Pagina 5 di 6

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 29 ago 2015, 22:42
da niko
Cmq con le misure serve una buona dose d'esperienza, la mia prima scheda per misure e l'uso di Arta sono di circa 5-6-anni fà, e ci sono tipi di misure che conosco poco, tipo la 'step response' oppure la stessa fase acustica al simulatore mi è chiarissima, mentre su Arta la rappresentazione grafica mi è indigesta, dato che non c'è o almeno io non sò visualizzare la fase relativa..... XD
Insomma, non immaginiamo di prendere una scheda con mic, e diventare dei misuroni. Cè tanto da imparare.
Edit- Per valutare la fase acustica fra due altoparlanti , ci sono anche altre strategie....a esempio vedere come si sommano le risposte all'incrocio, o mettere un altoparlante in controfase elettrica e vedere l'effetto che fà....e allora per valutare il tutto, serve una buona base teorica. Insomma non facciamola semplice, però se non si inizia, non si imparerà mai.

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 29 ago 2015, 23:18
da zetapi
niko ha scritto:Cmq con le misure serve una buona dose d'esperienza, la mia prima scheda per misure e l'uso di Arta sono di circa 5-6-anni fà, e ci sono tipi di misure che conosco poco, tipo la 'step response' la stessa fase acustica al simulatore mi è chiarissima, mentre su Arta la rappresentazione grafica mi è indigesta, dato che non c'è o almeno io non sò visualizzare la fase relativa..... XD
Insomma, non immaginiamo di prendere una scheda con mic, e diventare dei misuroni. Cè tanto da imparare.
Edit- Per valutare la fase acustica fra due altoparlanti , ci sono anche altre strategie....a esempio vedere come si sommano le risposte all'incrocio, o mettere un altoparlante in controfase elettrica e vedere l'effetto che fà....e allora per valutare il tutto, serve una buona base teorica. Insomma non facciamola semplice, però se non si inizia, non si imparerà mai.
sono d'accordo.

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 29 ago 2015, 23:24
da Castel
niko ha scritto:Cmq con le misure serve una buona dose d'esperienza, la mia prima scheda per misure e l'uso di Arta sono di circa 5-6-anni fà, e ci sono tipi di misure che conosco poco, tipo la 'step response' la stessa fase acustica al simulatore mi è chiarissima, mentre su Arta la rappresentazione grafica mi è indigesta, dato che non c'è o almeno io non sò visualizzare la fase relativa..... XD
Insomma, non immaginiamo di prendere una scheda con mic, e diventare dei misuroni. Cè tanto da imparare.
Edit- Per valutare la fase acustica fra due altoparlanti , ci sono anche altre strategie....a esempio vedere come si sommano le risposte all'incrocio, o mettere un altoparlante in controfase elettrica e vedere l'effetto che fà....e allora per valutare il tutto, serve una buona base teorica. Insomma non facciamola semplice, però se non si inizia, non si imparerà mai.
nessuno la fa semplice, ma siccome abbiamo un cervello grazie a Dio abbastanza sveglio(così dicono) ogni cosa si può studiare e mettere in pratica...dal punto di vista informatico nessun problema, dal punto di vista teorico nel campo dell'ingegneria elettroacustica ovviamente qui nessuno è nato "imparato" ;) ma se ci riescono gli altri ci riesco anch'io...
Per quanto riguarda la fase, è stata la prima cosa che ho fatto mettere gli altoparlanti in controfase, prima a sinistra, poi solo a destra e poi tutti e due insieme...il risultato fa pietà...il miglior suono, di base, lo ottengo con tutti gli altoparlanti in fase...ma insomma, voglio dire, la base è già ottima, a proposito del passivo non lo direste, ad un ascolto, che è tutto in attivo tanto è calda la voce e timbricamente corretti gli strumenti...il dettaglio è già eccellente, non credo ci sia da migliorare in quel senso...per me ho solo qualche piccolo problema di fase dovuto a dei ritardi non perfetti al 100%, lo dico perchè a volte ho come l'impressione che non tutti gli strumenti siano dove devono essere, alcune volte sento come tirare verso il montante sinistro, ma occhio non sto dicendo che non avverto la separazione strumentale, solo che alcuni strumenti li sento un pò spostati...

