@mark3004
Beh, se usi il centrale allo scopo di percepire lo stage da entrambi i posti anteriori, devi anche pensare all'orientamento e alle tarature delle medioalte per questo scopo.
Quindi pensare alle frequenze di incrocio pensando molto di più alla simmetria L/R piuttosto che a massimizzare la risposta sul lato guida. E se in casa è pratica normale, dato l'ambiente che si presume "commercialmente simmetrico", realizzare degli incroci che consentano la migliore dispersione per regolarizzare il campo riverberato, in auto invece si tende a massimizzare la resa anche contando sull'orientamento e cercando una certa direttività.
Di fatto, le tarature le fai con il microfono al posto guida. Non decidi gli incroci (e non scegli i drivers..) dopo aver misurato sia cosa arriva al posto guida che cosa arriva al posto del passeggero. Quindi, indirettamente (ma inesorabilmente) già così fai una scelta che, senza coinvolgere i ritardi, non andrà mai bene (tranne a colpi di culo clamorosi..

) per il passeggero. Anche se le medioalte avessero un orientamento simmetrico. Perchè alla frequenza di incrocio misuri con angoli differenti ed operi le equalizzazioni per avere una risposta simmetrica da una sola posizione di ascolto. Quando andrebbe cercata il più possibile la risposta simmetrica su entrambi i lati.
Il canale centrale si inserisce in questo contesto: a compensazione delle differenze di risposta, oltre che come sorgente centrale che dovrebbe riprodurre un segnale di sintesi tra destro e sinistro (non banalmente la parte monofonica del segnale stereo, vedi Deep stereo di AR e altre trattazioni, anche se di solito è quello che viene fatto nei sistemi "semplici").
Sul rear fill, c'è indubbiamente "maggiore libertà", trattandosi di un segnale monofonico di differenza L-R, opportunamente filtrato e ritardato. Ma non ha lo stesso scopo del centrale..
Sul fatto dell'hi-fi propriamente detta, penso che fare un sistema classico con i ritardi sia molto più semplice, se la persona da accontentare è il solo guidatore. E possa dare risultati complessivamente migliori con segnali stereo.
Se invece la vettura è studiata per intrattenere tutti, che poi è quello che progettano i costruttori di auto negli impianti "premium", c'è da lavorare e l'impegno non sarà affatto semplice..
Ciao!
