Pagina 49 di 60

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 26 dic 2020, 16:20
da mark3004
Alessio Giomi ha scritto: 26 dic 2020, 15:46
mark3004 ha scritto: 26 dic 2020, 15:36 @Davide.HZ per ora ho trovato questo
https://www.madisoundspeakerstore.com/a ... ning-yard/

Ma non mi sembra proprio cascame, però forse ho la soluzione, se hai tempo mo metti il link di quello che hai usato tu?
Oddio un altro pacco.... :hahahah: :hahahah:
Bono che cosi' non ti devi sbattere, hai gia' anche il materiale anti urto! XD

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 26 dic 2020, 17:35
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 25 dic 2020, 23:07 @Davide.HZ credi che questo tipo puo' andar bene? Dovrei reperirlo facilmente, lo usano qui nel campo delle costruzioni. Tyrofoam ho visto neanche a parlarne... :@

Prod.CarpetCycle-copy.jpg
Questo è ottimo...

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 26 dic 2020, 19:24
da mark3004
Nostromo ha scritto:
mark3004 ha scritto: 25 dic 2020, 23:07 @Davide.HZ credi che questo tipo puo' andar bene? Dovrei reperirlo facilmente, lo usano qui nel campo delle costruzioni. Tyrofoam ho visto neanche a parlarne... :@

Prod.CarpetCycle-copy.jpg
Questo è ottimo...
Grazie!
E del polyfill cosa ne pensi? Ho letto che per i box in reflex il cascame o simile, soprattutto ad alta densità, è meno indicato perché è vero che ha i suoi effetti ma toglie parecchio volume, invece nel reflex il polyfill (sempre quanto letto) è molto meglio in quanto abbatte comunque tutte le riflessioni, stazionarie, etc. senza togliere praticamente quasi nulla di volume, anzi abbassando un pò la fs. (dando volume virtuale)
Sto cercando di capirci qualcosa così da fare il lavoro una volta e fatto bene.

Grazie ancora!

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 26 dic 2020, 21:01
da Nostromo
Io la storiella del volume virtuale nn l'ho mai digerita... la fibra di poliestere per quanto mi riguarda si usa SOLO quando devi fare lavori economici. Il cascame tessile è nettamente superiore... per sistemi costosi poi si va su materiali che in commercio non sono facilmente reperibili

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 27 dic 2020, 22:36
da ozama
Se posso dire la mia, se non è possibile fissare la tasca da dietro, farei una cover a quella li, da fissarci sopra con del velcro/magneti/eccetera. Ma il velcro secondo me è anche "smorzante" per eventuali vibrazioni. :)
Come la griglia di tela ad un diffusore domestico, ma costruita in resina, usando come stampo lo stesso diffusore. :yes:
Questa cover la puoi poi tagliare e "grigliare" in corrispondenza di foro reflex ed altoparlante. E rivestirla con tessuto, pelle, verniciatura. :yes:
Certo, così com'è, sinceramente la vedrei giusto come "prototipo" su cui sperimentare.. Non certo come "definitiva". :D
Ciao! :)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 27 dic 2020, 23:19
da Lustrike
Lustrike ha scritto: 25 dic 2020, 20:54 Ne dico un'altra perfezionando l'idea di funk, poi decidi tu.....
Allora, smonti la pelle e rifai una doppia copertura in vtr, stavolta va bene anche più sottile, sovrapposta a quella già esistente, coi fori del tubo e dell'AP e facendola finire sul perimetro a incasso su quella sottostante (bordi risvoltati). Poi fai gli scassi per le viti su questa nuova copertura, la impelli e la fissi sopra la vecchia a incastro (lo spessore della pelle sul risvolto già ti farà da incastro ma eventualmente un po' di velcro nei punti strategici.....
Spero di essermi capito.... :sbav:
Beh questa l'avevo già detta io, forse non mi ero capito..... :hahahah:

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 28 dic 2020, 4:14
da mark3004
Ok andiamo per gradi. Sono riuscito a trovare il cascame in fibra tessile naturale (cotone) un'impresa per capire come si chiamava, "denim insulation"... ma dico io chi gli dà sti nomi??
Purtroppo lo spessore è di circa 2cm, quindi non imbottirò tutte le pareti, probabilmente tutta la parte dal lato opposto al wf, e le pareti sopra sotto e di lato al wf. Il resto vado di materiale bituminoso sottoscocca.
Dopodiché si andrà di misura e vediamo la differenza.
Finiamo l'aspetto tecnico/acustico e dopo si passa all'estetica!



Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 28 dic 2020, 9:58
da The_Bis
Mark prima misuri poi modifichi non il contrario... A memoria la risposta dei woofer era molto buona soprattutto nel range dove opera il trattamento acustico...

Non lasciarti traviare da le best practices... In audio vince il microfono e l'orecchio.

;)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 28 dic 2020, 13:28
da mark3004
The_Bis ha scritto:Mark prima misuri poi modifichi non il contrario... A memoria la risposta dei woofer era molto buona soprattutto nel range dove opera il trattamento acustico...

Non lasciarti traviare da le best practices... In audio vince il microfono e l'orecchio.

;)
Beh si la, risposta non era malaccio, poi con la eq il risultato (misurato) era ottimo.
Che intendi prima misuri, visto che le misure le abbiamo già fatte tutte, secondo te non è necessario?

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 28 dic 2020, 19:02
da The_Bis
Misura in campo vicino e in posizione di guida metti a confronto le due misure e vedi come agisce l'abitacolo. Usa la funzione misura di Rew così ti porti a a casa anche fase e distorsione.

Poi posta tutto che guardiamo...

;)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 28 dic 2020, 19:12
da mark3004
The_Bis ha scritto:Misura in campo vicino e in posizione di guida metti a confronto le due misure e vedi come agisce l'abitacolo. Usa la funzione misura di Rew così ti porti a a casa anche fase e distorsione.

Poi posta tutto che guardiamo...

;)
Ok appena ho tempo provvedo! Immagine

In ogni caso oramai mi trovo con il "cantiere aperto" quindi fare un pò di prove (e confrontare) anche con il cascame (che ho già preso per soli 10 verdoni) diventa una esperienza aggiunta, oramai la pulce è dentro l'orecchio! Immagine

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 28 dic 2020, 23:23
da mark3004
Misure appena fatte, mettetevi comodi che ne vedremo delle belle... :)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 28 dic 2020, 23:54
da mark3004
PREMESSA:
Wf completamente libero e senza alcuna equalizzazione.
I valori di spl sono piuttosto alti in quanto ho tenuto il volume abbasatanza alto per coprire i rumori di fondo (ho fatto con motore acceso), ma a noi interessa vedere la curva di comportamento.
Nella misura da posizione di guida ho dimenticato di caricare il file di taratura a 90 gradi, ma ho visto i due file (0 gradi e 90 gradi) e praticamente fino ai 650hz sono identici, quindi per la banda di frequenza che ci interessa non fa alcuna differenza.

MISURA IN ASSE RAVVICINATO CON PORTIERA COMPLETAMENTE APERTA:
DIRECT OPEN DOOR.jpg
MISURA IN ASSE RAVVICINATO CON PORTIERA CHIUSA E SEDUTO LATO GUIDA:
DIRECT CLOSED DOOR.jpg
MISURA DA POSIZIONE DI GUIDA (ORECCHIO-ORECCHIO)
POSIZIONE GUIDA.jpg
MISURA COMPARATA RAVVICINATA PORTA CHIUSA E PORTA APERTA:
DIRECT COMPARATION.jpg
MISURA COMPARATA PORTA APERTA-POSIZIONE DI GUIDA
OPEN-GUIDA.jpg
MISURA COMPARATA PORTA CHIUSA-POSIZIONE GUIDA
CLOSED-GUIDA.jpg
TUTTE LE MISURE COMPARATE (Blu porta aperta, arancione porta chiusa, verde posiizone di guida.
ALL.jpg
Cosa vedo io? Che ascoltare musica in auto vuol dire ascoltare di m....a!!! XD

