Pagina 1 di 2

midrange sq alto livello

Inviato: 26 ott 2020, 14:27
da Mariog

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 26 ott 2020, 14:58
da Dude
Beh, di midwoofer se ne parla in grandissima abbondanza, a dire la verità.

Se tutti quei componenti che hai linkato li cerchi come discussioni su *midrange*, ci credo che non trovi molto... ;)

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 26 ott 2020, 15:22
da Darios

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 26 ott 2020, 15:31
da synagryda
Gentile Mariog, mi accodo alla risposta di Dude.
In un due vie, più sub, deve orientarsi su un midwoofer, più che un midrange. Quest'ultimo componente, che può essere comunemente a cono o a cupola, è progettato per occuparsi della gamma media e la sua frequenza di risonanza è solitamente alta, indicato per lavorare da 3/400 hz in su. E la sua risposta acustica, quindi, non è indicata per un due vie.
Un midwoofer, invece, dovrebbe partire da frequenze inferiori quindi si adatta bene al subwoofer che in vettura solitamente si fa lavorare sotto gli 80 hz.
Per mia umile esperienza è un trasduttore critico, non molto facile da scegliere poiché in un due vie deve occuparsi della fascia che parte da 70/80 hz sino al taglio del tweeter, cioè il "cuore" del messaggio musicale, la gamma fondamentale: percussione, voce, strumenti, ecc.
Il mercato offre di tutto, c'è l'imbarazzo della scelta, ma le suggerisco di cercare anche un tweeter che "scenda" adeguatamente, in modo da incrociarlo, "crossoverarlo" senza eccessiva difficoltà con il midwoofer.
Un saluto cordiale.
Manu' 63

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 26 ott 2020, 16:01
da Mariog
synagryda ha scritto: 26 ott 2020, 15:31 Gentile Mariog, mi accodo alla risposta di Dude.
In un due vie, più sub, deve orientarsi su un midwoofer, più che un midrange. Quest'ultimo componente, che può essere comunemente a cono o a cupola, è progettato per occuparsi della gamma media e la sua frequenza di risonanza è solitamente alta, indicato per lavorare da 3/400 hz in su. E la sua risposta acustica, quindi, non è indicata per un due vie.
Un midwoofer, invece, dovrebbe partire da frequenze inferiori quindi si adatta bene al subwoofer che in vettura solitamente si fa lavorare sotto gli 80 hz.
Per mia umile esperienza è un trasduttore critico, non molto facile da scegliere poiché in un due vie deve occuparsi della fascia che parte da 70/80 hz sino al taglio del tweeter, cioè il "cuore" del messaggio musicale, la gamma fondamentale: percussione, voce, strumenti, ecc.
Il mercato offre di tutto, c'è l'imbarazzo della scelta, ma le suggerisco di cercare anche un tweeter che "scenda" adeguatamente, in modo da incrociarlo, "crossoverarlo" senza eccessiva difficoltà con il midwoofer.
Un saluto cordiale.
Manu' 63
Grazie per la risposta esaustiva.
Tra quelli che ho postato non riesco a capire quali siano midwoofer.
Mi puoi aiutare?

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 26 ott 2020, 16:04
da Mariog
Dude ha scritto: 26 ott 2020, 14:58 Beh, di midwoofer se ne parla in grandissima abbondanza, a dire la verità.

Se tutti quei componenti che hai linkato li cerchi come discussioni su *midrange*, ci credo che non trovi molto... ;)
Se mi aiuti, te ne sarei grato.
Sono tutti componenti abbastanza recenti e non li trovo nelle discussioni.
Grazie

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 1:09
da mark3004
Mariog ha scritto: 26 ott 2020, 16:04
Se mi aiuti, te ne sarei grato.
Sono tutti componenti abbastanza recenti e non li trovo nelle discussioni.
Grazie
Non li trovi perche' costano tutti troppo per noi!! XD XD XD

Scherzi a parte, quelli che hai messo sono dei mid-wf, ovviamente adatti per un sistema 2 vie. Intendevi questi o dei medi PURI??

