Pagina 1 di 2

cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 1 ago 2018, 13:19
da axorazor
Salve,
ho necessità di intercettare tra i cavi che vanno allo stereo quelli relativi agli altoparlanti posteriori.
Ho una fiesta 2012 con stereo sony con mascherina nera, credo sia il premium sound system.
Qualcuno ha esperienza con questa sorgente per potermi aiutare?
grazie mille

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 1 ago 2018, 13:59
da Brian
dovresti avere questo connettore:
10gw4yx.jpg
se non è posta una foto del tuo.

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 1 ago 2018, 14:12
da axorazor
ti ringrazio!
sai dirmi che significano le sigle BN-YE, BN-BU, BN-WH, WH-GN ?

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 1 ago 2018, 14:26
da mark3004
axorazor ha scritto:ti ringrazio!
sai dirmi che significano le sigle BN-YE, BN-BU, BN-WH, WH-GN ?
Essendo lo schema in inglese dovrebbe essere:

YE Yellow (giallo)
WH White (bianco)
GN Green (verde)
BU forse BLU??
BN forse Brown? (marrone)

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 1 ago 2018, 14:40
da Brian
esatto. dovrebbero essere i colori dei cavi.
controlla bene che hai lo stesso connettore però.

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 1 ago 2018, 15:08
da axorazor
grazie mille, c'è un modo per capire quali sono i positivi e quali i negativi?
in genere i negativi hanno 2 colori ma quì vedo che tutti e 4 i cavi sono bicolori

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 1 ago 2018, 15:18
da Brian
intanto smonta la sorgente e renditi conto di avere quel connettore, dopo vedi il colore dei cavi che corrisponde a quei Pin. positivi e negativi sono segnati nello "schema"

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 1 ago 2018, 22:56
da Dude
mark3004 ha scritto: BU forse BLU??
BN forse Brown? (marrone)
BU = Black and Blu -> Nero/blu
BN = Black and Brown -> Nero/marrone
OG = Orange and Green -> Arancio/verde
GY = Green and Yellow -> Verde/giallo (il classico conduttore di terra)
VT = Violet -> Viola

In ogni caso, non fai prima a cercare le corrispondenze proprio dei colori tra retro della sorgente e altoparlanti?

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 3 ago 2018, 16:48
da axorazor
ragazzi prima di procedere, ho letto che se la sorgente ha il DSP il sub non dovrebbe essere collegato agli altoparlanti posteriori ma agli anteriori.
io ora ho dei dubbi, mi spiego.
a parte che non ho ben chiaro cos'è il dsp e se la mia sorgente ne sia dotata, ma siccome il sub si attiva prendendo il segnale dagli ingressi alto livello, se lo collegassi agli altoparlanti anteriori rimarrebbe sempre attivo perchè questi rimangono sempre attivi per via del bluetooth (almeno questo è quello che ho reperito in rete), qualcuno ha delucidazioni?

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 3 ago 2018, 17:43
da mark3004
Se spieghi meglio cosa e come ci devi collegare forse riusciamo a darti migliore indicazione.

Detta così credo che dice di collegare il sub agli altoparlanti anteriori perchè sui posteriori probabilmente ci sono collegati i suoni di servizio, che so beep retromarcia se ha i sensori, portiera aperta, cintura di sicurezza o altro...

Dicci di anche di cosa è dotata l'auto.

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 4 ago 2018, 12:53
da axorazor
devo collegare un sub attivo di quelli che vanno sotto il sedile. jbl basspro sl, che si attiva quando riceve il segnale dagli ingressi alto livello.
l'auto ha un impianto di serie normale, 2 tweeter + 2 woofer davanti e dietro 2 coassiali.
non ho sensori di parcheggio ma ho il bluetooth e ovviamente i vari suoni di avviso tipo per le portiere aperte e simili.

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 4 ago 2018, 16:12
da Brian
fino ad ora non mi è capitato di sentire che una sorgente di serie sia provvista di DSP. comunque la tua non ha DSP, ha il classico controllo alti, bassi, balance e fader.
con il subwoofer puoi collegarti alle uscite rear sx e dx o escludendo le coassiali oppure sdoppiando i cavi.

