Pagina 1 di 9
Digital correction room
Inviato: 28 ago 2012, 2:24
da Maddex
Qualche guida, da dove ho iniziato le prime esperienze con l'equalizzazione digitale, e la correzione dell'ambiente di ascolto, fino a riuscire a portarlo funzionante in un automobile.
Una guida adesso non ho il tempo per scriverla e fare gli screenshoot, ma vediamo gli sviluppi, e magari mi vien voglia di tirare fuori il mio fido eeepc delle misure.
Sparo dei link. Leggeteli, purtropppo alcuni sono in eng.
Qui dovreste trovare il download della vers. 3.xx.
http://drc-fir.sourceforge.net/
Questo è una guida, anche se ci sono altri metodi più spicci, non fa male leggere
http://www.duffroomcorrection.com/image ... e_v1.0.pdf
Questa la discussione dove ho partecipato alle beta di drc interface, con il quale ho fatto andare la mia auto.
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic ... 3&start=30
Buona lettura
Re: Digital correction room
Inviato: 28 ago 2012, 9:07
da danyx
Provo a dare un'occhiata
Thanks
Re: Digital correction room
Inviato: 28 ago 2012, 12:23
da davide_chinelli
Bene, bene... almeno stasera dopo il lavoro so da dove cominciare
Sai, prima di sbattermi con la configurazione del dsp per il carpc, se posso eliminare qualche plugin e farlo fare a DRC non mi dispiacerebbe.
Soprattutto (a detta di molti), viste le sue potenzialità

Re: Digital correction room
Inviato: 28 ago 2012, 12:47
da Squaletto
Mi ha sempre incuriosito molto questo DRC.
Appena ho un po di tempo mi metto con calma a leggere, cercando di capirci qualcosa............

Re: Digital correction room
Inviato: 28 ago 2012, 14:53
da Maddex
davide_chinelli ha scritto:Bene, bene... almeno stasera dopo il lavoro so da dove cominciare
Sai, prima di sbattermi con la configurazione del dsp per il carpc, se posso eliminare qualche plugin e farlo fare a DRC non mi dispiacerebbe.
Soprattutto (a detta di molti), viste le sue potenzialità

con questo, se funziona, usi solo il crossover e il time dalay..
in situazioni più avanzate, ma non impossibili (nn ho tempo ma vorrei provare) e possibile creare dei filtri ad hoc che fanno anche da crossover, quindi un plugin in meno..
ma per il momento credo che basti.
ciao
Re: Digital correction room
Inviato: 28 ago 2012, 21:18
da davide_chinelli
Prima di iniziare a studiare, mi sorge un dubbio, guardando distrattamente il pdf che hai linkato (gli altri link ancora devo guardarli, una cosa per volta).
In che "sezione" lo metto DRC?
Cioè, player --> DRC --> host vst (time delay ed xover), come ordine?
Secondo dubbio... funziona con qualunque programma audio/video, o solo con foobar (visto che nel pdf fa vedere alcune impostazioni all'interno di fooby)?
Perchè la mia idea sarebbe quella di non relegare il pc a "semplice" lettore di musica liquida, ma di vero centro multimediale: player audio, player video (film), internet, obd, e chi più ne ha più ne metta (questo con il tempo). Se funziona solo utilizzando foobar e non (ad esempio) con l'audio dei filmati da youtube, o con l'audio bluetooth per il vivavoce da telefono cellulare (una delle prime cose che voglio implementare), non fa per me

.
Mi serve qualcosa, che si inserisca in serie a qualsiasi segnale audio. Indipendentemente da quale sia la sua provenienza, per poi passare in un eventuale host vst (console), ed infine finire nei dac della motu