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 7:23
da Davide.HZ
Prima di parlare di altoparlante di per se, bisogna parlare di risposta ambientale e scegliere il componente adatto, è questo il vero "enigma". Nella mia auto si riesce ad avere una risposta regolare soltanto con un midwoofer con ogiva, quindi a tavolino seppur si scelga un componente economico batte gli altri concorrenti dal costo di 10 volte piu alto. Il mio consiglio è, prima di riempirsi la bocca di bellissimi nomi, spendi qualche soldo per far eseguire due misure di risposta ambientale, poi scegli il componente che possa essere più o meno adatto.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 8:05
da Mariog
Davide.HZ ha scritto: 27 ott 2020, 7:23 Prima di parlare di altoparlante di per se, bisogna parlare di risposta ambientale e scegliere il componente adatto, è questo il vero "enigma". Nella mia auto si riesce ad avere una risposta regolare soltanto con un midwoofer con ogiva, quindi a tavolino seppur si scelga un componente economico batte gli altri concorrenti dal costo di 10 volte piu alto. Il mio consiglio è, prima di riempirsi la bocca di bellissimi nomi, spendi qualche soldo per far eseguire due misure di risposta ambientale, poi scegli il componente che possa essere più o meno adatto.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Grazie Davide. Ho preso il Bit One Hd, pensavo di intervenire con quello per regolarizzare la risposta.
Non ho idea di chi possa fare queste misure in provincia di Catania.
L'installazione sarà a sportello e la macchina è una Ford S Max del 2012.
Consigli? Suggerimenti?
Sono bene accetti.

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 8:06
da Mariog
mark3004 ha scritto: 27 ott 2020, 1:09
Mariog ha scritto: 26 ott 2020, 16:04
Se mi aiuti, te ne sarei grato.
Sono tutti componenti abbastanza recenti e non li trovo nelle discussioni.
Grazie
Non li trovi perche' costano tutti troppo per noi!! XD XD XD

Scherzi a parte, quelli che hai messo sono dei mid-wf, ovviamente adatti per un sistema 2 vie. Intendevi questi o dei medi PURI??
Intendevo mid-wf per sistema a due vie più sub.

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 10:26
da Davide.HZ
Mariog ha scritto:
Davide.HZ ha scritto: 27 ott 2020, 7:23 Prima di parlare di altoparlante di per se, bisogna parlare di risposta ambientale e scegliere il componente adatto, è questo il vero "enigma". Nella mia auto si riesce ad avere una risposta regolare soltanto con un midwoofer con ogiva, quindi a tavolino seppur si scelga un componente economico batte gli altri concorrenti dal costo di 10 volte piu alto. Il mio consiglio è, prima di riempirsi la bocca di bellissimi nomi, spendi qualche soldo per far eseguire due misure di risposta ambientale, poi scegli il componente che possa essere più o meno adatto.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Grazie Davide. Ho preso il Bit One Hd, pensavo di intervenire con quello per regolarizzare la risposta.
Non ho idea di chi possa fare queste misure in provincia di Catania.
L'installazione sarà a sportello e la macchina è una Ford S Max del 2012.
Consigli? Suggerimenti?
Sono bene accetti.
Di nulla, è cosa buona e giusta avere l'ausilio di un ottimo dsp, ma senza saper dove e come intervenire è inutile averlo. Quindi ribadisco che dovresti contattare qualche centro che effettua questi lavori o qualche appassionato disposto a farti il favore, basta anche misurare la risposta dei midwoofer di serie per rendersi conto della risposta ambientale e valutare se:
- è regolare fino ad un buon incrocio con un tweeter
- se non è regolare ma comunque garantisce un buon compromesso una volta equalizzato dove serve
- se è irregolare a tal punto che non è fattibile il 2 vie e se sostituendo l'ap con uno a ogiva la situazione migliora
- se neanche con un ap con ogiva la situazione migliora devi cambiare strada.
Non è scontato che un 2 vie in auto funziona sempre, quindi per me la regola numero uno sacrosanta, prima ancora di buttare giù un qualsiasi progetto, è quella di misurare la risposta ambientale del midwoofer in porta, da quello si valuta se il 2 vie va bene oppure bisogna procedere con il 3 vie. Una volta fatta questa operazione poi si scelgono gli altoparlanti, altrimenti rischi di spendere tanti soldi e di ritrovarti in un circolo senza fine di insoddisfazione.
Ps: per la cronaca, bastano relativamente pochi euro per attrezzarsi a misurare in autonomia, ovvero un pc portatile, un sw free come REW, un microfono calibrato usb, quest'ultimo varia dai 70 ai 130 euro e qualche periodo di pratica per capirci qualcosa ma non mancheranno i consigli da parte del forum se fosse.
Quindi per ora conviene che metti da parte "i grandi nomi" e ti muovi in questa direzione

