Pagina 1 di 1

Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 4 feb 2020, 10:46
da Gennyc
Salve a tutti, ho da poco montato sulla mia punto evo l'amplificatore hertz h604. Siccome monto le casse posteriori originali non vorrei che se collegate all'ampli si brucino. Mi chiedevo che tipo di casse potessero star bene e avere una buona resa con questo tipo di amplificatore.
Grazie mille

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 4 feb 2020, 11:29
da Dude
Beh, se si bruciassero gli *altoparlanti* posteriori non sarebbe manco male, dai. :hahahah:

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 4 feb 2020, 12:18
da Alessio Giomi
Se non esageri con il volume non le bruci, anzi.... è più facile bruciarle con la sola autoradio (l’esigua amplificazione a volumi sostenuti le manda in distorsione) .
Comunque son dell’idea di Dude, se ascolti solo l’anteriore avrai maggiori benefici... il posteriore solo quando porti qualche passeggero.

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 4 feb 2020, 13:34
da Gennyc
Alessio Giomi ha scritto: 4 feb 2020, 12:18 Se non esageri con il volume non le bruci, anzi.... è più facile bruciarle con la sola autoradio (l’esigua amplificazione a volumi sostenuti le manda in distorsione) .
Comunque son dell’idea di Dude, se ascolti solo l’anteriore avrai maggiori benefici... il posteriore solo quando porti qualche passeggero.
Vorrei inserirle le due casse posteriori, giusto per avere un "impianto" completo. Ho ancora 2 canali liberi dell'amplificatore, perché non sfruttarli? Che altoparlanti mi consigliate senza spender troppo?

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 4 feb 2020, 13:58
da Dude
Un impianto NON è completo perché ci sono anche gli altoparlanti posteriori.
Anzi è appesantito da roba superflua.

Non stare a spendere soldi in altoparlanti che servono solo a rovinare il rendimento complessivo.
Tanto l'uso giusto per i due canali che avanzano c'è eccome, ci piloti un subwoofer, che renderà l'impianto davvero *completo*.
Altro che l'inutile e dannoso fronte posteriore.

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 4 feb 2020, 14:24
da mario2000
Più che cambiare le casse posteriori, io li staccherei e monterei un piccolo subwoofer in cassa, visto che hai già l'amplificatore....
Cosa monti all'anteriore?

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 4 feb 2020, 20:23
da ozama
D'accordissimo con tutti gli interventi precedenti. :)
Userei i 2 canali che avanzano, per un sub. Eventualmente in bridge, se monofonico 4 ohm. :yes:
È quella, la "cassa posteriore" che ti serve. ^^
Ce ne sono anche di modeste dimensioni, come la serie APBX di Audison, per esempio:
https://m.ebay.it/itm/AUDISON-APBX-8-DS ... 85a52b1a01
Varie misure, varie impedenze, versione chiusa e reflex e con possibilità di montaggio anche down firing, in modo da poterci caricare pure sopra. :yes:
Nell'amplificatore hai anche già i filtri passa alto (per l'anteriore) e passa basso (per il posteriore), regolabili a piacimento. È "la morte sua", come dicono a Roma.. :D
Se proprio proprio devi collegare i posteriori, lasciali originali e collegati all'uscita rear della sorgente, direttamente. Ed attenuati con il fader. -.-
Mentre con l'uscita anteriore piloti fronte e sub, tramite l'amplificatore.
Poi, oh.. Come preferisci.. X3
Ciao! :)