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 4 ago 2018, 16:29
da axorazor
Brian ha scritto:fino ad ora non mi è capitato di sentire che una sorgente di serie sia provvista di DSP. comunque la tua non ha DSP, ha il classico controllo alti, bassi, balance e fader.
con il subwoofer puoi collegarti alle uscite rear sx e dx o escludendo le coassiali oppure sdoppiando i cavi.
ti ringrazio per l'aiuto.
la mia sorgente ha proprio un tasto con scritto DSP, premendolo escono i vari preset e basta però.

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 4 ago 2018, 16:47
da Brian
ti da la possibilità di regolare le singole frequenze oppure ha i classici Rock Pop ecc? resta comunque la possibilità di collegarti alle uscite rear.

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 4 ago 2018, 19:26
da maverix
Brian ha scritto:fino ad ora non mi è capitato di sentire che una sorgente di serie sia provvista di DSP. comunque la tua non ha DSP, ha il classico controllo alti, bassi, balance e fader.
con il subwoofer puoi collegarti alle uscite rear sx e dx o escludendo le coassiali oppure sdoppiando i cavi.
Alcune auto si, tipo le ultime Mercedes ;)

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 4 ago 2018, 19:39
da axorazor
Brian ha scritto:ti da la possibilità di regolare le singole frequenze oppure ha i classici Rock Pop ecc? resta comunque la possibilità di collegarti alle uscite rear.
le singole frequenze le posso regolare, ma non dal menu del DSP ma da un'altro menu che è sound settings, ho i livelli di bassi alti medi fader balance dissolvenza.
nel menu dsp invece ho i classici preset tipo rock pop classica ecc.

ma che problemi si creano col dsp installando il sub sulle uscite degli altoparlanti posteriori?

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 4 ago 2018, 22:36
da ozama
Nessuno..
Non preoccuparti dei preset del DSP. :D
Poter controllare il livello relativo del sub, soprattutto se è un "booster" in un impianto di serie, è utile. Quindi, possibilmente non ci rinuncerei.
Per cui:
Se il sub ha già un suo controllo di livello stile telecomando, secondo me, ti conviene collegarlo in parallelo alle uscite "front". Così manterrai la funzionalità degli altoparlanti posteriori (che solitamente disturbano, quindi è meglio tenerlina zero col fader o "dissolvenza") ma, soprattutto, se la sorgente è "permalosa", eviterai eventuali problemi dovuti all'alta impedenza dell'ingresso high level del sub (la sorgente potrebbe avere una protezione, per cui, se "non sente" i 3/4 ohm degli altoparlanti, si ammutolisce).
Il livello del sub lo potrai controllare col suo "telecomando", che installerai in un posto comodo.
Se invece il sub non ha un suo controllo remoto (o non lo vuoi installare), potresti collegarlo alle uscite degli altoparlanti posteriori e scollegare questi ultimi (si possono intercettare e tagliare i fili da dietro la sorgente, non importa raggiungere la morsettiera degli altoparlanti). Così con il fader (o "dissolvenza") potrai regolarne il livello.
Non è cosa buona per l'audio, avere gli altoparlanti posteriori attivi ed indissolubili dal sub. Rompono solo le scatole al già difficile assetto degli incroci e miscelazione tra il sub ed i woofers anteriori.
Se la sorgente dovesse andare in mute perchè non sente gli altoparlanti posteriori collegati, potrai mettere in parallelo agli ingressi high level del sub delle resistenze da 4/5 ohm, 10 W. In questo modo la sorgente crederà di avere i propri altoparlanti collegati.
Ciao! :)

