Pagina 1 di 1
Il mio primo doppiofondo
Inviato: 2 feb 2018, 22:29
da maxmei
Salve ragazzi, vorrei postare l'avanzamento lavori per chiedere il vostro aiuto nella realizzazione del doppio fondo con una predisposizione per il subwoofer laterale.
Ho letto diversi post e mi sono fatto qualche idea, ma sicuramente qualche cavolata la farò.
per la base ho utilizzato del multistrato da 6mm, .....lo so, ora me ne direte una valanga perchè troppo sottile, ma ne ho in quantità al lavoro e lo buttiamo al macero.
Con delle tavole da 18mm però l'ho rinforzato, tagliandole a 7cm di altezza.
Una foto magari può chiarire..
Poi ho già preparato due portelli superiori(uno più grande e uno più piccolo), con del truciolare da 10mm con laminato da entrambi i lati.
Nel corridoio centrale farei confluire tutti i cavi, pensavo inoltre di fare degli innesti rapidi in modo da poter asportare completamente il doppiofondo in caso di bisogno.
Sul lato sinistro del baule andrei a fare una cassa in vetroresina e MDF(prima volta che mi cimento in questo) per il subwoofer.
Cosa ne pensate?
Re: Il mio primo doppiofondo
Inviato: 2 feb 2018, 23:32
da mark3004
Che va più che bene, assolutamente!

Il segreto è fare le cose con calma ed avere pazienza, capisco che uno ha la "smania" di voler finire il prima possibile ma meglio perdere qualche giorno e trovarsi con un lavoro ben fatto!
Sent from my SM-N9200 using Tapatalk
Re: Il mio primo doppiofondo
Inviato: 3 feb 2018, 0:42
da maxmei
Grazie mille!!
Cercherò di fare assolutamente un buon lavoro, ci vorrà il tempo che ci vuole!
Domani dovrei avere tempo per provare le cerniere, quelle da cucina per capirci.
Poi dovrei cercare di riempire gli spazi all'esterno del perimetro del contenitore, il piano completo è sagomato esattamente come il baule, se qualcuno ha suggerimenti in merito...
Re: Il mio primo doppiofondo
Inviato: 3 feb 2018, 19:34
da Windof
Cerca di lasciare quanti più fori possibile per l'aerazione.
Re: Il mio primo doppiofondo
Inviato: 3 feb 2018, 19:45
da maxmei
Windof ha scritto:Cerca di lasciare quanti più fori possibile per l'aerazione.
Ho letto post con ventole di raffreddamento, credi sia necessario?
Dentro ci andrà solo un Alpine 4x40 per ora, pensavo di lasciare una griglia 5x15 per fianco.
Re: Il mio primo doppiofondo
Inviato: 3 feb 2018, 23:59
da Alessio Giomi
Non tutti i cavi insieme peró.... alimentazione separala da segnale
Re: Il mio primo doppiofondo
Inviato: 4 feb 2018, 0:24
da Alessio Giomi
maxmei ha scritto:Grazie mille!!
Cercherò di fare assolutamente un buon lavoro, ci vorrà il tempo che ci vuole!
Domani dovrei avere tempo per provare le cerniere, quelle da cucina per capirci.
Poi dovrei cercare di riempire gli spazi all'esterno del perimetro del contenitore, il piano completo è sagomato esattamente come il baule, se qualcuno ha suggerimenti in merito...
Ritagliati delle sagome di cartone con la forma dei pezzi che ti mancano.
usale come calco per farle di legno.
Poi le immoquetti (si dice così?) o le vernici.....sotto ci inchiodi o ci avvidi dei "piedini" di appoggio sempre in legnodella misura che ti serve per metterle in piano col doppiofondo......
crei dei piccoli "tavolini"
Io ho fatto così..... si incastrano bene, non si muove niente e son facili da togliere all'occorrenza.... se trovo una foto te la metto
Re: Il mio primo doppiofondo
Inviato: 4 feb 2018, 0:41
da Alessio Giomi
Pag. 23 (6 aprile 2017 ) in questa discussione.....
viewtopic.php?f=19&t=10165&start=420#p185428
poi i metodi son tanti..... inventa

Re: Il mio primo doppiofondo
Inviato: 4 feb 2018, 12:14
da maxmei
Grazie Alessio, una valida soluzione anche questa!
Avevo pensato ad un'alternativa di materiale da imballo, non so come si chiama ma a lavoro lo gettiamo in quantità, è una specie di polistirolo gommoso alveolare, a volte ne arrivano dei pezzi che ritagliati e rivestiti di moquette potrebbero fare al mio caso.
Ieri ho avuto problemi con le cerniere, troppo precise da incastrare e poi una volta messa la moquette potrebbe rivelarsi problematico. Credo opterò per delle normali cerniere in lamiera.
Re: Il mio primo doppiofondo
Inviato: 4 feb 2018, 13:01
da Windof
maxmei ha scritto:Windof ha scritto:Cerca di lasciare quanti più fori possibile per l'aerazione.
Ho letto post con ventole di raffreddamento, credi sia necessario?
Dentro ci andrà solo un Alpine 4x40 per ora, pensavo di lasciare una griglia 5x15 per fianco.
Non dovrebbe servire la ventola a meno che non sigilli tutto. Io ho due amplificatori nel doppiofondo, oltre a processore e batteria. Però dipende anche da quanto scalda quel particolare modello e da quanto forte fai suonare l'impianto, per quanto tempo, come pure dalle temperature esterne.
Per uso normale non serve ma diciamo che ti conviene controllare in estate e se l'ampli scotta molto aggiungi un paio di ventole magari con un sensore di temperatura.
Re: Il mio primo doppiofondo
Inviato: 4 feb 2018, 18:08
da maxmei
Windof ha scritto:maxmei ha scritto:Windof ha scritto:Cerca di lasciare quanti più fori possibile per l'aerazione.
Ho letto post con ventole di raffreddamento, credi sia necessario?
Dentro ci andrà solo un Alpine 4x40 per ora, pensavo di lasciare una griglia 5x15 per fianco.
Non dovrebbe servire la ventola a meno che non sigilli tutto. Io ho due amplificatori nel doppiofondo, oltre a processore e batteria. Però dipende anche da quanto scalda quel particolare modello e da quanto forte fai suonare l'impianto, per quanto tempo, come pure dalle temperature esterne.
Per uso normale non serve ma diciamo che ti conviene controllare in estate e se l'ampli scotta molto aggiungi un paio di ventole magari con un sensore di temperatura.
Hai ragione, probabilmente non è un amlificatore che scalda, almeno così mi ha detto il vecchio proprietario, ma in ottica ampliamenti ulteriori meglio lasciare uno spazio di manovra per eventuali ventole.
