ferrix663 ha scritto:zetapi' tu con cosa ascolti? con gli occhi e con i kg di elettroniche o con le orecchie? .perche' la questione e' solo quella ......il paragone del cibo e carino ma poco calzante se parliamo di installazione in abitacolo...... ma ne sono certo... con le orecchie...pero' sei restio ad abbandonare le vecchie abitudini.... e credimi lo sono stato anche io ...pero' se devo scegliere ed esiste un modo che non sacrifichi l'ascolto per contenere dimensioni ed assorbimenti, e che mi consente di fare un installazione dove posso portare la lunghezza massima dei cavi di potenza a max 1 metro e del segnale a 15 cm credimi non ci penso su due volte.... con tutti i benefici del caso...
marsur , classe d semplice ed economica ...mah.... con moduli hypex qualcuno commercializza un finale home al prezzo di qualche migliaio di euro. .io non ci vedo molto di economico...fare un 2 canali con moduli hypex tipo i 180 hg + un alimentatore tipo il coldamp cps 80 non e' proprio a prezzo stracciato... sarai sui 500 euro circa di componenti, esclusi i telai i connettori il cablaggio. ecc.... per assemblarli con roba decente e fargli un cabinet che non sia di cartone metti un 100 euro di costo....questo ovviamente se il lavoro lo fai da solo , perche se devi farlo fare ad un professionista e pagargli la manodopera allora li il prezzo sale parecchio crediimi , di economico c'e' ben poco
... certo ci sono i classe d economici .. non c'e' dubbio,ma ci sono anche i classe ab economici.... fai un paragone tra il pioneer classe d e i rivali in classe ab pari prezzo... (stiamo parlando di prodotti nuovi) e poi dimmi.....ok con gli old risparmi.. si nell'acquisto si , ma poi non e' detto che tutto funzioni perfettamente e per lungo tempo....io l'ms 2250 l'ho dovuto far riparare 3 volte due di queste da pluri titolati tecnici del settore.... e mai per difetti di installazione o abuso nell'utilizzo.....
che poi in home io abbia fatto una scelta diversa quello e' un altro discorso.... ma e' altrettanto ovvio che tutti i vantaggi di un sistema tipo hypex in auto , in casa vengono minimizzati.. la miniaturizzazione , che piaccia o no, fa parte dell'evoluzione e in un installazione in ambito car , a patto che non infici le prestazioni e' piu' che benvenuta....
ps.....ragionare in termini del dielettrico di un cap montato su un ampli in un auto con ambiente non trattato e spesso con tarature approssimative e' come mettere dell'additivo per olio cambio da competizione per abbassare gli attriti,in un trattore agrifull che al massimo fa 30 all'ora
fine ot.. mi ritiro nei miei appartamenti ....

Ma si certo che la miniaturizzazione è benvenuta in auto, se anche la classe AB di qualità dovesse ancora prevalere per gradimento rispetto alla D di qualità, io per raggiungere lo stesso risultato coi miei old school devo montare in macchina mezzo quintale di roba.
E aggiungendo le suppellettili è come viaggiare sempre con una persona fissa a bordo, e non è bello considerando consumi e prestazioni.
Gli ingombri sono la prima cosa che salta all'occhio, e il bagagliaio libero è la chimera protettrice dei caraudiofili di vecchia generazione

, inoltre i costi di manutenzione sono più bassi e la batteria e l'impianto elettrico di bordo ringraziano sentitamente.
Insomma soffermandomi sugli Hypex i pro ci sono eccome, e la spesa è alla portata di tutti o quasi, io avevo descritto semplice ed economica ma in rapporto alla classe A, non alla AB.
Come ho detto, per vari motivi la classe AB è ancora la più semplice, perchè Hypex devi autocostruirteli o farteli fare, mentre gli old school ad oggi costano poco.
L'unica riserva che ho è sul suono, ma non inteso come capacità di pilotaggio o lo slew/rate ma il lato squisitamente timbrico, le armoniche, il calore, la sostanza della corrente, non so se mi spiego, e l'unica cosa certa che ho imparato finora in hi fi car è che la coperta è sempre corta.
Sempre.
Quindi, se tanto mi dà tanto mi consente di farmi un'idea preventiva anche se non vuol dire niente, perchè senza provare non si può dire alcunchè.
Però se oltre a tutti i pregi elencati prima, i parametri d'ascolto girassero sull'eccellenza, sarebbe ben difficile non tenerne in considerazione.
Ammetto che però l'appassionato è spesso ottuso.
Diciamo che l'andamento del mercato fa riflettere, come anche le tendenze degli appassionati.
Può essere che si rimanga abbarbicati alle tradizioni ma quelli in gamba ci sono che provano soluzioni nuove e anche abbastanza obiettivamente.
Tu potresti essere uno di quelli, il problema è che non ce ne sono molti come te, almeno credo perchè sinceramente non seguo il mercato della classe D o il nuovo in genere.
Questo anche per un sintomo di repulsione verso le ultime tecnologìe.
Io sono per lo "zero IC" come sui Soundstream prima serie.....pensa te.
