Se conoscete qualche altro posto in cui trovare old school sono tutt'orecchi

stef600rr ha scritto:Trovare un degno sostituto del 500M non è impresa da poco
DragonHB ha scritto:non ho detto che è un fattore secondario, ho detto che in questo momento il problema maggiore è trovare gli ampli che mi sono stati consigliati, poi dopo averli trovati posso pensare al prezzo ;-)
e in ogni caso non compro un diamond a più di 600€ contando che qua sul forum mark l'ha venduto a 210 e miguelitro a 260... a questi prezzi li spendo ben volentieri
Si, ho capito, ma tu dici che non si riesce a trovarli..DragonHB ha scritto:Non intendevo dire che è un fattore secondario, nel senso che in questo momento il problema maggiore è trovare gli ampli che mi sono stati consigliati, non che ho un budget illimitatofacciamo che definirlo e facciamo prima... Vorrei stare sui 500€ per i due ampli (fronte e sub) ma per qualcosa che ne vale veramente la pena posso salire ancora un po.
Proposte?
Ma si certo che la miniaturizzazione è benvenuta in auto, se anche la classe AB di qualità dovesse ancora prevalere per gradimento rispetto alla D di qualità, io per raggiungere lo stesso risultato coi miei old school devo montare in macchina mezzo quintale di roba.ferrix663 ha scritto:zetapi' tu con cosa ascolti? con gli occhi e con i kg di elettroniche o con le orecchie? .perche' la questione e' solo quella ......il paragone del cibo e carino ma poco calzante se parliamo di installazione in abitacolo...... ma ne sono certo... con le orecchie...pero' sei restio ad abbandonare le vecchie abitudini.... e credimi lo sono stato anche io ...pero' se devo scegliere ed esiste un modo che non sacrifichi l'ascolto per contenere dimensioni ed assorbimenti, e che mi consente di fare un installazione dove posso portare la lunghezza massima dei cavi di potenza a max 1 metro e del segnale a 15 cm credimi non ci penso su due volte.... con tutti i benefici del caso...
marsur , classe d semplice ed economica ...mah.... con moduli hypex qualcuno commercializza un finale home al prezzo di qualche migliaio di euro. .io non ci vedo molto di economico...fare un 2 canali con moduli hypex tipo i 180 hg + un alimentatore tipo il coldamp cps 80 non e' proprio a prezzo stracciato... sarai sui 500 euro circa di componenti, esclusi i telai i connettori il cablaggio. ecc.... per assemblarli con roba decente e fargli un cabinet che non sia di cartone metti un 100 euro di costo....questo ovviamente se il lavoro lo fai da solo , perche se devi farlo fare ad un professionista e pagargli la manodopera allora li il prezzo sale parecchio crediimi , di economico c'e' ben poco
... certo ci sono i classe d economici .. non c'e' dubbio,ma ci sono anche i classe ab economici.... fai un paragone tra il pioneer classe d e i rivali in classe ab pari prezzo... (stiamo parlando di prodotti nuovi) e poi dimmi.....ok con gli old risparmi.. si nell'acquisto si , ma poi non e' detto che tutto funzioni perfettamente e per lungo tempo....io l'ms 2250 l'ho dovuto far riparare 3 volte due di queste da pluri titolati tecnici del settore.... e mai per difetti di installazione o abuso nell'utilizzo.....
che poi in home io abbia fatto una scelta diversa quello e' un altro discorso.... ma e' altrettanto ovvio che tutti i vantaggi di un sistema tipo hypex in auto , in casa vengono minimizzati.. la miniaturizzazione , che piaccia o no, fa parte dell'evoluzione e in un installazione in ambito car , a patto che non infici le prestazioni e' piu' che benvenuta....
ps.....ragionare in termini del dielettrico di un cap montato su un ampli in un auto con ambiente non trattato e spesso con tarature approssimative e' come mettere dell'additivo per olio cambio da competizione per abbassare gli attriti,in un trattore agrifull che al massimo fa 30 all'ora![]()
fine ot.. mi ritiro nei miei appartamenti ....
Si il discorso del tempo è vero... non dico di volerlo prendere domani ma diciamo che prima lo prendo meglio è visto che si può dire che è l'unica parte che manca... seguendo il tuo discorso, diciamo che la cerchia si è chiusa a questi 3:Marsur ha scritto:Si, ho capito, ma tu dici che non si riesce a trovarli..DragonHB ha scritto:Non intendevo dire che è un fattore secondario, nel senso che in questo momento il problema maggiore è trovare gli ampli che mi sono stati consigliati, non che ho un budget illimitatofacciamo che definirlo e facciamo prima... Vorrei stare sui 500€ per i due ampli (fronte e sub) ma per qualcosa che ne vale veramente la pena posso salire ancora un po.
Proposte?
Il discorso che faccio io è questo: che cosa serve? L'amplificatore.
Come dice luca74 forse è meglio concentrarsi prima sul fronte e poi si passa a quello del sub.
Gli amplificatori sono tantissimi, una miriade, e in questo senso il tuo compito è di individuarne uno o due papabili.