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 10:54
da Mariog
Davide.HZ ha scritto: 27 ott 2020, 10:26
Mariog ha scritto:
Davide.HZ ha scritto: 27 ott 2020, 7:23 Prima di parlare di altoparlante di per se, bisogna parlare di risposta ambientale e scegliere il componente adatto, è questo il vero "enigma". Nella mia auto si riesce ad avere una risposta regolare soltanto con un midwoofer con ogiva, quindi a tavolino seppur si scelga un componente economico batte gli altri concorrenti dal costo di 10 volte piu alto. Il mio consiglio è, prima di riempirsi la bocca di bellissimi nomi, spendi qualche soldo per far eseguire due misure di risposta ambientale, poi scegli il componente che possa essere più o meno adatto.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Grazie Davide. Ho preso il Bit One Hd, pensavo di intervenire con quello per regolarizzare la risposta.
Non ho idea di chi possa fare queste misure in provincia di Catania.
L'installazione sarà a sportello e la macchina è una Ford S Max del 2012.
Consigli? Suggerimenti?
Sono bene accetti.
Di nulla, è cosa buona e giusta avere l'ausilio di un ottimo dsp, ma senza saper dove e come intervenire è inutile averlo. Quindi ribadisco che dovresti contattare qualche centro che effettua questi lavori o qualche appassionato disposto a farti il favore, basta anche misurare la risposta dei midwoofer di serie per rendersi conto della risposta ambientale e valutare se:
- è regolare fino ad un buon incrocio con un tweeter
- se non è regolare ma comunque garantisce un buon compromesso una volta equalizzato dove serve
- se è irregolare a tal punto che non è fattibile il 2 vie e se sostituendo l'ap con uno a ogiva la situazione migliora
- se neanche con un ap con ogiva la situazione migliora devi cambiare strada.
Non è scontato che un 2 vie in auto funziona sempre, quindi per me la regola numero uno sacrosanta, prima ancora di buttare giù un qualsiasi progetto, è quella di misurare la risposta ambientale del midwoofer in porta, da quello si valuta se il 2 vie va bene oppure bisogna procedere con il 3 vie. Una volta fatta questa operazione poi si scelgono gli altoparlanti, altrimenti rischi di spendere tanti soldi e di ritrovarti in un circolo senza fine di insoddisfazione.
Ps: per la cronaca, bastano relativamente pochi euro per attrezzarsi a misurare in autonomia, ovvero un pc portatile, un sw free come REW, un microfono calibrato usb, quest'ultimo varia dai 70 ai 130 euro e qualche periodo di pratica per capirci qualcosa ma non mancheranno i consigli da parte del forum se fosse.
Quindi per ora conviene che metti da parte "i grandi nomi" e ti muovi in questa direzione

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Che microfono mi consiglieresti?

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 12:18
da synagryda
Mario tra i midwoofer che hai postato i componenti da scegliere in teoria sarebbero quelli che dichiarano una frequenza di risonanza (Fs) intorno ai 40/50 hz. Ma le misure non sempre rivelano la risposta esatta nel proprio ambiente di installazione.
Come ha detto giustamente Davide prima di scegliere un trasduttore costoso a priori senti qualche installatore serio perché sarebbe bene poter ascoltare prima di acquistare. In Sicilia ce ne sono di sicuro.
Poi in auto cura in modo maniacale l'insonorizzazione della portiera dove sarà installato il midwoofer, e fai una predisposizione in legno opportunamente orientata così da ottenere una gamma bassa il più possibile amalgamata al subwoofer ma soprattutto una gamma media che riesca a "fondersi magicamente" con il tweeter.
Personalmente ho ascoltato vetture tarate con microfono e schede Clio professionali che non mi sono piaciute, forse il mix ideale unisce l'ascolto con le misure, e su questo terreno viscido e dibattuto chi meglio di un valido installatore con tanta esperienza potrebbe aiutarti? Ascolta, ascolta, ascolta così si cresce.
Mario purtroppo non basta avere una coppia di midwoofer da 7/800 € per trovare l'alchimia acustica, per chiudere il discorso. A volte ci sono altoparlanti di costo nettamente inferiore che sulla tua portiera, sulla tua Ford S Max suonano da dio.
Ti faccio un esempio che Davide Hz conosce bene. Il midwoofer Sb Acoustic è un componente che costa poco, si parla di 120/130 € la coppia eppure equipaggia dei traduttori home dal costo di 2/3000€ la coppia. In casa sfodera una buona gamma media, in vettura, montato disassato e non fronte ascoltatore no, non ha una gamma media che conquista, va alla grande come woofer puro vale a dire non tagliato in alto oltre i 5/600 hz. Eppure è commercializzato come MID-woofer.
Ciao!
Ps. Anche nel catalogo Seas trovi ottimi componenti, poco diffusi in ambito car ma eccellenti come timbrica e resa audio; come mid woofer ottimo c'è sicuramente anche il Focal che ti ha suggerito Darios, un ottimo altoparlante.

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 13:53
da lorddegio
Io sono sempre per il focalizzarsi più sull'insonorizzazione, posizionamento, supporti, etc, in modo da poter provare un po di altoparlanti diversi, perchè magari uno si focalizza su un prodotto che ritiene essere quello più adatto e invece per tanti motivi (in auto tutto può succedere) non si riesce ad ottenere quel risultato che magari un componente a cui non si davano 2 lire bucate invece si.
L'esperienza di un buon installatore o i consigli degli appassionati e anche sentire suonare tante auto ai vari raduni può aiutare a farsi un'idea.
Così come il puntare su un 16.5 piuttosto che su un 15 o un 18/20, c'è veramente tanto da dire e altrettanto da provare!

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 14:00
da The_Bis
Davide.HZ ha scritto: 27 ott 2020, 10:26 Non è scontato che un 2 vie in auto funziona sempre, quindi per me la regola numero uno sacrosanta, prima ancora di buttare giù un qualsiasi progetto, è quella di misurare la risposta ambientale del midwoofer in porta, da quello si valuta se il 2 vie va bene oppure bisogna procedere con il 3 vie. Una volta fatta questa operazione poi si scelgono gli altoparlanti, altrimenti rischi di spendere tanti soldi e di ritrovarti in un circolo senza fine di insoddisfazione.
:yes: :yes: :yes: :yes: :yes: :yes: :yes:

Si, si e ancora si...

Basta alla lista della spesa senza sapere cosa si sta facendo!!!

E ci metto dentro anche:

- Basta anche alle insonorizzazioni delle porte: premesso che sarebbe meglio chiamarlo trattamento acustico, non esiste una macchina uguale ad un altra, non si può considerare automatica la necessità di fare un trattamento ma soprattutto di che entità se prima non si è studiato bene il componente, l'alloggiamento e la struttura dove deve essere montato.

- Basta ad improbabili supporti o modifiche alle predisposizioni dei woofer: dati i motivi espressi sopra e data la mancanza di misure non esiste alcuna certezza che la pratica comune di fare importanti modifiche alla struttura e conformazione di porte, alloggiamenti AP e cartelle dia risultati apprezzabili. Se non altro commisurati all'entità dello sforzo compiuto.

Le mie affermazioni, sicuramente forti e provocatorie, non vogliono far passare il messaggio che sia sbagliato la tipologia di intervento indicato. Tutt'altro, stanno ad indicare quanto vada valutato con attenzione il singolo caso perchè la loro importanza è fortemente variabile e assolutamente da studiare prima di affrontare qualsiasi altra spesa e/o programma/progetto.

