Pagina 1 di 3
Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 10:33
da playfortoday
Apro qui la discussione perchè vorrei ricevere dei consigli prima di intraprendere un piuttosto importante cambiamento al mio impianto.
Attualmente è tutto gestito da un Audison VRx 6.420 che pilota attivamente (escluso il passivo per la medioalta) un fronte 3 vie + sub.
Come amplificatore tutto sommato non mi dispiace... non spicca magari in nessuna particolare fascia dello spettro, ma forse proprio per questo lo trovo comunque piacevolmente equilibrato.
Non ho molta esperienza di ascolti, ne un orecchio così fine da giustificare un grande salto di qualità, ma ho comunque l'intenzione di migliorare, sfruttando il più possibile il sistema così come è stato impostato: in particolare non voglio e non posso sostituire il cablaggio, che è quello Audison bilanciato.
Il cambio di amplificazione è quindi limitato ad un ampli della famiglia ABS, che sono i VRx e gli HV.
Per motivi su cui non mi dilungo, ho molte limitazioni con le configurazioni del VRx 6, in particolare a causa dell'uso dei ritardi temporali.
I compromessi li risolverei almeno biamplificando fronte e sub.
Nella scelta, alcune cose da considerare sono altri componenti che possiedo:
- 2 pre/bilanciatori PA Line, uno per la medioalta ed uno per la mediobassa
- modulo classe A e kit ventole del VRx
1) La prima soluzione sarebbe:
VRx 4 -> fronte
VRx 1 o 2.250 -> sub
Sul VRx 4 utilizzerei il modulo classe A sulla medioalta, cosa che finora non ho potuto fare sul VRx 6 a meno di non attivarlo sui woofer
2) La seconda soluzione sarebbe dimenticarsi del modulo classe A e biamplificare il fronte:
HV16 -> medioalta
HV16 -> mediobassa
VRx 1 o 2.250 EX -> sub
Il progetto in questo caso sarebbe molto più impegnativo perchè per i tagli attivi che mi servono dovrei per lo meno cambiare la sorgente (da P88 a P99), aggiungendo almeno 600 euro.
Gli HV16 li ho ascoltati e mi piacciono davvero molto e, non lo nascondo, subisco il fascino estetico e dell'old-school.
Non vorrei però fare cose azzardate... i VRx li conosco e so cosa mi posso aspettare... gli HV suonano per me sicuramente meglio, ma devo investirci ed anche rischiare di più, perchè probabilmente è da considerare la revisione all'Audison.
So che è difficile consigliare cosa fare... però magari qualcuno li conosce entrambi molto bene e li ha sperimentati a fondo, almeno per inquadrarne pregi e difetti.
Inizio magari io con una domanda... il modulo classe A, che purtroppo non ho mai ascoltato, è così efficace?
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 11:16
da marcosq
ciao
vedo se posso esserti un po utile (lo spero)
un consiglio che posso darti e di non usare hv 16 sulla medio alta perche risulta un po acidino,se propio vuoi restare sull old school audison dovresti prendere un vr 209 che sulle medio alte e decisamente meglio,ma aime non ha connessioni bilanciate
hv 16 ha un suono bello,buona timbrica ma e un po lento sulle basse
ce chi lo ama e chi lo odia
io ne ho 2 nel mio piccolo impianto e sono tutti e 2 thk nuovissimi
uno sull sub
uno sui woofer
vr 209 per i medi
vr 203 per i tw
tutto filtrato con bit one
la medio alta e davvero spettacolare ma anche tutto il resto
i vrx non li ho mai ascoltati quindi passo la parola a chi ne sa di piu
se biamplificherai e farai tutto per bene sicuramente trarrai vantaggio
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 12:05
da johnnydisc
playfortoday ha scritto:
Inizio magari io con una domanda... il modulo classe A, che purtroppo non ho mai ascoltato, è così efficace?
NO!!!di classe A non ne senti una pippa!!!!!.......avuti per un bel bel bel pò di tempo la serie VRX non sono male ...ma hanno per sempre i loro difetti e limiti...li ho provati in tutte le salse e in tutte le configurazioni....un spanno in più rispetto al marasma generale a livello SQ ..ma nient'altro....
la serie HV secondo me è un pelino superiore... ma mi ricordo sono abbastanza delicatini.....si rompevano sempre

Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 12:11
da Doc_Zero
potresti sempre decidere di passare un un cablaggio tradizionale con una notevole scelta in più di finali oppure restando in casa audison passare al full da
comunque sarebbe meglio se scrivessi di che auto stiamo parlando, che componenti hai e che budget
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 12:21
da marcosq
a me gli audison hv non sono mai rotti
unica cosa che chiedono e molta corrente per dare il meglio di se
questi che ho adesso manco scaldano tanto
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 12:29
da Doc_Zero
se ricordo bene mi pare che gli hv16 scaldavano meno dei vrx
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 12:34
da johnnydisc
Doc_Zero ha scritto:se ricordo bene mi pare che gli hv16 scaldavano meno dei vrx
mmmmm.....non mi sembra....(poi oh son passati parecchi anni).....se non sbaglio...specialmente la serie THK.erano veri e propri fornaci
i VRX se la cavano con il kit delle ventole....
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 12:49
da playfortoday
marcosq ha scritto:
un consiglio che posso darti e di non usare hv 16 sulla medio alta perche risulta un po acidino,se propio vuoi restare sull old school audison dovresti prendere un vr 209 che sulle medio alte e decisamente meglio,ma aime non ha connessioni bilanciate
Ciao marco, grazie per l'intervento.
Ho visto le foto del tuo piano amplificatori (con tanto di raccord!) e devo dire che è di un'eleganza unica! 
Davvero complimenti!
L'HV16 è vero, è piuttosto "tagliente"... i VR, proprio per via delle connessioni, devo invece escluderli.
Da quanto mi consigli invece l'HV potremmo vederlo bene sui woofer.
Sul sub, non avendo DSP, sarei più propenso al VRx, in modo da avere il filtro subsonico, cosa indicata nel caricamento in reflex (correggetemi se sbaglio).
Certo che un processore di segnale mi permetterebbe un'infinità di soluzioni, ma oramai rimanderò il progetto alla successiva auto.
Ora è il caso che sfrutti quello che ho, e l'impostazione è completamente analogica.
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 12:51
da tony.A4
Doc_Zero ha scritto:se ricordo bene mi pare che gli hv16 scaldavano meno dei vrx
no.. il contrario i vrx rispetto gli hv 16 sono freddi a confronto
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 13:00
da playfortoday
johnnydisc ha scritto:
NO!!!di classe A non ne senti una pippa!!!!!
Lo sospettavo...
Lo trovai ad un ottimo prezzo e decisi di provarlo sulla medioalta, anche se poi come ho detto non ne ho avuto modo data la configurazione.
Decisi in base alla lettura di un'autorevole rivista in cui fu fatta una sessione di ascolto in cui il modulo era attivo all'insaputa dell'ascoltatore, e a quanto pare fu evidente la differenza (in peggio) nel momento che fu disattivato...
Probabilmente non sempre i giornalisti sono così oggettivi nei giudizi
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 13:08
da tony.A4
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 13:12
da johnnydisc
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 13:16
da tony.A4
hahahahahahahahah.. comunque meglio hv

Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 13:22
da marcosq
i miei 2 hv16 thk non scaldano gran che
sono semp tiepidi
anche hv30 thk e cosi
booo eppure sono tutti piu che perfetti
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 13:23
da phx
marcosq ha scritto:ciao
vedo se posso esserti un po utile (lo spero)
un consiglio che posso darti e di non usare hv 16 sulla medio alta perche risulta un po acidino,se propio vuoi restare sull old school audison dovresti prendere un vr 209 che sulle medio alte e decisamente meglio,ma aime non ha connessioni bilanciate
hv 16 ha un suono bello,buona timbrica ma e un po lento sulle basse
ce chi lo ama e chi lo odia
io ne ho 2 nel mio piccolo impianto e sono tutti e 2 thk nuovissimi
uno sull sub
uno sui woofer
vr 209 per i medi
vr 203 per i tw
tutto filtrato con bit one
la medio alta e davvero spettacolare ma anche tutto il resto
i vrx non li ho mai ascoltati quindi passo la parola a chi ne sa di piu
se biamplificherai e farai tutto per bene sicuramente trarrai vantaggio
pensa che invece l'hv16 lo trovo quasi imbattibile proprio in gamma media...
il mondo è bello perchè è vario

Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 13:25
da marcosq
sui woofer hv 16 va bene
ma hv 30 sui woofer suona moooolto meglio
prova fatta
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 13:32
da johnnydisc
tony.A4 ha scritto:hahahahahahahahah.. comunque meglio hv

