Pagina 1 di 2

Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 31 mag 2018, 11:20
da Cosmic
Buongiorno ragazzacci! Apro questa discussione, per avere un consiglio. Ho comprato una vecchia Jeep Cherokee del 1998 (la serie XJ) in sostituzione del povero Fronterone che ha fatto una brutta fine e, visto che "poco pagare, poco avere", c'è parecchio da metterci le mani. Per quanto riguarda la meccanica, ci sta pensando chi di dovere... per quanto riguarda l'estetica e l'impianto audio, ci penserò io con l'aiuto di qualche amico volenteroso.
Veniamo al dunque... l'interno è da smontare e da ripulire dalla A alla Z. Come fatto anche sul Frontera, smonterò tutto, inclusi i sedili e smonterò la moquette per lavarla. Una volta che la macchina sarà "nuda", pulirò tutto il telaio (già immagino quanta terra troverò lì sotto...) e lo vorrei trattare per prevenire (e spero NON per contrastare) la ruggine e successivamente per insonorizzarlo. In commericio ci sono molte vernici che funzionano da "convertitore", convertendo appunto la ruggine e allo stesso tempo rivenciano.
La domanda è: avete qualche prodotto da consigliare??? :D :D :D

Il secondo step sarà l'inonorizzazione del fondo. Ho visto sia vernici "antirombo", sia pannelli adesivi (i classici butilici o sennò gommosi).
Avete esperienze in materia?
Ovviamente questa non è una discussione specifica sul Cherokee, ma un thread che potrebbe risultare utile a tutti quelli che vogliono fare un'operazione del genere.

Un grazie in anticipo.

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 31 mag 2018, 23:09
da Lustrike
Mah come vernice "convertitore" della ruggine non saprei, una volta c'era il ferox ma non verniciava, formava uno strato plastificato ed impermeabile sulla ruggine ma è da molto che non uso questi prodotti.
Per il fondo, trattandosi di superfici poco flettenti e quindi poco propense a risuonare, non userei antirombo che, tra l'altro, di solito si mette già all'esterno della lamiera come protezione sottoscocca, o fogli bituminosi o gommosi, che servono a smorzare le vibrazioni (si dicono materiali insonorizzanti) di lamiere poco nerbate come le portiere o i cofani, ma piuttosto userei un materiale fonoassorbente come il cascame compresso in fogli che, non a caso, viene utilizzato comunemente nelle auto, sotto la moquette.
Questo materiale si vende in rotoli di vario spessore e, magari, cercherei di metterne quanto più possibile. Ma non è economicissimo.....
Ciao.

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 31 mag 2018, 23:30
da mark3004
Ma vuoi insonorizzare la scocca per un discorso di silenziosità di marcia o per l'acustica dell'auto?

Perchè sinceramente foderare di fogli bituminosi una macchina del 98 e trovarsi comunque con guarnizioni porte e guarnizioni finestrini di 20 anni fa e quindi non proprio silenziosi in tenuta e che ti mandano a pu$$@ne il lavoro non so quanto ne vale la pena...

il trattamento per la ruggine ok ci sta, sotto metterei il classico antirombo a spruzzo, magari ecco prenderne uno di buona qualità visto che dovrai farci anche fuoristrada. Al massimo mettere l'antirombo anche internamente sotto la moquette, ma non so se qualcuno l'ha mai fatto ed i benefici...

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 31 mag 2018, 23:49
da max1974
Io per la ruggine conosco il Fernovus e il Kelfos.

Il Fernovus lo conoscono tutti (ma insieme al barattolo non ti danno pure Giovanna!!! XD ).

Il Kelfos invece è un convertitore. E' liquido, lo passi sulla ruggine e questa diventa nera e sembra che poi non si espanda più. Sopra va verniciato.
kelfos.jpg
kelfos.jpg (27.05 KiB) Visto 3100 volte
Comunque secondo me se c'è ruggine (sempre che non sia corrosione passante) la cosa migliore è rimuoverla con la smerigliatrice e poi dare antiruggine e vernice all'interno e il sottoscocca all'esterno.

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 1 giu 2018, 11:17
da Cosmic
mark3004 ha scritto:Ma vuoi insonorizzare la scocca per un discorso di silenziosità di marcia o per l'acustica dell'auto?

Perchè sinceramente foderare di fogli bituminosi una macchina del 98 e trovarsi comunque con guarnizioni porte e guarnizioni finestrini di 20 anni fa e quindi non proprio silenziosi in tenuta e che ti mandano a pu$$@ne il lavoro non so quanto ne vale la pena...

il trattamento per la ruggine ok ci sta, sotto metterei il classico antirombo a spruzzo, magari ecco prenderne uno di buona qualità visto che dovrai farci anche fuoristrada. Al massimo mettere l'antirombo anche internamente sotto la moquette, ma non so se qualcuno l'ha mai fatto ed i benefici...
Della silenziosità dell'auto mi frega fino ad un certo punto, nel senso che con "quel" motore e con gomme tassellate, non mi aspetto chissà quale confort acustico... ovvio che però voglio rimanere entro la soglia del dolore eh... :D però voglio migliorare, per quanto possibile, l'acustica dell'abitacolo per migliorare sia il confort di marcia, che la "riproduzione musicale". Porte e finestrini, viste le basse medie che terrò con "l'indiano", possono passare in secondo piano.
Ruggine, anche se non molta, purtroppo ce n'è, ma almeno da quello che sono riuscito a vedere, non è passante... quindi un buon "convertitore/attivatore", dovrebbe essere sufficiente.
In genere come protezione del fondo (interno) ho visto fare questi trattamenti...

Immagine

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 1 giu 2018, 11:29
da Cosmic
max1974 ha scritto:Io per la ruggine conosco il Fernovus e il Kelfos.

Il Fernovus lo conoscono tutti (ma insieme al barattolo non ti danno pure Giovanna!!! XD ).

Il Kelfos invece è un convertitore. E' liquido, lo passi sulla ruggine e questa diventa nera e sembra che poi non si espanda più. Sopra va verniciato.

Comunque secondo me se c'è ruggine (sempre che non sia corrosione passante) la cosa migliore è rimuoverla con la smerigliatrice e poi dare antiruggine e vernice all'interno e il sottoscocca all'esterno.
Io volevo solo Giovanna... XD XD XD
Il Fernovus, se ho capito bene, converte e rivernicia in una unica operazione... e potrebbe essere una buona cosa.
Interessante questo Kelfos... mi informerò su quanto è efficace.
Sicuramente, una volta tolta la moquette, vedrò bene le condizioni e darò una bella smerigliata dove possibile, per poi riverniciare (con antiruggine).

Sul sito STP avevo visto dei fogli di AeroFlex, che bloccano anche il passaggio del calore...

Immagine

Potrebbe essere una soluzione interessante...

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 1 giu 2018, 12:10
da max1974
Per il calore dai un'occhiata all'Armacell.
È quello che si usa per i tubi delle caldaie o degli impianti di condizionamento.
Si trova in fogli e si attacca con la sua colla (molto simile al bostik).
Io l'ho usato al lavoro per coibentare un forno e funziona bene.
Non so però i costi.

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 1 giu 2018, 14:01
da Dude
Quella versione di Cheeroke è rumorosissima già di suo, era uno dei punti negativi più evidenziati in tutte le recensioni all'epoca.

Si parlava di oltre 93 db, roba da Fiat 500 vecchia serie...

Quindi visto che hai aperto tutto, io non perderei l'occasione per trattare MOLTO a fondo.

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 1 giu 2018, 14:10
da mark3004
Cosmic ha scritto: In genere come protezione del fondo (interno) ho visto fare questi trattamenti...

Immagine
Sembra una sorta di antirombo, all'apparenza meno opaco e rugoso di quello che si da sottoscocca, magari potrebbe andare anche passato sopra i fogli bituminosi, se decidi di applicarli.

Per la ruggine se c'è qualche zona troppo intaccata la cosa migliore da fare sarebbe ovviamente rimuovere il quadato di lamiera e saldarcene di nuova. :yes:

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 1 giu 2018, 23:17
da Lustrike
Dude ha scritto:Quella versione di Cheeroke è rumorosissima già di suo, era uno dei punti negativi più evidenziati in tutte le recensioni all'epoca.

Si parlava di oltre 93 db, roba da Fiat 500 vecchia serie...

Quindi visto che hai aperto tutto, io non perderei l'occasione per trattare MOLTO a fondo.
A proposito di 500 vecchia serie, il mio consiglio rimane ancora valido, certo dopo aver trattato bene la lamiera di fondo.....
A suo tempo, restaurai, appunto, una vecchia 500 da zero e per il fondo utilizzai quei fogli di cascame compresso di cui sopra, anzi mettendone due strati.
Risultato? Certo, in marcia il rumore c'era ma era molto ridotto rispetto all'origine, complice anche il tetto senza imperiale che faceva rimbombare anche il respiro ma a minimo spesso non riuscivo a distinguere se la macchinetta fosse accesa o spenta.....
Bei tempi..... ;)

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 2 giu 2018, 0:49
da Dude
Lustrike ha scritto: A proposito di 500 vecchia serie [...] a minimo spesso non riuscivo a distinguere se la macchinetta fosse accesa o spenta.....
Bei tempi..... ;)
Ma parli della 500 del '91, suppongo...

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 2 giu 2018, 7:53
da Betelgeuse
Cosmic ha scritto: Sicuramente, una volta tolta la moquette, vedrò bene le condizioni e darò una bella smerigliata dove possibile, per poi riverniciare (con antiruggine).

