Pagina 1 di 1
Sub doppia bobina collegamento singola.
Inviato: 5 set 2017, 15:21
da Febox
Salve a tutti. Volevo chiede una cosa che solo la vostra esperienza può permettervi di sapere. Ho letto che si può collegare anche solo una delle due bobine dei sub dobbia bobina e cortocircuitare l'altra. Esempio sub 4+4 ne metto in corto una e all'altra collego l'ampli a ponte in mono da 250w rms su 4 ohm. Secondo voi il sub viene alimentato a 250w rms? Rischio di bruciare o rompere qualcosa?
Grazie in anticipo a chi volesse rispondermi.
Re: Sub doppia bobina collegamento singola.
Inviato: 5 set 2017, 21:14
da ozama
Puoi collegarne solo una ma non devi cortocircuitare l'altra. Altrimenti freni il motore magnetico del sub.
A volte si usa collegare l'altra bobina ad una rete, per controllarne lo smorzamento a determinate frequenze. E questa cosa influisce sul carico presentato all'amplificatore dall'altra bobina.
Però, se non hai in progetto questo tipo di utilizzo, non collegandola, perdi 3 Db di sensibilità, rispetto a quella nominale dichiarata dal costruttore dell'altoparlante.
Puoi collegarle in serie (e raddoppiare l'impedenza vista dall'amplificatore, che erogherà circa metà della potenza nominale) o puoi collegarle in parallelo (dimezzando l'impedenza vista dall'amplificatore, raddoppiandone - se il suo progetto lo consente - la potenza nominale).
Dimezzamenti e daddoppi, sono chiaramente teorici..
Ciao!
Re: Sub doppia bobina collegamento singola.
Inviato: 6 set 2017, 9:56
da Febox
Re: Sub doppia bobina collegamento singola.
Inviato: 6 set 2017, 21:23
da ozama
Di nulla. Si fa sempre volentieri.
Nel tuo caso, dovresti guardare le caratteristiche dichiarate dal costruttore dell'amplificatore.
Quando colleghi un ampli a ponte, i suoi stadi finali vedono la metà dell'impedenza.
Per cui, per ampli non specificatamente progettati "per alte correnti", solitamente i costruttori dichiarano la potenza di uscita in stereo su 4 e 2 ohm ed in mono su 4 ohm. Infatti, in mono, l'amplificatore, collegato su un carico di 4 ohm, ne vede 2 per ogni ramo (ogni canale stereo).
Se il tuo ampli non può lavorare in stereo su 1 ohm e in mono 2, cosa riservata ad ampli "specialistici", piuttosto che usarlo in mono su un sub con le bobine da 4 ohm in serie (quindi su 8 ohm), lo userei in stereo con un canale per ogni bobina.. Però potresti anche provare ad usarlo in mono su 8 ohm (bobine in serie). Teoricamente si dimezzano le distorsioni di ordine pari.
Sul rendimento in potenza, dipende dal progetto dell'amplificatore e dalla EFFETTIVA impedenza che assumerà il sub, una volta caricato acusticamente dalla sua cassa. Che è tutt'altro che quela TEORICA NOMINALE.
Non azzarderei invece l'uso su 2 ohm (bobine in parallelo) con un ampli generico in mono. Anche se non va in protezione subito, col tempo, lavorando a temperature elevate a causa della corrente che è costretto ad erogare, puoi cuocere addirittura lo stampato, come è sucesso ad un amico di forum.
Ciao e buone prove!

Re: Sub doppia bobina collegamento singola.
Inviato: 7 set 2017, 14:56
da Febox
Infatti lo faccio lavorare a 8 ohm fino a che non compro l'ampli adatto che lavora in mono a 2 ohm.

Re: Sub doppia bobina collegamento singola.
Inviato: 13 set 2017, 14:38
da Febox
Lo scrivo qui per non aprire un'altro post. Il sub che ho installato adesso è il Pioneer TS-W311D4 che appunto può funzionare a 2 ohm. Mi consigliereste un ampli per farlo suonare al meglio? Se posso chiedervelo, secondo voi con quale ampli renderebbe al massimo? Dichiarano 400 Watt rms di potenza massima applicabile.
Graze a chi volesse aiutarmi.
Re: Sub doppia bobina collegamento singola.
Inviato: 13 set 2017, 18:37
da Darios
Orion HCCA 250 old school
Re: Sub doppia bobina collegamento singola.
Inviato: 13 set 2017, 22:39
da Febox
Darios, ho un po' paura ad andare sull'usato. Potresti consigliarmi qualcosa di nuovo? Ti ringrazio.
Re: Sub doppia bobina collegamento singola.
Inviato: 18 set 2017, 8:51
da Febox
Comunque che favola la cassa chiusa ragazzi!!! Un basso stupendo.