HAHAHAHAHA......ti voglio bene tony

Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 14:47
da playfortoday
Doc_Zero ha scritto:potresti sempre decidere di passare un un cablaggio tradizionale con una notevole scelta in più di finali oppure restando in casa audison passare al full da
comunque sarebbe meglio se scrivessi di che auto stiamo parlando, che componenti hai e che budget
L'auto e i componenti sono quelli in firma.
E' una VW Bora, berlina a 3 volumi.
Ho woofer Focal 6KP in porta trattata, medio Focal 3W2 e tweeter Tec SQ25 a montante, ed il sub Focal 21WX, su cui sto ancora lavorando per caricarlo in reflex.
Le carenze maggiori le ho sulla mediobassa, che non disdegnerebbe un po' di energia in più (con la configurazione obbligata che uso del vrx ricevono 75w)
So che cambiando tutto il cablaggio risolverei un sacco di problemi: ma un po' per la non possibilità di rismembrare di nuovo l'auto, un po' per voler sfruttare un sistema che negli anni mi è costato non poco, vorrei mantenere quello attuale cercando di tirarci fuori quanto più di buono riesco a fare.
Pensavo quindi ai VRx e agli HV perchè son quelli che posso collegare in bilanciato.
Il budget, vendendo il mio ampli, è di 1500/1800 euro.
Per la strada VRx spenderei meno di 1000 euro per il 4 canali e il mono (entrambi versione EX)
Per gli HV + Vrx1 ci vogliono almeno 800 euro per i due HV16, 500 per il VRx e circa 600 per la P99 (vendendo la P88)
Nella seconda opzione effettivamente sarei anche un po' fuori budget...
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 15:41
da phx
playfortoday ha scritto:Doc_Zero ha scritto:potresti sempre decidere di passare un un cablaggio tradizionale con una notevole scelta in più di finali oppure restando in casa audison passare al full da
comunque sarebbe meglio se scrivessi di che auto stiamo parlando, che componenti hai e che budget
L'auto e i componenti sono quelli in firma.
E' una VW Bora, berlina a 3 volumi.
Ho woofer Focal 6KP in porta trattata, medio Focal 3W2 e tweeter Tec SQ25 a montante, ed il sub Focal 21WX, su cui sto ancora lavorando per caricarlo in reflex.
Le carenze maggiori le ho sulla mediobassa, che non disdegnerebbe un po' di energia in più (con la configurazione obbligata che uso del vrx ricevono 75w)
So che cambiando tutto il cablaggio risolverei un sacco di problemi: ma un po' per la non possibilità di rismembrare di nuovo l'auto, un po' per voler sfruttare un sistema che negli anni mi è costato non poco, vorrei mantenere quello attuale cercando di tirarci fuori quanto più di buono riesco a fare.
Pensavo quindi ai VRx e agli HV perchè son quelli che posso collegare in bilanciato.
Il budget, vendendo il mio ampli, è di 1500/1800 euro.
Per la strada VRx spenderei meno di 1000 euro per il 4 canali e il mono (entrambi versione EX)
Per gli HV + Vrx1 ci vogliono almeno 800 euro per i due HV16, 500 per il VRx e circa 600 per la P99 (vendendo la P88)
Nella seconda opzione effettivamente sarei anche un po' fuori budget...
gli hv si prendono anche a meno, diciamo 700€ entrambi, mentre il vrx 1.500 ci sono in buono stato anche a 400-450€, con la p99 siamo a 1750-1800€, più o meno ci sei con la spesa
Re: Audison VRx e HV
Inviato: 24 set 2012, 16:33
da playfortoday
phx ha scritto:
gli hv si prendono anche a meno, diciamo 700€ entrambi, mentre il vrx 1.500 ci sono in buono stato anche a 400-450€, con la p99 siamo a 1750-1800€, più o meno ci sei con la spesa
Si, a meno si può trovare qualcosa. Certo il tutto dipende dalle condizioni.
Negli annunci quasi tutti scrivono "appena revisionato da Audison", ma non so se è bene fidarsi.
Secondo voi è possibile fare una verifica tramite Audison? Anche se penso che non stiano lì a rispondere a tutte queste richieste.... forse lo farebbero solo per l'HR100...
Il VRx lo cerco in versione EX ed il prezzo cambia abbastanza tra 1a e 2a serie. La prima si trova alla cifra che hai detto tu.
Chi li conosce bene sa dirmi se tra prima e seconda serie ci sono notevoli differenze? Aa parte l'ingresso diretto per il cap che comunque ho visto che anche gli ultimi 1a serie lo hanno
Nella brochure dell'Audison VRx che ho a casa l'Ing.Vagnoni annunciava che la 2a serie aveva un rendimento complessivo superiore del 25%... sarà vero?