Sul sito STP avevo visto dei fogli di AeroFlex, che bloccano anche il passaggio del calore...
dove fai fatica con la smerigliatrice metti il convertitore + vernice (o sottoscocca)

visto che smonti tutto, uno strato sottile di stp aero sul cielo/tetto lo metterei
.

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 2 giu 2018, 8:32
da Lustrike
Dude ha scritto:
Lustrike ha scritto: A proposito di 500 vecchia serie [...] a minimo spesso non riuscivo a distinguere se la macchinetta fosse accesa o spenta.....
Bei tempi..... ;)
Ma parli della 500 del '91, suppongo...
:slow: XD fine anni 60! Restaurata nei primi anni dell'80!
È stata la mia prima auto e il mio primo sterio..... Ci feci da zero, anche la plancetta centrale portasterio..... :sbav:

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 4 giu 2018, 10:23
da Cosmic
max1974 ha scritto:Per il calore dai un'occhiata all'Armacell.
È quello che si usa per i tubi delle caldaie o degli impianti di condizionamento.
Si trova in fogli e si attacca con la sua colla (molto simile al bostik).
Io l'ho usato al lavoro per coibentare un forno e funziona bene.
Non so però i costi.
Buona idea... vedo se rimedio qualcosa dalla ditta che ci fa la manutenzione delle UTA... ;)

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 4 giu 2018, 10:25
da Cosmic
Dude ha scritto:Quella versione di Cheeroke è rumorosissima già di suo, era uno dei punti negativi più evidenziati in tutte le recensioni all'epoca.

Si parlava di oltre 93 db, roba da Fiat 500 vecchia serie...

Quindi visto che hai aperto tutto, io non perderei l'occasione per trattare MOLTO a fondo.
Se sentissi il rumore di rotolamento delle tassellate ricoperte... non ti preoccuperesti del motore... ahahahah... XD XD XD
Cmq si Dude... a macchina "spoglia", già che ci sto farò il più possibile...

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 4 giu 2018, 10:28
da Cosmic
mark3004 ha scritto:Sembra una sorta di antirombo, all'apparenza meno opaco e rugoso di quello che si da sottoscocca, magari potrebbe andare anche passato sopra i fogli bituminosi, se decidi di applicarli.

Per la ruggine se c'è qualche zona troppo intaccata la cosa migliore da fare sarebbe ovviamente rimuovere il quadato di lamiera e saldarcene di nuova. :yes:
Spero di non dover arrivare alla soluzione "toppe", cmq ancora purtroppo la macchina è dal meccanico e quindi per ora non ho modo di metterci su le mani... per questo intanto sto cercando di farmi un'idea sui materiali, così appena rientra l'indiano, mi metto subito al lavoro...

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 4 giu 2018, 10:30
da Cosmic
Betelgeuse ha scritto:
Cosmic ha scritto: Sicuramente, una volta tolta la moquette, vedrò bene le condizioni e darò una bella smerigliata dove possibile, per poi riverniciare (con antiruggine).

Sul sito STP avevo visto dei fogli di AeroFlex, che bloccano anche il passaggio del calore...
dove fai fatica con la smerigliatrice metti il convertitore + vernice (o sottoscocca)

visto che smonti tutto, uno strato sottile di stp aero sul cielo/tetto lo metterei
.
Eh si... è l'unica soluzione... :)
Si si... è previsto anche un bel trattamento del tetto... tanto devo smontare il cielo e rifoderarlo.

Mi sa che già state capendo che su 'sta macchina ci sarà da lavorare mooooooolto a fondo... :nbleed: :nbleed: :nbleed:

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 4 giu 2018, 14:50
da Marsur
Che non è la prima volta, anche col Frontera ci hai dato dentro.
Beh, se vai a sistemare le cose per bene e personalizzarle, anche spendendoci il giusto, tanto di cappello, vuol dire che ci tieni.

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 4 giu 2018, 14:58
da Cosmic
Eh si amico mio... se ancora penso a quanto tempo ho perso su quella macchina... e poi è andato tutto in fumo... ancora mi vengo gli occhi lucidi.
Devo dire che sul Fronterone, dopo un iniziale "entusiasmo audio", ho perso tempo e non ho fatto più l'impianto decente... ma ti assicuro che se solo sapessi quante cose gli ho fatto di meccanica, nel senso di migliorie e modifiche (tralascio quanti soldi c'ho speso...), ti metteresti a piangere con me... per solidarietà.

Re: Come trattare il fondo dell'auto?

Inviato: 4 giu 2018, 22:48
da max1974
Cosmic ha scritto: Buona idea... vedo se rimedio qualcosa dalla ditta che ci fa la manutenzione delle UTA... ;)

UTA? :huh:

Sarebbero?