Non conosco, ma penso che il marchio sia attivo..
Non so se però produca in Italia come un tempo.
Riguardo al prodotto, siccome conosco le tue intenzioni, ti segnalo delle incongruenze da verificare.
La risposta in frequenza dichiarata si ferma a 22 KHz. Questo denota che la frequenza di campionamento di lavoro potrebbe essere al massimo 48 KHz. Per la frequenza di Ninquist: la risposta in frequenza di un convertitore D/A non può essere più del doppio della frequenza di campionamento. Quindi è difficile che uno lavori, per esempio, a 88,2 o 96 KHz (quindi "in HD"), poi metta un filtro ad alta pendenza tagliandosi i maroni con la fase in banda audio e fottendosi altri 20 KHz di risposta in frequenza, per niente. Da cui, PENSO che li circuito sia simile al mio AP4.9: LAVORI a 24 bit 48 KHz.
Quindi, visto che mi par di capire che ti stai interessando per le uscite USB/spdif con capacità di gestire flussi HD, passerei ad altro. O almeno, cercherei informazioni certe.
l'incongruenza è questa:
Che accidenti vuol dire?
Che in analogico accetta 192 KHz (!

) e 48 KHz in ottica? Mi sembra che non abbia le idee chiare, chi ha scritto il documento eh.. Forse accetta una FS di 192 KHz (24 bit? 32 bit) in SPDIF ELETTRICO e FS di 48 KHz in SPDIF OTTICO? E perchè?
Il mio, per esempio, ha solo l'ingresso SPDIF ottico, ed accetta segnali PCM al massimo da 24 bit 96 KHz. Che MI PARE (non mi ricordo ma non è fondamentale) fosse il limite massimo dello standard ottico TOSLINK.
Insomma: se lavora a 48 KHz 24 bit, è un prodotto di fascia media, non HD. Roba da 250/400 Euro max. Penso, certamente più versatile della tua sorgente, ma non "meglio suonante" per certo. Non "di classe superiore", intendo. Poi, tutto va provato.

Poi, se vogliono 150 dillari, si può anche provare eh..
Verifica che abbia un controllo remoto del volume installabile in un posto comodo, dato che dovrai usarlo, se utilizzerai la SPDIF.
Ciao!
