Pagina 1 di 4
Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 10 ott 2018, 22:12
da max1974
Ciao a tutti.
Sono in possesso, da ormai 20 anni, della fantastica (per me, sia chiaro!!!) sorgente in oggetto.

- kenwood.png (201.05 KiB) Visto 3849 volte
Poiché sono stufo di tenerla chiusa in una scatola, vorrei trovare il modo di riutilizzarla.
Come radio FM non ha problemi, come è ovvio che sia; non so come è messa relativamente alla meccanica poiché è più o meno dal 2000 che non vede più una cassetta.
Quali interventi occorre fare per verificarne il funzionamento?
Vorrei evitare di inserire una cassetta e via per non danneggiare né la cassetta né la sorgente.
C'è qualche parte da lubrificare? Eventualmente con quale lubrificante?
Cinghie da sostituire? Nel caso dove si reperiscono?
E' servoassistita: ci sono particolari da verificare?
Poi pensavo di pulire la testina: cotton fioc e alcool (magari isopropilico) può andare?
Grazie a tutti per qualche info in più.

Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 10 ott 2018, 22:54
da Alessio Giomi
Io ti consiglio di aprirla e provare la meccanica senza cassetta.
(Generalmente si riesce a farle credere che ve ne sia una all'interno.
Poi chiaro una pulita a cinghie e testine.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 11 ott 2018, 4:11
da Dude
Le cinghie sono *sicuramente* da cambiare.
Anche se magari sembrano ok e pure se funzionano.
Per pulire le testine l'ideale sarebbe la benzina avio, ma se pulisci subito con il cotton fioc, va bene anche l'alcool, ma senza esagerare.
Per il resto, una bella soffiata d'aria compressa per spolverare, e fin dove si riesca, osservazione attenta delle schede e dei relativi condensatori.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 11 ott 2018, 6:04
da max1974
Grazie a tutti e due.
Per quanto riguarda le schede e i condensatori, già ci avevo pensato e non li ho citati perché lo davo per scontato.
Relativamente alle cinghie, invece, sono un po' preoccupato perché non so proprio dove andarle a cercare. Conoscete qualche sito?
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 11 ott 2018, 9:21
da Etabeta
In effetti le chinghie in gomma con gli anni perdono inevitabilmente elasticità.
Fino a qualche anno fa c'erano i centri assistenza che vendevano anche i ricambi (a trovarne oggi....).
Io per questo tipo di cose attingo da ebay (ci sono molti venditori specializzati, quasi tutti laboratori di riparazione che vendono anche ricambi, per la maggior parte sono tedeschi o inglesi), fai una ricerca con "tape deck belt" e anche se non trovi la misura compatibile scrivendo un messaggio indicando ciò che cerchi, i vendotori (quelli professionali) generalmente rispondono.
Tempo fa cercavo la cinghia (con una misura un pò anomala) dell'azionamento sportello di un lettore laser disc Sony (più vintage di così...) e ho trovato proprio su ebay la misura precisa precisa.
Verifica anche lo stato del rullino in gomma (pinch roller), l'ideale, se non è danneggiato/deformato/crepato (spero di no, temo sia arduo trovarlo) sarebbe utilizzare un liquido specifico per la pulizia della gomma, che ridona anche elasticità e porosità, io per esempio utilizzo (anzi utilizzavo dato che è una vita che non mi capita più di mettere le mani su una piastra) un prodotto venduto in bomboletta dalla GBC (ma anche altrove) "Newrubber, rigenerante per rulli in gomma" (EAN 8023389164417)
Per la pulizia testine utilizzo alcool isopropilico puro, meglio evitare invece detergenti "a base di alcool isoproplico..." in quanto solamente quello indicato come "puro" non lascia alcun residuo, è molto efficace e universalmente adottato per questo tipo di lavori.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 11 ott 2018, 11:31
da Marsur
max1974 ha scritto:Ciao a tutti.
Sono in possesso, da ormai 20 anni, della fantastica (per me, sia chiaro!!!) sorgente in oggetto.
kenwood.png
Poiché sono stufo di tenerla chiusa in una scatola, vorrei trovare il modo di riutilizzarla.
Come radio FM non ha problemi, come è ovvio che sia; non so come è messa relativamente alla meccanica poiché è più o meno dal 2000 che non vede più una cassetta.
Quali interventi occorre fare per verificarne il funzionamento?
Vorrei evitare di inserire una cassetta e via per non danneggiare né la cassetta né la sorgente.
C'è qualche parte da lubrificare? Eventualmente con quale lubrificante?
Cinghie da sostituire? Nel caso dove si reperiscono?
E' servoassistita: ci sono particolari da verificare?
Poi pensavo di pulire la testina: cotton fioc e alcool (magari isopropilico) può andare?
