Dovrai probabilmente interfacciarli con un riduttore di potenza attivo, che generi anche il remote per accendere gli amplificatori. Oppure con un moderno DSP che accetta segnali ad alta potenza, si accende automaticamente, provvede ad effettuare eventuali deequalizzazioni per rendere lineare il segnale della sorgente (che è equalizzato per gli altoparlanti originali), consente di pilotare vari finali in multi amplificazione o meno, curando tagli, ritardi temporali, equalizzazioni sui vari canali e che, volendo, incorpora anche qualche sezione amplificata, gestibile sui canali che ti pare, lasciando gli altri agli amplificatori che hai.
Le interfacce semplici, costano dai 20 Euro in su. I DSP, partono dai 300 Euro circa, ma si trovano modelli adatti al tuo scopo anche sul mercato dell'usato. Magari qualche top di gamma di qualche anno fa, che è sempre molto meglio di una interfaccia da 20 Euro.
In genere, si programmano col PC via porta USB e rimangono nascosti. Se serve, alcuni dispongono di piccole e discrete interfacce, per selezionare opzioni e livelli, in genere utili più che altro se usi una sorgente esterna affiancata alla originale e normalmente "opzionali".
Il mio consiglio è di leggere tanto su questi dispositivi e le sorgenti di serie, che sono piuttosto "blindate". In ogni caso, lasciare collegate le casse posteriori originali tenendo il fader tutto su front e sul front, collegare il DSP o l'interfaccia. Questo, per mantenere i "suoni di sistema", che spesso passano dall'autoradio.
Puoi trovare spunti anche sul forum eventuale della tua auto, oltre che qui. Magari non per la parte sonora, ma per inquadrare eventuali problematiche.
Poi, di "tastare" qualche installatore della tua città per ascoltare, se possibile, e valutare i costi delle varie soluzioni.
Se intendi perdere tempo per migliorare l'impianto di serie, che già per sentire in sottofondo, funziona, ti consiglio di investire qualche centinaio di Euro. Altrimenti, lascia gli amplificatori dove stanno. Che montati come capita, comunque ti costeranno di tempo e cablaggi ma non assicureranno affatto la qualità, semplicemente perchè li hai montati.
Insonorizzazione e chiusura dei cortocircuiti acustici delle porte, sono la prima cosa. Poi l'interfaccia e l'amplificazione, poi i nuovi altoparlanti.
Sull'interfaccia (semplice o DSP) ruoterà tutto l'impianto. Parti bene, se puoi.
Ciao!