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 5 feb 2020, 16:03
da Gennyc
ozama ha scritto: 4 feb 2020, 20:23 D'accordissimo con tutti gli interventi precedenti. :)
Userei i 2 canali che avanzano, per un sub. Eventualmente in bridge, se monofonico 4 ohm. :yes:
È quella, la "cassa posteriore" che ti serve. ^^
Ce ne sono anche di modeste dimensioni, come la serie APBX di Audison, per esempio:
https://m.ebay.it/itm/AUDISON-APBX-8-DS ... 85a52b1a01
Varie misure, varie impedenze, versione chiusa e reflex e con possibilità di montaggio anche down firing, in modo da poterci caricare pure sopra. :yes:
Nell'amplificatore hai anche già i filtri passa alto (per l'anteriore) e passa basso (per il posteriore), regolabili a piacimento. È "la morte sua", come dicono a Roma.. :D
Se proprio proprio devi collegare i posteriori, lasciali originali e collegati all'uscita rear della sorgente, direttamente. Ed attenuati con il fader. -.-
Mentre con l'uscita anteriore piloti fronte e sub, tramite l'amplificatore.
Poi, oh.. Come preferisci.. X3
Ciao! :)
Non riesco a capire perché gli altoparlanti posteriori rovinano il suono. Per quanto riguarda il sub non vorrei occupare spazio nel bagagliaio, per questo motivo pensavo di cambiare i due altoparlanti posteriori in modo da avere un bel suono omogeneo in tutta la maccchina. Non esistono ad esempio degli altoparlanti che vanno nelle portiere posteriori che sono specializzati nella riproduzione di frequenze basse come il sub?

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 5 feb 2020, 18:54
da ozama
Eh.. È la cosa più difficile.. ^^
Allora..
Primo motivo:
Il suono, quando ascolti un concerto, viene dal palco, posto DAVANTI a te. E tutti i dischi, sono incisi per agevolare questa sensazione. Per dare l'illusione di sentire gli strumenti e le voci nelle varie posizioni che avrebbero sul palco. Le "casse" dello stereo sono DUE, perchè le orecchie sono DUE e nelle tracce stereo ci sono i DUE canali, riservati alle DUE orecchie, realizzate per ottenere questo risultato sonoro. :)
Poi, in auto, data la posizione asimmetrica della posizione di ascolto, a meno che non usi i ritardi temporali (che alcune sorgenti evolute permettono di impostare e che qualsiasi processore audio DSP per auto implementa), molta della "magia" della localizzazione degli "oggetti sonori" davanti a te, si perde, purtroppo. Quindi, capisco che tu non percepisca questa cosa e che ti risulti difficile il discorso. ^^ Ma tant'è. :) Gli altoparlanti posteriori non hanno un senso logico, tranne che in un impianto multi canale che riproduca un SEGNALE MULTI CANALE, come una colonna sonora cinematografica, con gli effetti speciali realizzati appositamente. :hmm: Di fatti, nella Punto, come nella maggior parte delle auto attuali, gli altoparlanti posteriori sono messi per far sentire qualcosa ai passeggeri posteriori. Non per essere ascoltati da davanti. Altrimenti li avrebbero messi sul pianale posteriore o sui lati dello stesso. Non in basso e nascosti (opportunamente) dietro i sedili anteriori. ^^
Secondo motivo, molto più pratico:
Nella Grande Punto, Punto Evo e successiva, gli altoparlanti posteriori sono appunto, in basso, nei fianchetti o nelle portiere posteriori.
Il risultato sonoro è che se li tieni a livello elevato, senti la medioalta solo del canale destro, perchè a causa della direttività dei suoni che aumenta con la frequenza, da sinistra non arriva nulla. Ed è molto fastidioso. -.- Mia moglie ha una Punto 2014 a metano, 3 porte. Che, a parte i paraurti bi colore, è IDENTICA alla tua. E teniamo il posteriore quasi a zero, perchè da solo fastidio. T_T Senti borbottare qualcosa a sinistra e un suono fastidioso ricco di sole medie frequenze, a destra. E non è solo per il tipo di altoparlanti montati. Ma per la posizione.
Terzo motivo:
Nella tua auto, gli altoparlanti posteriori sono da 13 cm. Più piccoli dei woofers anteriori. Ed è impossibile ricavarci delle basse frequenze. Anche chi ha modificato i vani per montare un 16 e trattato i lamierati e le plastiche con butile, non ha ottenuto nulla. Il sistema anteriore, se la portiera è adeguatamente insonorizzata, garantisce una resa migliore anche sui bassi. T_T
Quindi, mettila come vuoi, i soldi per il sistema posteriore sono BUTTATI NEL PATTUME. XD A prescindere dalle tue preferenze sul discorso della distribuzione dei suoni.
Poi, vedi tu. Ognuno spende i soldi come crede. Ed è giusto così. :yes: Ma questo è un forum prevalentemente orientato agli impianti "hi-fi". Non necessariamente costosi eh.. Peró, orientati in quella direzione.. Quindi nessuno mai ti consiglierà una cosa che peggiora la situazione rispetto al sistema di serie. ^^
Quindi, comunque e a prescindere, se vuoi aumentare la quantità e qualità delle basse frequenze, dopo aver buttato soldi e tempo a mettere gli altoparlanti dietro, dovrai comunque mettere un sub. Altrimenti, inesorabilmente, farai senza basse frequenze.
Poi, ci sono dei modi per ridurre l'impatto di un sub sullo spazio a bordo. Ma senza quei 15/18 litri d'aria ben chiusa (o accordata) dietro ad un altoparlante da almeno 20 cm di diametro, difficilmente avrai qualcosa di "tangibile" sotto i 60/70 Hz. :)
Men che meno avrai qualcosa di più di ciò che senti ora, aggiungendo due 13 cm dietro.. XD
Parola di Scout.. :D
Ciao! :)