Questo perchè, sai qual'è il tuo budget, quali sono i tuoi gusti e dove deve essere inserito quindi gli elementi per fare una cernita ci sono.
Ci sta il fatto che tu non sia un conoscitore di ampli, ma in base a prezzo, potenza, ingombri ecc ne individui cinque o sei su cui chiedere informazioni più approfondite e poi da questi gli ultimi due per la scelta finale.
Se prendi in considerazione l'idea di setacciare il mercato e tutte le marche disponibili potrebbero volerci dei mesi, il che non comporta reato, ma se dovessi aver capito bene credo che vorresti risolvere molto prima.
Ed infatti il tempo che ti prefiggi per fare l'acquisto incide non poco sul prezzo; quello che costa molto di solito lo trovi prima, è lo stesso modello a prezzo vantaggioso che fai fatica a trovare.
Per questo dicevo che se vuoi trovi "domani".
Se non hai problemi di tempo (e sarebbe meglio) puoi monitorare quell'uno - due finali e ragionare sul prezzo (lo trovi, lo trovi..), ma questo lo devi decidere tu.
Però prima devi decidere quali, perchè se continui a cercare dieci modelli diversi non ne esci più.![]()
Purtroppo l'unico modo per capire bene un amplificatore è comprarlo e usarlo, per cui compra uno o compra l'altro sarà sempre un'incognita.
ferrix,la nostra mente funziona per metà in modo razionale e per metà in modo emozionale.ferrix663 ha scritto:zetapi' tu con cosa ascolti? con gli occhi e con i kg di elettroniche o con le orecchie? .perche' la questione e' solo quella ......il paragone del cibo e carino ma poco calzante se parliamo di installazione in abitacolo...... ma ne sono certo... con le orecchie...pero' sei restio ad abbandonare le vecchie abitudini.... e credimi lo sono stato anche io ...pero' se devo scegliere ed esiste un modo che non sacrifichi l'ascolto per contenere dimensioni ed assorbimenti, e che mi consente di fare un installazione dove posso portare la lunghezza massima dei cavi di potenza a max 1 metro e del segnale a 15 cm credimi non ci penso su due volte.... con tutti i benefici del caso...
zetapi ha scritto:ferrix,la nostra mente funziona per metà in modo razionale e per metà in modo emozionale.ferrix663 ha scritto:zetapi' tu con cosa ascolti? con gli occhi e con i kg di elettroniche o con le orecchie? .perche' la questione e' solo quella ......il paragone del cibo e carino ma poco calzante se parliamo di installazione in abitacolo...... ma ne sono certo... con le orecchie...pero' sei restio ad abbandonare le vecchie abitudini.... e credimi lo sono stato anche io ...pero' se devo scegliere ed esiste un modo che non sacrifichi l'ascolto per contenere dimensioni ed assorbimenti, e che mi consente di fare un installazione dove posso portare la lunghezza massima dei cavi di potenza a max 1 metro e del segnale a 15 cm credimi non ci penso su due volte.... con tutti i benefici del caso...
È come la corrente e la tensione,il calore e la temperatura,e non può esistere una grandezza senza l’altra.
Lo dimastra tutte le grandi opere fatte dall’uomo,i monumenti,le opere d’arte,opere ingegneristiche,ect,sono sempre un mix di estetica e tecnologia.
Il nostro hobby è molto complesso perché è un miscuglio di tecnologia,fantasia ed estetica e probabilmente è per questo che nei bei tempi andati ha avuto tanto successo.
gli ampli car old sono un po tutto questo,hanno una personalità perché si vede la mano dell’uomo,si vede il suo ingegno nelle scelte estetiche e nelle scelte tecniche,si capisce la mentalità di chi lo ha pensato,c’è dell’arte credo e tutto questo da l’imput alla fantasia che è cibo per la mente.
Non credo che un prodotto pensato e costruito per lo svago e il divertimento possa avere successo se non va a battere sui tasti giusti.
Questo non vuol dire che non apprezzi gli ampli hypex e simili.
Anche se conosco solo in linea di principio il loro funzionamento mi è sufficiente per capire quali sforzi hanno dovuto fare i tecnici per risolvere e superare i problemi intrinsechi nella classe di funzionamento.
possono risolvere brillantemente molti problemi presenti in auto,ma manca loro qualcosa per diventare interessanti nel car audio,secondo me.
in altri contesti sono l'unica soluzione veramente valida.
Quoto.luca74 ha scritto:Non posso valutare correttamente il brax perché quel modello non l'ho mai avuto sottomano,ma gli altri 2 finali sul fronte anteriore vanno meglio di genesis dual mono e alpine mrv1507.
la principale differenza timbrica tra i due e' che il Diamond e' un pochino più "morbido" rispetto all'xtant.
A questa tua domanda non può che corrispondere un losco figuro di Polistena.DragonHB ha scritto:Ormai mi sono impuntato con sto diamond....... che ovviamente è l' unico che non riesco a trovarenon c'è qualche ricettatore di ampli qua?