Pagina 1 di 1

Ruggine e corrosione passante - curiosità

Inviato: 22 ago 2019, 23:31
da max1974
Ciao a tutti.
Mi trovo in vacanza in Polonia, a Cracovia, e ho notato un particolare ricorrente nelle automobili che girano da queste parti.
Parecchie hanno tracce di ruggine evidente e alcune hanno parti di lamiera completamente corrose (c'è il buco passante).
Ho notato la ruggine sugli sportelli di una VW Passat come la mia, sul cofano di una Toyota Verso e sul cofano di un furgone Iveco Daily. Ho invece visto corrosione passante con lamiera completamente bucata su una Ford Focus I serie, su una Ford Escort ultima serie e su una Seat Cordoba. In tutti e tre questi casi la corrosione è localizzata agli angoli dei passaruota anteriori.
Poiché non si tratta di macchine così vecchie, mi chiedevo se ci fosse qualche fattore ambientale che influisce su questi fenomeni.
Viste le temperature della zona mi viene da pensare che sia l'effetto del sale usato sulle strade in inverno, ma allora non mi torna quanto ho visto in Norvegia, Svezia e Finlandia: temperature molto più basse, sale costantemente sulle strade e nessuna macchina corrosa.

Cosa ne pensate?

Grazie

Re: Ruggine e corrosione passante - curiosità

Inviato: 23 ago 2019, 2:00
da mark3004
Effettivamente la cosa è curiosa... diverso tipo di sale? Boh, una cosa così che mi è venuta in mente ma non avrei idea...

Re: Ruggine e corrosione passante - curiosità

Inviato: 23 ago 2019, 2:29
da vinman
Credo sia un fattore di manutenzione e non

Qui nell' Ontario in Canada usano molto sale d'inverno per le strade e si vedono in giro furgoni e pickup con meno di 10 anni
che hanno i parafanghi e sotto portiere completamente bucati ed e' tutto attribuito al fatto che certe persone se ne fregano
e non prendono semplici precauzioni di manutenzione che costano poco e sono offerte ovunque

Basta semplicemente andare a fare una bella spruzzata di olio antiruggine nelle molte filiali di compagnie
come ' Crown Rust ' ogni 2 anni e l'auto ti dura una vita

Poi anche utile usare uno dei mille lavaggi auto ' Fai Da Te' che con un paio di dollari puoi lavare l'auto
ad acqua compressa anche nel cuore dell'inverno quando le temperature scendono sotto lo zero per eliminare
il sale sulla carrozzeria ..... un lavoretto da 5 minuti

Mi son trovato sovente a fare discussioni simili con cugini ed amici che cambiano auto ogni 5-10 anni
quando invece ho ancora tutte le auto acquistate negli ultimi 40 anni , tra le quali auto del '60 al '90 in ottima condizione :)

Cheers ...... Vin

Re: Ruggine e corrosione passante - curiosità

Inviato: 23 ago 2019, 6:58
da max1974
Pensavo anch'io infatti al mix tra uso del sale e trascuratezza dei proprietari.

Un altro possibile motivo che mi è venuto in mente è che a pochi chilometri dalla città ci sono le miniere di sale di Wieliczka, quindi magari c'è un'atmosfera particolarmente salina nella zona?

Re: Ruggine e corrosione passante - curiosità

Inviato: 23 ago 2019, 8:04
da Dude
Direi che Vin ha centrato il problema.
Ovviamente la ragione principale è il sale, ma la manutenzione (o non) gioca un ruolo determinante.

In più, in ogni caso, ci aggiungerei anche la qualità intrinseca dei trattamenti alle lamiere, che potrebbero essere differenti da paese - ed esigenza - a paese.

Anch'io ho osservato questi fenomeni, in due zone differenti e con differenti esiti: ho la cognata che prima ha vissuto in Danimarca e poi, adesso, negli States; in Danimarca auto corrose ce ne sono poche, e lì almeno all'epoca la manutenzione era maniacale, per un motivo ben preciso: per decisione politica, in Danimarca l'auto è considerato sempre e comunque un bene di lusso, ed è soggetta a tasse altissime sull'acquisto, anche dell'usato. Quindi la gente si fa in quattro per tenere bene l'auto quanto più possibile.
Ora sono dieci anni che nn ci andiamo più perché la cognata ha divorziato e si è risposata in USA, e credo che la cosa si sia un po' sfumata, ma negli anni '90 in Danimarca era assolutamente usuale veder circolare, in perfetto stato, persino auto degli anni '60, e nemmeno poche.