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 5 feb 2020, 19:14
da Alessio Giomi
ozama ha scritto: 5 feb 2020, 18:54 Eh.. È la cosa più difficile.. ^^
Allora..
Primo motivo:
Il suono, quando ascolti un concerto, viene dal palco, posto DAVANTI a te. E tutti i dischi, sono incisi per agevolare questa sensazione. Per dare l'illusione di sentire gli strumenti e le voci nelle varie posizioni che avrebbero sul palco. Le "casse" dello stereo sono DUE, perchè le orecchie sono DUE e nelle tracce stereo ci sono i DUE canali, riservati alle DUE orecchie, realizzate per ottenere questo risultato sonoro. :)
Poi, in auto, data la posizione asimmetrica della posizione di ascolto, a meno che non usi i ritardi temporali (che alcune sorgenti evolute permettono di impostare e che qualsiasi processore audio DSP per auto implementa), molta della "magia" della localizzazione degli "oggetti sonori" davanti a te, si perde, purtroppo. Quindi, capisco che tu non percepisca questa cosa e che ti risulti difficile il discorso. ^^ Ma tant'è. :) Gli altoparlanti posteriori non hanno un senso logico, tranne che in un impianto multi canale che riproduca un SEGNALE MULTI CANALE, come una colonna sonora cinematografica, con gli effetti speciali realizzati appositamente. :hmm: Di fatti, nella Punto, come nella maggior parte delle auto attuali, gli altoparlanti posteriori sono messi per far sentire qualcosa ai passeggeri posteriori. Non per essere ascoltati da davanti. Altrimenti li avrebbero messi sul pianale posteriore o sui lati dello stesso. Non in basso e nascosti (opportunamente) dietro i sedili anteriori. ^^
Secondo motivo, molto più pratico:
Nella Grande Punto, Punto Evo e successiva, gli altoparlanti posteriori sono appunto, in basso, nei fianchetti o nelle portiere posteriori.
Il risultato sonoro è che se li tieni a livello elevato, senti la medioalta solo del canale destro, perchè a causa della direttività dei suoni che aumenta con la frequenza, da sinistra non arriva nulla. Ed è molto fastidioso. -.- Mia moglie ha una Punto 2014 a metano, 3 porte. Che, a parte i paraurti bi colore, è IDENTICA alla tua. E teniamo il posteriore quasi a zero, perchè da solo fastidio. T_T Senti borbottare qualcosa a sinistra e un suono fastidioso ricco di sole medie frequenze, a destra. E non è solo per il tipo di altoparlanti montati. Ma per la posizione.
Terzo motivo:
Nella tua auto, gli altoparlanti posteriori sono da 13 cm. Più piccoli dei woofers anteriori. Ed è impossibile ricavarci delle basse frequenze. Anche chi ha modificato i vani per montare un 16 e trattato i lamierati e le plastiche con butile, non ha ottenuto nulla. Il sistema anteriore, se la portiera è adeguatamente insonorizzata, garantisce una resa migliore anche sui bassi. T_T
Quindi, mettila come vuoi, i soldi per il sistema posteriore sono BUTTATI NEL PATTUME. XD A prescindere dalle tue preferenze sul discorso della distribuzione dei suoni.
Poi, vedi tu. Ognuno spende i soldi come crede. Ed è giusto così. :yes: Ma questo è un forum prevalentemente orientato agli impianti "hi-fi". Non necessariamente costosi eh.. Peró, orientati in quella direzione.. Quindi nessuno mai ti consiglierà una cosa che peggiora la situazione rispetto al sistema di serie. ^^
Quindi, comunque e a prescindere, se vuoi aumentare la quantità e qualità delle basse frequenze, dopo aver buttato soldi e tempo a mettere gli altoparlanti dietro, dovrai comunque mettere un sub. Altrimenti, inesorabilmente, farai senza basse frequenze.
Poi, ci sono dei modi per ridurre l'impatto di un sub sullo spazio a bordo. Ma senza quei 15/18 litri d'aria ben chiusa (o accordata) dietro ad un altoparlante da almeno 20 cm di diametro, difficilmente avrai qualcosa di "tangibile" sotto i 60/70 Hz. :)
Men che meno avrai qualcosa di più di ciò che senti ora, aggiungendo due 13 cm dietro.. XD
Parola di Scout.. :D
Ciao! :)
Quoto....