Grazie a tutti per qualche info in più.

Dipende anche da come è stata conservata, se era buttata li e non mi sembra il tuo caso, è un conto, se era contenuta nel suo imballo originale, o comunque avvolta nel nylon, è già un altro discorso.
Concordo con Etabeta sull'utilizzo di liquido "rigenerante" per i pinch, ed eventualmente un'occhiata ai condensatori, anche se non mi sembra un modello di autoradio così vecchio.
Poi basta, le cinghiette le prendo in esame qualora mi diano dei problemi.
Sulla meccanica idem, al limite prima di provare a metterci dentro la MC pulisco la testina con trielina o meglio ancora benzina avio, e poi ci infilo una cassettina che non sia proprio la mia preferita, ecco.
Io sarei abbastanza tranquillo sulla ripresa operativa della nostra.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 11 ott 2018, 22:46
da max1974
Grazie anche a voi, Etabeta e Marsur. E per rispondere a entrambi:
@Etabeta
Il rigenerante per gomma pensi si trovi su RS?
Per quanto riguarda la testina pensavo di pulirla con l'alcool isopropilico che uso al lavoro per pulire le schede. È un codice RS (che ora ovviamente non ho sotto mano) e penso sia puro. Comunque domani verifico che dice la latta.
@Marsur
Sono sempre stato innamorato (e lo sono tutt'ora) di questa sorgente e l'ho sempre trattata con il massimo rispetto. Dal 1998 al 2000 ha suonato a cassette nella vecchia Uno. Poi dal 2000 al 2003 ha continuato a suonare nella Uno ma gestendo un caricatore CD KDC-C711 a 10 dischi. Dal 2003 al 2008 (macchina nuova, Toyota Corolla con 5 anni di garanzia) ha riposato su uno scaffale in cantina all'interno della sua scatola originale con tanto di sacchetto in plastica. Dal 2008 al 2009 è tornata a suonare con il suo caricatore CD sulla Corolla a causa della rottura della sorgente originale. Dal 2009 a oggi è stata a riposo in una scatola avvolta nel pluriball antistatico. Sporadicamente l'ho anche tirata fuori dalla scatola e riaccesa tanto per il gusto di vedere il display. Per qualche giorno l'ho anche montata sulla Passat (solo radio, visto che il caricatore CD era già defunto da anni) tanto per risentirla.
Nel complesso non mi pare di averla trattata tanto male.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 12 ott 2018, 10:11
da Etabeta
Su RS come liquido pulizia alcool isopropilico (siglato comunemene come IPA o propan-2-olo che è la denominazione chimica) ho trovato questo:
https://it.rs-online.com/web/p/detergen ... i/7805225/ codice RS 780-5225
nella scheda è espressamente indicato (oltre che per pulizia pdc) per la pulizia di "tape head" (e anche per pulizia lenti, infatti la caratteristica dell'IPA puro è che non lascia alcun residuo, evapora completamente, lo uso anche per la pulizia delle ottiche cd/dvd).
Poi c'è anche questo, a marchio RS, che è espressamente descritto come "Detergente di precisione per per testine magnetiche" che è sempre la stessa cosa ovvero alcool isopropilico (nella scheda del prodotto è indicato propan-2-olo):
https://it.rs-online.com/web/p/detergen ... i/1368537/ codice RS 136-8537
Molto probabilmente, verificalo, il prodotto che hai già tu è tra questi o analogo a questi.
Riguardo prodotti per la pulizia/rigenerazione gomma su RS l'unico che ho trovato (tramite le ricerca per applicazione nella categoria detergenti-->gomma sul sito RS) è questo:
https://it.rs-online.com/web/p/detergen ... i/4348924/ ma, pur essendo indicato come "compatibile" per gomma penso sia troppo aggressivo per questo impiego, è un potente sgrassatore.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 12 ott 2018, 13:51
da Marsur
max1974 ha scritto:Sono sempre stato innamorato (e lo sono tutt'ora) di questa sorgente e l'ho sempre trattata con il massimo rispetto. Dal 1998 al 2000 ha suonato a cassette nella vecchia Uno. Poi dal 2000 al 2003 ha continuato a suonare nella Uno ma gestendo un caricatore CD KDC-C711 a 10 dischi. Dal 2003 al 2008 (macchina nuova, Toyota Corolla con 5 anni di garanzia) ha riposato su uno scaffale in cantina all'interno della sua scatola originale con tanto di sacchetto in plastica. Dal 2008 al 2009 è tornata a suonare con il suo caricatore CD sulla Corolla a causa della rottura della sorgente originale. Dal 2009 a oggi è stata a riposo in una scatola avvolta nel pluriball antistatico. Sporadicamente l'ho anche tirata fuori dalla scatola e riaccesa tanto per il gusto di vedere il display. Per qualche giorno l'ho anche montata sulla Passat (solo radio, visto che il caricatore CD era già defunto da anni) tanto per risentirla.
