Pagina 5 di 8

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 2 dic 2013, 16:44
da ste ste
Alexius984 ha scritto:Sono contento che hai risolto.
Quindi era un problema di taratura iniziale?

Cmq strano che attivando l'Mx la sorgente va meglio.

Consigliano tutti di spegnere qualsiasi forma di equalizzazione interna.
Sia flat che non.

Apparecchi elettrici, strane macchine....

Cmq bene così.
si alex per fortuna ho risolto il problema.....
per MX cosa intendi il DEFEAT?
se è quello da come ho letto sul manuale deve stare acceso cioè su ON perchè mettendolo su ON disattivi tutte le equalizzazioni interne della sorgente infatti non ti fa impostare più i tagli hpf front e rear, non ti fa aumentare o abbassare il volume dei bassi e degli alti, non ti fa impostare il balance, il bass bandwith ecc, e quindi cosi facendo imposti tutto dal bit one

mentre se spegni il DEFEAT cioè lo imposti su OFF puoi effettuare tutte le modifiche che vuoi e naturalmente viene attivato anche l'equalizzatore interno della sorgente.

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 2 dic 2013, 19:00
da davide_chinelli
Alessio Giomi ha scritto:
ste ste ha scritto:
allora ricapitolando
ho la sorgente con il volume a 27 il suo massimo è 35
gain amplificatori tutti a minimo
loudness SPENTO
volume subW a 0
volume bassi a 0
volume alti a 0
faccio fare la dequalizzazione al bit one e fin qui tutto ok

ora se alzo il volume dal drc del bit, NON dalla sorgente
sento gli altoparlanti andare subito in distorsione sento, in quelle canzoni dove ci sono più bassi, i midrange che fanno frr frr frr frr TIPO quando attivi il loudness su impianti di serie non so se mi sono spiegato.

mentre se poi metto i bassi da 0 a -1 questa distorsione frr frr frrr sparisce e gli sv 165.1 suonano a meraviglia.
Una domanda: ma questo volume bassi, alti e SW dove lo trovi? Dal controler del bit one o dalla sorgente?
ste ste ha scritto:sulla sorgente

Ecco, già ti sei risposto da solo (e ti ha già risposto la stessa cosa anche il buon Alessio).

Una volta impostato il volume della sorgente, dimenticati di avere qualunque impostazione, se non l'on/off, il cambio traccia e la selezione della sorgente.
Impostazioni come tagli, livello sub, equalizzazioni eccetera,le farai SOLO attraverso il bitone (con il pc collegato). Non dovrai più farle dalla sorgente.
In pratica, dimenticati di avere un'autoradio, ed utilizzala solo come fosse un comune lettore cd/DVD/tuner fm (quindi senza toccare volume, fader, balance, equalizzazione e chi più ne ha più ne metta).
Tutto il lavoro di taratura andrà fatto modificando le impostazioni del bitone, e non quelle della radio.

Il fatto poi, di aver rifatto la dequalizzazione a volume 26, invece che a volume 27 è significativo: significa che già a 27 il segnale in uscita dalla tua autoradio inizia a distorcere.... :)

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 2 dic 2013, 20:45
da Cascade
mah io invece sia la 505 che la 928 attuale le ho sempre tenute fisse a 28 ed e' singolare che abbassando di una tacca il volume tutto si sistemi...piuttosto un dubbio mi sorge o forse ho perso qualche pezzo...i livelli dei canali attivi sul bitone sono ben regolati?

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 2 dic 2013, 20:56
da Cascade
ste ste ha scritto: se andando a fare la dequalizzazione, il manuale mi dice di mettere il volume della sorgente a 3/4 del suo max volume..... in effetti io lo tengo a 27 su 35 :hmm:
perche' dequalizzi se hai collegato gli RCA? nella configurazione ingressi hai messo low o high level?

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 2 dic 2013, 21:28
da ste ste
Cascade ha scritto:
ste ste ha scritto: se andando a fare la dequalizzazione, il manuale mi dice di mettere il volume della sorgente a 3/4 del suo max volume..... in effetti io lo tengo a 27 su 35 :hmm:
perche' dequalizzi se hai collegato gli RCA? nella configurazione ingressi hai messo low o high level?
nella configurazione iniziale dei livelli ho messo low, perchè tengo collegata una sola coppia di rca dalla sorgente al bit, e l'ho collegata all'uscita front della sorgente
Cascade ha scritto:mah io invece sia la 505 che la 928 attuale le ho sempre tenute fisse a 28 ed e' singolare che abbassando di una tacca il volume tutto si sistemi...piuttosto un dubbio mi sorge o forse ho perso qualche pezzo...i livelli dei canali attivi sul bitone sono ben regolati?
i livelli dei canali attivi sul bit one sono

midrange a -5,5db
tweeter a -10,5db
subwoofer a -5,5db

se alzo di più si accendono le spie di clipping

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 2 dic 2013, 23:17
da Alessio Giomi
ste ste ha scritto:
Cascade ha scritto:
ste ste ha scritto: se andando a fare la dequalizzazione, il manuale mi dice di mettere il volume della sorgente a 3/4 del suo max volume..... in effetti io lo tengo a 27 su 35 :hmm:
perche' dequalizzi se hai collegato gli RCA? nella configurazione ingressi hai messo low o high level?
nella configurazione iniziale dei livelli ho messo low, perchè tengo collegata una sola coppia di rca dalla sorgente al bit, e l'ho collegata all'uscita front della sorgente
Cascade ha scritto:mah io invece sia la 505 che la 928 attuale le ho sempre tenute fisse a 28 ed e' singolare che abbassando di una tacca il volume tutto si sistemi...piuttosto un dubbio mi sorge o forse ho perso qualche pezzo...i livelli dei canali attivi sul bitone sono ben regolati?
i livelli dei canali attivi sul bit one sono

midrange a -5,5db
tweeter a -10,5db
subwoofer a -5,5db

se alzo di più si accendono le spie di clipping
Mmmmm... Mica ci siamo sai??..... Abbassa il volume dell' autoradio e alza i livelli a "zero".

Non esiste tenere valori negativi a quel modo...... Poi mi sbaglieró :)

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 3 dic 2013, 0:37
da Alexius984
Si Alza i livelli,non è produttivo tenerli in negativo, dovrebbero stare su 0 o in flat in termini quasi tecnici.

Cmq è strano veramente.

Non capisco perchè si comporta così il tuo bit one.

Mai successo e mai sentito un comportamento così anomalo.

cmq il settaggio iniziale, dove il bit calcola i valori in ingresso, si fanno a 3\4 del volume, quindi per sorgenti alpine tra i 26 e 27 punti volume.

Io ti consiglio vivamente di acquistare il cavo ottico, resettare il tutto, controllare i vari collegamenti, masse in particolare di ampli e bit e ripartire da capo con il setup iniziale.

A me non mi convince affatto questo comportamento.

Ma il bit lo hai preso nuovo o usato?

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 3 dic 2013, 9:44
da davide_chinelli
A
me convince invece: se si equalizza pesantemente frequenze molto vicine
tra loro è normale che si accenda il clipping. Almeno, a me il mio
bitone facea così

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 4 dic 2013, 21:10
da Cascade
Cascade ha scritto:mah io invece sia la 505 che la 928 attuale le ho sempre tenute fisse a 28 ed e' singolare che abbassando di una tacca il volume tutto si sistemi...piuttosto un dubbio mi sorge o forse ho perso qualche pezzo...i livelli dei canali attivi sul bitone sono ben regolati?
i livelli dei canali attivi sul bit one sono

midrange a -5,5db
tweeter a -10,5db
subwoofer a -5,5db

se alzo di più si accendono le spie di clipping[/quote]

Mmmmm... Mica ci siamo sai??..... Abbassa il volume dell' autoradio e alza i livelli a "zero".

Non esiste tenere valori negativi a quel modo...... Poi mi sbaglieró :)[/quote]

io invece credo che entrare con un segnale piu' debole e tenere alti i livelli non giovi al rendimento del DSP ( sbagliero' anche io...ma e' un po lo stesso discorso che si fa per gli ampli) piuttosto vorrei capire che traccia e' stata usata per la taratura che se molto pompata puo' anche essere che clippi i canali precocemente
non mi stupiscono i -5,5 db sui midrange ( che immagino siano poi i canali dei wf) piu' strani i -10,5 db sui tw
i tagli?

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 5 dic 2013, 8:29
da ste ste
non capisco raga..... :slow:
allora il bit l'ho preso usato......
e questo utente mi ha detto di effettuare il setup iniziale in questo modo:

vol sorgente a 3/4
amplificatori tutti al minimo
effettuo la dequalizzazione e poi porto i livelli del bit verso lo 0db, ma non devo arrivare a 0, li devo mettere un po di meno tipo -5db ecc ecc.... poi alzo i gain dell'amplificatore.

ora voi mi dite di mettere a 0db TUTTI i livelli del bit?
midragne
tweeter
e subwoofer
e i gain degli amplificatori li metto a minimo, poi man mano alzo i gain fino a quando non si accendono le spie di clipping?

i tagli che ho effettuato ora sono:
subwoofer 100hz 30db filtro butterworth
midrange 110hz - 3500hz 18db filtro butterworth
tweeter 3000hz 6db filtro butterworth

la traccia che ho usato per la dequalizzazione è la 1° che si trova nel cd del bit, proprio per effettuare il setup iniziale

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 5 dic 2013, 10:54
da niko
Alza la pendenza o la frequenza di taglio del tw....
Chiedo, perché non ho mai avuto il bitone....ma la deequalizazione non si fa solo con i segnali a alto livello ? Hai la sorgente di serie dell'auto ?

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 5 dic 2013, 12:29
da ste ste
niko ha scritto:Alza la pendenza o la frequenza di taglio del tw....
Chiedo, perché non ho mai avuto il bitone....ma la deequalizazione non si fa solo con i segnali a alto livello ? Hai la sorgente di serie dell'auto ?
la pendenza o la frequanza di taglio a quanto la devo impostare?

comunque non so niko, a me hanno detto di farla perchè è importante, poi non so se si fa solo per le uscite alto livello o anche con gli rca
io ho la sorgente alpine iva 505 r (il 2 din)

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 5 dic 2013, 15:07
da niko
Il tw a 6-db non sotto i 5-6-khz, a 12-db non sotto i 3-khz.

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 5 dic 2013, 15:15
da ste ste
niko ha scritto:Il tw a 6-db non sotto i 5-6-khz, a 12-db non sotto i 3-khz.
ok allora provo entrambe le configurazione e vedo quale si sente meglio.....
per i midrange vanno bene i tagli?
calcola che per ora gli do solamente 80rms

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 5 dic 2013, 15:26
da niko
Non conosco.i componenti che hai, ma ci può stare un taglio più basso sul sub....80-hz..?

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 5 dic 2013, 15:32
da ste ste
ci potrebbe stare, io l'ho impostato a 100hz per non avete troppo vuoto tra sub e midrange.....

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 5 dic 2013, 16:13
da Alessio Giomi
niko ha scritto:Il tw a 6-db non sotto i 5-6-khz, a 12-db non sotto i 3-khz.
Io un tw a 6db non lo taglierei nemmeno a 10000hz :hahahah: ..... Ma son paranoie, lo so

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 5 dic 2013, 16:15
da ste ste
Alessio Giomi ha scritto:
niko ha scritto:Il tw a 6-db non sotto i 5-6-khz, a 12-db non sotto i 3-khz.
Io un tw a 6db non lo taglierei nemmeno a 10000hz :hahahah: ..... Ma son paranoie, lo so
e cosa ascolti solo i fischi?
vedete che è un tweeter alta efficienza, è un master audio tt060
la casa dichiara 3kz - 25kz

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 5 dic 2013, 16:21
da niko
Forse il masteraudio ha anche un condensatore ? Se no, è strano che sia ancora vivo con un taglio a 6-db 3000-hz..... X_X

Re: Domanda su Bit One e uscite RCA

Inviato: 5 dic 2013, 16:23
da ste ste
il condensatore lo aveva, ma c'è l'ho tolto.....
quindi a che taglio lo devo far suonare questo tweeter?