Purtropoo (o per fortuna) è così @Gennyc

Comunque sono errori che abbiamo fatto tutti.... pensa io nemmeno avevo le predisposzioni e forai il pannello posteriore dell vecchia Ford Escort per mettere un 2 vie Coral .... (all'anteriore avevo gia un 3 vie)...
Sai quanto ha durato? 1 ora..... tolto subito e fatto rifare il pannello in legno a mio padre ( che al tempo era falegname) :)

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 6 feb 2020, 9:37
da Gennyc
ozama ha scritto: 5 feb 2020, 18:54 Eh.. È la cosa più difficile.. ^^
Allora..
Primo motivo:
Il suono, quando ascolti un concerto, viene dal palco, posto DAVANTI a te. E tutti i dischi, sono incisi per agevolare questa sensazione. Per dare l'illusione di sentire gli strumenti e le voci nelle varie posizioni che avrebbero sul palco. Le "casse" dello stereo sono DUE, perchè le orecchie sono DUE e nelle tracce stereo ci sono i DUE canali, riservati alle DUE orecchie, realizzate per ottenere questo risultato sonoro. :)
Poi, in auto, data la posizione asimmetrica della posizione di ascolto, a meno che non usi i ritardi temporali (che alcune sorgenti evolute permettono di impostare e che qualsiasi processore audio DSP per auto implementa), molta della "magia" della localizzazione degli "oggetti sonori" davanti a te, si perde, purtroppo. Quindi, capisco che tu non percepisca questa cosa e che ti risulti difficile il discorso. ^^ Ma tant'è. :) Gli altoparlanti posteriori non hanno un senso logico, tranne che in un impianto multi canale che riproduca un SEGNALE MULTI CANALE, come una colonna sonora cinematografica, con gli effetti speciali realizzati appositamente. :hmm: Di fatti, nella Punto, come nella maggior parte delle auto attuali, gli altoparlanti posteriori sono messi per far sentire qualcosa ai passeggeri posteriori. Non per essere ascoltati da davanti. Altrimenti li avrebbero messi sul pianale posteriore o sui lati dello stesso. Non in basso e nascosti (opportunamente) dietro i sedili anteriori. ^^
Secondo motivo, molto più pratico:
Nella Grande Punto, Punto Evo e successiva, gli altoparlanti posteriori sono appunto, in basso, nei fianchetti o nelle portiere posteriori.
Il risultato sonoro è che se li tieni a livello elevato, senti la medioalta solo del canale destro, perchè a causa della direttività dei suoni che aumenta con la frequenza, da sinistra non arriva nulla. Ed è molto fastidioso. -.- Mia moglie ha una Punto 2014 a metano, 3 porte. Che, a parte i paraurti bi colore, è IDENTICA alla tua. E teniamo il posteriore quasi a zero, perchè da solo fastidio. T_T Senti borbottare qualcosa a sinistra e un suono fastidioso ricco di sole medie frequenze, a destra. E non è solo per il tipo di altoparlanti montati. Ma per la posizione.
Terzo motivo:
Nella tua auto, gli altoparlanti posteriori sono da 13 cm. Più piccoli dei woofers anteriori. Ed è impossibile ricavarci delle basse frequenze. Anche chi ha modificato i vani per montare un 16 e trattato i lamierati e le plastiche con butile, non ha ottenuto nulla. Il sistema anteriore, se la portiera è adeguatamente insonorizzata, garantisce una resa migliore anche sui bassi. T_T
