Pagina 1 di 1

Stucco montanti ?

Inviato: 25 ott 2018, 12:47
da rs250v
Allora comincio a pensare di lavorare i montanti
Per l’anello e la resina no problem, ho una buona manualità ed ho usato ancora l’epossidica
peró non ho mai costruito niente
Che stucco usate poi per raccordare?
Trucchi e consigli...poi verrà rivestito in finta alcantara

Grazie
:)

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 25 ott 2018, 13:50
da Alessio Giomi
rs250v ha scritto:Allora comincio a pensare di lavorare i montanti
Per l’anello e la resina no problem, ho una buona manualità ed ho usato ancora l’epossidica
peró non ho mai costruito niente
Che stucco usate poi per raccordare?
Trucchi e consigli...poi verrà rivestito in finta alcantara

Grazie
:)
Stucco metallico ( stucco da carrozziere).
Lo dai e lo carti in più volte, finchè non hai ottenuto la finitura desiderata.
Parti con la carta un po’ più grossa e via via fino anche alla 1000 (io sotto la 600 non vado....)
Le ultime scartate dalle con un pelo di acqua (bagni la carta vetrata)

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 25 ott 2018, 14:37
da mark3004
Alessio Giomi ha scritto: Stucco metallico ( stucco da carrozziere).
Lo dai e lo carti in più volte, finchè non hai ottenuto la finitura desiderata.
Parti con la carta un po’ più grossa e via via fino anche alla 1000 (io sotto la 600 non vado....)
Le ultime scartate dalle con un pelo di acqua (bagni la carta vetrata)
Per sapere (anche io ho usato finora lo stucco "classico"), non sarebbe meglio lo stucco in vetroresina?

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 25 ott 2018, 14:44
da Alessio Giomi
Per me sono equivalenti..... per un montante credo cambi poco.... bisognerebbe sentire Guido

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 25 ott 2018, 18:17
da Davide.HZ
Alessio Giomi ha scritto:Per me sono equivalenti..... per un montante credo cambi poco.... bisognerebbe sentire Guido
Anche io la penso come Alessio, finché è la vetroresina a fare la struttura e tenuta meccanica, e lo stucco serve solo come rifinitura e riempire piccole depressioni/ modellare angoli va benissimo. Diverso è se deve fare tenuta meccanica e strutturale, essendo rigido e poco flessibile si crepa immediatamente. Concordo di nuovo che finchè si tratta di montanti va bene qualsiasi stucco poliestere bicomponente, vetroresina o poliestere per metalli che sia, le sollecitazioni sono minime... ci sono anche stucchi più robusti adatti a scopi più spinti, che hanno proprietà strutturali, vedi lo stucco poliestere navale, una bomba!! Io personalmente per la finitura preferisco il poliestere per metalli, più fino e piu lavorabile del vetroresina, e inizio a rifinire con acqua già dalla 320, che sembra una cavolata ma le proprietà abrasive aumentano e la carta brssiva ha vita più lunga.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 25 ott 2018, 20:35
da Alessio Giomi
Davide.HZ ha scritto:
Alessio Giomi ha scritto:Per me sono equivalenti..... per un montante credo cambi poco.... bisognerebbe sentire Guido
Anche io la penso come Alessio, finché è la vetroresina a fare la struttura e tenuta meccanica, e lo stucco serve solo come rifinitura e riempire piccole depressioni/ modellare angoli va benissimo. Diverso è se deve fare tenuta meccanica e strutturale, essendo rigido e poco flessibile si crepa immediatamente. Concordo di nuovo che finchè si tratta di montanti va bene qualsiasi stucco poliestere bicomponente, vetroresina o poliestere per metalli che sia, le sollecitazioni sono minime... ci sono anche stucchi più robusti adatti a scopi più spinti, che hanno proprietà strutturali, vedi lo stucco poliestere navale, una bomba!! Io personalmente per la finitura preferisco il poliestere per metalli, più fino e piu lavorabile del vetroresina, e inizio a rifinire con acqua già dalla 320, che sembra una cavolata ma le proprietà abrasive aumentano e la carta brssiva ha vita più lunga.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
320 più acqua spesso la do come finitura :D

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 25 ott 2018, 20:49
da mark3004
320?? Acqua??

