
Protezione wf, si o no?
Protezione wf, si o no?
Sulla mia macchina è presente questa gomma che si trova dietro al wf. La devo lasciare o la tolgo? Credo che influenzi negativamente la risposta del wf, soprattutto in basso dato che è praticamente assente nonostante l'insonorizzazione, ma non so se togliendola posso danneggiare il wf con l'acqua.


P88 RSII
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
- Pietro PDP
- Midrange
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
- Località: San Cesareo (Roma)
Re: Protezione wf, si o no?
Lo devi togliere per forza, altrimenti e quando suoni !
Per il discorso dell' acqua devi prevedere in altra maniera, hai tu l' auto sotto mano e ti devi inventare qualcosa, magari un lamierino nella parte alta tipo tettoia, giusto per rendere l' idea
...
Per il discorso dell' acqua devi prevedere in altra maniera, hai tu l' auto sotto mano e ti devi inventare qualcosa, magari un lamierino nella parte alta tipo tettoia, giusto per rendere l' idea

Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Re: Protezione wf, si o no?
In effetti ho io l'auto sotto mano, il problema è che ho già tappato tutti i buchi per l'insonorizzazione e ora accedere dietro al wf è un po' difficile.
In effetti il lamierino può essere una buona idea, ma ho due domande:
1)sbaglio o praticamente nessuno lo mette? E se non sbaglio, come fate tutti a non far "bagnare" il wf?
2)la "tettoia" nel caso di macchina in movimento (curve) sarebbe inutile o sbaglio?
Comunque grazie per la conferma appena ho due minuti provo a toglierlo!!
In effetti il lamierino può essere una buona idea, ma ho due domande:
1)sbaglio o praticamente nessuno lo mette? E se non sbaglio, come fate tutti a non far "bagnare" il wf?
2)la "tettoia" nel caso di macchina in movimento (curve) sarebbe inutile o sbaglio?
Comunque grazie per la conferma appena ho due minuti provo a toglierlo!!
P88 RSII
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Re: Protezione wf, si o no?
Facciamo la cassa chiusaUgo ha scritto: 1)sbaglio o praticamente nessuno lo mette? E se non sbaglio, come fate tutti a non far "bagnare" il wf?




scherzi a parte, l'acqua non va in salita, quindi è importante capirne il deflusso ed evitare che arrivi fino al woofer. Prova ad "innaffiare" lo sportello, dopo aver tolto la guarnizione attuale dietro all'altoparlante, e capire la dinamica dell'acqua nello sportello e cercando di evitare che questa arrivi al woofer...
- Pietro PDP
- Midrange
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
- Località: San Cesareo (Roma)
Re: Protezione wf, si o no?
Hai purtroppo fatto il lavoro nel modo sbagliato, se hai già insonorizzato e hai lasciato la carta dietro al WF, a sto punto la cosa più semplice è toglierla e sperare che non si bagni, altrimenti dovrai rismontare tutto, non vedo altre alternative ...Ugo ha scritto:In effetti ho io l'auto sotto mano, il problema è che ho già tappato tutti i buchi per l'insonorizzazione e ora accedere dietro al wf è un po' difficile.
In effetti il lamierino può essere una buona idea, ma ho due domande:
1)sbaglio o praticamente nessuno lo mette? E se non sbaglio, come fate tutti a non far "bagnare" il wf?
2)la "tettoia" nel caso di macchina in movimento (curve) sarebbe inutile o sbaglio?
Comunque grazie per la conferma appena ho due minuti provo a toglierlo!!
Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Re: Protezione wf, si o no?
Avete ragione, ma questo è il mio primo impianto e qualche errore di gioventù ci sta!!
La cassa chiusa sarebbe il mio sogno, ma credo di non essere in grado di farla!!
Proverò ad innaffiare per bene la portiera per vedere se passa l'acqua ed eventualmente troverò un modo per proteggerlo.
Leggendo vari post non ho mai trovato nessuno che dicesse di lavori interni alla portiera fatti per proteggere il wf. Spero di non essere l'unico sfigato che dovrà farlo!!

La cassa chiusa sarebbe il mio sogno, ma credo di non essere in grado di farla!!


Proverò ad innaffiare per bene la portiera per vedere se passa l'acqua ed eventualmente troverò un modo per proteggerlo.
Leggendo vari post non ho mai trovato nessuno che dicesse di lavori interni alla portiera fatti per proteggere il wf. Spero di non essere l'unico sfigato che dovrà farlo!!