Nel complesso non mi pare di averla trattata tanto male.
No certo, poi la conservazione a riposo c'è stata.
Quindi non credo che andrai incontro a particolari difficoltà.
Diciamo che se fosse la mia autoradio preferita, o a cui tengo particolarmente, comincerei a procacciarmi le parti più soggette ad usura, per scorta, al di la che siano ancora buone.
Per cui cinghiette e pinch.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 13 ott 2018, 0:53
da max1974
Stasera ho fatto una prova, giusto per sondare il terreno.
A livello meccanico in uno dei due versi funziona tutto.
Nell'altro girano l'alberino capstan e il rullo ma non gira l'arrotolatore (? - non conosco il nome tecnico) della bobina, quindi dopo qualche secondo si mangia il nastro.
Ho somtato tutto il blocco della meccanica ma non sono riuscito a capire come funziona perchè se non è connesso alla scheda è un pezzo di ferro inutilizzabile. Devo trovare il modo di prolungare i connettori e portare la meccanica fuori, mantenendola però connessa alla scheda in modo da vedere che cosa accade.
Oltre a questo mi pare che la cinghia che fa girare i capstan sia un po' lenta. Il servomeccanismo per inserimento/estrazione invece non sembra avere problemi.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 13 ott 2018, 8:42
da Etabeta
Ti consiglio di cominciare con il sostituire la chinghia,
immagino che la meccanica abbia un unico motore di azionamento (a parte forse quello del maccanismo di caricamento/espulsione),
è tipico il fatto che giri correttamente solo in un verso, normalmente con la cinghia in gomma che ha perso cosistenza e si è allungata succede che superato un certo sforzo il moto non viene trasmesso correttamente, slitta il perno del motore,
e ciò succede in un verso in quanto lo sforzo è maggiore o minore a seconda della quantità di nastro avvolto sulle bobine nella cassetta, variando il diametro delle bobine di nastro varia la leva e di conseguenza lo sforzo di rotazione (girando la cassetta il problema in questi casi si manifesta nel verso opposto di rotazione).
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 13 ott 2018, 11:31
da Marsur
Quoto.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 13 ott 2018, 13:41
da Dude
Come dicevo, le cinghie *sono da cambiare*.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 15 ott 2018, 21:08
da max1974
Ho appena acquistato il service manual (4,99 $).
Ho dato una scorsa veloce e ho trovato il codice della cinghia (16-0609-08). L'ho cercata su Internet e l'ho trovata qui:
http://www.pacparts.com/part.cfm?part_n ... fg=Kenwood
Costa 4,06 $ ma non ho capito quanto sono le spese di spedizione e da che parte del mondo arriva.
Nel frattempo ho individuato 3 o 4 caricatori CD compatibili che potrebbero dare nuova vita a questa sorgente.
E, su istigazione di Dude, mi studierò gli schemi del service manual per vedere come si può estrarre il segnale a monte dello stadio PRE.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 15 ott 2018, 22:36
da Brian
spediscono dalla California, per le spedizioni internazionali accettano solo pagamento PayPal ma non parlano di costi spedizione.
puoi provare a fare l'acquisto e prima di pagare vedi quanto viene il totale.
hai a disposizione 24h di tempo per cancellare l'ordine prima che venga evaso.
trovi tutto qui:
http://www.pacparts.com/terms.cfm
p.s dovrebbe essere dalle parti di Mark3004, prova a sentirlo se non passa di qui.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 16 ott 2018, 16:32
da Marsur
Per estrarre il segnale pre puoi consultare il luminare per eccellenza: EtaBeta.
Anche se non so a quale pro.
Comunque il manuale io me lo sono scaricato aggratisse, però non tovo quel codice ricambio, mi sa che è diverso, il tuo dovrebbe essere più per l'assistenza.
Ottimo colpo quello della cinghietta.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 16 ott 2018, 17:50
da Etabeta
Marsur ha scritto:Per estrarre il segnale pre puoi consultare il luminare per eccellenza: EtaBeta.
Anche se non so a quale pro.
Comunque il manuale io me lo sono scaricato aggratisse, però non tovo quel codice ricambio, mi sa che è diverso, il tuo dovrebbe essere più per l'assistenza.
Ottimo colpo quello della cinghietta.
Addirittura luminare... no dai, casomai diciamo "impallinato"
Riguardo questo caso specifico, cioè le possibili migliorie qualitative nell'uscita audio pre, c'è da dire che non penso sia possibile "marginare" molto (premesso che sicuramente è una sorgente di qualità nel suo contesto) in quanto si è vincolati al chip di regolazione volume e commutazione tra le sorgenti (tuner/tape/cd changer) e non è possibile all'atto pratico stravolgere il tutto.
