Pagina 1 di 1

Installazione 18 canali!

Inviato: 30 gen 2021, 21:30
da mark3004
Ragazzi e qui ci prendiamo a capelli per due speaker al posteriore!!
4 amplificatori 4 canali e due classe D.
3 vie anteriore (wf in bridge), canale centrale 2 vie, 2 vie porte posteriori, rear fill sui montanti posteriori, sub (credo ALMENO 2)!! O_O O_O O_O XD XD XD

Re: Installazione 18 canali!

Inviato: 30 gen 2021, 22:10
da The_Bis
Io non ci vedo nulla di male...

Anzi dovremmo imparare, il multimedia in auto, l'ascolto emozionale e super dinamico è molto più appropiato e realizzabile a mio avviso delle seghette HiFi che ci facciamo. Chiaro è questione di gusti e di risultati che si vogliono ottenere.

Ma pensandoci bene probabilmente gode di più questo tizio e con meno fatica ;)

Re: Installazione 18 canali!

Inviato: 31 gen 2021, 9:18
da Dude
Beh, c'è anche da dire che, osservando bene, l'auto sembra un monovolume, e di quelli grossi anche, con tre file di sedili, per cui tutto il "di più" (fronte posteriore, canale centrale, rear fill e subwoofer sdoppiato) può effettivamente assumere ben altra valenza che su una berlina europea.

Certamente è un esempio interessante che studierei volentieri, ma non vedo reali applicazioni pratiche su auto di dimensioni interne "normali", almeno per quanto riguarda il doppio subwoofer e il fronte posteriore.

Poi concordo con Stefano @The_Bis che il rear fill è una dotazione da non disprezzare per partito preso, e tutto sommato neppure il canale centrale.

@mark3004 qualche info e immagini in più?

Re: Installazione 18 canali!

Inviato: 31 gen 2021, 11:13
da rs250v
Dude ha scritto: 31 gen 2021, 9:18 e tutto sommato neppure il canale centrale.
A questo proposito, mi devo ricredere, la mia attuale auto ne ha uno, e non è il top dell'hi-end, ma funziona bene per la scena sonora...veramente
;)

Re: Installazione 18 canali!

Inviato: 31 gen 2021, 15:15
da Dude
rs250v ha scritto: 31 gen 2021, 11:13
Dude ha scritto: 31 gen 2021, 9:18 e tutto sommato neppure il canale centrale.
A questo proposito, mi devo ricredere, la mia attuale auto ne ha uno, e non è il top dell'hi-end, ma funziona bene per la scena sonora...veramente
;)
E' esattamente il motivo per cui non lo disprezzerei per partito preso. :)

Anzi, per agevolare la simulazione dell'effetto "live" oso ipotizzare che, in determinate situazioni, potrebbe aiutare persino più che l'ammazzarsi con i ritardi.

Poi, in generale è chiaro che usciamo dall'high-end, ma per un impianto anche di media categoria non troverei tabù implementarlo, ovviamente in maniera ben studiata.

Re: Installazione 18 canali!

Inviato: 31 gen 2021, 17:06
da mark3004
Dude ha scritto: 31 gen 2021, 9:18 Beh, c'è anche da dire che, osservando bene, l'auto sembra un monovolume, e di quelli grossi anche, con tre file di sedili, per cui tutto il "di più" (fronte posteriore, canale centrale, rear fill e subwoofer sdoppiato) può effettivamente assumere ben altra valenza che su una berlina europea.

Certamente è un esempio interessante che studierei volentieri, ma non vedo reali applicazioni pratiche su auto di dimensioni interne "normali", almeno per quanto riguarda il doppio subwoofer e il fronte posteriore.

Poi concordo con Stefano @The_Bis che il rear fill è una dotazione da non disprezzare per partito preso, e tutto sommato neppure il canale centrale.

@mark3004 qualche info e immagini in più?
Il post non era ovviamente inteso come critica "a prescindere", non sapendo comunque dietro la realizzazione cosa c'e' e quale e' lo scopo da realizzare.

Ho trovato qualche info in piu', non so se riuscite a vedere la pagina, gli ultimi post riguardano questa installazione:

https://www.facebook.com/groups/7362611 ... 158686748/

L'auto e' una Ford Flex, un suv neanche grandissimo, che a me pare piu' una station wagon! XD
rs250v ha scritto: 31 gen 2021, 11:13
Dude ha scritto: 31 gen 2021, 9:18 e tutto sommato neppure il canale centrale.
A questo proposito, mi devo ricredere, la mia attuale auto ne ha uno, e non è il top dell'hi-end, ma funziona bene per la scena sonora...veramente
;)

Ti diro, qui e' una pratica molto diffusa nelle installazioni, secondo me ben studiato puo' avere il suo perche', mi avanzano un paio di canali sul dsp, magari quando ho sistemato il resto qualche prova la faccio... ^^

Re: Installazione 18 canali!