Ecco perchè a me vengono una m&%da i lavori, io rifinisco con questa:

Immagine

XD XD XD

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 25 ott 2018, 22:00
da rs250v
Le carte ad acqua le uso abbastanza, ma li rivesto non credo di andare oltre la 400
lavoro/lavoravo il legno...
ho ordinato dello stucco anche quello epox
:)

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 25 ott 2018, 22:41
da Davide.HZ
Ahahahahahah se devo rivestire, sul serio la finitura la faccio con la lima... ad essere pignoli non vado oltre la 60 XD XD
@Alessio: grandi cose con la 320 più acqua, anche per me potrebbe bastare come finitura, magari se devo spruzzare il nero che è maledetto arrivo anche a 600, poi boh io ho fatto caso che ci sono molti tipi di vernice ( rimanendo sulla bomboletta classica) quella che copre di più, chi copre di meno, quella che copre i solchi ma riporta in superficie le stuccature sottostanti a mò di macchia e quella che non copre neanche l'abrasione con l'800 ma risulta subito uniforme anche sulle stuccature... Io prima di decidere la finitura finale faccio sempre 2 prove per vedere con che vernice ho a che fare, Le più buone le prendo in coloreria, vernici bicomponenti già effetto lucido e resistono anche agli idrocarburi, vernice dura come il ferro, peccato che costano 15 euro a botta ma li valgono tutti...

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 26 ott 2018, 9:47
da Alessio Giomi
Davide.HZ ha scritto:Ahahahahahah se devo rivestire, sul serio la finitura la faccio con la lima... ad essere pignoli non vado oltre la 60 XD XD
@Alessio: grandi cose con la 320 più acqua, anche per me potrebbe bastare come finitura, magari se devo spruzzare il nero che è maledetto arrivo anche a 600, poi boh io ho fatto caso che ci sono molti tipi di vernice ( rimanendo sulla bomboletta classica) quella che copre di più, chi copre di meno, quella che copre i solchi ma riporta in superficie le stuccature sottostanti a mò di macchia e quella che non copre neanche l'abrasione con l'800 ma risulta subito uniforme anche sulle stuccature... Io prima di decidere la finitura finale faccio sempre 2 prove per vedere con che vernice ho a che fare, Le più buone le prendo in coloreria, vernici bicomponenti già effetto lucido e resistono anche agli idrocarburi, vernice dura come il ferro, peccato che costano 15 euro a botta ma li valgono tutti...

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
concordo su tutto :)

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 29 ott 2018, 0:58
da bravohiend
cosa devi montarci?che tipo di struttura devi realizzare?

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 29 ott 2018, 5:05
da rs250v
Due focal tmkx incasso 52mm l’esterno sarà 65/70 non ho misurato..,
Per il momento vanno come gli originali quasi a filo per cui chiudo 3 fori dove si attaccava la griglia e raccordo il tw, se non mi soddisfa, li voglio orientare verso di me’ per cui il dx poco di più
Mentre il sx serve molto più lavoro

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 29 ott 2018, 6:40
da ozama
Se hai i bicchierini in dotazione, puoi usarli come base da stuccare.. :hmm:
ma fai un sacco di prove, prima..
Come sai, pochi mm, a volte sono decisivi.. ^^
Ciao! :)

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 30 ott 2018, 0:06
da rs250v
I bicchierini fan ca@@@@, ma con la stampa 3D non è un problema fare il supporto
Il foro senza griglia é già a misura giusta, serve limare solo pochissimo per la forma irregolare
e li provo così prima

Re: Stucco montanti ?

Inviato: 30 ott 2018, 13:51
da luca74
Se utilizzi l'epossidica devi poi utilizzare uno stucco epossidico,altrimenti poi al sole il 90% delle volte si distacca.
In quella sequenza prodotti epossidici e poliestere non sono processi compatibili,ma l'inverso lo puoi fare.
Se utilizzi resina poliestere o meglio vinilestere,puoi stuccare con quello che vuoi.
Sempre per un discorso di tenuta(altrimenti si creano crepe e spacca)non utilizzare lo stucco metallico a spessore,se devi farlo usa sempre stucco di vetroresina,lo stucco metallico serve solo per rifinire l'oggetto.