Re: Digital correction room
Inviato: 28 ago 2012, 23:04
da Maddex
basta un plugin vst " convoler" prova il sito voxengo.
lo metti prima di tutta la catena dsp.
io lo uso da foobar, ma a casa va su mediaplayer, o su tutto cio' che suppporta i convolutori.. anche ffdshow ciao
Digital correction room
Inviato: 1 set 2012, 7:49
da Maddex
Il nulla, nessuno che abbozza una prova?
Occhio che non è stregoneria da guru, e scienza.
E il futuro dei dsp.
Fra 5-10 anni sarà di serie nelle autoradio, intanto che i vari colossi si sveglino dal torpore

dei led producendo roba preistorica.
Re: Digital correction room
Inviato: 1 set 2012, 10:15
da davide_chinelli
Sto iniziando ora a stiduare il materiale cehe hai linkato.
Purtroppo il tempo manca.... e l'impianto pure

Re: Digital correction room
Inviato: 1 set 2012, 11:09
da davide_chinelli
Ok, sono riuscito a scaricare il programma DRC e vedere se funziona....
dopo qualche tentativo ce l'ho fatta, finalmente

.
Prima di iniziare, mentre leggo il manuale, mi sorge qualche dubbio:
Tale programma al momento lo installo solo nel pc che uso per eseguire le misure, vero? Non mi serve installarlo nel pc che dovrà riprodurre musica (il carpc).
Li dovrò salvare solamente il file che creerò alla fine?
Seconda domanda... dove lo salvo, eventualmente questo file, nel carpc?
Ora che ho installato DRC, mi sa che ci sarà da creare una guida passo-passo anche di qua... sono molto imbranato, sia con il pc, che ancora di più con le misure
Terza domanda: dici di provare prima in casa.... va bene come set up per iniziare un pc desktop (li ho win7 ultimate 64 bit), una motu ultralite, un ampli in prestito (di quelli home) ed un paio di casse in posizione non ottimale? Purtroppo devo provare in camera, non ho altro a disposizione.
Mentre per le misure ho a disposizione un netbook, una m-audio mobile pre ed il classico behringer ecm8000, ma non possiedo il file di calibrazione, se non quello generico che si trova in rete. Ho fatto questa domanda, perchè ho visto che nelle impostazioni chiede anche il file di calibrazione del microfono, ma ahimè avendo il generico non mi fido troppo

Digital correction room
Inviato: 1 set 2012, 12:08
da Maddex
Vediamo se riesco per ordine
Primo, si basta solo sul pc che esegue le misure.
Prova con foobar e il plugin convolver.
Fai tutto a 44khz per provare. ( poi ci sono trucchi per fare bene anche a 96)
Il setup che hai basta.
Non mettere il file di calibrazione, se non è il suo.
Le casse non in posizione ottimale non sono gran cosa, cerca almeno di averle alla stessa distanza dal mic.
Una volta ottenute gli sweep dx e sx con loro puoi fare ció che vuoi, intendo trattarle con varie curve ch troverai proseguendo.
Usa il profilo normal.
Se non senti bene, o ci sono aberrazioni notevoli, qualcosa e andato storto e bisogna capire cosa.
Vediamo se e tutto
Re: Digital correction room
Inviato: 1 set 2012, 12:20
da davide_chinelli
Ho scaricato anche convolver.
Se mi resta un po di tempo, nel pomeriggio o domani faccio qualche prova volante. Tanto per capire come funziona....
Al minimo inceppamento, se non riesco a risolvere (molto probabile

), mi faccio vivo e chiedo

Digital correction room
Inviato: 1 set 2012, 12:20
da Maddex
Quando arrivi al momento di registrare, tieni almeno 30db sopra il rumore di fondo. Regola i livelli del mic in modo da non avere saturazioni.
Con rec-imp. Troverai un 4 opzioni. Dipende da quello che usi e da quello che riesci a far funzionare.
Dovrai trovare a quali canali corrispondo i diversi ingressi e uscite.
Ogni scheda audio gestisce i canali in base al proprio hardware.
Ma di solito 0 e 1 dovrebbero andare.
Tieni il volume basso all'inizio per le prove dei canali. E riduci le swappate a 10 secondi( per far prima).
Quando hai imbroccato i canali. Regola il volume e inizia a registrare un canale es, L-sweep. E l'altro L-sweep. E importante quando fai più prove poter identificare il materiale.
Devo cercare la guida che aveva messo Ale8 su fu acs. Magari si trova ancora nella home page. Prova a cercare.
Ps, puoi generare lo spettrogramma di uno swap attraverso interface( grazie a octave) da li si capisce come va la registrazione. Casomai ci riesci posta una foto che vediamo, così capisco come va. Ciao buon lavoro e complimenti per l'intenzione.
Digital correction room
Inviato: 1 set 2012, 12:25
da Maddex
davide_chinelli ha scritto:Ho scaricato anche convolver.
Se mi resta un po di tempo, nel pomeriggio o domani faccio qualche prova volante. Tanto per capire come funziona....
Al minimo inceppamento, se non riesco a risolvere (molto probabile