Inviato: 31 gen 2021, 23:40
da Dude
mark3004 ha scritto: 31 gen 2021, 17:06 Ho trovato qualche info in piu', non so se riuscite a vedere la pagina, gli ultimi post riguardano questa installazione:

https://www.facebook.com/groups/7362611 ... 158686748/
No, ti prego, i post su faccialibro no... ;)
mark3004 ha scritto: 31 gen 2021, 17:06Ti diro, qui e' una pratica molto diffusa nelle installazioni, secondo me ben studiato puo' avere il suo perche', mi avanzano un paio di canali sul dsp, magari quando ho sistemato il resto qualche prova la faccio... ^^
Eh ma quando hai sistemato il resto, se ci aggiungi il centrale sminchi tutto... :)
Deve essere progettato e implementato di concerto con il front.

Re: Installazione 18 canali!

Inviato: 1 feb 2021, 0:15
da mark3004
Dude ha scritto: 31 gen 2021, 23:40 No, ti prego, i post su faccialibro no... ;)
Ao' e questo passa il convento... ^^ in ogni caso questo e' il link della fotogallery non so se da esterno si apre anche senza account:

https://www.facebook.com/media/set/?set ... b&__tn__=R]-R
Dude ha scritto: Eh ma quando hai sistemato il resto, se ci aggiungi il centrale sminchi tutto... :)
Deve essere progettato e implementato di concerto con il front.
Secondo me e' un "ni", voglio dire non e' che lo butti li' eh, ovvio che va impostato, ma lo step principale secondo me e' comunque sistemare R con L indipendentemente dal centrale, dopodiche' con i DSP odierni il centrale credo si puo' inserire in modo abbastanza indolore. Vabbe' siamo lontani ancora anni luce dal provarci! ^^

Re: Installazione 18 canali!

Inviato: 1 feb 2021, 8:03
da ozama
@mark3004
Beh, se usi il centrale allo scopo di percepire lo stage da entrambi i posti anteriori, devi anche pensare all'orientamento e alle tarature delle medioalte per questo scopo. :)
Quindi pensare alle frequenze di incrocio pensando molto di più alla simmetria L/R piuttosto che a massimizzare la risposta sul lato guida. E se in casa è pratica normale, dato l'ambiente che si presume "commercialmente simmetrico", realizzare degli incroci che consentano la migliore dispersione per regolarizzare il campo riverberato, in auto invece si tende a massimizzare la resa anche contando sull'orientamento e cercando una certa direttività. :hmm:
Di fatto, le tarature le fai con il microfono al posto guida. Non decidi gli incroci (e non scegli i drivers..) dopo aver misurato sia cosa arriva al posto guida che cosa arriva al posto del passeggero. Quindi, indirettamente (ma inesorabilmente) già così fai una scelta che, senza coinvolgere i ritardi, non andrà mai bene (tranne a colpi di culo clamorosi.. :D ) per il passeggero. Anche se le medioalte avessero un orientamento simmetrico. Perchè alla frequenza di incrocio misuri con angoli differenti ed operi le equalizzazioni per avere una risposta simmetrica da una sola posizione di ascolto. Quando andrebbe cercata il più possibile la risposta simmetrica su entrambi i lati.
Il canale centrale si inserisce in questo contesto: a compensazione delle differenze di risposta, oltre che come sorgente centrale che dovrebbe riprodurre un segnale di sintesi tra destro e sinistro (non banalmente la parte monofonica del segnale stereo, vedi Deep stereo di AR e altre trattazioni, anche se di solito è quello che viene fatto nei sistemi "semplici").
Sul rear fill, c'è indubbiamente "maggiore libertà", trattandosi di un segnale monofonico di differenza L-R, opportunamente filtrato e ritardato. Ma non ha lo stesso scopo del centrale.. ^^
Sul fatto dell'hi-fi propriamente detta, penso che fare un sistema classico con i ritardi sia molto più semplice, se la persona da accontentare è il solo guidatore. E possa dare risultati complessivamente migliori con segnali stereo. :)
Se invece la vettura è studiata per intrattenere tutti, che poi è quello che progettano i costruttori di auto negli impianti "premium", c'è da lavorare e l'impegno non sarà affatto semplice.. :D
Ciao! :)