Pagina 1 di 2
Mirrolink o Android auto?
Inviato: 30 mag 2020, 21:53
da Thebull79
Buonasera secondo le vostre esperienze , è meglio il mirrolink o Android auto sulla scelta di una autoradio?il mirror praticamente fa vedere il contenuto dello schermo dello smartphone sullo schermo dell' autoradio e quindi puoi accedere a tutte le app di navigazione musica Google internet etc etc, Android auto invece puoi visualizzare solo alcune app se ho capito bene ,per un [ERRORE!!!!] di 350 400 euro (,o anche meno se esiste) cosa consigliate?grazie anticipatamente
Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 30 mag 2020, 22:22
da rs250v
da quanto ne so' (non ho android) mirrorlink è solo una ripruduzione dello schermo, non puoi agire sulla sorgente, ma sempre dal cell
mentre android auto, puoi interagire dallo schermo, quindi più sicuro in auto...

Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 30 mag 2020, 22:37
da Thebull79
Ciao rs250v no in realtà ho visto un Kenwood collegato con il mirrolink e agivi direttamente dallo schermo dell'autoradio sia per navigazione che musica
Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 31 mag 2020, 13:25
da Thebull79
Nessuno che ha android auto o mirrorlink?
Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 31 mag 2020, 14:04
da PietroCaddy
Ciao, io su Vw composizione media avrei disponibili tutti e due, ma mirrorlink non sono mai riuscito a farlo funzionare, forse incompatibile con il mio telefono. Confermo android auto pochissime applicazioni, dovrebbe esserci un elenco sul sito internet dedicato, quello che importa, almeno per me, è che funzioni il navigatore Googlemaps che è bene integrato e si comanda da display dell'autoradio. Altre app mai usate. È probabili che con gli aggiornamenti vengano aggiunte altre funzionalità.
Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 31 mag 2020, 14:40
da Thebull79
Ma l autoradio è della casa? Perché il mirror su quelle della casa da problemi a molti ma su aftermarket no
Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 31 mag 2020, 17:23
da PietroCaddy
Si è quella della casa, all'inizio non andava neanche android, poi dopo un aggiornamento del software del telefono ha iniziato ad andare. In genere ci sono spesso problemi di compatibilità.
Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 1 giu 2020, 7:25
da ozama
Sapevo che per il Mirror Link, per avere tutte le funzionalità, serviva sia cavo USB che cavo HDMI. Lo schermo non lo puoi trasmettere via Bluetooth. Troppa mole di dati per il micro canale del BT.
Ora via Wi-Fi, che ha canale adatto a trasmissione video anche ad altissima risoluzione. Ma solo i telefoni più recenti supportano queste funzionalità.
Poi, io non ho mai provato. E le cose che ho letto in proposito, sono di qualche anno fa'.
Di fatto, i due sistemi che attualmente hanno preso piede sono Android Auto e Apple Car Play. Perchè sono sistemi considerati "sicuri", nei quali vengono selezionate le app che non sono pericolose durante la guida. Poi, non so.
Ad esempio, funzionano i navigatori, ma anche le app di streaming come Spotify, Deezer, Tidal.. Ma non puoi vedere video.
Ciao!

Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 1 giu 2020, 9:31
da PietroCaddy
Si io devo collegare con cavo USB per fare funzionare android auto, è bella una rottura. Per bluetooth serve avere il cell recente, ma anche il sistema dell'auto, e non so se quest'ultimo sia aggiornabile.
Comunque si trovano facilmente in rete info più precise sia per quanto riguarda il modello di cellulare che il modello di auto (per quanto riguarda l'impianto di serie).
Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 1 giu 2020, 11:13
da Thebull79
Buongiorno, io cambierò autoradio, sicuramente il mirrolink è via usb, il mirror via wifi è destinato per ora a pochi modelli di cell e anche ad autoradio più costose, ma se uso il mirrorlink praticamente il cel deve rimanere acceso?nel senso che se spengo lo schermo del cel diventa nero anche lo schermo dell autoradio? La cosa carina del mirror è che puoi praticamente usare tutto poi ovvio che lo fai quando sei fermo per sicurezza, android auto ha poche app proprio per questo!
Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 1 giu 2020, 11:14
da Thebull79
X PietroCaddy, ma che telefono hai?
Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 1 giu 2020, 11:27
da Alessio Giomi
Ma prendetevi un iphone (anche usato) e vivete sereni (e sicuri alla guida).
Mirror link (a meno che non abbiano cambiato qualcosa di recente) È PERICOLOSO ALLA GUIDA!!!!!
Ma a che cavolo vi serve riprodurre a schermo quello che avete sul telefono??
Android auto è molto molto scarno....
Car play è la migliore integrazione smartphone/sorgente auto in commercio.
Hai a disposizione quasi tutte le applicazioni fondamentali del telefono e le puoi utilizzare senza togliere le mani dal volante (whatsup, sms, telegram, navigatore, chiamate,ascolto musica etc...)....
prima di tutto la sicurezza!!!!! Un occhiata al cellulare e sei nella fossa, o peggio contro un passeggino...... MEDITATE GENTE!!!!
Edit: rileggendo: ma veramente è così “NOIOSO” dover collegare lo Smartphone al cavo usb appena entrati in auto???

Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 1 giu 2020, 11:51
da Thebull79
Io ho android e di certo non cambio telefono, android auto
non cambia nulla con carplay c e il navigatore whathapp spotify etc etc quindi che cambia! Per me collegare un cavetto non da alcun fastidio
Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 1 giu 2020, 12:59
da Thebull79
Per chi ha android auto con spotify, esiste la barra per mandare avanti e dietro una canzone?
Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 1 giu 2020, 13:09
da Alessio Giomi
Thebull79 ha scritto: ↑1 giu 2020, 11:51
Io ho android e di certo non cambio telefono, android auto
non cambia nulla con carplay c e il navigatore whathapp spotify etc etc quindi che cambia! Per me collegare un cavetto non da alcun fastidio
non parlavo con te, ma con Pietrocaddy
Certo ce puoi tenerti Android, ci mancherebbe... se si sono aggiornati meglio così..... ma leggendo le prove non c'è molta gente entusiasta

Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 1 giu 2020, 18:33
da PietroCaddy
Io ho uno Xiaomi Mia2 lite.
Non è che è scomodo collegare il cavetto USB, è che è più comodo collegarsi con Bluetooth senza dover fare niente
Comunque collego pochissime volte, solo quando ho bisogno del navigatore, per il testo le altre app le trovo inutili. La musica la ascolto da scheda USB e si gestisce dall'autoradio direttamente.
Per il resto sono d'accordo con Alessio, meglio non toccare niente mentre si guida, poi se a fianco hai qualcuno che vuole giocare con android e palle varie allora va bene

Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 1 giu 2020, 18:36
da PietroCaddy
...io spesso mi distraggo anche con i comandi al volante e con il display proprio davanti agli occhi, e non parlo di quello dell'autoradio ma proprio di quello dell'auto, nel quadro strumenti
Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 1 giu 2020, 20:30
da ozama
Comunque il Bluetooth non è assolutamente in grado di gestire schermate in tempo reale.
Non è fatto per questo. Non puó trasportare tutti quei dati.

Non è nemmeno in grado di garantire il bitrate di un CD audio, NEMMENO CON I PROTOCOLLI COSIDDETTI "HD". Che comprimono l'audio in modo percettuale, come i codec mp3, wma, mp4.. Anche se lavorano fino a 96 KHz di FS.
Figuriamoci delle immagini, che, anche a basso numero di frame per secondo, sono CENTINAIA DI VOLTE PIÙ PESANTI.
Scordatevi la gestione del mirror link, come del Car Play.
Non a caso, per il mirror link serve l'HDMI e la USB. E per Car play e Android auto, che NON REPLICANO LE SCHERMATE PARI PARI, ma condividono i dati delle app, serve la USB oppure il Wi-Fi.
Ciao!

Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 1 giu 2020, 20:53
da Thebull79
Ciao ozama ma perché dici che serve l hdmi per il mirrorlink? Io vedo che si collega lo smartphone tramite usb all usb dell autoradio!
Re: Mirrolink o Android auto?
Inviato: 1 giu 2020, 21:31
da ozama
I primi sistemi che vennero testati su ACS, e con la versione di Android circolante in quegli anni, richiedevano addirittura entrambi i collegamenti. Mentre, con l'evoluzione del sistema e dei sistemi operativi, ora è possibile con la sola USB, come per Android Auto.

USB, che è in grado di assicurare velocità molto maggiore del Bluetooth.
Quello che volevo sottolineare, è che non è possibile ottenere il mirror link attraverso il Bluetooth.

L'unico modo "wireless" è l'uso del wi-fi.
Ciao!