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 4 ago 2018, 23:40
da axorazor
ozama ha scritto:Nessuno..
Non preoccuparti dei preset del DSP. :D
Poter controllare il livello relativo del sub, soprattutto se è un "booster" in un impianto di serie, è utile. Quindi, possibilmente non ci rinuncerei.
Per cui:
Se il sub ha già un suo controllo di livello stile telecomando, secondo me, ti conviene collegarlo in parallelo alle uscite "front". Così manterrai la funzionalità degli altoparlanti posteriori (che solitamente disturbano, quindi è meglio tenerlina zero col fader o "dissolvenza") ma, soprattutto, se la sorgente è "permalosa", eviterai eventuali problemi dovuti all'alta impedenza dell'ingresso high level del sub (la sorgente potrebbe avere una protezione, per cui, se "non sente" i 3/4 ohm degli altoparlanti, si ammutolisce).
Il livello del sub lo potrai controllare col suo "telecomando", che installerai in un posto comodo.
Se invece il sub non ha un suo controllo remoto (o non lo vuoi installare), potresti collegarlo alle uscite degli altoparlanti posteriori e scollegare questi ultimi (si possono intercettare e tagliare i fili da dietro la sorgente, non importa raggiungere la morsettiera degli altoparlanti). Così con il fader (o "dissolvenza") potrai regolarne il livello.
Non è cosa buona per l'audio, avere gli altoparlanti posteriori attivi ed indissolubili dal sub. Rompono solo le scatole al già difficile assetto degli incroci e miscelazione tra il sub ed i woofers anteriori.
Se la sorgente dovesse andare in mute perchè non sente gli altoparlanti posteriori collegati, potrai mettere in parallelo agli ingressi high level del sub delle resistenze da 4/5 ohm, 10 W. In questo modo la sorgente crederà di avere i propri altoparlanti collegati.
Ciao! :)
ti ringrazio sei stato molto dettagliato!
io comunque non ho chiara una cosa, le istruzioni del sub della jbl dicono espressamente di collegarlo alle uscite delle casse posteriori, online su un sito americano ho trovato una guida dove veniva installato sulla fiesta un sub pioneer che vedeva la ford come optional (ma è un normale sub attivo ancora in commercio x tutti) e nelle istruzioni c'è scritto di collegarlo alle uscite delle casse anteriori per via proprio del dsp.

PS il sub ha varie regolazioni ma tutte su di un lato, il controllo remoto è opzionale e regola però solo il livello dei bassi, mentre sul sub ci sono anche altre regolazioni.
PPS ma il dsp a parte i presets a che serve? non ho ben capito

