Entrambi avete ragione. Ma, penso, anche io.
È A CAUSA della forma del magnete che la camera di risonanza è diversa. È li che volevo arrivare.
Dal momento che la pastiglia non è forata, o ha un foro di piccole dimensioni (meno dell'equipaggio mobile) la camera la deve comprendere. È quindi diversa, soprattutto PERCHÈ NON È POSSIBILE farla come l'altra. Quindi alla fine i prodotti saranno per forza differenti. Se osservate la profondità di montaggio, siamo li. Addirittura, è 1 mm più profonda la versione con magnete al neodimio: 4,2 cm contro 4,1. Quindi quest'ultimo ha consentito la riduzione solo della dimensione in larghezza, ed a caro prezzo: la FS doppia.
Era questo che intendevo dire.
Il neodimio "non suona diverso" dinper sè. Ma costringe quasi sempre ad adottare soluzioni che portano il suono ad essere diverso.

E aggiungo che non è "una mia deduzione". Avevo letto queste cose in diverse occasioni. E non posso che condividere le opinioni dei giornalisti tecnici che hanno fatto prima di me quelle elucubrazioni, certamente più esperti e titolati.
D'altronde, a parità di membrana ed equipaggio mobile, la FS più alta o più bassa, dipende dalla camera posteriore. Mentre la risposta è influenzata anche dalla flangia (che infatti non ho modificato anche se potevo tornirla circa 1 cm).
Sul taglio basso, si. Si tende a perdere udibilmente dinamica, rispetto ad un taglio sui 2/2,5 KHz. Ma in realtà, nel mio caso ho realizzato un taglio "a scalino". Ovvero, per una corretta sovrapposizione con il woofer, ho equalizzato la risposta in modo da avere una attenuazione di circa -5/6 db sulla frequenza di incrocio, per un'estensione importante. Per cui quei db li ho guadagnati in dinamica.
In pratica, in quella zona lavora molto anche il woofer. Ma la prevalenza è del tweeter perchè è più alto e vicino. Quindi la scena si alza e si stabilizza. E perdo poca dinamica. Anche se sicuramente, tagliati a 2.2 KHz posso indubbiamente spingere di più. Già provato. Alla fine, è un compromesso accettabile.
Eventualmente, alla prima occasione (devo collegare il pc), posto foto della schermata relativa ai tw.
Avevo provato ad adottare lo stesso escamotage con i tweeters Hertz. Ma la loro forte caratterizzazione sui 2,5 KHz, circa, emergeva sempre. Più una questione di fase (penso..) che di ampiezza: un salto impossibile da accoppiare col woofer? Dalla risposta in frequenza misurata, non si nota nulla, ma c'è. In qualsiasi posizione ed orientamento. Questi qui, che non ce l'hanno (grazie in massima parte alla risposta molto estesa ben oltre la frequenza di incrocio), si prestano molto bene.
Difatti, il crossover passivo Hertz li tagliava a 4 KHz. Probabilmente non tanto per questione di dinamica, ma per questioni di linearità di fase. Ma questa è un'altra storia: anche se pure quei tw hanno il magnete al neodimio, infatti, hanno ben diverse dimensioni in tutti i comparti.
Fintanto che non cambierò in 3 vie (o non accada un miracolo cambiando woofers

) manterrò questa configurazione.
Ciao!