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 30 ago 2015, 0:00
da niko
Castel, "non facciamola semplice" non era rivolta a te.... scrivevo sul tipo pensando a alta voce, verso tutti. :)

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 30 ago 2015, 20:07
da suonohificar
niko ha scritto:Cmq con le misure serve una buona dose d'esperienza, la mia prima scheda per misure e l'uso di Arta sono di circa 5-6-anni fà, e ci sono tipi di misure che conosco poco, tipo la 'step response' oppure la stessa fase acustica al simulatore mi è chiarissima, mentre su Arta la rappresentazione grafica mi è indigesta, dato che non c'è o almeno io non sò visualizzare la fase relativa..... XD
Insomma, non immaginiamo di prendere una scheda con mic, e diventare dei misuroni. Cè tanto da imparare.
Edit- Per valutare la fase acustica fra due altoparlanti , ci sono anche altre strategie....a esempio vedere come si sommano le risposte all'incrocio, o mettere un altoparlante in controfase elettrica e vedere l'effetto che fà....e allora per valutare il tutto, serve una buona base teorica. Insomma non facciamola semplice, però se non si inizia, non si imparerà mai.
La fase relativa non la misuri manco con la bacchetta magica :)

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 30 ago 2015, 22:49
da niko
suonohificar ha scritto:
niko ha scritto:Cmq con le misure serve una buona dose d'esperienza, la mia prima scheda per misure e l'uso di Arta sono di circa 5-6-anni fà, e ci sono tipi di misure che conosco poco, tipo la 'step response' oppure la stessa fase acustica al simulatore mi è chiarissima, mentre su Arta la rappresentazione grafica mi è indigesta, dato che non c'è o almeno io non sò visualizzare la fase relativa..... XD
Insomma, non immaginiamo di prendere una scheda con mic, e diventare dei misuroni. Cè tanto da imparare.
Edit- Per valutare la fase acustica fra due altoparlanti , ci sono anche altre strategie....a esempio vedere come si sommano le risposte all'incrocio, o mettere un altoparlante in controfase elettrica e vedere l'effetto che fà....e allora per valutare il tutto, serve una buona base teorica. Insomma non facciamola semplice, però se non si inizia, non si imparerà mai.
La fase relativa non la misuri manco con la bacchetta magica :)
Infatti volevo vedere chi rispondeva, lo sò che è una rappresentazione grafica del simulatore.

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 4:16
da Castel
niko ha scritto:
suonohificar ha scritto:
niko ha scritto:Cmq con le misure serve una buona dose d'esperienza, la mia prima scheda per misure e l'uso di Arta sono di circa 5-6-anni fà, e ci sono tipi di misure che conosco poco, tipo la 'step response' oppure la stessa fase acustica al simulatore mi è chiarissima, mentre su Arta la rappresentazione grafica mi è indigesta, dato che non c'è o almeno io non sò visualizzare la fase relativa..... XD
Insomma, non immaginiamo di prendere una scheda con mic, e diventare dei misuroni. Cè tanto da imparare.
Edit- Per valutare la fase acustica fra due altoparlanti , ci sono anche altre strategie....a esempio vedere come si sommano le risposte all'incrocio, o mettere un altoparlante in controfase elettrica e vedere l'effetto che fà....e allora per valutare il tutto, serve una buona base teorica. Insomma non facciamola semplice, però se non si inizia, non si imparerà mai.
La fase relativa non la misuri manco con la bacchetta magica :)
Infatti volevo vedere chi rispondeva, lo sò che è una rappresentazione grafica del simulatore.
a quale simulatore ti riferisci? AFW?

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 7:10
da suonohificar
niko ha scritto:
suonohificar ha scritto:
niko ha scritto:Cmq con le misure serve una buona dose d'esperienza, la mia prima scheda per misure e l'uso di Arta sono di circa 5-6-anni fà, e ci sono tipi di misure che conosco poco, tipo la 'step response' oppure la stessa fase acustica al simulatore mi è chiarissima, mentre su Arta la rappresentazione grafica mi è indigesta, dato che non c'è o almeno io non sò visualizzare la fase relativa..... XD
Insomma, non immaginiamo di prendere una scheda con mic, e diventare dei misuroni. Cè tanto da imparare.
Edit- Per valutare la fase acustica fra due altoparlanti , ci sono anche altre strategie....a esempio vedere come si sommano le risposte all'incrocio, o mettere un altoparlante in controfase elettrica e vedere l'effetto che fà....e allora per valutare il tutto, serve una buona base teorica. Insomma non facciamola semplice, però se non si inizia, non si imparerà mai.
La fase relativa non la misuri manco con la bacchetta magica :)
Infatti volevo vedere chi rispondeva, lo sò che è una rappresentazione grafica del simulatore.
Azz...affermazione a trabochetto? Te possino Immagine

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 9:55
da suonohificar
Aiuto...

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 12:21
da davide_chinelli
Qui dovrebbe essere spiegata abbastanza bene cos' è la fase in elettronica/elettrotecnica.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fase_(segnali)

Applicandola al campo audio è facile intuire perché la fase relativa (o la differenza tra due fasi se vogliamo dirla in un altro modo) non è possibile misurarla.

Almeno così ho sempre interpretato io.
Niko, Suono, Drews (se ci sei cje segui) se ho mal interpretato spiegatelo anche a me, perché è una mia deduzione. Quindi, potrebbe essere tranquillamente errata fin dal principio :)

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 13:16
da zetapi
niko ha scritto:
suonohificar ha scritto:
niko ha scritto:Cmq con le misure serve una buona dose d'esperienza, la mia prima scheda per misure e l'uso di Arta sono di circa 5-6-anni fà, e ci sono tipi di misure che conosco poco, tipo la 'step response' oppure la stessa fase acustica al simulatore mi è chiarissima, mentre su Arta la rappresentazione grafica mi è indigesta, dato che non c'è o almeno io non sò visualizzare la fase relativa..... XD
Insomma, non immaginiamo di prendere una scheda con mic, e diventare dei misuroni. Cè tanto da imparare.
Edit- Per valutare la fase acustica fra due altoparlanti , ci sono anche altre strategie....a esempio vedere come si sommano le risposte all'incrocio, o mettere un altoparlante in controfase elettrica e vedere l'effetto che fà....e allora per valutare il tutto, serve una buona base teorica. Insomma non facciamola semplice, però se non si inizia, non si imparerà mai.
La fase relativa non la misuri manco con la bacchetta magica :)
Infatti volevo vedere chi rispondeva, lo sò che è una rappresentazione grafica del simulatore.
mmm.. :yush: ci devo credere ? :hahahah: scherzo dai.

a causa della latenza ?

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 13:41
da suonohificar
Yes è la latenza

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 15:24
da niko
Allora, la fase relativa si dice così perchè è relativa a due vie addiacienti....
Questa di sotto è la fase relativa fra mid e tw che viene visualizzata su AFW, linea rossa. :)

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 15:28
da niko
Quando si misura con Arta o con Clio, è pacifico che si può misurare un altoparlante alla volta o la somma complessiva di due altoparlanti....misurando a esempio la fase della risposta, avremo a schermo su Arta un'immagine simile, con la fase del singolo altoparlante.

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 15:36
da niko
Sempre su Arta misurando un altoparlante alla volta, possiamo plottare le due fasi di mid e tw e vedere com'è la fase fra le due vie(si può vedere solo in questo modo)....in pratica all'incrocio le due linee della fase devono correre più vicino possibile...sull'incrocio a circa 3400-hz c'è il cursore su AFW e sotto vedete i gradi.
Suono, chiedo conferma....per favore, se sbaglio intervieni. :)

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 16:09
da niko
spyderman ha scritto:a ragà,quà lo sanno anche i sassi cos'è LA FASE RELATIVA ;)
Un ripasso non fai male a nessuno.... ^^ Cmq il problema è sul come si può visualizzare su Afw e su Arta-Clio.

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 16:26
da suonohificar
spyderman ha scritto:fosse prer me,a un mostro come m.r suonohificar............darei la cattedra :) ......peccato che,non capisce quando qualcuno,lo prende per il c...... XD XD
Immagine
Mr. Suonohificar e cattedra , un altra presa per il c...? Immagine Oggi già siete in tanti che mi state prendendo per il c... .Immagine ImmagineImmagine

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 16:41
da niko
davide_chinelli ha scritto:Qui dovrebbe essere spiegata abbastanza bene cos' è la fase in elettronica/elettrotecnica.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fase_(segnali)

Applicandola al campo audio è facile intuire perché la fase relativa (o la differenza tra due fasi se vogliamo dirla in un altro modo) non è possibile misurarla.

Almeno così ho sempre interpretato io.
Niko, Suono, Drews (se ci sei cje segui) se ho mal interpretato spiegatelo anche a me, perché è una mia deduzione. Quindi, potrebbe essere tranquillamente errata fin dal principio :)
La pagina di wikipedia che hai linkato è vecchia, non c'è niente.... XD

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 17:32
da Houdini87
il-massi ha scritto:Questa è la risposta dei woofer con tweeter in mute
Immagine
Come potrai notare il cursore dei 630 lo dovuto abbassare molto perché avevo un bel picco!!!!! Non so come mai????

Questi i tweeter con i woofer in mute
Immagine
Qui invece dai 5 ai 16 ho altri picchi di frequenza.....

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che programma ė?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Re: Morel Elate 9 in attivo

Inviato: 31 ago 2015, 17:57
da il-massi
È il software del dsp Helix


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk