Pagina 1 di 2
Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 11 lug 2016, 9:08
da danyx88
Buongiorno, vorrei irrigidire internamente la cassa in multistrato di pioppo 25mm x 35 litri
Potrei spalmare della colla vinilica mischiata alla polvere di marmo o segatura? potrebbe creare problemi di riflessione acustica all'interno?
Grazie.
Re: Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 11 lug 2016, 11:26
da niko
Su un sub dato che lavora su frequenze bassissime, non ci sono problemi con le riflessioni.
Per irrigidire il box, secondo me la soluzione migliore è incastrare e incollare fra due pannelli opposti dei manici di scopa in legno...
La poltiglia di marmo/segatura fa qualcosa, ma dei setti di rinforzo sono altra cosa.

Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 11 lug 2016, 12:14
da danyx88
niko ha scritto:
Per irrigidire il box, secondo me la soluzione migliore è incastrare e incollare fra due pannelli opposti dei manici di scopa in legno...
La poltiglia di marmo/segatura fa qualcosa, ma dei setti di rinforzo sono altra cosa.

Non dici male

al negozio di bricolage vendono delle barre lunghe tonde di varie dimensioni...potrei comprare quelle e tagliarle della misura che voglio, e metterle tra il pannello dritto dove avvito il sub e la parete opposta che è inclinata allo schienale, giusto?
La cassa (chiusa) è larga 70,2cm e alta 35cm (misure esterne) il sub (audison av12) è largo internamente 285mm, quindi non ho spazio per mettere i setti sotto il sub...semmai ai lati.
Pensavo a 4 pezzi...sopra e sotto a sinistra, e sopra e sotto a destra, e poi ricopro tutto con la colla vinilica e polvere di marmo o segatura...potrebbe andare?
Vorrei togliere meno litri possibili visto che sono giusti giusti...di che diametro devo comprarla questa barra tonda?
Re: Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 11 lug 2016, 16:32
da danyx88
è diffice farli...e poi per gli angoli? non basta che ci passa l'impasto di vinavil?
Re: Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 11 lug 2016, 19:43
da davide_chinelli
Si trovano già tagliati, dove devi tagliare solo la lunghezza.
Esistono triangolari, e semitondi.
Entrambi con 2 lati fresati a 90° (fatti apposta per essere messi negli angoli)
Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 12 lug 2016, 9:45
da danyx88
Dalle mie parti non sono riuscito a trovarli...ha detto il falegname che me li può fare lui ma chissà quanto mi fa spendere, e poi il lato dietro è inclinato a 66 gradi, non a 90.
L'opzione setti + impasto di vinavil polvere di marmo o segatura non va bene?
Re: Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 12 lug 2016, 10:26
da niko
danyx88 ha scritto:
L'opzione setti + impasto di vinavil polvere di marmo o segatura non va bene?
Si che va bene, collega fra loro i pannelli più grandi e vedi se puoi mettere un paletto che collega il pannello dove è avvitato il sub con il pannello opposto....incastri e incolli i paletti, e poi ci metti pure la vinavil con la segatura e sei apposto. Un po di fonoassorbente mettilo se non c'è.
Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 12 lug 2016, 12:22
da danyx88
Dispongo i setti come in foto tra il pannello dove avvito il sub e quello opposto, all'incirca in questo modo (la cassa in foto non la prendere in considerazione l'ho trovata su internet).