Scherzi a parte lo speaker nel box a mio avviso risponde abbastanza bene, probabilmente ci va leggermente stretto vedendo comunque che non scende tantissimo ed allo stesso tempo presenta una "gobba" a cavallo degli 80hz, dove praticamente lo speaker comincia ad avere la sua massima efficienza, tipica dei sistemi con volume un po' sotto il necessario, per poi flettere di 4db arrivato ai 200hz.
Sempre teoricamente ed in volume ideale si dovrebbe avere invece un andamento piu' flat, almeno fin dove il wf e' capace di salire (in tal caso intorno ai 1700hz.), ma tutto sommato dal basso della mia ignoranza non vedo una risposta cattiva.
Vediamo i piu' ferrati in materia cosa ne pensano, mi permetto di disturbare @The_Bis , @Nostromo , @Davide.HZ , @ozama ... e ragazzi chiunque voglia intervenire non mi vengono in mente i nickname! ^^

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 28 dic 2020, 23:56
da mark3004
Ragazzi chi si vuole cimentare allego il file zip con le misure da aprire in REW. ;)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 29 dic 2020, 0:17
da Nostromo
Per capire intanto serve partire dall'inizio:

Parametri di t&s del.driver (possibilmente misurati BENE)
Simulazione del.box
Misura del modulo del sistema per capire dove è accordato, perdite del sistema e valutazione stazionarie (valutazione stazionarie falla ingrandendo di brutto la scala nella zona tra 20 e 5-600hz)
Misura campo vicino FATTA BENE, ovvero microfono fermo a 2cm dal cono (e li vedi SOLO cosa fa il.sistema wf senza tubo)
Misura del tubo (schermando l'emissione del.wf) per capire cosa esce dal tubo allo stesso livello usato per il wf
Una misura a 50cm della porta intera (aperta per ora) con a terra TANTO assorbente.

Così intanto cominciamo a capire come va sta porta. Perchè francamente una risposta così, presumibilmente accordata a 80hz è un risultato pessimo già per un 13cm... quindi prima capiamo cosa succede poi vediamo il.da farsi

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 29 dic 2020, 0:50
da The_Bis
Visto così direi che o il sistema è accordato troppo alto e/o il volume è troppo piccolo.

Ma senza le specifiche dell'AP non si può fare una simulazione attendibile.

:(

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 29 dic 2020, 1:31
da mark3004
The_Bis ha scritto:Visto così direi che o il sistema è accordato troppo alto e/o il volume è troppo piccolo.

Ma senza le specifiche dell'AP non si può fare una simulazione attendibile.

:(
Aò mi hai fatto venire il dubbio avessi sbagliato e lasciato qualche filtro... domani se posso ci riguardo.

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 29 dic 2020, 3:06
da mark3004
Nostromo ha scritto: 29 dic 2020, 0:17 Per capire intanto serve partire dall'inizio:

Parametri di t&s del.driver (possibilmente misurati BENE)
Simulazione del.box
Misura del modulo del sistema per capire dove è accordato, perdite del sistema e valutazione stazionarie (valutazione stazionarie falla ingrandendo di brutto la scala nella zona tra 20 e 5-600hz)
Misura campo vicino FATTA BENE, ovvero microfono fermo a 2cm dal cono (e li vedi SOLO cosa fa il.sistema wf senza tubo)
Misura del tubo (schermando l'emissione del.wf) per capire cosa esce dal tubo allo stesso livello usato per il wf
Una misura a 50cm della porta intera (aperta per ora) con a terra TANTO assorbente.

Così intanto cominciamo a capire come va sta porta. Perchè francamente una risposta così, presumibilmente accordata a 80hz è un risultato pessimo già per un 13cm... quindi prima capiamo cosa succede poi vediamo il.da farsi
Sei sempre cosi' perfezionista oppure ti sono antiptico io?? XD XD XD
Scherzo eh... andiamo per ordine:
Questo e' quello che ha trovato [mention]The_Bis[/mention] perch' il sito del produttore e' un po' scarsino di info:
https://ampslab.com/blog/2020/11/19/anarchy704/

Io avevo trovato questo, che poi sono i valori su cui mi sono basato per le misure:
http://techtalk.parts-express.com/forum ... -ohm/page2

Come simulazione questo e' quanto ho ottenuto con il volume e l'accordo attuale:
ANARCHY.jpg
Per le misure mi organizzo vediamo che riesco a fare. :yes: ma per capirci qualcosa, cosa della risposta andrebbe così male?

