Pagina 41 di 100
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 7 dic 2021, 12:50
da mark3004
Io sono più curioso di vedere come rifinirà i box DENTRO che fuori!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 7 dic 2021, 12:55
da Armando Proietti
mark3004 ha scritto: ↑7 dic 2021, 12:50
Io sono più curioso di vedere come rifinirà i box DENTRO che fuori!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Siamo in due d'altronde il suono è quello che ci interessa.
E soprattutto rubare qualche idea che si possa utilizzare per le Nostre applicazioni.
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 7 dic 2021, 13:02
da Nostromo
mark3004 ha scritto: ↑7 dic 2021, 12:50
Io sono più curioso di vedere come rifinirà i box DENTRO che fuori!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Tramezzi, resinatura n.2 sul fondo una mano di bitume a pannello poi sopra cascame tessile sottile e dietro al wf una mattonella dynaxorb... sulle pareti NIENTE (altrimenti non avrebbe senso il lavoro con le creste)
Esternamente dovrò ripassare tutto il box con una mano di resina e dopo averlo chiuso (dopo le prove) darò una mano di antirombo (quello che si usano x i parafanghi delle auto)
Parte a vista:
Inserto in alcantara uguale ai sedili
Taschina in pelle nera come lo sportello
Griglia in tela acustica fumo uguale ai montanti e stesso colore dell'alcantara
Appunto ripeto che non sarà una roba semplicissima da ultimare... ci sono tante lavorazioni ancora
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 7 dic 2021, 13:54
da ozama
È davvero un lavoro come se ne vedono pochi. È già bello, e non è nemmeno finito..
Complimenti!
Ma la parte sopra, dei triangoli, la prosegui a Vicenza? O l’hai lasciata in secondo piano perchè ha una funzione solo utilitaristica?

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 7 dic 2021, 15:06
da Nostromo
ozama ha scritto: ↑7 dic 2021, 13:54
È davvero un lavoro come se ne vedono pochi. È già bello, e non è nemmeno finito..
Complimenti!
Ma la parte sopra, dei triangoli, la prosegui a Vicenza? O l’hai lasciata in secondo piano perchè ha una funzione solo utilitaristica?
I triangoli li ho solo abbozzati... mi sono concentrato sul lavoro GROSSO che a vicenza non avrei mai potuto fare
Quelli li proseguo su
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 7 dic 2021, 18:10
da davide_chinelli
Nostromo ha scritto: ↑7 dic 2021, 13:02
mark3004 ha scritto: ↑7 dic 2021, 12:50
Io sono più curioso di vedere come rifinirà i box DENTRO che fuori!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Tramezzi, resinatura n.2 sul fondo una mano di bitume a pannello poi sopra cascame tessile sottile e dietro al wf una mattonella dynaxorb... sulle pareti NIENTE (altrimenti non avrebbe senso il lavoro con le creste)
Esternamente dovrò ripassare tutto il box con una mano di resina e dopo averlo chiuso (dopo le prove) darò una mano di antirombo (quello che si usano x i parafanghi delle auto)
Parte a vista:
Inserto in alcantara uguale ai sedili
Taschina in pelle nera come lo sportello
Griglia in tela acustica fumo uguale ai montanti e stesso colore dell'alcantara
Appunto ripeto che non sarà una roba semplicissima da ultimare... ci sono tante lavorazioni ancora
Nulla di nuovo quindi... Esattamente come sulla musa ultima versione..
Che p@lle, i tuoi box sono tutti rifiniti internamente più o meno nello stesso modo.... (sto scherzando ovviamente, ma su quello che ci avresti fatto dentro non avrei avuto alcun dubbio: oltre ad averlo scritto in un milione di posts in questa discussione oltre che la discussione sulla musa).
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 7 dic 2021, 19:37
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: ↑7 dic 2021, 18:10
Nostromo ha scritto: ↑7 dic 2021, 13:02
mark3004 ha scritto: ↑7 dic 2021, 12:50
Io sono più curioso di vedere come rifinirà i box DENTRO che fuori!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Tramezzi, resinatura n.2 sul fondo una mano di bitume a pannello poi sopra cascame tessile sottile e dietro al wf una mattonella dynaxorb... sulle pareti NIENTE (altrimenti non avrebbe senso il lavoro con le creste)
Esternamente dovrò ripassare tutto il box con una mano di resina e dopo averlo chiuso (dopo le prove) darò una mano di antirombo (quello che si usano x i parafanghi delle auto)
Parte a vista:
Inserto in alcantara uguale ai sedili
Taschina in pelle nera come lo sportello
Griglia in tela acustica fumo uguale ai montanti e stesso colore dell'alcantara
Appunto ripeto che non sarà una roba semplicissima da ultimare... ci sono tante lavorazioni ancora
Nulla di nuovo quindi... Esattamente come sulla musa ultima versione..
Che p@lle, i tuoi box sono tutti rifiniti internamente più o meno nello stesso modo.... (sto scherzando ovviamente, ma su quello che ci avresti fatto dentro non avrei avuto alcun dubbio: oltre ad averlo scritto in un milione di posts in questa discussione oltre che la discussione sulla musa).
Fondamentalmente dopo un mare di prove (sulla saxo) una volta trovata una "ricetta" che a misura funziona bene, fai solo dei piccoli affinamenti (vedi le creste)...
La cosa che x me è FONDAMENTALE (e che qui è superiore rispetto alla musa) è tutta la parte di simulazione fatta a monte... ai tempi della musa ero molto più acerbo a riguardo e non usavo i software che uso adesso...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 7 dic 2021, 19:43
da davide_chinelli
Embè, si migliora sempre... O almeno ci si prova.
Da te poi, oramai non mi sorprendo più di tanto su soluzioni "strane". Sono sempre sicuro funzionino appunto perché quando c'è ne parli a noi "comuni mortali" significa che hai già fatto i tuoi studi e le tue prove e sei sicuro che funzionino
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 7 dic 2021, 19:56
da Alessio Giomi
Andrea ma le mattonelle di dynaxorb te le porti dietro da una macchina all’altra staccandole, oppure a suo tempo ne hai comprate più coppie?
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 7 dic 2021, 20:00
da Nostromo
Alessio Giomi ha scritto: ↑7 dic 2021, 19:56
Andrea ma le mattonelle di dynaxorb te le porti dietro da una macchina all’altra staccandole, oppure a suo tempo ne hai comprate più coppie?
IMPOSSIBILE... l'unico collante che riesce a fissarle è il super attak gel.... e una volta messo non le scolli più..
E poi le porte della musa le ho vendute... complete...
A suo tempo le dynaxorb si trovavano solo in america, e quando le presi x la musa ne presi qualche coppia in più.
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 7 dic 2021, 20:10
da Alessio Giomi
Immaginavo.
Quando ho venduto la corolla provai a toglierle ma senza risultato… volevo quasi provare a tagliare il panino “dynaxorb-pasta brax-butile”

ma poi non avrei avuto modo di riutilizzarle…. Peccato
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 dic 2021, 22:03
da Nostromo
Riprendono i lavori...
Intanto ho fatto alcuni rinforzi interni: queste sono le misure limite per non intralciare il tubo reflex
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 dic 2021, 22:04
da Nostromo
Poi ho incollato le 2 parti dei frontali...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 dic 2021, 22:04
da Nostromo
E stuccato i tramezzi con il fondo (legno su legno invece è stato incollato e aggiunte delle viti dall'esterno)
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 dic 2021, 23:48
da Nostromo
E dopo 4kg di resina e fibra per integrare tutto fondo, setti, stucco e pareti...
Adesso la parte interna è uniformata e stratificata come volevo io....
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 16 dic 2021, 0:00
da The_Bis
E anche sta sera ci siamo fatti una bella sniffata di Resina!!!
Cambiano le stagioni ma le intossicazioni da resina poliestere no...
Se qualcuno avesse dubbi sulla TOTALE e completa GRANITICITÀ di questi Box, beh levateveli... Ci sarà almeno 1cm di vetroresina!!!!
La parte che risuona di più è sicuramente quella in legno!!!!
E intanto spoilero con qualche altra fotina...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 16 dic 2021, 0:04
da Armando Proietti
Bello.
Spoilerare

.
Un cm di vtr e come 3 di legno ti credo che non si muove.
Ma Stefano non eri tu quello che diceva di essersi stufato di lavorare la VTR?
E ti sei fatto la stampante 3D apposta?
In compagnia pure il frate si sposa...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 16 dic 2021, 0:12
da The_Bis
Ci sono cose che non si possono fare con la stampante 3D come ci sono cose che non si possono fare con la VTR.
Una cups verrà Mille volte meglio stampata 3D una vasca per un box da 10/12 litri mi devi spiegare come pensi di poterla fare stampata 3D....
Al netto di questo, sono venuto a dare una mano che in 2 per sti lavori si viaggia meglio...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 16 dic 2021, 0:16
da Armando Proietti
Infatti la battuta era proprio per la compagnia.
In due si fa tutto, si fa meglio è soprattutto non ci si stanca.
Era solo per questo con gli amici il car audio è molto più bello.
Noi da ragazzi eravamo in 4 e volano le giornate e ci si divertiva un mondo da solo non vedi l'ora di finire.
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 16 dic 2021, 0:34
da Nostromo
Bene... finalmente abbiamo anche verificato il litraggio.
12 litri lordi, che una volta messo tubo e driver rimarranno 10-11... come da progetto!!!
Adesso devo fare (nei prossimj giorni) i supporti per il tubo reflex e intanto mi porterò avanti con qualche simulazione per i wf.