Tu quindi piloti il DSP con le uscite pre front e rear della tua sorgente Android. Ok.
Quindi, dato che i preset sono fatti per collegare sorgenti in high level, non li devi usare. Punto.
Quindi, metti il commutatore su "0" e collega il PC, con installato il software.
Accendi il DSP collegandogli il remote in ad una 12 V.
Collega il DSP acceso alla porta USB del PC, quindi lancia il software.
Metti in italiano il software dal menu "File\Preference".
Nel software, dal menù "settaggi", selezioni "configurazione automatica".
Parti con la configurazione guidata e nella configurazione degli ingressi imposti "F+R+Aux".
Sotto alle selezioni possibili, nella stessa pagina, imposti "ricava sub da FRONTS".
In questo modo sarà indipendente dal volume degli altoparlanti posteriori, quando userai il fader per attenuarli.
Passi alla pagina successiva, suoni il file numero 1 fornito da Audison e fai la regolazione degli ingressi scegliendo il metodo 0 db reference setup".
Fai partire il file con il volume all'80% e lasci che il sistema regoli i livelli di ingresso. La sorgente deve avere tutto a zero: toni, loudness, equalizzatore, balance, eccetera. Quando ha finito, vai avanti.
Passando alla schermata successiva, dato che hai una sorgente after market, salti la de equalizzazione.
Ora devi configurare le uscite. E qui ci sono le opzioni da considerare.
Scegli dal menù l'opzione "ap4d +ap1d".
Nella pagina successiva, "accendi" i woofers ed i "tweeters" anteriori, clicchi sulla "X" tra gli altoparlanti in questione, che significa che sono gestiti da cross passivo (quindi da un unico canale), quindi spunti anche la casella bianca, indicando che metti su questo sistema una coppia di canali a ponte.
Poi clicchi sui tweeter e woofer posteriori ed anche qui, clicchi la"x". Ma non spunti la casella bianca del bridge.
In fine, clicchi sul sub al centro. Non cliccare "bridge", altrimenti il sistema lo assegna ai canali 7 e 8, aspettandosi che lo colleghi ai canali liberi dell'AP4d, che tu in realtà non hai, perchè hai un 2 canali.
Passi alla pagina successiva e ti troverai quindi i canali 1/2 e 2/4 sul front, a ponte. Il 5 ed il 6 al posteriore. Il 7 e 8 non saranno utilizzati. Ed il 9 lo avrai sulla uscita pin jack, per il sub attivo.
Quando termini, ti trovi nella pagina principale del software dove troverai gli slaider dei livelli dei canali che hai attivato.
Se guardi nella mappa canali in basso a sinistra, troverai il 5 e 6 assegnati all'1 e 2 dell'AP4d. Questi canali, dovrai prelevarli dal connettore DSP Out e collegarli al tuo ampli stereo esterno, saldandoci dei pin jack. Perchè usciranno con 4 V, in pre. Gli altri due e quello del sub, su questo connettore non saranno attivi.
Naturalmente dovrai anche disattivare ARC ed ART dal menù "Settaggi\Opzioni" e collegare il "remote in" del DSP all'uscita "remote" della sorgente (o ad un sottochiave). E dovrai collegare il "remote out" del DSP all'amplificatore esterno.
Questa è la schermata alla fine del giochino.
Ah, fatto tutto, prima di impostare i filtri e cominciare la taratura, imposta la modalità "esperto" da "Settaggi\Modo utente".
Sarai meno limitato nell'uso dei filtri.
Mi raccomando, RICORDATI DI FINALIZZARE LE IMPOSTAZIONI PRIMA DI USCIRE DAL SOFTWARE.
O perderai tutto il lavoro fatto.
Poi, potrai salvarti su PC la configurazione e caricarla di nuovo, in caso di reset o altre prove di configurazione.
Ciao!