E gli AP non si scelgono sulla base del numero che segue il simbolo €... Vanno valutati in base allo scopo tra una rosa di alternative senza troppo affidarsi al fatto che il dato dichiarato sia indicativo di come si comporti realmente ma soprattutto di come si comporti inserito nel contesto specifico dell'auto. E attenzione, non dell'Auto in generale, della specifica auto dove verrà montato.

Capisco che dopo aver letto quanto ho scritto qualcuno possa dire: "vabbè, ma se la metti così allora meglio non comprare nulla che non si sbaglia di sicuro..."

In parte è proprio questo il succo, e qui si fa una grande distinzione:

Se ti piace fare da te: fortunatamente non serve spendere un capitale per fare delle prove e capire. Nulla vieta di contenere il budget e partire con della Ricerca e Sviluppo con componenti di costo contenuto andando ad accrescere la propria esperienza e magari in alcuni casi essere comunque soddisfatti.

Se vuoi zero sbatti e qualcosa che suona bene al primo colpo: andate da un Professionista, affidatevi a lui, preparatevi a spendere cifre importanti e godetevi il risultato. Se il professionista non ti da fiducia? NON ANDARCI PER ALCUN MOTIVO! CERCANE UN ALTRO.

;)

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 14:16
da Dude
The_Bis ha scritto: 27 ott 2020, 14:00 Basta alla lista della spesa senza sapere cosa si sta facendo!!!
Ma basta alla lista della spesa anche in generale, vorrei dire.

Si studia l'impianto, con tutte le correttissime premesse che hai più sotto spiegato, e si sceglie la componentistica, con il metodo graduale se lo si preferisce oppue partendo anche con componenti costosi, se proprio non si hanno problemi a spendere cifre importanti.

E, a quel punto, *si vede come va*.

Senza andare a cercare conferme da terzi, qualsiasi essi siano (se professionisti o appassionati), perché costoro non potranno darne, al di fuori degli aspetti fisicamente controllabili, come la qualità dell'installazione *fisica*.

All'ascolto, ogni caso fa storia a sé e, a sua volta, è condizionato dai gusti del fruitore.

Non c'è scampo, la godibilità di fruizione degli impianti audio (in auto ma anche in casa) non è codificabile, e categorizzare i prodotti come anche le tecniche serve solo a orientare il mercato.
Insomma, la situazione è sempre questa:


Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 15:50
da mark3004
D'accordo su tutto un pò meno sulla insonorizzazione.
Per carità la mia esperienza vale poco e sicuramente Stefano (in arte The_Bis) ne ha gran lunga molta di più.
Cioè una porta di latta è una porta di latta, a prescindere dal driver vibrerà non poco, oltre che non è il migliore dei materiali in ambito acustico e pertanto credo che in un modo o nell'altro altera la resa acustica...
Mio pensiero...

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 15:54
da The_Bis
Dude ha scritto: 27 ott 2020, 14:16 All'ascolto, ogni caso fa storia a sé e, a sua volta, è condizionato dai gusti del fruitore.

Non c'è scampo, la godibilità di fruizione degli impianti audio (in auto ma anche in casa) non è codificabile, e categorizzare i prodotti come anche le tecniche serve solo a orientare il mercato.
Secondo me anche questo dogma del fatto che "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace" è un po' da demolire. Pratico, comodo e sempre valido per smorzare un discorso, ma a mio avviso è un po' una minkiata.

So che dicendo così mi metto da solo in una scomoda posizione, ma non so voi, io son stanco di questo "buonismo audio" dove ad ogni frase si finisce con un "Ah... Se poi a te piace, non discuto..."

Nei miei anni nel mondo degli strumenti musicali ho imparato che TUTTI e intendo TUTTI siamo perfettamente in grado di distinguere cosa suona meglio da cosa suona peggio nel confronto diretto. E meno un utente è esperto, più il suo giudizio è attendibile perchè totalmente incondizionato.
Questo va distinto da un confronto di due strumenti, o due impianti, o due sorgenti, o due componenti della catena audio di più o meno pari qualità (non sto parlando di costo) dove è normale spostarsi su una preferenza soggettiva.

