Re: Dimensioni dello stage
Inviato: 5 mag 2015, 20:46
continuo a seguire con interesse
grazie

grazie
niko potrei essere d'accordo con tutta la tua esposizione, anche perchè la ricerca del risultato migliore è sempre l'obiettivo principe.niko ha scritto:Si, un sistema a due vie in portiera deve suonare alto sopra il cruscotto...è difficile, e in questi casi i difetti più ricorrenti sono il sentire le basse frequenze che scendono sotto verso i wf in porta, e anche le vibrazioni del supporto dei wf fanno percepire e localizzare la provenienza delle basse dalle porte, ma con una attenta istallazione e taratura si porta a sentire tutto il suono sopra il cruscotto, altro difetto ricorrente in questi casi è il fuoco molto ampio, le dimensioni degli strumenti troppo grandi....Marsur ha scritto: Ma qui quello che ho capito io è che un sistema a due vie in portiera deve suonare uguale a un due vie a cruscotto, e sinceramente la vedo molto dura.
Anche perchè la linea immaginaria dove collocare la base inferiore dell'inizio del palco, dove nessun strumento dovrebbe scendere sotto non capisco bene cosa voglia dire.
Come detto gli strumenti hanno una loro posizione ed un loro sviluppo, anche verticale, secondo te quale ritieni sia l'ultimo strumento in basso?
E in base a questo, dove collochi la linea immaginaria all'interno dell'abitacolo?
E' questo che io ritengo presuntuoso standardizzare.
Perchè dipende dll'installazione, dai tagli, dal tipo di altoparlanti e da altre cose..
Se non è questo che intendi, a che serve allora parlare di linea immaginaria, se ogni installazione ha la sua?
Non capisco..
Io ho provato per un paio di mesi il due vie evoluto con ottimi altoparlanti e istallazione, ci ho lavorato poco, ma avevo tutto sopra il cruscotto con il difetto però del fuoco troppo grande, ma se avrei sviluppato di più il sistema, si aggiustava ancora meglio il fuoco degli strumenti.
Certamente il due vie a cruscotto ha potenzialità maggiori, ma ambedue i sistemi devono raggiungere gli stessi obbiettivi.
La linea immaginaria inizio base del palco, si colloca a secondo del sistema, dell'auto e dell'istallazione....normalmente appena sopra il cruscotto, ma può succedere anche a metà cruscotto, o anche a livello wf in porta.....![]()
Quella corretta è appena sopra il cruscotto.....se poi invece vogliamo istallare dei bei padelloni coassiali a pannello posteriore, avremo la scena posteriore fra capo e collo, ok niente di imbarazzante....![]()
ma ci sono dei canoni minimi di ascolto hifi ??? o in auto perchè è un ambiente difficile vale tutto ?
Si, il suo era un riferimento generale, questo lo avevo capito.spyderman ha scritto:Marsur ti posso assicurare che niko con la parola "novello"non si rivolgeva a nessuno di noi.
spyderman, se tu fai caso a quello che scrivo, ti accorgerai che il più delle volte mi limito a dire delle semplici ovvietà, anche se capita che non vengono, per qualche motivo, accettate.spyderman ha scritto:Io in realtà intendevo se, davvero non sapevi la differenza . perché dal momento che, cerchi dipanare argomentazioni ben più complicate, mi è sembrato un pochino strano.
Non faccio certo fatica a crederti, è da mo' che lo dico..maxlo96 ha scritto:Si carissimo l auto non suona al centro lato guida, ma quello percepito era una sfumatura del Tw come detto risolto la sera stessa con dei materiali sulla lente acustica.
Sul fatto che un due vie a cruscotto suoni decisamente meglio di un due vie in portiera non si discute... Ma se lo tari a dovere il due vie a portiera gli dai filo da torcere, credi che è cosi.
In una stagione ho ascoltato ben 128 auto in tutta Italia e il concetto tutto sul cruscotto era molto lontano .
Si ma non è solo questione di taratura niko, anche se è sicuramente fondamentale per ogni tipo di sistema.niko ha scritto:Che ci siano auto ben tarate, e altre molto meno, non si discute.maxlo96 ha scritto:
In una stagione ho ascoltato ben 128 auto in tutta Italia e il concetto tutto sul cruscotto era molto lontano .
Non lo so gab, non lo so..gab82 ha scritto:Max....il due vie a cruscotto suonerà pure meglio.....e su questo penso ci sia poco da discutere.
(Sempre che sia stato correttamente installato, quindi woofer litrati. .....messo li, un ottimo 13cm litrato riesce a dare la paga a un 16.5 in porta....)
Assolutamente.gab82 ha scritto:Però rimane il fatto che una installazione a cruscotto, a meno di fare un lavorone. ..(e comunque non su tutti i cruscotti è possibile) risulterà sicuramente molto meno discreto all'occhio....
E se una macchina la usi tutti i giorni. ...e la parcheggi in giro....la notte la lasci in strada....
A Roma dura poco.....
sssi, anche questo ci può stare, nonostante non sia per forza di cose da prendere come un comandamento, secondo me.msmgpp ha scritto:Bisogna anche dire che in linea di massima si dovrebbe avere il piano della scena ad altezza occhi (da seduto)
Ho adattato una immagine di un vecchio regolamento EMMA
P.S Andrea meglio che sposti la discussione in modo da ripulire il post di massimiliano
Io li lascerei anche perdere, che il forum abbia anche funzione informativa non ci piove, ma non siamo mica a scuola..niko ha scritto:PS, lungi da me di volere insegnare o imporre qualcosa, cerco di specificare come la penso, per i meno esperti o per quelli che magari leggono e non sono neanche iscritti al forum.
quindi fino adesso e' come se avessimo parlato al vento....niko ha scritto:Spiega tu perché se hai la scena a livello polpacci è un errore, o neanche questo è un orrore ???drews ha scritto:Magari ci spieghi anche perché è un grave errore