Quindi, mettila come vuoi, i soldi per il sistema posteriore sono BUTTATI NEL PATTUME. XD A prescindere dalle tue preferenze sul discorso della distribuzione dei suoni.
Poi, vedi tu. Ognuno spende i soldi come crede. Ed è giusto così. :yes: Ma questo è un forum prevalentemente orientato agli impianti "hi-fi". Non necessariamente costosi eh.. Peró, orientati in quella direzione.. Quindi nessuno mai ti consiglierà una cosa che peggiora la situazione rispetto al sistema di serie. ^^
Quindi, comunque e a prescindere, se vuoi aumentare la quantità e qualità delle basse frequenze, dopo aver buttato soldi e tempo a mettere gli altoparlanti dietro, dovrai comunque mettere un sub. Altrimenti, inesorabilmente, farai senza basse frequenze.
Poi, ci sono dei modi per ridurre l'impatto di un sub sullo spazio a bordo. Ma senza quei 15/18 litri d'aria ben chiusa (o accordata) dietro ad un altoparlante da almeno 20 cm di diametro, difficilmente avrai qualcosa di "tangibile" sotto i 60/70 Hz. :)
Men che meno avrai qualcosa di più di ciò che senti ora, aggiungendo due 13 cm dietro.. XD
Parola di Scout.. :D
Ciao! :)
Ho trovato questo sub con un prezzo contenuto e decisamente non molto invadente nel bagagliaio. Secondo voi va bene montato con l'ampli hertz h604?
Per quello che devo fare io penso vada più che bene, non ho bisogno di un sub che spacchi i vetri. Penso questo sia decente no?
https://www.amazon.it/Blaupunkt-8200-At ... 54&sr=8-12

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 6 feb 2020, 10:01
da Alessio Giomi
Se decidi di non amplificare gli altoparlanti posteriori e di mettere un sub, come ti hanno consigliato, non occorre che il sub sia amplificato (vedi quello del tuo link).
Basta che prendi un Sub passivo (non amplificato appunto) e lo piloti con le due uscite libere del tuo ampli.Spenderai ancora meno e qualitativamente sarà superiore a quel Blaupunkt.....

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 6 feb 2020, 10:54
da ozama
Esatto. :)
Quello del link è amplificato. Tra l'altro, sicuramente con una amplificazione di minor qualità di quella che hai a disposizione tu. ^^
Poi ha un ingombro che in pratica disturba di più di quello che ti avevo linkato io. Quelli, sono stati testati da riviste specializzate e considerati "veri sub", come resa. E l'altezza di soli 11 o 13 cm (a seconda se lo monti con l'altoparlante in alto, per una resa più "smorzata" o in basso, per una maggiore estensione), ti consentono di mantenere un buon volume di carico. Se infatti lo monti con i 4 distanziali forniti e l'altoparlante verso il basso, puoi tranquillamente caricarci borse e valige sopra.
L'ingombro in pianta è 47x33, circa:
https://www.amazon.it/Audison-Prima-apb ... 0982422504
Forse potrebbe starci anche in verticale, su un lato, se hai una versione con ruota di scorta.. :hmm:
Lo fanno anche quello, amplificato. È la vedsione "AS". Ma chiaramente, oltre a non servirti, costa di più. Tutto sommato, per 230 Euro scarsi, se riesci a farlo stare in un modo poco invasivo, un prodotto finito e di marca (tra l'altro Audison è un Brand di Elettromedia come Hertz), secondo me è onesto..
Tieni conto che tutto l'impianto non suonerà mai meglio del suo componente peggiore. E ci si accorge di questo col tempo. ^^
Ciao! :)

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 6 feb 2020, 11:29
da Gennyc
ozama ha scritto: 6 feb 2020, 10:54 Esatto. :)
Quello del link è amplificato. Tra l'altro, sicuramente con una amplificazione di minor qualità di quella che hai a disposizione tu. ^^
Poi ha un ingombro che in pratica disturba di più di quello che ti avevo linkato io. Quelli, sono stati testati da riviste specializzate e considerati "veri sub", come resa. E l'altezza di soli 11 o 13 cm (a seconda se lo monti con l'altoparlante in alto, per una resa più "smorzata" o in basso, per una maggiore estensione), ti consentono di mantenere un buon volume di carico. Se infatti lo monti con i 4 distanziali forniti e l'altoparlante verso il basso, puoi tranquillamente caricarci borse e valige sopra.
L'ingombro in pianta è 47x33, circa:
https://www.amazon.it/Audison-Prima-apb ... 0982422504
Forse potrebbe starci anche in verticale, su un lato, se hai una versione con ruota di scorta.. :hmm:
Lo fanno anche quello, amplificato. È la vedsione "AS". Ma chiaramente, oltre a non servirti, costa di più. Tutto sommato, per 230 Euro scarsi, se riesci a farlo stare in un modo poco invasivo, un prodotto finito e di marca (tra l'altro Audison è un Brand di Elettromedia come Hertz), secondo me è onesto..
Tieni conto che tutto l'impianto non suonerà mai meglio del suo componente peggiore. E ci si accorge di questo col tempo. ^^
Ciao! :)
230 euro sono un po troppi, non ho la possibilità di spendere tutti questi soldi..non c'è qualcos altro anche di meno potente sempre non troppo ingombrante?

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 6 feb 2020, 11:32
da Alessio Giomi
Non è costoso perché è potente (Anche perché un altoparlante non sprigiona potenza).
Certo che si trova qualcosa a prezzo più onesto! Magari guardiamo anche sul mercatino, non ricordo se ci sia qualcosa che fa al caso tuo

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 6 feb 2020, 12:30
da Gennyc
Alessio Giomi ha scritto: 6 feb 2020, 11:32 Non è costoso perché è potente (Anche perché un altoparlante non sprigiona potenza).
Certo che si trova qualcosa a prezzo più onesto! Magari guardiamo anche sul mercatino, non ricordo se ci sia qualcosa che fa al caso tuo
Sul mercatino dove? Mi puoi indicare qualche prodotto adeguato.. purtroppo non ne capisco molto e non vorrei comprare cose che non posso sfruttare al massimo.

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 6 feb 2020, 22:53
da Gennyc
Alessio Giomi ha scritto: 6 feb 2020, 11:32 Non è costoso perché è potente (Anche perché un altoparlante non sprigiona potenza).
Certo che si trova qualcosa a prezzo più onesto! Magari guardiamo anche sul mercatino, non ricordo se ci sia qualcosa che fa al caso tuo
Scusami se ti disturbo ancora ho un piccolo problema con l'audio in macchina. Quando vado ad alzare il volume il suono non è pulitissimo, specialmente quando c'è da riprodurre basse frequenze. Dalle impostazioni dell'amplificatore ho abbassato completamente i bassi e dall'autoradio anche. Tuttavia quando alzo il volume il suono viene sporcato lo stesso. Questo problema è dato dal fatto che non ho una isonorizzazione nelle portiere? O Perché non ho delle casse molto performanti? Le casse che monto dovrebbero essere delle hertz 120w.

Re: Scelta casse posteriori punto evo

Inviato: 6 feb 2020, 23:01
da ozama
Beh, bisognerebbe sentire, per capire.
Comunque, va regolata la sensibilità dell'amplificatore per non avere distorsione con il volume a circa 2/4 della corsa.
Sul fatto che riproducano poche basse frequenze, senza trattamento della portiera, annessi e connessi, è normale.
Ciao! :)