Pagina 1 di 1

alimentazione

Inviato: 8 mag 2019, 19:44
da mavis
salve a tutti, ho preso da poco un nuovo subwoofer, momentaneamente ho solo il woofer al quale devo fare ancora la struttura ma non so come calcolare la cassa o se fare con o senza reflex,il mio problema principale adesso è sapere se sono costretto a mettere una batteria secondaria oppure posso utilizzare il tutto senza.
attualmente l'impianto è composto da 2 woofer hertz spl show da 20cm 400wpicco, 2 tweeter spl dynamics da 200wpicco, il subwoofer che dovrei mettere è un hertz spl monster da 38cm 8000wpicco (circa 2000rms) il tutto amplificato da un hertz hp4,i tweeter sono amplificati da un coral 500x2
grazie in anticipo

Re: alimentazione

Inviato: 8 mag 2019, 20:38
da Alessio Giomi
Questo è un forum prevalentemente SQ.... potrebbe volerci tempo prima di ricevere una risposta.... non demordere.....

Re: alimentazione

Inviato: 9 mag 2019, 11:46
da mavis
grazie aspetterò

Re: alimentazione

Inviato: 9 mag 2019, 12:06
da zampei
io per prima cosa blinderei l'auto ....per tutta quella corrente e potenza XD XD XD XD XD

Re: alimentazione

Inviato: 9 mag 2019, 23:06
da mavis
zampei ci sto gia pensando =) =) =) =) =) piu avanti farò un insonorizzazione come si deve, ma quello che mi preme ora è il problema batteria secondaria,e sopratutto come calcolo il valore della batteria secondaria??

Re: alimentazione

Inviato: 9 mag 2019, 23:54
da Etabeta
Riguardo una eventuale batteria secondaria però ti consiglio di verificare tutto il "contorno", cioè tutto deve essere omogeneamente dimensionato: la corrente nominale dell'alternatore, la capacità della batteria attuale (e se può eventualmente essere sostituita con una di maggiore capacità, o maggior corrente di picco, se lo spazio lo consente), la sezione dei cavi (dall'alternatore alla batteria, e naturalmente massa batteria al telaio e positivo/i che partono dalla batteria agli ampli).
Solo dopo aver preso in considerazione tutto questo, secondo me, si può eventualmente ragionare se è il caso di inserire, anche, una batteria secondaria (in rapporto al reale assorbimento richiesto e all'eventuale esigenza di più o meno lunghe sessioni di ascolto a motore spento per esempio).
E... (anzi, questo è il punto che verrebbe ancora prima di tutto il resto) dipende anche da che tipo di auto hai: se è ad esempio un modello con start&stop (c'è una batteria AGM?) e quindi con la diagnosi continua della corrente/tensione di carica è prevedibile che l'aggiunta di una batteria causerebbe l'innesco di un'anomalia nel sistema diagnostico.

Insomma, è una decisione da ponderare moooolto bene che implica anche aspetti relativi alla sicurezza.

Re: alimentazione

Inviato: 15 mag 2019, 20:02
da mavis
L'auto in questione è una Peugeot 106, del 97 🤣🤣, la batteria attuale è da 70, facendo varie prove è la più grande che ci può stare