Pagina 1 di 1

Problema subwoofer bassissimo

Inviato: 7 apr 2021, 9:14
da SimoneJackal
Saluti a tutti!
Nel mio pickup ho appena finito un impiantino giusto per sentire un po' di vecchio metal in fuoristrada.
L'autoradio è un vecchio JVC ritrovato in garage uscite RCA front post.
Altoparlanti hertz 165 2 vie con crossover
Subwoofer amplificato Kenwood ksc sw11
Amplificatore Pioneer gm d1004
L'amplificatore è collegato plugin play con ingressi hi level 4 ch
Il subwoofer è collegato alle linee degli altoparlanti posteriori, perché tramite RCA front non si sente,RCA post si sente piano.
Unico problema il subwoofer si sente pianissimo,ma sorpresa se sposto il bilanciamento sx o DX prende vita!!!
Al momento inserendo il loud il subwoofer si sente senza no.
Qualcuno ha idee??

Re: Problema subwoofer bassissimo

Inviato: 7 apr 2021, 14:43
da mark3004
Controlla che hai collegato bene gli rca in uscita. Non e' che anziche' front e post hai collegato il fronte su due canali di un lato (front e rear) e lo stesso per il sub?

Inoltre verifica le impostazioni della sorgente se c'e' qualche passa-alto o passa-basso impostato, o che impostazioni hai messo?

Re: Problema subwoofer bassissimo

Inviato: 7 apr 2021, 15:41
da Dude
Quoto le osservazioni di Mark, e aggiungo che sarai ancora più contento se tirerai un cavo di adeguata sezione dalla batteria all'amplificatore, e una massa di identica sezione dall'ampli al più vicino punto papabile dove l'hai installato, rimuovendo quindi quella porcata del plug & play (sapendo che il GMD1004 "nasce" proprio per questo obbrobrioso - e altamente inefficace - tipo di alimentazione, assumo che anche nel tuo caso prenda l'alimentazione dall'ISO in plancia).

Re: Problema subwoofer bassissimo

Inviato: 7 apr 2021, 16:17
da lorddegio
Mah...avendo una sorgente con uscite RCA perchè usare l'hi-level?
Comunque credo che siano le impostazioni di queste diavolerie di moderni amplificatori plug-and-PRAY a dare problemi...

Re: Problema subwoofer bassissimo

Inviato: 7 apr 2021, 18:33
da Alessio Giomi
Dico una fesseria e me ne scuso in anticipo.... Non potrebbe essere una cancellazione di fase che scompare facendo suonare alternativamente un Wf o l'altro?

Re: Problema subwoofer bassissimo

Inviato: 7 apr 2021, 19:00
da davide_chinelli
Alessio Giomi ha scritto: 7 apr 2021, 18:33 Dico una fesseria e me ne scuso in anticipo.... Non potrebbe essere una cancellazione di fase che scompare facendo suonare alternativamente un Wf o l'altro?
Ni... Se inserisci il loudness e funziona quello sarà l'ultimo dei problemi.

Oltre quello che ti hanno detto controlla i tagli. Non vorrei che fosse tagliato con un passa alto invece che un passa basso (il loudness di solito enfatizza dai 100 ai 200Hz circa per dare l'effetto punch)

Re: Problema subwoofer bassissimo

Inviato: 7 apr 2021, 21:43
da Dude
Beh... i casini citati ci sono più o meno tutti. XD
Direi che a questo punto, se per il momento escludiamo la presenza di qualche grave guasto in uno o più componenti, c'è un serio problema di set-up.

Pressoché certa la connessione "incrociata" dx/sx, il comportamento agendo sul Balance parla chiaro.
Più che altro è da vedere se l'errore è sugli high-level o sugli RCA o su entrambi i comparti.

Resta peraltro la questione del perché usare gli high-level, disponendo degli RCA.

Poi sussistono pochi dubbi che ci siano impostati dei filtri in maniera del tutto errata, più facilmente, così a naso, sulla sorgente che sull'ampli.
O, di nuovo, su entrambi.

Il "miglioramento" del subwoofer con il loudness inserito è banale, gli pompa le medio-basse e quello riprende un filo di vita.

Direi che conviene fare un buon servizio fotografico che documenti lo stato ATTUALE, QUELLO IN CUI SI HA IL DIFETTO, ossia le posizioni dei vari controlli, sia dell'amplificatore che della sorgente.
SENZA PRIMA FARE MODIFICHE, se no non si ha un punto di partenza comprensibile.

Foto del pannello comandi dell'ampli e delle scehrmate di set-up della sorgente.

Re: Problema subwoofer bassissimo

Inviato: 7 apr 2021, 21:58
da Dude
Dude ha scritto: 7 apr 2021, 21:43 Resta peraltro la questione del perché usare gli high-level, disponendo degli RCA.
Dimenticavo, e sono andato quindi a verificare sul manuale di quella meraviglia di amplificatore, che gli RCA in ingresso... non li ha.

Quindi connessione obbligata.

E, rullo di tamburi... il subwoofer Kenwood sì, li ha gli RCA ma... sono finti!!!
In dotazione c'è un cavo adattatore che si collega da una parte agli high-level della sorgente, quindi con connettori di tipo fast-on e dall'altra, senza apparentemente nessuno scatolotto nel mezzo, presenta una coppia di RCA maschi, destinati a connettersi alla corripondente coppia di RCA femmina presenti su una diramazione del molex principale del subwoofer.
Porcate mondiali.jpg
Cioé, sono senza parole.
Un high-level camuffato da RCA... ma in nome del cielo, perché???

A meno che... nella parte subito prima dei maschi RCA, quella zona "vynil coated" non contenga tutta la sezione passiva necessaria e il disegno sia solo schematico ma in realtà ci sia effettivamente qualcosa in mezzo.
Situazione che peraltro non ha molta ragione d'essere, il partitore lo metti nell'elettronica del sub e finita lì, perché rischiarsi un affare così cervellotico?

Re: Problema subwoofer bassissimo

Inviato: 8 apr 2021, 0:06
da ozama
Nel mio DSP, in ingresso c'è un connettore con i fili liberi. Ma puoi collegare segnali hi e low level, indifferentemente. :hmm:
Dentro c'è un partitore ed un regolatore analogico, controllato elettronicamente.
L'accettazione va da circa 1 V a circa 9 V, se non ricordo male. E il Costruttore fornisce, se non hai voglia di saldare, il connettore con gli RCA femmina già saldati. :)
Dato che se colleghi l'uscita altoparlanti di una sorgente ad una resistenza da 10 Kohm praticamente non circola corrente, gli RCA vanno bene uguale.. Magari li hanno messi per non fare due ingressi separati, come da me.. ^^
Per il resto, sono d'accordo che ci sono i collegamenti da sistemare, di sicuro.. :D
Ciao! :)

Re: Problema subwoofer bassissimo

Inviato: 8 apr 2021, 0:21
da rs250v
mosconi è il contrario per esempio metti gli hi-level sui connettori rca femmina, ma c'è uno swich (hi-low)
ci sarà (lo spero) anche nel Kenwood un selettore per dirgli con che segnale entri
poi vabbè sorvoliamo sui 1200watt dichiarati, ormai non c'è piu limite (e decenza)
;)