Per cui la componente di gusto personale e di soggettività a mio avviso va considerata, ma prima di entrare nella soggettività, ci sono ben altri insindacabili ed oggettivi livelli di qualità che si possono tranquillamente considerare NON SOGGETTIVI.

Nella classificazione va considerata anche "l'ignoranza acustica": persone totalmente non abituate a sentire riprodotto l'intero spettro di frequenze udibili, abituate all'audio della TV o degli impianti Home o realtà tristi e comunemente diffuse...
Il primo approccio di uno di questi soggetti messi nel contesto di ascoltare un impianto di livello, qualsiasi esso sia, difficilmente renderà giustizia all'impianto perchè non sono in grado di capire/cogliere se suona "bene" o se è sbilanciato rispetto alla loro considerazione di normalità.

Poi dentro l'equazione metterei anche "Che Musisca" si ascolta, certe produzioni "musicali" (volutamente tra virgolette) non hanno nemmeno ragione di essere valorizzate da un impianto perchè costruite per suonare decentemente un po' su qualsiasi dispositivo. questo si traduce anche in un totale appiattimento della qualità dell'impianto perchè difficilmente ci restituirà più informazioni di quelle udibili anche con impianti di qualità inferiore.

Insomma nei "Basta" ci metterei anche che prima di fare un impianto ci si faccia un po' di cultura, perchè l'impianto SQ per ascoltare "certi generi musicali" sono soldi buttati.

;)

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 15:56
da The_Bis
mark3004 ha scritto: 27 ott 2020, 15:50 D'accordo su tutto un pò meno sulla insonorizzazione.
Per carità la mia esperienza vale poco e sicuramente Stefano (in arte The_Bis) ne ha gran lunga molta di più. Immagine
Cioè una porta di latta è una porta di latta, a prescindere dal driver vibrerà non poco, oltre che non è il migliore dei materiali in ambito acustico e pertanto credo che in un modo o nell'altro altera la resa acustica...
Mio pensiero...
Vero e falso allo stesso tempo.

Un altoparlante da porta è un AP tendenzialmente adatto all'IB.

Non conta tanto la qualità della "camera di risonanza" ma la separazione tra emissione anteriore e posteriore.

Chiaro che tutto fa brodo, ma sottolineo, non è uno standard va valutato in base all'auto.

;)

Re: midrange sq alto livello

Inviato: 27 ott 2020, 16:16
da Dude
The_Bis ha scritto: 27 ott 2020, 15:54
Dude ha scritto: 27 ott 2020, 14:16 All'ascolto, ogni caso fa storia a sé e, a sua volta, è condizionato dai gusti del fruitore.

Non c'è scampo, la godibilità di fruizione degli impianti audio (in auto ma anche in casa) non è codificabile, e categorizzare i prodotti come anche le tecniche serve solo a orientare il mercato.
Secondo me anche questo dogma del fatto che "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace" è un po' da demolire. Pratico, comodo e sempre valido per smorzare un discorso, ma a mio avviso è un po' una minkiata.
Nonono.
Credo che tu non abbia inteso il senso del mio discorso.
Anche se in ogni caso non sono cmq d'accordo con la tua conclusione.

Il mio è tutto tranne che "buonismo audio", anzi, se fosse per me, già dopo un 3 o 4 post bannerei direttamente l'80% dei nuovi utenti, in quanto non in grado (o addirittura non disposti) di prendere in considerazione qualsiasi cosa sia diverso o anche solo appena divergente dalla propria opinione/esperienza.
E di conseguenza alieni non solo dallo spirito del forum ma anche dall'effettiva ricerca della qualità di riproduzione con la Q maiuscola.
:arr:

