Pagina 1 di 2

Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 3 giu 2020, 0:45
da mupovicaiolo
Ciao a tutti.
Vedendo sul forum i bellissimi tweak su varie sorgenti mi sono chiesto se anche la mia cara vecchia clarion avesse la possibilità di avere finalmente la possibilità di interfacciarsi in ottico o digitale elettrico con i dsp odierni.
In molti scambiano l'ingresso ottico propietario già presente per un uscita coassiale ma sta di fatto che è un ingresso ottico.
Così mi sono armato di pazienza e coraggio ed ho fatto a pezzi la sorgente. Ho trovato sia sulla mobo che su sulla scheda attaccata alla meccanica di lettura i tre pin d-out d- gnd e 5v.
La domanda è la seguente d-out è veramente l'uscita digitale?
Ed il protocollo di trasmissione sarà spdif?
Spero che i più esperti riescano ad aiutarmi.
Sono molto affezionato a questa sorgente e vorrei dargli una svecchiata.
Ringrazio in anticipo tutti.
Ecco una foto della mobo

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 3 giu 2020, 2:05
da Etabeta
Ciao,
come sempre in questi casi è bene partire da uno sguardo al service manual, eccolo:
Clarion DRX960RZ service manual.pdf
(8.05 MiB) Scaricato 97 volte
La sezione del pcb che hai fotografato, relativamente al "D OUT" dovrebbe essere il connettore J901 (vedi pag.25), si tratta del segnale spdif che arriva dalla scheda mecha cd e in particolare dal chip decoder cd Toshiba TC9462F (vedi pag.27).
Quindi la risposta è si, è un segnale spdif, relativo alla lettura CD (senza controllo volume, è appunto il flusso "primitivo" decodificato dal cd e ricodificato in formato spdif).
Occhio solo a non portalo fuori così comè... cioè se vuoi portalo fuori in formato elettrico devi per forza di cose (volendo fare la cose nel modo corretto) frapporre un buffer e disaccoppiare l'uscita con trasformatore 75ohm (in ogni caso non direttamente, pena il "cimire" con molta facilità l'uscita del chip TC9462F con una scarica elettrostatica o malauguratamente per corto, e in ogni caso l'impedenza va accoppiata a 75ohm), discorso diverso è se invece utilizzi un tx ottico toslink, in quel caso puoi pilotarlo direttamente (occhio che l'uscita del TC9462F è 5V e i quindi nel caso utilizza un tx che accetti tale livello, alcuni sono limitati a 3.3V stesso discorso da tenere presente per la scelta del buffer per l'uscita coax).

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 3 giu 2020, 10:54
da mupovicaiolo
Grazie Etabeta speravo proprio che mi rispondessi Tu.
Ho trovato dei buffer già fatti per il coax che hanno anche l'ottico,ti allego le immagini

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 3 giu 2020, 11:33
da Etabeta
Direi bene :yes:
E' proprio ciò che ti serve.

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 3 giu 2020, 11:56
da mupovicaiolo
Ora ci vorrebbe solo la fortuna di trovarlo in Italia e sarebbe veramente tutto perfetto

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 3 giu 2020, 12:06
da Etabeta
In Italia dubito molto, presumibilmente su Aliexpress (o Ebay ma quasi certamente solo da venditori Cinesi) beh, tutto sta solo ad attendere il consueti, lunghi, tempi di recapito dalla Cina.

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 3 giu 2020, 12:55
da mupovicaiolo
Purtroppo si
Su AliExpress già trovato

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 3 giu 2020, 15:23
da mupovicaiolo
Per ora l'unica cosa che sono riuscito a recuperare qua in zona da me sono due trasmettitori toslink.
Uno ho intenzione di darlo in pasto al caricatore CD 1255 Z e l'altro ovviamente alla drx.
Posseggo anche un cavo ottico clarion .
Se trovassi chi me lo modifica sfrutterei l'ingresso ottico del clarion con un lettore di musica liquida tipo fiio.
Ho deciso di prendere il segnale ed i 5 volt direttamente dalla meccanica per questione di comodità.
Spero di fare un buon lavoro.

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 3 giu 2020, 15:33
da mupovicaiolo
Trovato anche un ricevitore ottico .
Adesso posso sostituire quello della drx

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 4 giu 2020, 16:10
da mupovicaiolo
Fra tutti gli avanzi del car pc che mi ritrovo c'era questa bracket spdif con due in e due out.
Ho visto che sulla basetta del toslink ci sono diverse resistente sulla stessa base c'è anche collegata l'uscita coax.
Mi chiedevo se il tutto fosse già a 75 ohm.
Nel frattempo ho ordinato 4 buffer su AliExpress ma i tempi saranno biblici.

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 4 giu 2020, 16:55
da Etabeta
mupovicaiolo ha scritto: 4 giu 2020, 16:10 Fra tutti gli avanzi del car pc che mi ritrovo c'era questa bracket spdif con due in e due out.
Ho visto che sulla basetta del toslink ci sono diverse resistente sulla stessa base c'è anche collegata l'uscita coax.
Mi chiedevo se il tutto fosse già a 75 ohm.
Il parametro di impedenza è relativo alla sola casistica di collegamento spdif elettrico (dove tx, cavo coax e rx devono avere impedenza 75ohm onde evitare riflessioni e conseguenti problemi),
invece nel caso di tx e rx ottici toslink che hanno in/out di tipo cmos/ttl e le cui connessioni (mi riferisco alla parte di connessione elettrica tra porta logica e tx/rx) sono interne agli apparati o comunque molto corte, non è necessario adattare l'impedenza.
Per cui, come ho scritto in un precedente post, se non ti necessita effettivamente l'uso di uscita coax puoi fare a meno del tutto del buffer e pilotare direttamente il tx ottico toslink (quindi giusto 3 fili: +5Vcc, spdif, GND e, buona norma, un cap 0.1μF di disaccoppiamento tra Vcc e GND a ridosso del tx, fine).
Io, sia per tx che rx toslink onde evitare di forare ecc.. mi assemblo quelli che chiamo "codini"
Nessun problema, zero errori, anche a 96/24 su cavo ottico 5mt.
DEH-X8700DAB_IN_OUT_TOSLINK.jpg
Inserendo cap 0.1μF mlcc direttamente "dentro" il modulino toslink (leggermente modificato per collegare orizzontalmente il cavetto).
TOSLONK_TX_MOD 1.jpg
sigillato.
TOSLONK_TX_MOD 5.jpg

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 4 giu 2020, 17:48
da mupovicaiolo
Come al solito chiarissimo,per il momento farò a meno del coax, tanto c'è tempo per riaprire e rifarlo nel caso.
Grazie infinite

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 17 giu 2020, 13:57
da mupovicaiolo
Ok finito e provata.
Sembra andare tutto bene sul cavo coassiale per il momento ho saldato lo stesso trasformatore murata DA100J che usa Etabeta sulle sue magnifiche schede.
Ho anche inserito il cap da 0.1μF su vcc e gnd come suggerito da Etabeta ed inserito tutto nel bracket asus che fortunatamente è abbastanza capiente

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 17 giu 2020, 19:41
da ozama
Ottimo lavoro!
Pure la doppia possibilità. :yes:
Ciao! :) :love:

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 17 giu 2020, 20:32
da mupovicaiolo
In questi giorni proverò a collegare un lettore tipo fiio sull'ingresso ottico per vedere come si comporta e se sul menù iniziale compare la scritta Digital imput.
Ovviamente documenterò tutto in modo che sia utile per chi ha la stessa sorgente e vuole usarla con periferiche odierne.
La prova verrà fatta su un impianto home molto completo poi ovviamente tempo permettendo si partirà col progetto in auto.
Peccato per il caricatore CDC1255Z a cuì avevo già saldato il toslink ma ha problemi con il pickup ottico. Ho già provato a ruotare il trimmer ma inizialmente era addirittura peggiorato. Meno male che prima di ruotare ne avevo misurato l'impedenza che era di 708 ohm e sono riuscito a riportarlo esattamente dove era. Sto cercando di trovare il ricambio originale la cui sigla è QSS 100 . Speriamo di riuscire perché è un oggetto veramente carino da collezionare.

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 17 giu 2020, 20:40
da mupovicaiolo
Ah dimenticavo
Se non fosse stato per Etabeta non so se sarei riuscito.
I complimenti per la tua competenza e gentilezza non saranno mai abbastanza.
È una fortuna per tutti averti qui sul forum perché le dritte che Dai sono veramente utili ed incoraggianti.
Grazie infinite

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 17 giu 2020, 23:20
da Alessio Giomi
mupovicaiolo ha scritto: 17 giu 2020, 20:40 Ah dimenticavo
Se non fosse stato per Etabeta non so se sarei riuscito.
I complimenti per la tua competenza e gentilezza non saranno mai abbastanza.
È una fortuna per tutti averti qui sul forum perché le dritte che Dai sono veramente utili ed incoraggianti.
Grazie infinite
E guai a chi ce lo tocca!!!! XD

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 17 giu 2020, 23:36
da Brian
quoto sopra! :yes:

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 18 giu 2020, 9:17
da Etabeta
mupovicaiolo ha scritto: 17 giu 2020, 20:32 In questi giorni proverò a collegare un lettore tipo fiio sull'ingresso ottico per vedere come si comporta e se sul menù iniziale compare la scritta Digital imput.
Ovviamente documenterò tutto in modo che sia utile per chi ha la stessa sorgente e vuole usarla con periferiche odierne.
La prova verrà fatta su un impianto home molto completo poi ovviamente tempo permettendo si partirà col progetto in auto.
Peccato per il caricatore CDC1255Z a cuì avevo già saldato il toslink ma ha problemi con il pickup ottico. Ho già provato a ruotare il trimmer ma inizialmente era addirittura peggiorato. Meno male che prima di ruotare ne avevo misurato l'impedenza che era di 708 ohm e sono riuscito a riportarlo esattamente dove era. Sto cercando di trovare il ricambio originale la cui sigla è QSS 100 . Speriamo di riuscire perché è un oggetto veramente carino da collezionare.
Ottimo! :yes:
Grazie per l'apprezzamento :)
Facci poi sapere delle prove con il Fiio, la mia curiosità è sapere se viene agganciato segnale spdif con frequenza di campionamento diversa da 44.1kHz,
l'integrato, a bordo della Clarion DRX960RZ, che riceve i flussi spdif (e li converte in I2S) è il Sanyo LC89051V che, stando al datasheet, supporta/aggancia (se alimentato a 5V, come in questo caso) fs pari a 32,44.1,48,64,88.2,96kHz,
però poi il dsp/dac AK7716, da specifiche, supporta fs da 32 a 48kHz, per cui con tutta probabilità dovresti poter riprodurre segnale con fs fino a 48kHz (*).

(*) attraverso l'uscita analogica della Clarion DRX960RZ limite dato dal dsp/dac AK7716 48kHz

Re: Clarion drx960rz consigli per recuperare l'uscita ottica e digitale elettrica

Inviato: 18 giu 2020, 12:41
da mupovicaiolo
Oggi ho fatto una grossa fesseria.
Spinto dall'entusiasmo datomi dalle letture sulle tue schede ho fatto a pezzi la sorgente che uso tutti i giorni per cercare i PIN del protocollo I2S.
La sorgente in questione è una Kenwood DNR 8025 BT.
È un ottima sorgente che legge praticamente tutto.
Cosa faccio apro una discussione dedicata o posto qui?