Vorrei togliere meno litri possibili...di che diametro devo prenderli questi listelli tondi?
Re: Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 12 lug 2016, 13:28
da niko
Si come in foto, basta un paletto per due pannelli....Il paletto prendilo come il diametro dei manici di scopa, circa....
Metti del fonoassorbente, se non c'è....dacron, bugnato a piramide o quello che vuoi.
Re: Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 12 lug 2016, 13:33
da headhunterz
Anche 2 centimetri vanno bene.
Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 12 lug 2016, 15:12
da danyx88
Il dacron nel pannello dietro il sub? quanto e che spessore?
Non c'è il rischio di aggiungere troppi litri dopo?
Siccome la cassa è inclinata allo schienale, nella parte più vicina al magnete dista circa 1cm, c'è il rischio che tocca dietro dopo...è proprio indispensabile mettercelo?
Re: Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 12 lug 2016, 16:06
da niko
Si, se non metti il fonoassorbente suona sempre tipo scatola di scarpe.....se non hai spazio dietro l'altoparlante, metti il fonoassorbente sulle pareti laterali e sulla base, 3-5cm di spessore di fonoassorbente incollato sulle pareti.
Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 12 lug 2016, 16:37
da danyx88
Mi sembra che in questo modo il sub sembra più lento e da una sensazione di suonare più "morbido"
Ti spiego, a me piace asciutto e veloce.
Prima avevo un'altra cassa sempre 35 litri senza fonoassorbente dentro (quella nuova la sto facendo più larga e stretta per motivi estetici) e non mi dispiaceva come suonava...
Ne ho lette varie riguardo alle differenze tra dacron e bugnato, ma non è che ne sono venuto molto a capo sinceramente.
Re: Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 13 lug 2016, 0:09
da niko
danyx88 ha scritto:
Ne ho lette varie riguardo alle differenze tra dacron e bugnato, ma non è che ne sono venuto molto a capo sinceramente.
Vabbè, fanno lo stesso lavoro anche se con coefficiente di assorbimento leggermente diverso. A te basta sapere che è sempre fonoassorbente....
Se non ti piace come va, non lo mettere.
Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 16 lug 2016, 9:21
da danyx88
Il lavoro procede

ho finito di incollare i 4 listelli...
Come si vede dalla foto ho fatto due fori e inserito i ragni m5 per avvitarci le staffe (una per lato) che tengono ferma la cassa al pianale, la staffa è larga 4 cm...secondo voi sono sufficienti?

Re: Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 16 lug 2016, 17:10
da danyx88
La prima mano di vinavil/acqua/segatura/polvere di marmo è stata data

Ora sta asciugando e più o meno questo è il risultato (compresa la facciata dove poggia il sub)


Ne dò un'altra mano o può bastare?
Re: Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 16 lug 2016, 20:19
da rs250v
secondo me su una cassa piccola non serviva metttere i pali, sono molto vicini alle pareti, erano sufficenti quelle come rigidezza, si mettono tra le pareti per non farle flettere, ma se è vicino all'angolo non serve
conveniva di più (sempre se si sente la differenza, non credo su 25mm) fare delle nervature di irrigidimento delle pareti, oppure un doppio frontale con la svasatura
insomma male non fa' ma è un po' una cosa inutile, inoltre sigilla bene se fori la cassa con viti e no una vaschetta...che sarebbe il punto debole

Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 16 lug 2016, 20:33
da danyx88
Posso sempre dargli due martellate e staccarli, ma se male non fanno, tanto vale che ce li lascio...apparte che mi prenderanno mezzo litro.
Per le staffe secondo te possono bastare?
Re: Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 16 lug 2016, 20:36
da rs250v
danyx88 ha scritto:Posso sempre dargli due martellate e staccarli, ma se male non fanno, tanto vale che ce li lascio...apparte che mi prenderanno mezzo litro.
Per le staffe secondo te possono bastare?
io ne avrei messe 3 (due laterali davanti e una dietro) o 4, in modo che sia stabile, ma non avrei bucato completamente le avrei fissate sotto, delle staffe piatte
su una cassa ho fatto delle staffe ad incastro, delle U in una spacie di anello al pianale... in modo che la cassa si infilasse e poi fissata dietro così non erano visibili

Re: Irrigidimento interno cassa subwoofer
Inviato: 16 lug 2016, 23:44
da niko
rs250v ha scritto:secondo me su una cassa piccola non serviva metttere i pali, sono molto vicini alle pareti, erano sufficenti quelle come rigidezza, si mettono tra le pareti per non farle flettere, ma se è vicino all'angolo non serve
conveniva di più (sempre se si sente la differenza, non credo su 25mm) fare delle nervature di irrigidimento delle pareti, oppure un doppio frontale con la svasatura
insomma male non fa' ma è un po' una cosa inutile, inoltre sigilla bene se fori la cassa con viti e no una vaschetta...che sarebbe il punto debole

Veramente non l'ho capito .neanche io perché ha messo i pali vicino agli angoli che sono la parte strutturale più rigida di una cassa....
Evidentemente non mi sono spiegato bene, ho detto solo di collegare fra loro i pannelli più grandi, e mi sembrava esplicito che se si vogliono irrigidire bisogna farlo nella parte più debole dei pannelli....cioè al centro...
Tanto per precisare, meglio non precisamente al centro del pannello....se un pannello è largo 36cm il paletto va messo a 16cm+20=36 e non a 18+18=36