P88 RSII
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Re: Protezione wf, si o no?
Perdonami, ma di che macchina stiamo parlando?
magari qualcuno ha già un'idea delle eventuali problematiche specifiche...
magari qualcuno ha già un'idea delle eventuali problematiche specifiche...
Re: Protezione wf, si o no?
Ciao ,occhio che e' pericoloso trascurare quest'aspetto, mi e' capitato personalmente sullo sportello posteriore della mia Picasso l'acqua si e' infiltrata dalla base della cartella dentro l'abitacolo allagando la vasca portaoggetti sotto il pavimento dove si trovavano alcune elettroniche che fortunatamente erano piazzate su un rialzo di legno per il fissaggio e che si sono salvate
Ho risolto tagliando in 2 un piatto fondo di plastica x forno a microonde che e' abbastanza spesso e resiste al calore .Fissato 5/6 cm sopra l'altoparlante e sigillato con silicone l'acqua scorre sopra e scende dietro direttamente dentro lo sportello senza fare danno (testato da 4 anni tutto ok...)
Joe

Ho risolto tagliando in 2 un piatto fondo di plastica x forno a microonde che e' abbastanza spesso e resiste al calore .Fissato 5/6 cm sopra l'altoparlante e sigillato con silicone l'acqua scorre sopra e scende dietro direttamente dentro lo sportello senza fare danno (testato da 4 anni tutto ok...)

Joe
Citroen Xsara Picasso -->Work in Progress
Re: Protezione wf, si o no?
La macchina è una fiat coupè.
L'acqua non è mai entrata in macchina, perchè quando ho insonorizzato ho lasciato aperti i buchi di scolo della portiera e quindi può uscire tranquillamente da li.
La soluzione "tettoia" tipo quella di Joe62 è ottima quando la macchina è ferma. L'acqua quando fai una curva, invece di scivolare di lato e dietro al wf, può benissimo volarci sopra spinta dalle accelerazioni laterali della macchina. O sbaglio?
L'acqua non è mai entrata in macchina, perchè quando ho insonorizzato ho lasciato aperti i buchi di scolo della portiera e quindi può uscire tranquillamente da li.
La soluzione "tettoia" tipo quella di Joe62 è ottima quando la macchina è ferma. L'acqua quando fai una curva, invece di scivolare di lato e dietro al wf, può benissimo volarci sopra spinta dalle accelerazioni laterali della macchina. O sbaglio?
P88 RSII
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Re: Protezione wf, si o no?
Nello sportello l'acqua che entra filtra attraverso la guarnizione del vetro,non e' in quantita' industriale e durante la marcia la maggior parte scivola via senza entrare, il problema e' a vettura ferma , 2 ore sotto la pioggia battente mi preoccupano di piu'.Ugo ha scritto:La macchina è una fiat coupè.
L'acqua non è mai entrata in macchina, perchè quando ho insonorizzato ho lasciato aperti i buchi di scolo della portiera e quindi può uscire tranquillamente da li.
La soluzione "tettoia" tipo quella di Joe62 è ottima quando la macchina è ferma. L'acqua quando fai una curva, invece di scivolare di lato e dietro al wf, può benissimo volarci sopra spinta dalle accelerazioni laterali della macchina. O sbaglio?
Certo bisogna valutare caso per caso secondo la conformazione della vettura, ma nel mio e' stato risolutivo

Joe
Citroen Xsara Picasso -->Work in Progress
- Pietro PDP
- Midrange
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
- Località: San Cesareo (Roma)
Re: Protezione wf, si o no?
Ma infatti non era una critica, è un consiglio, mica siamo nati imparati, ho avuto il tuo stesso problema in passato, devo dire che la pellicola dietro al wf è la prima cosa che ho tolto, perchè anche all' epoca che ne capivo 0, ora si e no 0,1 ho subito pensato che desse fastidio, ma problemi con l' acqua li ho avuti anche ioUgo ha scritto:Avete ragione, ma questo è il mio primo impianto e qualche errore di gioventù ci sta!!![]()
La cassa chiusa sarebbe il mio sogno, ma credo di non essere in grado di farla!!![]()
![]()
Proverò ad innaffiare per bene la portiera per vedere se passa l'acqua ed eventualmente troverò un modo per proteggerlo.
Leggendo vari post non ho mai trovato nessuno che dicesse di lavori interni alla portiera fatti per proteggere il wf. Spero di non essere l'unico sfigato che dovrà farlo!!

Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Re: Protezione wf, si o no?
Tranquillo lo so che era un consiglio!! E anche se fosse stata una critica non sono di certo il tipo che se la prende!!Pietro PDP ha scritto:Ma infatti non era una critica, è un consiglio, mica siamo nati imparati, ho avuto il tuo stesso problema in passato, devo dire che la pellicola dietro al wf è la prima cosa che ho tolto, perchè anche all' epoca che ne capivo 0, ora si e no 0,1 ho subito pensato che desse fastidio, ma problemi con l' acqua li ho avuti anche ioUgo ha scritto:Avete ragione, ma questo è il mio primo impianto e qualche errore di gioventù ci sta!!![]()
La cassa chiusa sarebbe il mio sogno, ma credo di non essere in grado di farla!!![]()
![]()
Proverò ad innaffiare per bene la portiera per vedere se passa l'acqua ed eventualmente troverò un modo per proteggerlo.
Leggendo vari post non ho mai trovato nessuno che dicesse di lavori interni alla portiera fatti per proteggere il wf. Spero di non essere l'unico sfigato che dovrà farlo!!...

