Pagina 5 di 8

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 9 nov 2013, 23:47
da oldscool68
Samuele Orsini ha scritto:Lo so lo so. Avevo capito.. Ahahaha!!!!
scusa eh samuele... ma se lo avevi capito... gli dici anche dove abita??? vuoi così male a tuo papà ????? XD XD XD XD

hahahahahahahahahaahahahahahhahahaah

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 9 nov 2013, 23:56
da razgriz
Sulla questione soggettività negli ascolti è il motivo per cui anch'io ho abbandonato le gare nel 2003, a prescindere che la mia auto suonasse o meno, inoltre l'aspetto evidenziato da old non lo avevo mai preso in considerazione perchè sinceramente non ci avevo mai pensato e in effetti non ha tutti i torti

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 0:02
da rick81
in riferimento al discorso di Oldschool, io la penso esattamente come lui, faccio 30-40000 chilometri l'anno, quindi spenta non la ascolto mai.

Aggiungo che ho notato che alcune persone, non sono interessate alla musica in se, ma solo alla musica che esalta i loro impianti, o che comunque serve per quello.

Per esempio c'è chi si compra hdcd oppure musica liquida in alta definizione che magari non gli piace, solo per sentire come va con l'impianto che possiede.

Per quello che mi riguarda l'impianto è il mezzo che deve portarmi attraverso la musica, e deve arrivare il più fedelmente possibile a riprodurre la musica che amo come l'artista l'ha concepita.

Quindi se ascolto musica rock ho bisogno di dinamica velocità e potenza, e mi piace sentire il colpo nello stomaco quando il sub riproduce certe frequenze.

Da quel che so spesso queste caratteristiche stonano con un impianto SQ che può ambire a vincere delle gare, per esempio una volta qualcuno ha detto che ho un impianto ad alta efficienza e non SQ, come se dandogli questo appellativo la mia macchina non avesse un suono ottimo qualitativamente, ma solo dinamica e potenza,ma secondo me non è così, più semplicemente non rientra nei parametri decisi da chi giudica.

Ma non mi interessa, ripeto per quel che mi riguardia l'impianto è un mezzo, mi sono appassionato a questo mondo perchè sono alla ricerca del miglior compromesso possibile per ascoltare la musica che piace a me, non quella che si ascolta in una gara, o che impone un giudice col suo metro di giudizio.

Qui spesso vedo dei professionisti dell'impianto, che poi alla fine dei conti la musica al di fuori delle gare o dei momenti in cui si tara, la ascoltano mai?

Attenzione non sto facendo di tutta un erba un fascio, sto parlando di molti casi sia nel forum che al di fuori, che mi capita di vedere.

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 0:17
da oldscool68
rick81 ha scritto:in riferimento al discorso di Oldschool, io la penso esattamente come lui, faccio 30-40000 chilometri l'anno, quindi spenta non la ascolto mai.

Aggiungo che ho notato che alcune persone, non sono interessate alla musica in se, ma solo alla musica che esalta i loro impianti, o che comunque serve per quello.

Per esempio c'è chi si compra hdcd oppure musica liquida in alta definizione che magari non gli piace, solo per sentire come va con l'impianto che possiede.

Per quello che mi riguarda l'impianto è il mezzo che deve portarmi attraverso la musica, e deve arrivare il più fedelmente possibile a riprodurre la musica che amo come l'artista l'ha concepita.

Quindi se ascolto musica rock ho bisogno di dinamica velocità e potenza, e mi piace sentire il colpo nello stomaco quando il sub riproduce certe frequenze.

Da quel che so spesso queste caratteristiche stonano con un impianto SQ che può ambire a vincere delle gare, per esempio una volta qualcuno ha detto che ho un impianto ad alta efficienza e non SQ, come se dandogli questo appellativo la mia macchina non avesse un suono ottimo qualitativamente, ma solo dinamica e potenza,ma secondo me non è così, più semplicemente non rientra nei parametri decisi da chi giudica.

Ma non mi interessa, ripeto per quel che mi riguardia l'impianto è un mezzo, mi sono appassionato a questo mondo perchè sono alla ricerca del miglior compromesso possibile per ascoltare la musica che piace a me, non quella che si ascolta in una gara, o che impone un giudice col suo metro di giudizio.

Qui spesso vedo dei professionisti dell'impianto, che poi alla fine dei conti la musica al di fuori delle gare o dei momenti in cui si tara, la ascoltano mai?

Attenzione non sto facendo di tutta un erba un fascio, sto parlando di molti casi sia nel forum che al di fuori, che mi capita di vedere.

ciao rick :)
non credo sia questione di musica liquida o di installatori che non ascoltano musica. credo più che altro che, in questi anni... si sia smarrito il concetto di musica in auto. si è voluto a tutti i costi equiparare la musica ascoltata in macchina, agli impianti home. e fin qui, nulla da obiettare. ma il problema è il come. auto spenta o accesa? ferma od in movimento?
ad auto ferma e motore spento, con qualsiasi impianto, anche con quello di serie, si sentono note che, con auto accesa ed in movimento, te le scordi.
ora, il tutto si riduce a questo: l'impianto uno lo fa per ascoltarlo a macchina ferma e motore spento, o quando gira per strada, con tutto quello che ne deriva?

sarà anche una domanda banale, ma cambia fondamentalmente il modo di ascoltare. e soprattutto cambia fondamentalmente quello che ascolti!!!


POI RIPETO: io son l'ultimo (dei moicani XD) che può dire qualcosa in merito, o insegnare qualsiasi cosa a chichessia....

ma io l'impianto, lo voglio fare per ascoltarlo mentre guido, non mentre son fermo. e le emozioni, me le deve dare mentre guido!!! da fermo, non mi interessano :)
quando son fermo, la macchina e spenta, ma io son sceso dall'auto, perchè l'ho parcheggiata!!! :) :) :)

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 0:31
da razgriz
old.....è per il ladro che arriva dopo :D :D :D

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 0:33
da oldscool68
razgriz ha scritto:old.....è per il ladro che arriva dopo :D :D :D
:slow:
scusa... raz... ho perso il filo... -.-

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 0:34
da rick81
si il tuo discorso l'ho capito, ma io sento molto anche quello che ho detto, considera che in movimento per dire servono impianti più potenti, perchè devi coprire molti rumori che non puoi eliminare con insonorizzazione, ma poi a quel punto tutto il concetto di pulizia del suono ecc va a farsi benedire ahah

Un impianto con pochi watt non può andare bene su un auto che va in autostrada ai 140

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 0:36
da Samuele Orsini
E propio X questo che nel mio impianto ho voluto 4 woofer in porta con un Hv 16 uno mono X canale e un sub ground zero xq da 15" reflex con un soundstream xxx 6500d. Quanto è in configurazione da gara(alpine pxa 800) ha la ultra bassa/bassa medio bassa X ascolto da gara macchina ferma. Quindi viaggiando e carente, causa rumori esterni, rotolamento gomme ecc. metto la taratura mia personale che aumenta tutto del30% e il gioco e fatto. Se poi ho voglia di esagerare, in taratura 2 fatta X la massima BOTTA NELLO STOMACO E BASSONE... Ascoltando musica disco hevy metal hip hip diventa spettacolare(148 db di pressione misurata con cd db drag) cambi la configurazione e ti ascolti Pavarotti con taratura da gara in modo spettacolare. Mia auto miei gusti ovviamente

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 0:48
da rick81
a questo punto ti chiederei di mettere in firma tutto il tuo impianto così possiamo capire! sono curioso...

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 0:55
da oldscool68
rick81 ha scritto:si il tuo discorso l'ho capito, ma io sento molto anche quello che ho detto, considera che in movimento per dire servono impianti più potenti, perchè devi coprire molti rumori che non puoi eliminare con insonorizzazione, ma poi a quel punto tutto il concetto di pulizia del suono ecc va a farsi benedire ahah

Un impianto con pochi watt non può andare bene su un auto che va in autostrada ai 140
concordo :) per questo parlavo di concetto di car hifi... che è stato un po' distorto a mio avviso... :)
Samuele Orsini ha scritto:E propio X questo che nel mio impianto ho voluto 4 woofer in porta con un Hv 16 uno mono X canale e un sub ground zero xq da 15" reflex con un soundstream xxx 6500d. Quanto è in configurazione da gara(alpine pxa 800) ha la ultra bassa/bassa medio bassa X ascolto da gara macchina ferma. Quindi viaggiando e carente, causa rumori esterni, rotolamento gomme ecc. metto la taratura mia personale che aumenta tutto del30% e il gioco e fatto. Se poi ho voglia di esagerare, in taratura 2 fatta X la massima BOTTA NELLO STOMACO E BASSONE... Ascoltando musica disco hevy metal hip hip diventa spettacolare(148 db di pressione misurata con cd db drag) cambi la configurazione e ti ascolti Pavarotti con taratura da gara in modo spettacolare. Mia auto miei gusti ovviamente
e trovi d'accordo anche me su questo concetto. io a padova non c'ero, ma leggendo i vari post, però, permettimi se esprimo i miei dubbi in merito alla gara. ripeto, io non c'ero e non ho ascoltato nessuna auto..

però mi sembra strano che più di un utente di questo forum, abbia avuto dei punteggi di un certo tipo durante tutte le manifestazioni del circuito, e poi in finale, si sia visto assegnare punteggi completamente diversi.
ora, non voglio sindacare su quale auto sia stata migliore o peggiore, su chi abbia ragione o torto, o su chi fa polemiche o meno sta di fatto che, fra le gare disputate durante l'anno, e la finale, ci son state discrepanze di giudizio. e questo, proprio non lo capisco. poi, che vinca un o invece di un'altro... ci può stare. ma, se come hanno fatto notare altierif e pietropdp... i punteggi non tornano, rispetto la media delle altre gare... qualcosa non è andata di certo per il verso giusto.

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 1:04
da Samuele Orsini
Ok. Sorgente alpine 910r processore pxa800, amplificatori n. Audison Hv 16, un phoenix gold ms2125, soundstream xxx 6500d. Fronte, 4 woofer herz 16 serie mille, medio 87 serie mille,tweeter dynaudio md102, super tweeter infinity emit n. Subwoofer ground zero xq 15" plutonium in bass reflex.n.1 Batteria odissey 2150 più altre 4 odissey più piccole. CAP alumapro da 15 farad. Pre amplificatore valvolare hss fidelity dtm4. Configurazione. Medi,tweeter,super tweeter prendono l uscita del pre hss, phoenix gold ma 2125 filtro passivo autocostruito. Woofer attivi con hv16 mono uno X canale. Il sub gz comandato dal soundstream X 6500d...
9000wrms circa.

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 1:11
da Samuele Orsini
Secondo me no. X io ho fatto una tappa e ho vinto e il mio impianto era(a detta dei giudici) con ultra bassa e bassa non in linea con il resto. Alla finale, che ho vinto, sempre i giudici mi hanno detto che ultra bassa e bassa andavano bene e in effetti se confronto le 2 schede ho guadagnato 9 punti nelle varie voci inerenti alle basse. X me, come ho già detto, i giudici anno valutato allo stesso modo durante l anno.

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 1:15
da oldscool68
Samuele Orsini ha scritto:Ok. Sorgente alpine 910r processore pxa800, amplificatori n. Audison Hv 16, un phoenix gold ms2125, soundstream xxx 6500d. Fronte, 4 woofer herz 16 serie mille, medio 87 serie mille,tweeter dynaudio md102, super tweeter infinity emit n. Subwoofer ground zero xq 15" plutonium in bass reflex.n.1 Batteria odissey 2150 più altre 4 odissey più piccole. CAP alumapro da 15 farad. Pre amplificatore valvolare hss fidelity dtm4. Configurazione. Medi,tweeter,super tweeter prendono l uscita del pre hss, phoenix gold ma 2125 filtro passivo autocostruito. Woofer attivi con hv16 mono uno X canale. Il sub gz comandato dal soundstream X 6500d...
9000wrms circa.
9000 wrms? che vuol dire scusa? :slow:
io stavo parlando di uniformità di giudizio, mica di chi... ce l'ha più grande XD

se si inizia una competizione, con un metro di giudizio, questo, dev'essere portato avanti fino in fondo. che poi questo metro, sia giusto o meno, non è fondamentale per per la competizione. ma una volta stabilito questo metro, bisogna usarlo per tutte le gare, finale compresa. :)
se invece vogliamo vedere solo i watt... allora sfociamo nella categoria spl, mica in quella sql :) categoria che teoricamente, non predilige la potenza, ma la quialità d'ascolto :) :)

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 1:20
da rick81
Grazie Samuele, e complimenti, scusa se mi permetto ma quanto hai speso di componentistica ahhahah

soldi spesi benissimo tra l'altro...

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 1:21
da Samuele Orsini
Scusa. Avevo risposto a chi mi ha chiesto come e configurato il mio impianto... Ti ho risposto dopo. Sorry

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 1:22
da rick81
si ma lui ha vinto in sql....e ha un impianto che potrebbe vincere anche in spl....non male non male

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 1:32
da razgriz
fino ad adesso abbiamo sempre parlato di ascolto......le valutazioni finali non si basano solo su quello eppure dovreste saperlo......c'è anche la componente INSTALLAZIONE e riguardo la bmw di samuele io mi tolgo il cappello....

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 1:35
da rick81
si in effetti non è il primo caso in cui l'installazione è talmente di alto livello che prende il sopravvento, se potessimo vedere le schede di valutazione sarebbe interessante

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 2:00
da razgriz
in effetti è anche la voce installazione che mi ha ulteriormente spinto a mollare le gare e spiego il perche.
Capisco che non si può valutare nella completezza un impianto considerando solo l'aspetto uditivo perchè ovviamente deve anche rispettare delle regole che vanno dal buon senso in su nell'installazione chiamata REGOLA D'ARTE.
E va bene infatti tutto deve essere dimensionato e curato in modo tale da non pregiudicare l'impianto ma ancor piu il veicolo stesso.
Però che nelle valutazioni vengono inserite anche voci del tipo estetico sinceramente a MIO PARERE non c'entra una mazza.....esempio se il mio impianto suona alla perfezione ed è montato a regola d'arte in ogni minimo particolare, ma che cavolo gliene deve fregare ad un giudice se i colori non si abbinano, se il pezzo è artigianale o meno ecc, tanto alla fine quello che deve prevalere come giudizio di valutazione è e deve essere l'ascolto e mettiamoci a pari merito la sicurezza ma l'estetica secondo me è na vera ciofeca.....
Sempre mio parere personale e mi baso sulle mie esperienze

Re: FINALE ITALIANA EASCA

Inviato: 10 nov 2013, 4:23
da LittleShark86
Perché anche l'occhio.spesso vuole la sua parte e può variare un giudizio anche senza rendersi conto...siamo umani...