Ehm.. lascia perdere i "video test"..

Come fai a sentire come va un sistema, anche ammesso che venisse preso da un "sistema di registrazione professionale", dagli altoparlanti di un altro riproduttore?
Non esiste NESSUNA ATTINENZA tra come suona il sistema ripreso e quello che senti. Neanche VAGAMENTE.
Inoltre lo stesso sistema di altoparlanti, montato su auto diverse, con trattamento delle portiere diverse, suonerà in modi MOLTO DIVERSI.
Con queste cose, in genere bisogna solo "rischiare", dopo una valutazione sulla carta dei vari parametri. Non c'è storia. Anche se tu li ascoltassi di persona su una macchina diversa dalla tua o anche solo con una diversa cura nel trattamento delle portiere e con un altro amplificatore, potresti farti aspettative che poi non verrebbero soddisfatte.
Secondo me, per l'esperienza che ho per lo meno, che chiaramente è limitata, se per te "migliorare" è "sentire più bassi" (che è in effetti la cosa che "emoziona di più" le persone che si approcciano all'audio da neofiti), monterei un ampli a 4 canali con crossover incorporato (ed ingressi high level se usi la sorgente di serie) ed il sub. Lasciando gli altoparlanti anteriori di serie collegati all'amplificatore, e quelli posteriori attenuati/ammutoliti con il fader.
Poi valuterei "cos'altro manca". E, nel caso, procederei poi agli step successivi.
Il motivo è che se cambi gli altoparlanti anteriori, per ottenere un miglioramento sulle mediobasse devi per forza pilotarli con l'amplificatore e fare il trattamento alle portiere. E questo trattamento è una cosa che puó variare moltissimo nelle strategie e nel costo, in funzione della costruzione della macchina, se vuoi che sia EFFICACE.
Se per te invece "migliorare" è una cosa piu "complessa" e indirizzata verso l'"hi-fi", specie se lasci la sorgente di serie, vedrei come primo step l'installazione di un DSP amplificato con un numero sufficiente di canali da poter pilotare il fronte anteriore in attivo. E POI penserei al sub. Attivo, oppure pilotato da un secondo finale.
Perchè, se vuoi ascoltare come ascolteresti in casa, la prima cosa è il fronte anteriore e l'allineamento temporale degli altoparlanti rispetto al punto di ascolto, l'incrocio tra i drivers personalizzato per la tua installazione e l'equalizzazione asimmetrica dei due canali per ascoltare un effetto stereofonico realistico ed ottenere una timbrica più accurata di quella che ti puó dare un sistema tagliato passivamente con il crossover generico.
E, in quel caso, la sostituzione degli altoparlanti anteriori ed il trattamento delle portiere assumono un'importanza maggiore del sub. Che poi sicuramente verrà, ma in un secondo step.
Naturalmente il DSP, come avrai capito dalla descrizione della sua funzionalità, ha un senso se tarato da personale competente.
Gli step sono tutti in funzione del budget. Chiaramente l'opzione DSP è più costosa per varie ragioni, non ultima la taratura.
Ciao!