Leggendo vari post ho notato che molti curano l'emissione posteriore (ad esempio cercando di non intubare il wf) e quindi ho pensato che questa gomma potesse dare noia e ho chiesto il vostro aiuto.
Ora non mi resta che innaffiare la macchina per vedere quanta acqua passa e cercare la migliore soluzione.
P88 RSII
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Re: Protezione wf, si o no?
Ugo, ti posto la foto del mezzo piatto, e' abbastanza largo e profondo cosi' tanto per darti un'idea....
Citroen Xsara Picasso -->Work in Progress
Re: Protezione wf, si o no?
Grazie Joe62!! Sembra fatto apposta!!
Con cosa l'hai incollato?

Con cosa l'hai incollato?
P88 RSII
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Re: Protezione wf, si o no?
Sulla lamiera con il bostik previa passata di carta abrasiva sul bordo del piatto........Ugo ha scritto:Grazie Joe62!! Sembra fatto apposta!!![]()
Con cosa l'hai incollato?
Citroen Xsara Picasso -->Work in Progress
Re: Protezione wf, si o no?
Stamani ho provato a toglierla, in effetti un miglioramento c'è stato. Basso più presente e più articolato, anche se pensavo di guadagnare qualcosina di più.
Ho provato rovesciando delle bottiglie di acqua sulla guarnizione del vetro e da quelle parti di acqua ce ne arriva!! Ho provato a tagliare la gomma a metà, lasciando così una bella tettoia. L'acqua scivola di fianco e dietro al wf, ma non essendoci molto spazio tra la gomma e il wf sono sicuro che guidando la macchina il wf si bagnerebbe. Quindi l'ho ripristinata, lasciando un buco il più largo possibile nella zona bassa, così da essere sicuro di non avere problemi di acqua, ma cercando al tempo stesso di farlo respirare un po' di più. O faccio una cassa chiusa, o mi tocca smontare tutto e costruire un bel riparo ampio intorno al wf. In ogni caso c'è da tribolare!!
Ho provato rovesciando delle bottiglie di acqua sulla guarnizione del vetro e da quelle parti di acqua ce ne arriva!! Ho provato a tagliare la gomma a metà, lasciando così una bella tettoia. L'acqua scivola di fianco e dietro al wf, ma non essendoci molto spazio tra la gomma e il wf sono sicuro che guidando la macchina il wf si bagnerebbe. Quindi l'ho ripristinata, lasciando un buco il più largo possibile nella zona bassa, così da essere sicuro di non avere problemi di acqua, ma cercando al tempo stesso di farlo respirare un po' di più. O faccio una cassa chiusa, o mi tocca smontare tutto e costruire un bel riparo ampio intorno al wf. In ogni caso c'è da tribolare!!

P88 RSII
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Re: Protezione wf, si o no?
premetto che non ho mai considerato questa cosa,e neppure chi conosco ha avuto problemi per l'acqua che cola,ma se hai paura o effettivamente hai un Niagara nella porta potresti prendere i fogli di antirombo adesivo e lo incolli tipo tettoia,quindi tra lamiera esterna e interna e inclinato,guardando il woofer,da una parte,possibilmente verso la maniglia(ovvero parte opposta alla cerniera)...Un po' come una grondaia
sempre meglio lei a letto che te al chilo
sound as it should be
sound as it should be
Re: Protezione wf, si o no?
Il problema, soprattutto in alcune auto, è troppo trascurato.
Prima dell'inizio di questa estate aiutavo un amico a realizzare un impianto sulla sua Megane (stesso modello di quella di Francesco Altieri, non ricordo come si chiama) e per qualche giorno è andato in giro senza pannelli porta.
In curva, dalle aperture del lamierato interno, entravano zamplli d'acqua che arrivavano fino al sedile!!!!
Immaginate cosa può succedere ad un woofer messo lì senza utilizzare protezioni.
Prima dell'inizio di questa estate aiutavo un amico a realizzare un impianto sulla sua Megane (stesso modello di quella di Francesco Altieri, non ricordo come si chiama) e per qualche giorno è andato in giro senza pannelli porta.
In curva, dalle aperture del lamierato interno, entravano zamplli d'acqua che arrivavano fino al sedile!!!!
Immaginate cosa può succedere ad un woofer messo lì senza utilizzare protezioni.
Vivere per sempre, ci vuole coraggio! Datti al giardinaggio dei Fiori del Male.
Re: Protezione wf, si o no?
Non per niente ho rimesso la gomma al suo posto. Anche se prima o poi dovrò decidermi a risolvere definitivamente la questione.zibi87 ha scritto:Il problema, soprattutto in alcune auto, è troppo trascurato.
Prima dell'inizio di questa estate aiutavo un amico a realizzare un impianto sulla sua Megane (stesso modello di quella di Francesco Altieri, non ricordo come si chiama) e per qualche giorno è andato in giro senza pannelli porta.
In curva, dalle aperture del lamierato interno, entravano zamplli d'acqua che arrivavano fino al sedile!!!!
Immaginate cosa può succedere ad un woofer messo lì senza utilizzare protezioni.

P88 RSII
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500