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 5 ago 2018, 10:36
da ozama
Secondo me, consigliano di collegarlo in parallelo alle "casse" anteriori:
- o perchè il modello di radio "con DSP" è suscettibile al carico (come dicevo sopra, se stacchi gli altoparlanti si inc@zza), quindi, per evitare la complicazione delle resistenze, meglio lasciare tutto collegato;
- o perché i preset del DSP utilizzano gli altoparlanti posteriori (le "casse" è un termine improprio ma diffuso) per generare effetti tipo "stadio", "jazz club", "studio".. E quindi perderesti la gamma bassa o avresti problemi di fase e di ritardo temporale durante l'uso di questi effetti.
Un processore audio DSP programmato per generare effetti di ambienza, infatti, usa gli altoparlanti posteriori per generare i suoni che sarebbero riflessi dalle pareti, negli ambienti reali che vengono simulati. E non lavorano più ne in parallelo ne in fase con gli altoparlanti posteriori. Come avviene in casa, con gli amplificatori multicanale audio/video, fatti per riprodurre su 5/7 e più canali gli effetti cinematografici. Che di solito hanno anche un "parco ambienti simulati" aggiuntivo di questo tipo, per l'ascolto di musica.
Sull'utilità, dipende dalla qualità dell'impianto, dalle registrazioni, dai gusti, eccetera.
Se il sistema è molto buono e consente delle regolazioni, a volte possono essere piacevoli e abbastanza "realistici (è sempre tutto relativo eh..)". Ma il loro utilizzo non è "propriamente hi-fi oriented". Se il sistema è "molto cattivo", possono mascherare difetti macroscopici distogliendo l'attenzione dalla qualità audio generale, rendendo comunque manifestamente "artificiale" e stucchevole la riproduzione.
Provali. Il loro effetto scenografico dipende molto dalla registrazione del disco ascoltato.
Io ho avuto un DSP del genere, per auto. E già permetteva regolazioni sofisticate per l'epoca: era la metà degli anni 90. I ritardi temporali per singolo canale (5 + il sub: front, rear e center), equalizzatore parametrico a 4 bande per singolo canale, la miscelazione fra suono diretto e prima riflessione sui frontali e centrale (per simulare la distanza della sorgente dal punto di ascolto), il tempo di riverbero fine (per avvicinare o allontanare le pareti simulate, quindi ingrandire o rimpicciolire l'ambiente), sul segnale riverberato che veniva sovrapposto al segnale diretto.
E poteva processare un segnale già digitale attraverso un ingresso Spdif e regolarne il volume in uscita, oltre che convertire un segnale analogico da elaborare poi digitalmente.
Tu non hai nulla di tutto questo. Quindi penso che non saranno effetti di grande "realismo". Tuttavia, come regoli i toni ed il bilanciamento, puoi anche provare i preset. Con la sorgente di serie e gli altoparlanti di serie, dei gran danni non ne fai. Potrebbero essere piacevoli. :D
Se è così, collegati agli altoparlanti anteriori ed eventualmente acquista il controllo di livello opzionale.
Le altre regolazioni: frequenza di incrocio, fase ed eventuale "bass boost", non serve averle remote. Si regolano per mettere in passo il sub con il fronte anteriore e per ottenere il suono che desideri, una tantum. La loro regolazione si fa in base all'abitacolo e a dove arrivano gli altoparlanti originali. Mentre il livello può essere utile regolarlo se si riproducono registrazioni eterogenee o ascolti vari generi musicali, solitamente caratterizzati in modo diverso in gamma bassa. Per esempio: se ascolti dance o pop, un po' di basso in più, illude un po' ed emoziona. :sbav: Se ascolti del jazz, i giri di basso acustico o gli assoli anche di elettrico, perdono definizione e naturalezza. -.- Ma forse sono discorsi che sono fruori luogo in un impianto di serie. Tuttavia, peggiorare certi equilibri, già molto critici, è piuttosto facile.
Se sei attento a queste cose, come la maggior parte di noi malati, qui dentro, l'impianto di serie ti basterà per poco tempo.. :hahahah:
Comunque se il controllo è "opzional" ed ha un costo più che banale, valuta se è necessario dopo aver installato il sub. Si tatta solo di una comodità aggiuntiva. Non è certo indispensabile. :yes:
Ciao! :)