), mi faccio vivo e chiedo

Davide, come hai scritto, bisogna solo provare e tentare di capire come funziona, pe poter eventualmente aggirare qualche problema.
Buon divertimento
Digital correction room
Inviato: 1 set 2012, 12:27
da Maddex
Mmm. Quando registri, ti chiede in nome file da salvare, tu scrivi tipo prova e sovrascrivi fin quando ti serve.
Poi rimetti la durata a 60secondi, prega che nessuno faccia rumore ( altrimenti va rifatto) e viaaa
Re: Digital correction room
Inviato: 1 set 2012, 14:20
da davide_chinelli
Eccomi di nuovo...
Ho dato un'occhiata molto veloce ai menu a tendina (l'unica versione che mi funziona sul netbook delle misure è la 1.1

.
Ora, mi sono praticamente bloccato (ancora non ho collegato l'impianto ed il carpc).
Rifaccio la domanda, forse non ho capito io la risposta.
Posso eseguire le misure da un pc, mentre l'altro fa da player? Ovviamente con 2 scheda audio diverse...
Seconda domanda, come faccio a registrare l'impulso?
E soprattutto che impulso devo far uscire da foobar verso gli ap?
L'avevo detto che sono imbranato?
Re: Digital correction room
Inviato: 1 set 2012, 16:06
da davide_chinelli
Hey, ma sono l'unico che prova?
Se è così mollo e resto su cose tradizionali... mi serva una mano anche da chi prova con me...
Anche perchè le misure non sono il mio forte... nemmeno sono in grado di misurare il vas ad un driver
Ad ogni modo, in 2 ore non ho cavato un ragno dal buco. Non ha fatto nulla DRC
Inteso come non sono stato capace di fargli fare nulla.
Se mi serve una giornata per capire il funzionamento, minmo mi servono 10 anni per portare qualche correzione in macchina: o passo il testimone o qualcuno quando sarà il momento misurerà per me.
Mi sono reso conto che con le mie competenze è troppo difficile. Già per me è impegnativo capire come funziona un carpc, figuriamoci DRC

Digital correction room
Inviato: 1 set 2012, 19:51
da Maddex
Figurati, capisco, ci sono riuscito dopo mesi di prove e letture sul tema.
Cmq, si uno misura e l'altro fa da sorgente.
Due pc ok!
Digital correction room
Inviato: 2 set 2012, 15:31
da Maddex
Non rimane che rimandare a quando avró tempo per buttare giù una guida base.
Ora il freetime e per lavori a casa (prioritari). Ciao
Prima o dopo ce la faremo a farcela

Re: Digital correction room
Inviato: 2 set 2012, 15:37
da davide_chinelli
Sicuramente proverò.
Prima però (visto anche che non è proprio semplice implementare DRC), penso di dedicarmi a fare un po di pratica con il carpc.
Sto ancora in alto mare: mi manca ancora da capire alcune cosine, iniziare qualche test approfondito e capire come gestire il volume in tutte le applicazioni simultaneamente.
Quando il pc sarà in grado di funzionare correttamente senza crash (causati dalla mia inesperienza comunque), magari provo ad alimentarlo con i 12V.
Terminata la sezione di prove, magari passiamo a DRC. Nel frattempo mi sa che saremo oramai nel 2014...
Intanto ti invio un pm, ma per un'altra curiosità non necessariamente legata al carpc.
Grazie anche per questo