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 29 dic 2020, 7:56
da ozama
Rispondo perchè mi hai citato eh.. Mi sembra doveroso. Solo quello.. ^^
Io di sicuro non sono in grado di dare consigli. :)
Ho sempre costruito kit o mi sono sempre attenuto a quanto consigliato dal produttore. Tranne esperimenti con Bass PC d'antan, non ho mai neanche usato un simulatore "moderno". :)
Ma da quel che mi par di vedere, o hai ancora il passa alto inserito, o il woofer lavora in un volume (o VEDE un volume) che non è quello calcolato.
Ma dalle curve, ammesso che il luogo dove hai misurato sia abbastanza silenzioso, propendo per un problema di accordo.. Così "a vista". :hmm:
Serve una misura di impedenza, sempre secondo me, per avere la certezza della frequenza di accordo (tra i due picchi) e vedere le perdite (picchi smussati e impedenza alta tra i due: perdite elevate il reflex non lavora, per esempio) e stabilire se l'accordo è troppo basso per la FS in cassa (picco basso troppo basso rispetto al picco alto).
Diciamo che la teoria un po' la so, per aver letto cose interessanti qua e la. Ma non avendo alcuna pratica, non ho idea dei valori in campo e sono l'ultimo che puó dare consigli.
Forse dalla misura di impedenza si puó capire di più che da una misura difficile del foro di accordo, data la vicinanza con l'altoparlante.
Ma sei in buone mani, quindi smetto di sparare cazzate! :D
Ciao! :)

Re: La mia nuova sfida SQ

Inviato: 29 dic 2020, 12:20
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 29 dic 2020, 3:06
Nostromo ha scritto: 29 dic 2020, 0:17 Per capire intanto serve partire dall'inizio:

Parametri di t&s del.driver (possibilmente misurati BENE)
Simulazione del.box
Misura del modulo del sistema per capire dove è accordato, perdite del sistema e valutazione stazionarie (valutazione stazionarie falla ingrandendo di brutto la scala nella zona tra 20 e 5-600hz)
Misura campo vicino FATTA BENE, ovvero microfono fermo a 2cm dal cono (e li vedi SOLO cosa fa il.sistema wf senza tubo)
Misura del tubo (schermando l'emissione del.wf) per capire cosa esce dal tubo allo stesso livello usato per il wf
Una misura a 50cm della porta intera (aperta per ora) con a terra TANTO assorbente.

Così intanto cominciamo a capire come va sta porta. Perchè francamente una risposta così, presumibilmente accordata a 80hz è un risultato pessimo già per un 13cm... quindi prima capiamo cosa succede poi vediamo il.da farsi
Sei sempre cosi' perfezionista oppure ti sono antiptico io?? XD XD XD
Scherzo eh... andiamo per ordine:
Questo e' quello che ha trovato @The_Bis perch' il sito del produttore e' un po' scarsino di info:
https://ampslab.com/blog/2020/11/19/anarchy704/

Io avevo trovato questo, che poi sono i valori su cui mi sono basato per le misure:
http://techtalk.parts-express.com/forum ... -ohm/page2

Come simulazione questo e' quanto ho ottenuto con il volume e l'accordo attuale:

ANARCHY.jpg

Per le misure mi organizzo vediamo che riesco a fare. :yes: ma per capirci qualcosa, cosa della risposta andrebbe così male?

Perchè dovresti starmi antipatico? Ho solo scritto le 3 o 4 cose principali da fare per verificare cosa sta succedendo. Fare un box CHE FUNZIONA non è fare una scatola... è infinitamente più complesso che installare un driver free air in porta e anche la scelta del driver è molto critica.

E cqe su un box non sottovalutiamo le indicazioni fondamentali che ci da l'impedenza...

Per il "perfezionista"... io lo faccio per lavoro... non per gioco. E per lavoro non è ammesso fare roba che non funziona.