Re: cavi altoparlanti stereo fiesta originale

Inviato: 5 ago 2018, 12:22
da axorazor
ozama ha scritto:Secondo me, consigliano di collegarlo in parallelo alle "casse" anteriori:
- o perchè il modello di radio "con DSP" è suscettibile al carico (come dicevo sopra, se stacchi gli altoparlanti si inc@zza), quindi, per evitare la complicazione delle resistenze, meglio lasciare tutto collegato;
- o perché i preset del DSP utilizzano gli altoparlanti posteriori (le "casse" è un termine improprio ma diffuso) per generare effetti tipo "stadio", "jazz club", "studio".. E quindi perderesti la gamma bassa o avresti problemi di fase e di ritardo temporale durante l'uso di questi effetti.
Un processore audio DSP programmato per generare effetti di ambienza, infatti, usa gli altoparlanti posteriori per generare i suoni che sarebbero riflessi dalle pareti, negli ambienti reali che vengono simulati. E non lavorano più ne in parallelo ne in fase con gli altoparlanti posteriori. Come avviene in casa, con gli amplificatori multicanale audio/video, fatti per riprodurre su 5/7 e più canali gli effetti cinematografici. Che di solito hanno anche un "parco ambienti simulati" aggiuntivo di questo tipo, per l'ascolto di musica.
Sull'utilità, dipende dalla qualità dell'impianto, dalle registrazioni, dai gusti, eccetera.
Se il sistema è molto buono e consente delle regolazioni, a volte possono essere piacevoli e abbastanza "realistici (è sempre tutto relativo eh..)". Ma il loro utilizzo non è "propriamente hi-fi oriented". Se il sistema è "molto cattivo", possono mascherare difetti macroscopici distogliendo l'attenzione dalla qualità audio generale, rendendo comunque manifestamente "artificiale" e stucchevole la riproduzione.
Provali. Il loro effetto scenografico dipende molto dalla registrazione del disco ascoltato.
Io ho avuto un DSP del genere, per auto. E già permetteva regolazioni sofisticate per l'epoca: era la metà degli anni 90. I ritardi temporali per singolo canale (5 + il sub: front, rear e center), equalizzatore parametrico a 4 bande per singolo canale, la miscelazione fra suono diretto e prima riflessione sui frontali e centrale (per simulare la distanza della sorgente dal punto di ascolto), il tempo di riverbero fine (per avvicinare o allontanare le pareti simulate, quindi ingrandire o rimpicciolire l'ambiente), sul segnale riverberato che veniva sovrapposto al segnale diretto.
E poteva processare un segnale già digitale attraverso un ingresso Spdif e regolarne il volume in uscita, oltre che convertire un segnale analogico da elaborare poi digitalmente.
Tu non hai nulla di tutto questo. Quindi penso che non saranno effetti di grande "realismo". Tuttavia, come regoli i toni ed il bilanciamento, puoi anche provare i preset. Con la sorgente di serie e gli altoparlanti di serie, dei gran danni non ne fai. Potrebbero essere piacevoli. :D
Se è così, collegati agli altoparlanti anteriori ed eventualmente acquista il controllo di livello opzionale.
Le altre regolazioni: frequenza di incrocio, fase ed eventuale "bass boost", non serve averle remote. Si regolano per mettere in passo il sub con il fronte anteriore e per ottenere il suono che desideri, una tantum. La loro regolazione si fa in base all'abitacolo e a dove arrivano gli altoparlanti originali. Mentre il livello può essere utile regolarlo se si riproducono registrazioni eterogenee o ascolti vari generi musicali, solitamente caratterizzati in modo diverso in gamma bassa. Per esempio: se ascolti dance o pop, un po' di basso in più, illude un po' ed emoziona. :sbav: Se ascolti del jazz, i giri di basso acustico o gli assoli anche di elettrico, perdono definizione e naturalezza. -.- Ma forse sono discorsi che sono fruori luogo in un impianto di serie. Tuttavia, peggiorare certi equilibri, già molto critici, è piuttosto facile.
Se sei attento a queste cose, come la maggior parte di noi malati, qui dentro, l'impianto di serie ti basterà per poco tempo.. :hahahah:
Comunque se il controllo è "opzional" ed ha un costo più che banale, valuta se è necessario dopo aver installato il sub. Si tatta solo di una comodità aggiuntiva. Non è certo indispensabile. :yes:
Ciao! :)
ho provato i vari preset sul mio stereo, devo dire che mi davano tutti "fastidio" rispetto le impostazioni dei singoli livelli che avevo settato io.
ad esempio con il preset POP i bassi erano esasperati, risultando soffocanti e creavano distorsioni.
ho intenzione in futuro di cambiare anche woofer tweeter, senza esagerare però; c'è un kit della pioneer che mi sembra buono e che la stessa ford vendeva come accessorio (ergo dovrebbero starci i tweeter perchè le predisposizioni sono davvero piccole). ma prima di cambiare l'anteriore devo risolvere il problema di una vibrazione del finestrino sx che viene fuori solo quando alzo il volume dello stereo e che non riesco proprio a capire come eliminare nonostante molteplici tentativi.

ma mi chiedo una cosa, collegando al fronte anteriore il sub non è che poi "riduco l'efficienza" di woofer e tweeter?
cioè, scusami dei termini impropri, non so come spiegarmi. siccome il segnale dalla sorgente viene portato ai woofer e poi da questi viene portato ulteriormente in parallelo ai tweeter, se poi lo portassi anche al sub non andrebbe sempre più a degradarsi?
chiedo da profano e per curiosità mia sia chiaro non per mettere in dubbio le tue risposte, solo che mi piace capire il funzionamento delle cose.