Non ho lo schema del modello specifico ma ho già visto in passato modelli dello stesso periodo e molto simili, molto probabilmente a valle del chip di regolazione volume (dovrebbe essere siglato come E-VOL nello schema, basta ripercorrere a ritroso partendo dalle uscite pre per trovarlo) non ci sono altri componenti attivi (ma, penso, solamente i transistor per il muting, che semplicemente chiudono a massa le 4 linee di uscita in fase di muting) per cui all'atto pratico ciò che io farei (a parte verificare/sostituire le componenti meccaniche in gomma a cui stai già provvedendo), é sostituire i certamente "anziani" condensatori elettrolitici: in primis quelli lungo le linee di uscita e anche quelli sulle alimentazioni dei chip.
Volendo, tanto si tratta di poche decine di cent. a pezzo, meglio optare per condensatori di qualità, io ultimamente come elettrolitici sul percorso audio opto per i Nichicon "for audio" serie UKT (made in Japan) nella gamma dei prodotti per audio della Nichicon sono i più adatti per l'impiengo automotive (temperatura estesa -55/+105°C).
http://www.nichicon.co.jp/english/produ ... /e-ukt.pdf
Sia Digikey che Mouser hanno tutta la gamma (attualmente RS invece non ha questa serie a catalogo a quanto vedo).
Tanto per dare un'idea il 10uF/16V (tra quelli di uso più comune, li trovate nel 90% come disaccoppiamento sulle line di uscita, anche nelle Kenwood) da Digikey 10 pezzi per 2,50€ (codice Digikey 493-15421-ND, codice Nichicon UKT1C100MDD).
Poi, tocco finale, verifica ed eventuale regolazione azimuth, però occorre attrezzarsi con una cassetta di test (o crearsela avendo una piastra di cui siamo certi del corretto allineamento) e disporre di un oscilloscopio (o soluzione analoga su pc).
Se poi, successivamente, opterai per aggiungere anche un cambia cd, lì si apre il discorso di una revisione della sua sezione analogica di uscita (analogamente a quanto già detto) oppure nell'interfacciamento per via digitale (se già disponibile o da creare..) ad un dsp/dac esterno.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 16 ott 2018, 19:41
da Dude
Etabeta ha scritto:non penso sia possibile "marginare" molto (premesso che sicuramente è una sorgente di qualità nel suo contesto) in quanto si è vincolati al chip di regolazione volume e commutazione tra le sorgenti (tuner/tape/cd changer)
Beh ma uno dei principali motivi della modifica sarebbe proprio di "liberarsi" del controllo di volume.
E quest'ultimo deve per forza essere a valle del selettore di ingressi...
C'è qualcosa che mi sfugge nel tuo discorso... nel senso che sono io che non capisco eh, non sto criticando.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 16 ott 2018, 22:48
da max1974
@Marsur
Il manuale che ho acquistato io è il service: contiene lo schema a blocchi, lo schema elettrico, la lista componenti, i disegni meccanici, gli esplosi, i piani di montaggio delle schede e tutto quanto può servire per fare riparazioni.
Non so cosa tu abbia trovato gratis ma io l'ho trovato solo a pagamento.
Il manuale utente(che ho cartaceo originale), invece, si scarica gratuitamente.
@Etabeta e Dude
Il chip da cui escono i segnali PRE sullo schema ha come refdes IC4, è un TDA7420 e riporta le seguenti indicazioni: EQ, E-VOL, NC, MPX, T-ADV, ISO.
Ci sono i transistor per il muting esattamente come dic Etabeta. Il segnale che esce da IC4 va ai connettori RCA (disaccoppiato da 4 condensatori elettrolitici da 10uF) e al finale IC6, un TDA7384A.
I segnali in ingresso al finale sono disaccoppiati da 4 resistenze da 4k7 (R33-R34-R35-R36 che ho indicato nell'altro 3D).
Per vedere se qualcosa migliora pensavo di smontare le 4 resistenze, in modo da non inviare più i segnali PRE in ingresso al finale e sostituire i 4 condensatori di disaccoppiamento sul segnale.
Re: Restauro Kenwood KRC-658R
Inviato: 16 ott 2018, 22:56
da max1974
Tornando invece al caricatore CD, avrei trovato i seguenti che, a detta del sito kenwood, sono compatibili:
- KDC-C712 10 dischi
- KDC-C717 10 dischi
- KDC-C467 6 dischi
Io all'epoca avevo un KDC-C711 10 dischi.
Qualcuno ha avuto a che fare con questi prodotti?
I prezzi non superano i 50 € compresa spedizione, quindi mi sa tanto che ne punto uno e ci provo!!!