Pagina 1 di 1
Hertz HS250
Inviato: 23 gen 2018, 0:39
da fender
Salve a tutti. Ho un Hertz HS 250 prima serie. Me lo hanno regalato con una cassa chiusa da circa 20lt. Ma noto che non scende granché di frequenza. È mosso da un fenner fb290 e una sony cdx gt1200ui come fonte.
Vorrei provare a caricarlo in reflex ricostreundo la cassa solo che in rete non ho trovato nessuna info utile circa litraggio, dimensione del reflex ecc.
Speravo che qualcuno avesse messo in pratica la stessa mi idea e mi potesse dare questi dati.
Se può aiutare il ascolto rock, metal e dance
Grazie a tutti

Re: Hertz HS250
Inviato: 23 gen 2018, 13:59
da Windof
Probabilmente la cassa è un po' piccola. Strano che non si trovi la scheda hertz con anche i suggerimenti per realizzare il box in chiusa e reflex. In genere di hertz si trova tutto.
Re: Hertz HS250
Inviato: 23 gen 2018, 18:22
da Darios
Si, avendo una Xmax di soli 6mm, in cassa chiusa non dovrebbe avere tutta sta discesa... e infatti confermi anche tu
La Hertz lo consigliava in 29litri,
tubo 90, interno minimo 85mm,
lunghezza 220mm
Accordo 45hz
Suggerivano anche : coibentare le pareti interne con del materiale fonoassorbente tipo Fonoform 5050.
Ovviamente penso si possano fare altri progetti, ma questo è quello che ho trovato tra i "fogli"...
Eventualmente i parametri sono:
D 21.50cm
Xmax +/- 6mm
Fs 26.60hz
Re 3ohm
Le 1.87 mH/1khz
Mms 84.32gr
Vas 78.08l
Cms 0.42 mm/N
Qts 0.34
Qes 0.37
Qms 4.35
Bxl 9.81 Wb/m
Re: Hertz HS250
Inviato: 24 gen 2018, 8:46
da fender
Darios ha scritto:Si, avendo una Xmax di soli 6mm, in cassa chiusa non dovrebbe avere tutta sta discesa... e infatti confermi anche tu
La Hertz lo consigliava in 29litri,
tubo 90, interno minimo 85mm,
lunghezza 220mm
Accordo 45hz
Suggerivano anche : coibentare le pareti interne con del materiale fonoassorbente tipo Fonoform 5050.
Ovviamente penso si possano fare altri progetti, ma questo è quello che ho trovato tra i "fogli"...
Eventualmente i parametri sono:
D 21.50cm
Xmax +/- 6mm
Fs 26.60hz
Re 3ohm
Le 1.87 mH/1khz
Mms 84.32gr
Vas 78.08l
Cms 0.42 mm/N
Qts 0.34
Qes 0.37
Qms 4.35
Bxl 9.81 Wb/m
Grazie mille per la tua preziosissima risposta. Notavo che aumentando la potenza il sub inizia a soffrire, o meglio inizia ad avere un'escursione troppo elevata e io ho paura di romperlo. Ecco perché mi chiedevo se il carico reflex fosse indicato o no. Mi cimenterò nella costruzione di un box con queste specifiche, vediamo se migliora! Grazie ancora