Per le foto in HD vi riporto a questo link:
http://amp-performance.de/896-Sony-XES-M3.html
C'è scritta anche la potenza misurata: 185Wrms a 4ohm per canale, contro i 150 dichiarati.
543Wrms a ponte a 4ohm contro i 500 dichiarati.
Come si vede dalle foto interne, è costruito senza compromessi.
2 schede distinte, una di solo alimentatore (stabilizzato), ed una con la sezione di amplificazione.
E' un progetto senza fronzoli. Finale puro senza crossover o regolazioni folkloristiche. Solo gain (passivo) e mono/stereo.
Non ha operazionali. Tutto è a stato solido, nessun integrato tratta il segnale.
La componentistica è tutta made in Japan, come da tradizione Sony old school. Tutti transistor ad uso audio, sia nella parte a bassa potenza, sia nella parte di potenza ed accoppiati sia termicamente che elettricamente.
Spiccano i finali 2SC2922&2SA1216 appartenenti alla serie LAPT (serie ad alta linearità per usi audio) della Sanken, quasi la punta di diamante di tutta la loro produzione.
Le uscite sono disaccoppiate da relè antibump che fungono anche da protezione.
Ha pure una ventola ma, se impostata su "Auto" non parte mai neanche in estate.
Come suona?
Non sono bravo nelle descrizioni soggettive.
Per i miei gusti, è il secondo miglior amplificatore che ho sentito.
Non vi dico qual'è il primo
Non l'ho provato solo nella mia auto ma l'ho fatto provare a diversi utenti del forum della mia zona.
In questo momento è in possesso dell'utente stafu.5 (ex ACS - ora su mariohifi) quindi l'ho ascoltato anche nella sua automobile con tutte le evoluzioni dell'impianto.
E' sempre rimasto un riferimento per me.
Nel mio caso l'ho sempre ascoltato in mediobassa, da 40Hz a 3kHz. Quindi non saprei come suona in full-range, su un passivo per esempio.
E' il tipico amplificatore che monti e ti dimentichi di avere. Non ha un suo timbro caratteristico (per esempio caldo o analitico). Usando un gioco di parole:
il suono suona come dovrebbe suonare.
Non predilige particolari generi, non predilige particolari altoparlanti o sorgenti. Ha potenza da vendere, non si piega.
Suona molto bene. Fine. Inutile stare a girarci tanto attorno.
E' un finale da avere che non può non piacere.
Ammetto però che non mi ha emozionato. Per quello ci è riuscito solo
un amplificatore (americano

).
Il suo punto forte, secondo me, è che non ti accorgi di averlo.
Fa benissimo il lavoro che deve fare, senza "
se", senza "
ma". Magari altri amplificatori facessero cosi
