Davide.HZ ha scritto:Ok attendiamo qualche foto per capire meglio la situazione.
Come ha ben detto dude, in ogni caso un incrocio così alto non è molto a favore dei i limiti fisici installativi che ci impone l'abitacolo, valuta di conseguenza un incrocio più basso che possono senz'altro permetterti di fare quei tweeter.
Il fattore di merito del filtro scelto lo trovi sempre nella schermata del bit one, vedi ( linkwitz rilley, butterworth, cebicev, bassel e via dicendo) che a parere mio è più fondamentale della ft scelta, esempio, nel caso dei tuoi tw l'operare del filtro ha un andamento poco smorzato e con un evidente risonanza prima dell'ottava inferiore dopo la ft, e nella parte dove il tw non dovrebbe suonare quasi per nulla inveve rimane molto permissimo, da verificare l'effettivo taglio elettreico, ma comunque se non puoi spostare i tw da lì, penserai a valorizzarli in seguito, ora cerchiamo di risolvere i problemi principali.
La fase che ascolti con i cd è la fase acustica tra le 2 vie, non la fase assoluta di ogni altoparlante, quella devi misurarla per vedere come lavora l'altoparlante, e verificare lo sfasamento naturale che consente poi effettivamente l'installazione e, sarà decisivo per valutare poi la frequenza di taglio consentita sui mediobassi per incrociare i tw.
Anche a me sembra che il mediobasso di destra non sia filtrato in basso, da verificare se il problema è riconducibile al bit one oppure all'installazione / cancellazioni/ cortocircuiti acustici/ insonorizzazione/ risonanze, perchè davvero le risposte sono troppo diverse.
Dove è posizionato il microfono?
Purtroppo prendere le misure con io metro non è la soluzione giusta per settare i ritardi temporali, tieni a mente che un onda sinusoidale a 100 hz arriva in ritardo rispetto ad un onda sinusoidale a 20.000hz a psrità dei centri d'emissione, quindi è il caso di misurare effettivamente i tempi di volo rispetto al punto di ascolto...
Ps: credo che le misurazioni siano state fatte ad auto spenta e ferma, dubito fortemente che per il 90% le misurazioni siano rumori di fondo, anche se non vedo il nesso dei rumori in zona bassa ( l'auto è ferma, rotolio gomme assente)
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Oddio...ripartiamo pian piano...la fase acustica è ovviamente la fase tra le due vie, cosa completamente ignorata nel caso del nostro amico e solo superficialmente riscontrabile utilizzando solo i semplici cd test...diciamo che l'RTA in questo serve a zero e fa più danni che guadagni.
La "fase" del singolo altoparlante è semplicemente la sua risposta elettrica ed anche qui serve a ben poco...l'importante è che alla fine il sistema sia in fase dopo si procede a sistemare qualche magagna...
Se parli invece della fase relativa del singolo ap sconsiglio vivamente di infilarsi in questo baratro in auto, si rischia di non uscire più...si dovrebbe passare dal ritardo di gruppo alla fase in eccesso ed arrivare al sistema a fase minima...Per brevità consiglio di controllare a tagli fatti la fase relativa sovrapposta tra le vie per vedere se si è toppato qualcosa!
Punto2...
Rumore di fondo o rumore ambientale non viene ovviamente inteso come rumore di rotolamento pneumatici o macchina spenta...guarda la risposta del tweeter tanto per dirne una...difficilmente in un Lab molto silenzioso (e non stiamo parlando di un auto!) c'è un rumore inferiore ai 30db...mettici poi i residui in alternata prodotti da notebook, schede audio e compagnia bella ed il gioco è fatto...personalemente (poi fate come volete è, il mio non è mica un credo!!) consiglio sempre anche misure in auto a livello a cavallo dei 90 db
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk