Pagina 1 di 1

Configurazione impianto di alimentazione

Inviato: 2 mar 2017, 9:46
da Matteo82
Salve....allora....nella mia auto sto iniziando a mettere giù anche le elettroniche finalmente...
È in via di sviluppo il doppiofondo con le relative posizioni.... adesso però mi sono soffermato sul calcolo degli assorbimenti...e mi è venuto il dubbio....

La parte elettronica posteriore che deve essere alimentata è composta da:

Audison AV2 ( 65 Ampere di assorbimento)
Audison AV 5.1K HD ( 115 Ampere di assorbimento)
Audison Bit One HD ( mahhhh 2/3 ampere...?)

Comunque siamo intorno ai 180/185 Ampere di assorbimento...Ovviamente si parla di assorbimento a pieno carico...certo...in normale range di ascolto presumo comunque si arriverà intorno ai 100/110...?possibile...?

Quindi considerando l'attuale batteria da 85ampere e 750 di spunto...
Considerando che l'alternatore è un 130 Ampere....
Considerando che dalla batteria parte un 2awg e che la macchina è una kia sportage con cavo di circa 4.5 MT...

Aggiungereste una batteria in bauliera...? O pensate che non avrò difficoltà...?

Re: Configurazione impianto di alimentazione

Inviato: 2 mar 2017, 19:49
da Windof
Ciao, io mi sono deciso da poco ad aggiungerne una. Se per te non è un problema fallo. Ti risparmia la batteria di avviamento e magari di restare a piedi.
Però metti uno staccabatterie, non tenerle sempre collegate tra loro, altrimenti i problemi rimangono.

Re: Configurazione impianto di alimentazione

Inviato: 2 mar 2017, 23:47
da Alessio Giomi
Ma non avevi uno Studio 204 e cercavi il giusto compagno? :)

Comunque secondo me con una sola batteria ce la fai alla grande.
Basta non fare ascolti ad auto spenta....
Io mai avuto 2 batterie e con la precedente auto ho fatto 200000 km con la stessa (non scherzo).
Avevo in pratica gli stessi amplificatori di adesso

Re: Configurazione impianto di alimentazione

Inviato: 3 mar 2017, 8:10
da Matteo82
Alessio questa è la mia auto....l'altra dove sto montando gli Zapco è la Panda di mia moglie :D :D :D

Comunque a quanto ho capito non dovrei avere grosse difficoltà..meglio così....

Re: Configurazione impianto di alimentazione

Inviato: 3 mar 2017, 10:23
da Alessio Giomi
Matteo82 ha scritto:Alessio questa è la mia auto....l'altra dove sto montando gli Zapco è la Panda di mia moglie :D :D :D

Comunque a quanto ho capito non dovrei avere grosse difficoltà..meglio così....
Io ti ho detto la mia esperienza.... MAI ascoltato a motore spento nemmeno 2 minuti!
Poi come in tutte le cose è anche questione di cVlo XD

Re: Configurazione impianto di alimentazione

Inviato: 3 mar 2017, 12:15
da Alfo
Ciao,
facendo la conta, grossolana, dei soli Fuse di ogni ampli, siamo intorno ai 162A..

Piccola considerazione: Se possiamo, penso, supporre un'assorbimento abbastanza definito per quanto riguarda l'amplificatore Audison AV2, in quanto si tratta di una classe AB, (rendimento teorico 50%), con la versione 5.1K HD, la cosa diventa un pochino più complicata.
Con questo ampli, come sai, hai un miscuglio di classi, A per il tweeter/medi (rendimento ottimale 25%) (che poi anche qui bisogna vedere se è effettivamente classe A o pseudo.. da quanto so la classe A, si può considerare tale, solo con altoparlanti a 8ohm e con valori bassi di potenza, che si commuta in AB nel caso di carichi minori, poi magari ho letto male in giro). Hai poi una classe AB per i canali woofer, quindi rendimento 50% e un classe D per il subwoofer, quindi 94%.. Se prendiamo ogni singola classe e calcoliamo gli assorbimenti, andiamo ben oltre i 100A (41,7A il classe A (75wx2), 39A (140wx2) il classe AB, 44,3A (600wx1) in classe D = 125A a 14,4v.. a 13,2 136,5A circa) ... Se ho cannato, per favore correggetemi, sono qui anche per imparare meglio di quello che so.. :D

Bit One HD, stiamo sui 2A...

Se guardiamo all'insieme degli assorbimenti, teorici, siamo molto probabilmente anche sopra il valore da te indicato.. confrontato con le varie tabelle di rapporto tra sezione/portata/metraggio.. viene consigliato addirittura una sezione Minima, più grande di quella che hai in auto, addirittura 0AWG (50mmq) per 4-5mt e assorbimenti tra i 150 e 180A..
Ora, sicuramente durante l'utilizzo, anche in uso intensivo, non avrai problemi di surriscaldamento, con la sezione che hai attualmente, ma come si sa, la sicurezza in auto non è mai troppa..

Per la batteria, non credo tu ne abbia bisogno di una supplementare, dato che come pensiamo tutti, ascolterai il tuo impianto ad auto accesa, altrimenti in 30 minuti la scarichi completamente... XD

Personalmente riguarderei la sezione della dorsale.. ^^

Re: Configurazione impianto di alimentazione

Inviato: 3 mar 2017, 13:03
da Windof
Alessio Giomi ha scritto: Io mai avuto 2 batterie e con la precedente auto ho fatto 200000 km con la stessa (non scherzo).

Infatti i problemi sorgono nel caso opposto, cioè quando si fanno pochi chilometri.
Perché a seconda del volume di ascolto e dell'impianto anche col motore acceso può capitare che la batteria si scarichi; e questo la danneggia.

Re: Configurazione impianto di alimentazione

Inviato: 3 mar 2017, 14:30
da headhunterz
Io infatti ogni tot la carico ed è del 2009 la mia è avrà si è no 70 mila km


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Configurazione impianto di alimentazione

Inviato: 3 mar 2017, 18:03
da Alex83
Io nella vecchia Alfa33, tanti anni fa avevo un ampli con assorbimento massimo di 40A con batteria da 45A e spesso mi sono dimenticato l'impianto acceso tutta la notte anche in pieno inverno e non ho mai avuto problema di accensione l'indomani, sicuramente la mia batteria era sempre carica perché faccio tra i 35 ed i 50.000 km l'anno.
Potresti pensare di sostituire la batteria nel cofano piuttosto di metterne una seconda.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Re: Configurazione impianto di alimentazione

Inviato: 3 mar 2017, 19:12
da IW2LSO
Secondo me ti basta un bel cavo da 50mm2 e una buona batteria!
Stop!
Tutti i calcoli che volete, ma sono calcoli al massimo assorbimento di ogni ampli!
E quando mai ci valoreranno al massimo e per quanto tempo?
Se dovessi fare un impianto SPL ok, ma per un impianto SQ il problema non sussiste!
L' idea di montare una Optima è buona, ma ne esistono altre, tipo la Fam che le produce apposta per i nostri scopi!

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk