Salve a tutti,
volevo per la prima volta provare a tarare il mio impianto e sto' cercando di procurarmi tutta l'attrezzatura.
Ho letto che il microfono ecm8000 non e' corredato dal file di calibrazione e allora ho pensato di prendere l' emm6 che ha il numero di serie e si puo' scaricare il suo file di calibrazione dal sito del produttore.
secondo voi l' emm6 e' valido come microfono oppure e' meglio l'ecm8000?
Grazie 1000.
Consiglio microfono
- TechnoTools
- Subwoofer
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45
Re: Consiglio microfono
Io ho L ECM8000 ed i file di calibrazione si trovano un po' ovunque.
Quale software usi per la misura?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quale software usi per la misura?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Consiglio microfono
Uso truerta.
Ho visto che i file dell'ecm8000 si trovano ma non credo che siano uguali per tutti i microfoni. Sono file generici credo.
Mentre l' emm6 dovrebbe avere il suo file di calibrazione personale per ogni microfono da scaricare con il seriale dello stesso.
Ho visto che i file dell'ecm8000 si trovano ma non credo che siano uguali per tutti i microfoni. Sono file generici credo.
Mentre l' emm6 dovrebbe avere il suo file di calibrazione personale per ogni microfono da scaricare con il seriale dello stesso.
- TechnoTools
- Subwoofer
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45
Re: Consiglio microfono
TrueRTA dispone del file di calibrazione generico per ECM8000
Tieni presente che a meno che non hai da effettuare analisi complesse tipo le modali,cosa che trueRTA non esegue oltretutto,quella calibrazione è più che sufficiente.
Io ci ho fatto la calibrazione intera del mio studio di registrazione casalingo con rta e analisi dei riverberi.
In auto ti è sufficiente fare in analisi rta a un terzo di ottava.
Se provi a spingerti oltre la struttura dell auto rende la misura inutile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tieni presente che a meno che non hai da effettuare analisi complesse tipo le modali,cosa che trueRTA non esegue oltretutto,quella calibrazione è più che sufficiente.
Io ci ho fatto la calibrazione intera del mio studio di registrazione casalingo con rta e analisi dei riverberi.
In auto ti è sufficiente fare in analisi rta a un terzo di ottava.
Se provi a spingerti oltre la struttura dell auto rende la misura inutile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk