Si hai ragione non sono stato molto preciso, ho scelto la strada più veloce per spiegare, ma non quella corretta ...niko ha scritto:Che i mid a cruscotto lavorino a riflessione è una azzatatina, quello che ascoltiamo è il mid in fuoriasse, la parte riflessa è molto minore e meno male che sia così....infatti il suono riflesso arriva in ritardo rispetto al suono diretto, e se fosse preponderante ascolteremo un pastone di suono diretto/riflesso...Pietro PDP ha scritto:Sul discorso estetico alzo le mani, è fuori di dubbio, però quell' orientamento non c' entra molto con il metterlo a riflessione, quindi a cruscotto verso il vetro e li ha uno scopo a livello audio, il discorso estetico lo lascio a parte, perchè a quel punto allora non oriento ne il medio e ne il TW e viene un lavoro esteticamente simmetrico e bellissimo ...![]()
Sotto metto il grafico di un mid con fuoriasse a 30 e 60-gradi, con i mid istallati a cruscotto ascolteremo le curve appunto fra 30-60-gradi....
http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/15w-4424g00.pdf
Sotto è specificato che le curve in fuori-asse sono a 30 e 60-gradi.....http://www.audiokit.it/ITAENG/Altoparla ... 662001.pdf
doppio 16
- Pietro PDP
- Midrange
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
- Località: San Cesareo (Roma)
Re: doppio 16
Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: doppio 16
Con l'oreintamento da me proposto non sei assolultamente a 50/60° , e non ho pensato all'estetica... Hai un fuori asse al canale sx accettabile , che ti permette tranquillamente di frenare il medio dx allo stesso modo e una banda passante otttima per incrociarlo con un qualsiasi tweeter . Questo in base alle mie esperienze , poi è chiaro che ognugno ha fatto le sue...noto all'orecchio diversi vantaggi in termini acustici invece che puntarli diretti al vetro o sparati nelle orecchie , e non mi chiedere il perchèPietro PDP ha scritto:Sul discorso estetico alzo le mani, è fuori di dubbio, però quell' orientamento non c' entra molto con il metterlo a riflessione, quindi a cruscotto verso il vetro e li ha uno scopo a livello audio, il discorso estetico lo lascio a parte, perchè a quel punto allora non oriento ne il medio e ne il TW e viene un lavoro esteticamente simmetrico e bellissimo ...
In verticale sei quasi a zero , in orizzontale non so sarebbe da misurare , ma starai sui 30-40° e non vedo grandi problemi
Tuttavia , non avevo pensato a casa di girare i diffusori verso la parete di fronte

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- Pietro PDP
- Midrange
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
- Località: San Cesareo (Roma)
Re: doppio 16
Ora non so i gradi precisi con quell' orientamento, anche se fossero 40 gradi a mio avviso non sono pochi, personalmente un altoparlante lo preferisco con orientamento verso le orecchie o con pochi gradi fino ad una quindicina, li ottieni il massimo della timbrica, più giri l' altoparlante e meno qualità timbrica ti ritrovi, in auto come orienti orienti qualche riflessione sui vetri te la becchi, perchè sfruttare una percentuale in meno delle potenzialità del componente ?
Queste prove le puoi fare in casa provando a girare i diffusori, se sono lineari il dettaglio peggiora se il disassamento dal punto di ascolto aumenta, non vedo perchè non dovrebbe essere la stessa cosa in auto, sempre mia personale idea tranquillamente non condivisibile ...
Queste prove le puoi fare in casa provando a girare i diffusori, se sono lineari il dettaglio peggiora se il disassamento dal punto di ascolto aumenta, non vedo perchè non dovrebbe essere la stessa cosa in auto, sempre mia personale idea tranquillamente non condivisibile ...
Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Re: doppio 16
Ma non è più semplice orientare la medioalta verso il centro dei due poggiatesta sulla linea (avanti-indietro) delle orecchie così da avere lo stesso fuoriasse tra canale sinistro e destro e avere montanti esteticamente simmetrici?
La migliore musica è il silenzio.
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: doppio 16
Prima peggiora il dettaglio , più fà schifo il progetto e/o i trasduttori....se un progetto fatto bene almeno fino a 30° non dovresti sentire variazioni apprezzabili (fatto salvo per l'innsesco di riflessioni delle pareti e/o oggetti vicini)Pietro PDP ha scritto:Ora non so i gradi precisi con quell' orientamento, anche se fossero 40 gradi a mio avviso non sono pochi, personalmente un altoparlante lo preferisco con orientamento verso le orecchie o con pochi gradi fino ad una quindicina, li ottieni il massimo della timbrica, più giri l' altoparlante e meno qualità timbrica ti ritrovi, in auto come orienti orienti qualche riflessione sui vetri te la becchi, perchè sfruttare una percentuale in meno delle potenzialità del componente ?
Queste prove le puoi fare in casa provando a girare i diffusori, se sono lineari il dettaglio peggiora se il disassamento dal punto di ascolto aumenta, non vedo perchè non dovrebbe essere la stessa cosa in auto, sempre mia personale idea tranquillamente non condivisibile ...
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- Pietro PDP
- Midrange
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
- Località: San Cesareo (Roma)
Re: doppio 16
Se non ho capito male dici di orientare al centro dei 2 poggiatesta, in quel caso non avresti gli stessi gradi di fuoriasse, perchè tu poi sei sul sedile del guidatore, non al centro auto, avresti solo riflessioni identiche tra le 2 medioalte, il problema è che poi tra ritardi e equalizzazione diversa tra i 2 canali è sempre come tirare i dadi ...fatisama ha scritto:Ma non è più semplice orientare la medioalta verso il centro dei due poggiatesta sulla linea (avanti-indietro) delle orecchie così da avere lo stesso fuoriasse tra canale sinistro e destro e avere montanti esteticamente simmetrici?
Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
- Pietro PDP
- Midrange
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
- Località: San Cesareo (Roma)
Re: doppio 16
Il condizionale è d' obbligo, anche perchè quello che dici da prove fatte non è vero, più sei in asse e meglio suona, in linea di massima, qualche altoparlante va meglio in leggero fuoriasse, ma comunque da quello che dici siamo passati già da 45/50 gradi a 30 gradi di fuoriasse, io per la mia esperienza non supererei i 15, poi va visto caso per caso e altoparlante e altoparlante, ma in linea di massima per me è così, poi come detto ognuno è sempre padrone di fare come vuole ...suonohificar ha scritto:Prima peggiora il dettaglio , più fà schifo il progetto e/o i trasduttori....se un progetto fatto bene almeno fino a 30° non dovresti sentire variazioni apprezzabili (fatto salvo per l'innsesco di riflessioni delle pareti e/o oggetti vicini)Pietro PDP ha scritto:Ora non so i gradi precisi con quell' orientamento, anche se fossero 40 gradi a mio avviso non sono pochi, personalmente un altoparlante lo preferisco con orientamento verso le orecchie o con pochi gradi fino ad una quindicina, li ottieni il massimo della timbrica, più giri l' altoparlante e meno qualità timbrica ti ritrovi, in auto come orienti orienti qualche riflessione sui vetri te la becchi, perchè sfruttare una percentuale in meno delle potenzialità del componente ?
Queste prove le puoi fare in casa provando a girare i diffusori, se sono lineari il dettaglio peggiora se il disassamento dal punto di ascolto aumenta, non vedo perchè non dovrebbe essere la stessa cosa in auto, sempre mia personale idea tranquillamente non condivisibile ...
Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Re: doppio 16
Però in questi casi non si può fare il parallelo car-home, in home puoi girare le casse le puoi allontanare ecc in car no....!!! In car la posizione di ascolto è obligata a meno di piccole variazioni, gli altoparlanti una volta istallati sono fissi, e se hai 30-45-gradi di fuoriasse per tarare prendi a riferimento le curve di risposta a 45-gradi....e non perdi nessun dettaglio, sui mid....
In home sono progettate più che altro per funzionare in asse, per questo girando le casse si perde dettaglio, ma non si può fare in questo caso un parallelo car----home.
In home sono progettate più che altro per funzionare in asse, per questo girando le casse si perde dettaglio, ma non si può fare in questo caso un parallelo car----home.
......GAME OVER......
Re: doppio 16
ho pessimi ricordi dei ML280 sotto i 2,8 khzsuonohificar ha scritto:Elettricamente parlando , gli ml280 li puoi far lavoare dai 2Khz in poi (con pendenza 12db/oct , II ordine) ma siccome tu hai un III ordine potresti addirittura scendere ancora , esempio a 1,8Khz.
Mini Cooper S
Alpine IVA-D106 + PXA-H701
Ground Zero GZPA Ref 4XS --> MP Z-tweeter mkII + Focal 3W2 Be
Ground Zero GZPA Ref 2XS --> Focal 6W3 Be
Ground Zero GZRA 2.350G --> JL 10W3v3-4
Alpine IVA-D106 + PXA-H701
Ground Zero GZPA Ref 4XS --> MP Z-tweeter mkII + Focal 3W2 Be
Ground Zero GZPA Ref 2XS --> Focal 6W3 Be
Ground Zero GZRA 2.350G --> JL 10W3v3-4
Re: doppio 16
E sempre per parlare della analogie sbagliate tra home e car, ricordate che la gamma alta cala molto di piu' della gamma bassa ( 6db vs 3db ad ogni raddoppio della distanza) e la distanza che abbiamo in auto non puo essere minimamente paragonata con quella che abbiamo in casa.
http://www.youtube.com/watch?v=2GUAkbfIYZs
Il comportamento della gamma medio alta in auto e' completamente diversa dal nostro salotto e quindi l'approccio non puo essere lo stesso.
Saluti
Andrea
http://www.youtube.com/watch?v=2GUAkbfIYZs
Il comportamento della gamma medio alta in auto e' completamente diversa dal nostro salotto e quindi l'approccio non puo essere lo stesso.
Saluti
Andrea
- Pietro PDP
- Midrange
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
- Località: San Cesareo (Roma)
Re: doppio 16
Non ho detto che è la stessa cosa home e car, ma è un dato di fatto che più giri l' altoparlante verso un altro punto che non sia l' ascolto, meno dettaglio si percepisce, ho fatto i dovuti distiguo, alcuni altoparlanti vanno meglio con meno orientamento, ma di sicuro non con 50 o 60 gradi, ma neanche 40, poi non so ...
Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Re: doppio 16
No Pietro, intendo orientare verso il centro dei poggiatesta ma con un' angolazione tale da far incontrare le emissioni di canale destro e sinistro comunque al centro ma sulla linea delle orecchie, quindi una ventina di centimetri più avanti dei poggiatesta. In questo modo mi pare che avremo un fuoriasse degli stessi gradi (saranno entrambi i montanti in fuoriasse ma con la stessa gradazione sul punto d'ascolto) e con questo sistema avremo le stesse condizioni anche per il passeggero. Non so se riesco a farmi capirePietro PDP ha scritto:Se non ho capito male dici di orientare al centro dei 2 poggiatesta, in quel caso non avresti gli stessi gradi di fuoriasse, perchè tu poi sei sul sedile del guidatore, non al centro auto, avresti solo riflessioni identiche tra le 2 medioalte, il problema è che poi tra ritardi e equalizzazione diversa tra i 2 canali è sempre come tirare i dadi ...fatisama ha scritto:Ma non è più semplice orientare la medioalta verso il centro dei due poggiatesta sulla linea (avanti-indietro) delle orecchie così da avere lo stesso fuoriasse tra canale sinistro e destro e avere montanti esteticamente simmetrici?
La migliore musica è il silenzio.
- Pietro PDP
- Midrange
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
- Località: San Cesareo (Roma)
Re: doppio 16
Allora vediamo se ho capito, la medioalta di sinistra è rivolta verso il centro del poggiatesta del passeggero e la medioalta di destra verso il centro del poggiatesta del guidatore ?
Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Re: doppio 16
Intende orientare ambedue i canali sul centro dell'auto, altezza poggiatesta.....
Cmq anche questo può andare, attenzione però a dove si mette il tw rispetto al mid, come dici tu Fatisama, se il tw è disassato rispetto al mid, avrai una emissione con tw dall'offset diverso fra dx e sx, se il tw è sullo stesso asse del mid, è un'ottima soluzione....cmq ci sono molte variabili nell'istallazione e orientamento degli altoparlanti in auto, la cosa migliore è cercare di capire i pro e i contro di ogni soluzione, al solito non ci può essere la soluzione migliore e univoca per tutto e tutti....
Cmq anche questo può andare, attenzione però a dove si mette il tw rispetto al mid, come dici tu Fatisama, se il tw è disassato rispetto al mid, avrai una emissione con tw dall'offset diverso fra dx e sx, se il tw è sullo stesso asse del mid, è un'ottima soluzione....cmq ci sono molte variabili nell'istallazione e orientamento degli altoparlanti in auto, la cosa migliore è cercare di capire i pro e i contro di ogni soluzione, al solito non ci può essere la soluzione migliore e univoca per tutto e tutti....

......GAME OVER......
Re: doppio 16
NOPietro PDP ha scritto:Allora vediamo se ho capito, la medioalta di sinistra è rivolta verso il centro del poggiatesta del passeggero e la medioalta di destra verso il centro del poggiatesta del guidatore ?

Speriamo bene

La migliore musica è il silenzio.
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: doppio 16
Verso il centro del tettuccio , più o meno?fatisama ha scritto:NOPietro PDP ha scritto:Allora vediamo se ho capito, la medioalta di sinistra è rivolta verso il centro del poggiatesta del passeggero e la medioalta di destra verso il centro del poggiatesta del guidatore ?. Medioalta di sinistra e di destra rivolta verso il centro dell'abitacolo tra i due poggiatesta anteriori (quindi centro dell'abitacolo misurato da sinistra a destra) ma con orientamento tale che l'emissione delle due medioalte si incontra non proprio tra i due poggiatesta ma un po' piu' avanti, precisamente sulla linea orizzontale che attraversa le orecchie dei due ascoltatori.
Speriamo bene
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- Pietro PDP
- Midrange
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
- Località: San Cesareo (Roma)
Re: doppio 16
Dovrei aver capito, ma sinceramente non vedo una valenza scientifica, però vabbè alzo le mani ...fatisama ha scritto:NOPietro PDP ha scritto:Allora vediamo se ho capito, la medioalta di sinistra è rivolta verso il centro del poggiatesta del passeggero e la medioalta di destra verso il centro del poggiatesta del guidatore ?. Medioalta di sinistra e di destra rivolta verso il centro dell'abitacolo tra i due poggiatesta anteriori (quindi centro dell'abitacolo misurato da sinistra a destra) ma con orientamento tale che l'emissione delle due medioalte si incontra non proprio tra i due poggiatesta ma un po' piu' avanti, precisamente sulla linea orizzontale che attraversa le orecchie dei due ascoltatori.
Speriamo bene
Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Re: doppio 16
Se hai capito davvero ti accorgi che dal punto di ascolto, sia lato guida che lato passeggero, si avranno gli stessi gradi di fuoriasse dal canale di destra e di sinistra, ovviamente cambia la distanza ma i gradi sono sempre quelli, saranno un 20 gradi per entrambi i canali.
La migliore musica è il silenzio.
Re: doppio 16
Beh dipende che tettuccio, se un tettuccio di quelli di una volta, si:) . Comunque hai capito, però ad altezza orecchie non tetto.suonohificar ha scritto:Verso il centro del tettuccio , più o meno?fatisama ha scritto:NOPietro PDP ha scritto:Allora vediamo se ho capito, la medioalta di sinistra è rivolta verso il centro del poggiatesta del passeggero e la medioalta di destra verso il centro del poggiatesta del guidatore ?. Medioalta di sinistra e di destra rivolta verso il centro dell'abitacolo tra i due poggiatesta anteriori (quindi centro dell'abitacolo misurato da sinistra a destra) ma con orientamento tale che l'emissione delle due medioalte si incontra non proprio tra i due poggiatesta ma un po' piu' avanti, precisamente sulla linea orizzontale che attraversa le orecchie dei due ascoltatori.
Speriamo bene
La migliore musica è il silenzio.
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: doppio 16
Ok..credo di aver capito....non è molto differente da quello che avevo suggerito io , ed il risultato acustico è buono.fatisama ha scritto:Beh dipende che tettuccio, se un tettuccio di quelli di una volta, si:) . Comunque hai capito, però ad altezza orecchie non tetto.suonohificar ha scritto:Verso il centro del tettuccio , più o meno?fatisama ha scritto: NO. Medioalta di sinistra e di destra rivolta verso il centro dell'abitacolo tra i due poggiatesta anteriori (quindi centro dell'abitacolo misurato da sinistra a destra) ma con orientamento tale che l'emissione delle due medioalte si incontra non proprio tra i due poggiatesta ma un po' piu' avanti, precisamente sulla linea orizzontale che attraversa le orecchie dei due ascoltatori.
Speriamo bene
Pietro è coerente con le risposte

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
