Pagina 49 di 71
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 11 feb 2022, 0:33
da mark3004
ozama ha scritto: ↑10 feb 2022, 23:55
................................
Tra l’altro, dato che incrocio acusticamente attorno ai 300 Hz, diviene meno importante l’angolazione.
Ciao!
Asolutamente, anche fosse fino a 500 o poco piu'!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 feb 2022, 18:45
da LeoYaIV
Ho letto, con molto piacere, tutto il thread.
Vorrei cortesemente però chiedere ad @ozama perché non era soddisfatto del suo precedente subwoofer. Grazie.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 feb 2022, 19:25
da Nostromo
LeoYaIV ha scritto: ↑16 feb 2022, 18:45
Ho letto, con molto piacere, tutto il thread.
Vorrei cortesemente però chiedere ad @ozama perché non era soddisfatto del suo precedente subwoofer. Grazie.
Perchè suonava uno schifo e misurava peggio...
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 feb 2022, 19:51
da ozama
Ti ringrazio per l’interesse che hai manifestato per il 3d. Spero che ti possa in qualche modo ispirare. E anche che ti aiuti a non fare gli errori che ho fatto io.
Per quanto riguarda il sub, è come ha scritto Nostromo.
Era un componente studiato per fare “bum bum” con poca potenza ed occupando poco spazio. Nato in un periodo nel quale la potenza si pagava cara, non c’erano i DSP e sparivano i “pianaloni” con i woofers da 25/30 cm montati in aria libera.
Già lo sapevo che avrei finito per cambiarlo. Ma è venuto gratis e ci ho passato comunque un po’ di tempo ascoltando musica.
È un carico simmetrico con gli accordi delle due camere molto sovrapposte e dal Q abbastanza alto. Tutto “centrato” sui 50/60 Hz.
Questa strategia permette di ottenere una discreta “botta” con amplificazioni anche scadenti, data l’impedenza misurata comunque piuttosto alta e l’elevata efficienza. Tuttavia, messo a suonare in un impianto con il solo fronte anteriore e impostato per suonare “davanti”, non lo si riesce ad amalgamare.
Se lo “castri”, non scende in frequenza. Se lo lasci libero, predomina da dietro e non si fonde. Suono quindi abbastanza monocorde.
Inoltre, avendo una banda piuttosto stretta, il ritardo di gruppo è molto importante. E questo lo rende ancora più difficile da incrociare.

Li mi manca anche “il manico” sicuramente eh..
Il sub che suona attualmente, con una adeguata (maggiore) amplificazione, scende di più e si incrocia molto più facilmente. Ed è molto più “modulato”, anche se magari 5/6 litri in più, ad averci lo spazio, gli avrebbero sicuramente giovato.
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 feb 2022, 20:08
da Armando Proietti
Ma che vai cercando dalla vita.
Hai anche le reti di compensazione del impedenza un subwoofer che non ha praticamente nessuno.
Pure i full range non li ha nessuno.
Accendi sto microfono e datti da fare pigrone




.
Il dsp lo conosci meglio di me.
Forza e coraggio facci vedere come suona sta pandarella.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 feb 2022, 20:33
da ozama
No no.. Non mi lamento mica..

È che ho poco tempo e tanta ignoranza. Quindi procedo a rilento.
Ma ad essere sincero, fa anche parte del gioco.
Ad esempio, ora devo sistemare i supporti e migliorare l’insonorizzazione. Ci sono carenze oggettive importanti.
Prevederó IN FUTURO anche un cambio woofers, dato che questi non scendono come vorrei.
Non è questione di taratura.. Hanno una FS di 70 Hz..
Se riesco (sia per il tempo che per l’arrivo del materiale che ho ordinato..) il prossimo WE smonto i woofers ed i pannelli, quindi prendo le misure per Stefano (rs250v) che, bontà sua, si è offerto di farmi da zero i supporti in legno.

Cambieró l’anello di MDF, provvisoriamente, tagliandone uno nuovo. In modo da non rimanere senza stereo e dare a Stefano tutto il tempo che vuole, per fare il lavoro in tutta calma e a tempo perso.
E voglio aggiungere materiale per l’insonorizzazione. Soprattutto sui tappi in lamiera di alluminio.
E cambieró lo stucco da vetri che ho usato per sigillare, con corda butilica specifica. E se mi salta il ticchio, al posto delle auto filettanti metto i rivertì filettanti.

Devo guardare cos’ho in laboratorio..
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 feb 2022, 20:54
da LeoYaIV
@ozama grazie mille per la risposta, così tempestiva e precisa.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 feb 2022, 21:44
da Armando Proietti
E il microfono fa la muffa
Ma lo sai si che rinunci alle reti per un pò di tempo quando cambi i woofer.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 17 feb 2022, 8:09
da ozama
Eh, beh, normale.. uno ha una FS di 75 Hz e l’altro di 50,5 (In aria e dichiarate).. Si capisce..
Intanto comunque provo a ricavare il massimo da questi. Ma scendere non scenderanno..
Dei woofers nuovi si parla comunque l’anno prossimo o comunque verso Natale..
Per la profondità, c’è una differenza di 1mm. Ininfluente.

Per la flangia, il supporto andrà fatto per poterli contenere entrambi. Quindi con un foro da 144mm. Gli attuali Hertz sono 141. Ecco.. lì, ci sono infatti differenze di ingombro laterale del cestello. Ma facendo i supporti per quello più ingombrante (w60: 144mm) ci sta anche il mio.
L’unico dubbio è il diametro sul quale sono centrati i fori, che nel W60 sono fra l’altro 8 anzichè 4 e potrebbero non combaciare. Vero che sono dei “165” entrambi. Ma non trovò un disegno della flangia degli AD. E così a occhio non mi sembrano “standard”.
Anzi.. se qualcuno che sta leggendo li ha, o la conosce, mi sarebbe utile se mi indicasse cortesemente questa misura.
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 17 feb 2022, 10:44
da Darios
Ciao.
165 -144 = 21mm
quindi 10.5mm di bordo (ambo i lati).
se il buco fosse al centro (5.25) sarebbe 154.5mm
Guardando l'immagine del wf capovolto, il buco sembra non sta al centro, ma più vicino al bordo esterno,
non avendo nulla, facendo una misurazione (n.b. non esattamente perfetta) e proporzione in scala, mi è venuto 155.58mm
P.S.
Non penso facciano i buchi con millesimali... potrebbe essere 15.6cm.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 17 feb 2022, 12:32
da rs250v
@ozama Lo troviamo il datasheet, e @Darios si li faccio con una cnc che ha una tolleranza molto stretta, mezzo millimetro in piu o in meno, per me è un errore, meglio cercare la misura precisa
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 17 feb 2022, 13:19
da Darios
Certamente
era per capire più o meno
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 17 feb 2022, 14:00
da ozama
@Darios e
@rs250v Grazie dell’interessamento!
Eh, si. Di AD sul sito manca quel dato.. Anche Hertz non lo mette, comunque. Ma quello lo posso misurare..
Non è detto che i diametri siano differenti.. Anche se a guardare gli AD, mi sembra alquanto probabile. Ma perchè se c’è uno standard, ognuno fa quello che gli pare?
Indubbiamente la foratura del supporto andrà fatta per l’AD, dato che il titolare ha un diametro di foratura inferiore ma l’esterno è uguale per entrambi.
Alla brutta, potrei fissare gli Hertz con i 4 fori previsti, in diagonale. E gli AD, che hanno 8 fori, li fisserei con i 4 in verticale/orizzontale.. Tuttavia gli AD hanno il cestello in resina.. sarebbe meglio usarle tutte ed 8..

E poi si porrà il problema delle griglie.

Ecco.. Ste cose mi fanno già girare i maroni.
Comunque non fasciamoci la testa prima di essercela rotta. Bisognerebbe trovare il disegno degli AD W60 e capire se il costruttore fornisce eventualmente anche delle griglie compatibili.

Poi si puó capire se lo stesso supporto si puó costruire in modo che si adatti ad entrambi.
Se non si puó, mi tengo gli Hertz o cerco qualcos’altro CON FORATURA STANDARD 165.
Se non sbaglio,
@Nostromo ha contatti con l’Azienda..
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 17 feb 2022, 14:05
da Armando Proietti
ozama ha scritto: ↑17 feb 2022, 8:09
Eh, beh, normale.. uno ha una FS di 75 Hz e l’altro di 50,5 (In aria e dichiarate).. Si capisce..
Intanto comunque provo a ricavare il massimo da questi. Ma scendere non scenderanno..
Dei woofers nuovi si parla comunque l’anno prossimo o comunque verso Natale..
Per la profondità, c’è una differenza di 1mm. Ininfluente.

Per la flangia, il supporto andrà fatto per poterli contenere entrambi. Quindi con un foro da 144mm. Gli attuali Hertz sono 141. Ecco.. lì, ci sono infatti differenze di ingombro laterale del cestello. Ma facendo i supporti per quello più ingombrante (w60: 144mm) ci sta anche il mio.
L’unico dubbio è il diametro sul quale sono centrati i fori, che nel W60 sono fra l’altro 8 anzichè 4 e potrebbero non combaciare. Vero che sono dei “165” entrambi. Ma non trovò un disegno della flangia degli AD. E così a occhio non mi sembrano “standard”.
Anzi.. se qualcuno che sta leggendo li ha, o la conosce, mi sarebbe utile se mi indicasse cortesemente questa misura.
Ciao!
Ok ci penso io a darti le misure.
Ho i woofer di Alessio Giomi.
[ERRORE ORTOGRAFICO !!!] se vuoi li spedisco a
@rs250v
Naturalmente appena potete me li rimandi in dietro.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 17 feb 2022, 14:44
da rs250v
Basta chiedere a Nostromo…
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 17 feb 2022, 15:55
da Armando Proietti
Io nel frattempo do il mio contributo misurato.
Con il cad non dovresti avere problemi a ricostruire da dimensioni così.
Sapendo che la distanza del ottagono è quella misurata meno il diametro del foro che hai in più hai la distanza dal diametro esterno.
Purtroppo il calibro non arriva alla distanza interforo.
Io ho fatto il massimo che potevo.
Buon lavoro.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 17 feb 2022, 16:17
da Darios
Ma scusa, se il calibro non arriva, prendi un righello e lo misuri da sopra...
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 17 feb 2022, 16:28
da Armando Proietti
Lo vuole al mezzo millimetro come tolleranza così preciso non sono con un righello.
Comunque mi arrangio un pochino con il CAD e si riesce a fare perfettamente l'ottagono in questo modo.
Ti basta un lato.
E siccome per fare il lavoro con il cad cam deve fare prima il disegno 3D almeno quello che usavo io anni fa era così.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 17 feb 2022, 16:45
da Nostromo
le misure le trovi ovunque
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 17 feb 2022, 21:20
da ozama
Grazie a tutti ancora. Davvero.
In assenza di “certezze”, mandata e-mail ad AD.
Il disegno sopra l’ho trovato anche io, Andrea. Ma non riporta la foratura della flangia.
Comunque al momento mantengo gli hertz.. È solo per mettere le mani avanti. Potendo evitare, non mi va di rompere i maroni a Stefano per farmi fare ancora i supporti, se mi salta in mente di cambiare i woofers.
Ciao!
