Muttley74 ha scritto: ↑15 gen 2021, 15:48
Alessio Giomi ha scritto: ↑15 gen 2021, 15:26
ozama ha scritto: ↑15 gen 2021, 15:09
Ma, una curiosità: cosa non ti è piaciuto della NX807?
Ciao!
Quoto, visto che quasi quasi ero deciso a prendermela.....
La qualità audio è buona, non ottima, ma lo schermo touch è pietoso, grafica obsoleta, lento nel funzionamento, ogni tanto si piantava, se aggiungevo delle cartelle alla chiavetta USB che usavo (ho provato anche con altre) non me le metteva in ordine ma le metteva come voleva lui..
Confermo per l'ordinamento.

La maggior parte delle sorgenti non le legge in ordine alfabetico. Anche la mia Pioneer se aggiungo cartelle le mette in ordine di data di aggiunta.
Mentre la Fiat Uconnect originale della mia Panda e anche quella con il blu&me della Punto di mia moglie, non soffrono del problema.
Per il resto, penso sia un po' lenta e datata, per chi è abituato alla reattività di uno smartphone di fascia media ed alta..
Sul suono, data l'uscita in digitale, credo che se c'è qualcosa che non va, possa dipendere da vari fattori.
Se hai attivato il controllo di volume da sorgente, considera che hai una perdita di risoluzione perchè per abbassare il livello devi decimare il segnale digitale. Quindi andrà al massimo della risoluzione impostata solo con il volume a manetta. Sarebbe meglio, ammesso che sia udibile, regolare il volume dal DRC ed impostare la Clarion con l'uscita fissa.
Poi, a seconda della risoluzione dei files che leggi, questi verranno comunque tutti ricampionati a 24 bit 96 KHz, PCM, che è la risoluzione a cui lavora sempre il DSP, a prescindere da quello che accetta in ingresso. E c'è da capire se questo processo lo fai fare alla radio (impostando l'uscita a frequenza di campionamento fissa) o al DSP (impostando l'uscita pass trought). Perchè se devi passare da multipli di 44.1 a multipli di 48, non è un processo indolore ed ogni Costruttore adotta proprie strategie. Bisogna fare prove per vedere chi lo fa meglio tra sorgente e DSP.

Anche qui, ammesso che sia udibile.
Insomma, se c'è qualcosa che non va, non è detto che sia colpa della sorgente. E la resa puó cambiare quindi molto in base alla risoluzione nativa del file.
Comunque, ora non puoi usarla, quindi devi rimediare su altro. E "altro" sono c@azzi. Perchè le due cose commerciali che puoi mettere, sono il Bit Play HD e lo specchio Bewit In versione HD, che costa due reni.. Entrambi, tra l'altro, sono davvero poco comodi.
Uno ha bisogno di un monitor e si deve usare con il telecomando infrarossi, oppure lo devi comandsre dal telefono in DLNA, ma non per le impostazioni (il bit play HD). L'altro ha il monitor integrato, ma è microscopico e ha sempre bisogno di telecomando.

Almeno il modello che ho visto io, che già costava come tre Clarion e non era il modello HD.
Entrambi sono "accrocchi", dal punto di vista utilizzativo. E probabilmente perchè sono adattamenti più o meno lussuosi di player commerciali nati per fare altro.
Le alternative sono tutte da costruire e integrare. Ad esempio, un Raspberry con il suo monitor touch da integrare da qualche parte. Comunque da alimentare correttamente. E comunque da AFFIANCARE alla sorgente di serie, che farà da radio e viva voce, oltre a gestire probabilmente delle funzionalità della macchina.
Oppure, come già detto, si puó usare un qualche player tipo Fiio (ce ne sono con uscita digitale ma prevalentemente elettrica, Fiio compreso), che magari possa essere visto via Bouetooth o via Wi-Fi come "telefono Android" per il controllo dalla sorgente originale, ma che esca in digitale verso il processore.
Fatti coraggio.. son c@szi..
Ciao!