Ma resta il fatto che quello è un loro inalienabile diritto, e nessuno qui dentro è intitolato, indipendentemente dalle sue qualifiche, a dargli lezioni.
The_Bis ha scritto: 27 ott 2020, 15:54 Nei miei anni nel mondo degli strumenti musicali ho imparato che TUTTI e intendo TUTTI siamo perfettamente in grado di distinguere cosa suona meglio da cosa suona peggio nel confronto diretto. E meno un utente è esperto, più il suo giudizio è attendibile perchè totalmente incondizionato.
Guarda, potrei copiare & incollare la tua frase che ho messo in corsivo, dandole tuttavia senso del tutto opposto, perché la *mia*, esperienza nel settore audio, sia della musica suonata che riprodotta (e quest'ultima sia da un banco di discoteca che da una postazione radiofonica) mi dice che quella capacità di distinzione è tutto tranne che scontata.
Non considerando ovviamente gli estremi più bassi.
The_Bis ha scritto: 27 ott 2020, 15:54 Per cui la componente di gusto personale e di soggettività a mio avviso va considerata, ma prima di entrare nella soggettività, ci sono ben altri insindacabili ed oggettivi livelli di qualità che si possono tranquillamente considerare NON SOGGETTIVI.
Certo, ma per me ricadono pressoché tutti nella tecnica installativa.
Quando si arriva all'ascolto, casca una quantità di "asini" che non si sa più dove ripararsi, per non venirne travolti. :hahahah:
The_Bis ha scritto: 27 ott 2020, 15:54 Nella classificazione va considerata anche "l'ignoranza acustica": persone totalmente non abituate a sentire riprodotto l'intero spettro di frequenze udibili, abituate all'audio della TV o degli impianti Home o realtà tristi e comunemente diffuse...
Il primo approccio di uno di questi soggetti messi nel contesto di ascoltare un impianto di livello, qualsiasi esso sia, difficilmente renderà giustizia all'impianto perchè non sono in grado di capire/cogliere se suona "bene" o se è sbilanciato rispetto alla loro considerazione di normalità.
Ma non c'è dubbio, su questo.
Però, dietro a questo particolare angolo, c'è subito la soggettività delle sensazioni, che NON PUOI incanalare in alcun tipo di direzione senza commettere un "abuso".
Il discorso vale solo a livello (molto) macroscopico.
The_Bis ha scritto: 27 ott 2020, 15:54 Poi dentro l'equazione metterei anche "Che Musisca" si ascolta, certe produzioni "musicali" (volutamente tra virgolette) non hanno nemmeno ragione di essere valorizzate da un impianto perchè costruite per suonare decentemente un po' su qualsiasi dispositivo. questo si traduce anche in un totale appiattimento della qualità dell'impianto perchè difficilmente ci restituirà più informazioni di quelle udibili anche con impianti di qualità inferiore.
Eh, no, non sono d'accordo nemmeno qui.
E di nuovo, per motivi certamente non buonisti, perché per me certa "musica" potrebbe serenamente sparire dalla faccia della terra senza crearmi problemi, anzi se da domani trap, reggaeton e derivati sparissero senza lasciare più tracce, stapperei una bottiglia di quello buono.
E, bada bene, sono d'accordo con te che certe produzioni sono appiattite, e aggiungo che certe altre sono al contrario estremamente caratterizzate; in entrambi i casi, gli impianti ad esse dedicati non potranno essere "ortodossi".
Ma l'unica osservazione che mi viene da fare, in casi del genere (chiaramente non prima di una sana vomitata), è "vabbè, e sticazzi?" :arr:
Il fatto che a me quella musica faccia cagare diplodochi non è una buona ragione per condannare chi invece la (sic) apprezza, ad ascoltarla di merda.
Cioé, già la musica è di merda, almeno fagliela ascoltare come piace a loro.
;)
Questi utenti, finché non cambiano gusti musicali, di un impianto ben fatto non sapranno mai cosa farsene.
SPL & C. docet, direi.
The_Bis ha scritto: 27 ott 2020, 15:54 Insomma nei "Basta" ci metterei anche che prima di fare un impianto ci si faccia un po' di cultura, perchè l'impianto SQ per ascoltare "certi generi musicali" sono soldi buttati.
100% d'accordo sulla prima parte, 0% sulla seconda.

:)