Pagina 1 di 3
Alpine CDM-7837R
Inviato: 1 mag 2017, 19:40
da pc74
Buonasera a tutti,
Visto che la nuova sorgente non si decide ad arrivare e l'impianto non avanza

, mi sono procurato al prezzo "di una pizza" una "oldies but goodies"

...
Magari più avanti la installerò sull'auto della mia compagna.
Qualcuno la conosce?
Eventualmente sapete se si possa abbinare un cambia-cd di qualità (non ai-net)?
O eventualmente un cavo per adattare una sorgente esterna?
Grazie mille a tutti colori che risponderanno!
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 1 mag 2017, 19:49
da pc74
Et voilà!
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 1 mag 2017, 21:01
da Marsur
Bellina!...roba del caro, vecchio millennio.
Penso che si possa abbinare ad un changer Alpine, anche non Ai-net.
Riguardo adattare sorgente esterna non ho capito cosa intendi.
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 1 mag 2017, 21:12
da pc74
Ciao!
Grazie
Infatti stavo guardando i vecchi 5959/5957s
Credo che sarebbero moooolto meglio del lettore incorporato.
Intendo che con una sorgente precedente avevo comprato un adattatore Ai-net/rca per poter collegare un MP3 ed ascoltarlo. Però la sorgente in questione aveva una funzione per commutare da modo "cd-changer" ad "aux".
Questa, invece, dalle istruzioni non pare implementare tale funzione. Ergo non so se per connettore din esista un adattatore in grado di collegare un'altra sorgente di linea al posto del cd-changer.
Teoricamente questo cavo dovrebbe portare tutto (segnale e comandi), quindi basti la piedinatura, ma se serva un consenso per abilitare l'ingresso in questione e funzionare, questo proprio non lo so...
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 1 mag 2017, 21:16
da maverix
Oh una cara vecchia serie 78! Puoi tranquillamente collegarci qualsiasi caricatore della serie CHM, ma volendo, con un adattatore sul cavo, anche tutti i caricatori Ainet serie CHA.
Io possiedo la 7894rb che attualmente suona con soddisfazione nel mio sistema.
Inoltre ho anche una 7872rb ed ho usato per un pò la 7892r.
La 7894rb è la mia preferita tra le tre, in tutto e per tutto, ma è già più moderna, 3 uscite a 5v e allineamento temporale.
La 7892r è una buona sorgente, ma non mi ha fatto innamorare. Ha 3 uscite pre a 2v.
La 7872rb ha solo 2 uscite pre a 2v. Ha una medioalta davvero bellissima, ma purtroppo sulle basse frequenze ha davvero pochissimo controllo.
Queste le mie umili impressioni, naturalmente tutte nel mio sistema.
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 1 mag 2017, 21:37
da pc74
In effetti appena l'ho vista, complice il prezzo più che abbordabile, ho pensato di prenderla.
Sono curioso di provarla e non sono nemmeno sicuro al 100% che quella nuova timbricamente vada meglio...
Certo il Dab, la musica liquida e il xover/dsp sono una gran comodità...
Avevo adocchiato altre sorgenti più alte di gamma, ma le richieste sono un tantino esose.
Non so voi, ma quando il prezzo delle sorgenti vintage supera quello del nuovo mi pongo sempre la domanda: "ma ne varrà davvero la pena?".
Nel caso degli amplificatori no, preferisco andare sugli "old"...
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 1 mag 2017, 21:54
da maverix
Io il tuo discorso lo comprendo benissimo. Io stesso mi feci le stesse domande all'epoca. Posso dirti che avevo la clarion cz703e, e quando al suo posto misi la 7872rb rimasi allibito dalla timbrica, coinvolgente, chiara.
Timbricamente parlando io questa serie la adoro, certo bisogna rinunciare a tutto il resto.. ma come hai fatto tu, se il prezzo è abbordabile (lo è quasi sempre su quegli oggetti) una prova vale la pena farla!

Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 2 mag 2017, 1:08
da Marsur
pc74 ha scritto:Ciao!
Grazie
Infatti stavo guardando i vecchi 5959/5957s
Credo che sarebbero moooolto meglio del lettore incorporato.
Intendo che con una sorgente precedente avevo comprato un adattatore Ai-net/rca per poter collegare un MP3 ed ascoltarlo. Però la sorgente in questione aveva una funzione per commutare da modo "cd-changer" ad "aux".
Questa, invece, dalle istruzioni non pare implementare tale funzione. Ergo non so se per connettore din esista un adattatore in grado di collegare un'altra sorgente di linea al posto del cd-changer.
Teoricamente questo cavo dovrebbe portare tutto (segnale e comandi), quindi basti la piedinatura, ma se serva un consenso per abilitare l'ingresso in questione e funzionare, questo proprio non lo so...
mmm....la vedo dura..
Credo che l'autoradio accetti il pilotaggio dei soli changer Alpine, ma non avendo riscontri diretti potrei sbagliare, è una sorgente che non ho mai provato.
Normalmente per il tuo scopo occorre un ingresso AUX, o uno commutabile in AUX, se non c'è questa possibilità non penso si possa collegare un ipod.
In modalità AUX però passa solo il segnale, non la possibilità dei comandi, almeno credo.
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 2 mag 2017, 1:12
da cyclon68
Mi sembra che Alpine ai tempi facesse l'adattatore Din-RCA
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 2 mag 2017, 1:33
da Marsur
pc74 ha scritto:In effetti appena l'ho vista, complice il prezzo più che abbordabile, ho pensato di prenderla.
Sono curioso di provarla e non sono nemmeno sicuro al 100% che quella nuova timbricamente vada meglio...
Certo il Dab, la musica liquida e il xover/dsp sono una gran comodità...
Avevo adocchiato altre sorgenti più alte di gamma, ma le richieste sono un tantino esose.
Non so voi, ma quando il prezzo delle sorgenti vintage supera quello del nuovo mi pongo sempre la domanda: "ma ne varrà davvero la pena?".
Nel caso degli amplificatori no, preferisco andare sugli "old"...
E' normale che l'amplificatore rimanga più abbordabile anche se vintage, è un apparecchio meno critico di una sorgente.
Durano entrambi una vita, ma solo se la manutenzione è regolare, e in questo senso la sorgente è più problematica perchè i pezzi di ricambio costano di più (o non si trovano più) e sulle tarature si deve ricorrere alla manodopera specializzata, che pure quella costa.
Poi se ne vale la pena o meno, penso sia un discorso soggettivo, dipende dai propri obiettivi e possibilità.
Comunque non mi sorprende che il prezzo delle sorgenti vintage possa superare quello del nuovo, certe caratteristiche non si trovano più nelle sorgenti odierne, mentre probabilmente c'è chi le ricerca ancora.
Sono profondamente diverse quelle vecchie da quelle nuove, ed essendo ormai difficili da trovare il prezzo lievita anche per questo, ovviamente per le più ricercate, tant'è vero che anche tu hai dovuto desistere con le più alte di gamma, è la legge del mercato..
Però per chi vuole tenere una linea "razionale" penso sia inutile imbarcarsi con sorgenti del vecchio millennio, troppo impegnative e costose.
Si può lasciarle al collezionismo a parer mio, e perseguire la qualità del segnale a basso livello con altri metodi meno vincolanti e forse anche più prestazionali.
Non tanto più economici però, la qualità si paga.

Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 2 mag 2017, 1:39
da Marsur
cyclon68 ha scritto:Mi sembra che Alpine ai tempi facesse l'adattatore Din-RCA
E' l'Alpine 4913, ma anche aggiungendolo poi come viene gestito l'ipod dalla sorgente?
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 2 mag 2017, 8:10
da pc74
Col pollice!

Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 2 mag 2017, 14:32
da pc74
Allora, confermo che l'aux pare non si possa proprio abilitare...
Un cambiadischi 5957s secondo voi sarebbe un passo avanti come qualità di riproduzione?
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 2 mag 2017, 16:48
da maverix
pc74 ha scritto:Allora, confermo che l'aux pare non si possa proprio abilitare...
Un cambiadischi 5957s secondo voi sarebbe un passo avanti come qualità di riproduzione?
Direi proprio di si, il 5957s dispone di 4 DAC 24bit ed uscita ottica se non erro.
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 2 mag 2017, 19:45
da pc74
Si, dovrebbe avere l'uscita ottica.
I 4 convertitori credo siano a 20 bit (non che cambi la sostanza della cosa).
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 2 mag 2017, 20:51
da maverix
pc74 ha scritto:Si, dovrebbe avere l'uscita ottica.
I 4 convertitori credo siano a 20 bit (non che cambi la sostanza della cosa).
Sì scusa, errore mio, 20 Bit!

Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 2 mag 2017, 23:18
da pc74
Di nulla!
Allora ricapitolando: 7837 + 5957S a pilotare dei piccoli HO inizialmente forse persino con gli altoparlanti di serie...
Come impianto per iniziare non c'è male!
Magari un paio di piccoli sub sottosedile e per la mia compagna ce ne sarebbe D'Avanzo!
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 3 mag 2017, 15:04
da Marsur
pc74 ha scritto:Allora, confermo che l'aux pare non si possa proprio abilitare...
Un cambiadischi 5957s secondo voi sarebbe un passo avanti come qualità di riproduzione?
Un grosso passo avanti.
Il problema è l'hardware, ancora un volta il supporto cd, che sarebbe meglio fosse originale.
Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 3 mag 2017, 17:28
da pc74
Tranquillo!
Col ritorno della passione ho trovato un posto dove riesco a procurarmi cd originali ad un ottimo prezzo!
Quindi sono arrivati tanti supporti tipo U2, Massive Attack, Seal, Tanita Tikaram ecc.ecc.
Il mio impianto casalingo ringrazia. E pure la macchina

Re: Alpine CDM-7837R
Inviato: 3 mag 2017, 20:06
da Dude
pc74 ha scritto:
Col ritorno della passione ho trovato un posto dove riesco a procurarmi cd originali ad un ottimo prezzo!
Ah!
E non condividi???
