Ma appunto.
Io ritengo che con un DSP "non giocattolo", sia molto più facile ed immediato raggiungere il risultato.
Poi, serve sempre il manico a far suonare l'impianto, eh..

Di sicuro, un DSP è MOLTO PIÙ VERSATILE E VELOCE, rispetto ad effettuare le stesse cose con i tagli in passivo. Da quando li ho scoperti, sti giocattolini, da incompetente quale sono, ho cominciato ad ottenere anche qualche risultato sulla scena sonora..

Del tipo: prima non c'era, adesso c'è, seppure da ascolto "ravvicinato".
Poi, se vogliamo "parlare di filosofia", di "romanticismo", di "soddisfazione nel raggiungere il risultato in modo diverso", di "suono analogico contro suono digitale", allora entriamo nella assoluta e legittima soggettività.

Ho sentito grandi cose sia in passivo che in attivo.
Ma se affermi che "o trovato molto comodo il dsp, ma rispetto al passivo un pelo limitante nelle potenzialità", non riesco a capire di che stai parlando.
Semmai, appunto, è il contrario. A meno chè, come "potenzialità", non intendessi "qualità del risultato finale".
Se infatti mi dici che "preferisci lavorare con i passivi perchè alla fine ritienI di ottenere un risultato migliore all'ascolto", allora esprimi un'opinione del tutto LEGITTIMA.
Ed io FORSE ho capito cosa intendevi.
Non è per "sterile polemica" eh.. Tutto è legittimo. Ma non capivo il senso della tua affermazione.

Presa così, mi sembrava una contraddizione che mi ha "spiazzato. Tutto qui.
Sul Bluetooth, non ho mai provato moduli che supportano gli ultimi codec "HD". E d'altronde ho un iPhone, che non li supporterebbe comunque.
Giusto per parlare, ti diró che ho fatto, sul mio sistema, che rispetto al tuo è sicuramente di classe entry level, le seguenti prove:
Ascolto di un file PCM 44/16 strimmato dal telefono alla sorgente di serie in BT, con la sorgente collegata in high level al DSP.
Ascolto dello stesso file suonato dalla sorgente di serie direttamente, da memoria USB (sempre collegata in high level al DSP, ovviamente).
Si sente bene la differenza. Anche in marcia. Meglio ovviamente se la sorgente Fiat se lo suona da sola.
La mia sorgente Fiat Uconnect supporta il protocollo audio A2DP, normale, comunque. Non "HD".
Ascolto lo stesso file suonato dal telefono, questa volta collegato in digitale al DSP (tramite Camera Connector e convertitore di protocollo con recklocking "anti jitter").
La differenza ovviamente c'è, saltando la sorgente di serie. Maggior profondità, maggior articolazione della gamma bassa, minor fastidio sugli acuti, scena più stretta ma più stabile. Tuttavia, in marcia, nella rumorosità della Panda, molte differenze rispetto al collegamento in high level, si sfumano.

Mentre nell'ascolto in BT, anche passando dall'high level e doppia conversione, si percepisce la maggior "chiusura" e "durezza" dello streaming Bluetooth.
Sicuramente la mia sorgente di serie non è buona come il tuo modulo BT. Ma le differenze che sento distintamente, nonostante il "filtro" del collegamento high level, mi portano a credere orecchiometricamente parlando, che sia peggio il BT dell'high level. Almeno, di sicuro nel mio setup.
Per questo mi sono permesso di esprimere la mia opinione al riguardo.
Se tu collegassi il telefono al DSP tramite collegamento digitale, penso che certamente sfrutteresti di più il Mosconi.
Ciao!