La cognata quindi, nel periodo danese, ha "beneficiato" per due volte di un paio di utilitarie di famiglia, quindi costruite per il mercato italiano, una (già piuttosto vecchia, ma sana) Opel Corsa degli anni 80 e una Y10 del '90, ed entrambe negli anni sono andate tutte in pezzi per corrosione passante; stessa sorte hanno passato una vecchia Mini Clubman di provenienza inglese (proprio Mini eh, non la BMW) e persino una Volvo 470 comprata in Italia. Mentre centinaia di altri vecchi "catorci" erano tutti in perfetta forma.
E il cognato è un maniaco della manutenzione eh.

Ora, negli States, sta nello Stato di NY, a un'oretta dal confine canadese, quindi clima invernale rigidissimo, e la zona non è particolarmente "ricca", quindi c'è molta gente che sulla manutenzione glissa non poco per mancanza di soldi, e i risultati si vedono, specie sui pick-up: corrosione passante come se piovesse.

Re: Ruggine e corrosione passante - curiosità

Inviato: 23 ago 2019, 11:23
da Cosmic
max1974 ha scritto: 22 ago 2019, 23:31Cosa ne pensate?
Immagine

"Ma quali BIC? Ma quali calze? Daje monta su che te porto a Cracovia a vedè la ruzza deeee maghine polacche!"
XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD

Re: Ruggine e corrosione passante - curiosità

Inviato: 23 ago 2019, 11:32
da Cosmic
Tornando seri... Come dice Vin, se uno desse una sciacquatina sotto alle macchine ogni tanto, male non farebbe. Anche quanto detto da Dude, sulla differenza di materiali a seconda dei paesi di destinazione, è assolutamente vera, magari non proprio per i materiali in se, ma piuttosto per i trattamenti che ricevono i lamierati.

Re: Ruggine e corrosione passante - curiosità

Inviato: 23 ago 2019, 11:51
da Dude
Infatti dicevo proprio:
Dude ha scritto: 23 ago 2019, 8:04aggiungerei anche la qualità intrinseca dei trattamenti alle lamiere, che potrebbero essere differenti da paese - ed esigenza - a paese.
;)

Re: Ruggine e corrosione passante - curiosità

Inviato: 23 ago 2019, 11:54
da Cosmic
Dude ha scritto: 23 ago 2019, 11:51 Infatti dicevo proprio:
Dude ha scritto: 23 ago 2019, 8:04aggiungerei anche la qualità intrinseca dei trattamenti alle lamiere, che potrebbero essere differenti da paese - ed esigenza - a paese.
;)
Sorry nella fretta mi era sfuggito... beh prendilo come un "quote"... :D

Re: Ruggine e corrosione passante - curiosità

Inviato: 23 ago 2019, 15:10
da vinman
Qui spersi nei boschi ci sono ancora molte reliquie anni '30-'50 che se ie dai un colpo col martello sul parafango .... te rimbalza :hahahah:

La lamiera di quelle carrozzerie e' minimo 4 volte piu' spessa delle auto dal '90 in su' .... ehehe

Immagine

Parafanghi , porte , cofani e vari pezzi , sono ancora utili da sfruttare per ristrutturarne altre .... ;)

Immagine

Cheers .... Vin

Re: Ruggine e corrosione passante - curiosità

Inviato: 23 ago 2019, 15:22
da Etabeta
Mi ricordo che sulla mia prima auto (una Fiat Uno 60 primi anni '90...) acquistai subito (come ricambio Fiat) i "passaruota", ovvero i gusci di protezione in plastica che chiudono i parafanghi proteggendo l'interno dagli spruzzi, che Fiat non montava di serie se non per le sole auto esportate nel nord Europa... fatto sta che, senza protezione, si vedevano in giro appunto i parafanghi con la ruggine che affiorava, da sotto (quindi con la lamiera oramai mangiata dalla corrosione), in alcuni casi già dopo pochi anni (e appunto un amico carrozziere mi consigliò di montare i passaruota...).

Re: Ruggine e corrosione passante - curiosità

Inviato: 23 ago 2019, 22:58
da max1974
Cosmic ha scritto: 23 ago 2019, 11:23
max1974 ha scritto: 22 ago 2019, 23:31Cosa ne pensate?
Immagine

"Ma quali BIC? Ma quali calze? Daje monta su che te porto a Cracovia a vedè la ruzza deeee maghine polacche!"
XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD
:hahahah: :hahahah: :hahahah:

Veramente lo scopo di Verdone era un altro...

Re: Ruggine e corrosione passante - curiosità

Inviato: 24 ago 2019, 0:26
da mark3004
Mai abitato dove per terra è bianco per più di due giorni quindi sono poco studiato in merito... 😅