Re: Sound Quality in classe D
Inviato: 4 nov 2013, 0:31
le mie impressioni? per quanto poco possano valere , ben volentieri...
ho fatto delle prove sia sul mediobasso che sul tweeter,( visto che l'idea era e resta quella di fare un 4 canali hypex installato nel cruscotto insieme alla scheda audio in modo da minimizzare la lunghezza di tutti i cavi volevo sapere se poteva andare bene su entrambi, se fosse andato bene per esempio sul tweeter e non sul mediobasso o viceversa sarebbero cadute le basi del progetto)
sul mediobasso
provato sul mediobasso in primis , al posto del PG 2250 ta (premetto che il pg versa in ottime condizioni ed e' stato oggetto delle attente cure del solito noto tecnico triestino)
ho notato immediatamente un maggior controllo e punch, questa e' stata la prima evidentissima differenza..proseguendo nell'ascolto ho trovato miglioramenti generali sia a livello di profondita' della scena che di fuoco degli strumenti, come se suonassero con contorni piu' definiti e piu' aria intorno, grande velocita' e ottimo dettaglio , timbricamente e' sempre difficile esporsi, e' anche una questione soggettiva , io devo dire che anche in questo ho preferito gli hypex che trovo piu' veri, piu' vicini al suono reale degli strumenti...
sul tweeter: valgono in sostanza le stesse considerazioni fatte per il mediobasso(escluso ovviamente il discorso punch) ,grande velocita' trasparenza , dettaglio , senza mai risultare aspro o aggressivo
un'altra cosa che ho notato
in entrambe le prove ho avuto l'impressione che la sezione dove NON era montato l'hypex suonasse meno bene del solito, come se l'ottima prestazione del finale in questione oscurasse un po' la prestazione dell'altro finale o come se ci fosse una sorta di sfasamento tra le due emissioni ( un po' la stessa cosa di quando ascoltai la prima volta un paio di diffusori ibridi, con la medioalta elettrostatica e la bassa realizzata con woofier tradizionali )
non so spiegarne il motivo ma e' un'impressione che ho avuto durante tutti i test che ho fatto
per questo credo che una soluzione ibrida, tipo hypex sul mediobasso e ampli tradizionale sul tweeter non sia cosi' semplice da realizzare e mettere a punto
ho fatto delle prove sia sul mediobasso che sul tweeter,( visto che l'idea era e resta quella di fare un 4 canali hypex installato nel cruscotto insieme alla scheda audio in modo da minimizzare la lunghezza di tutti i cavi volevo sapere se poteva andare bene su entrambi, se fosse andato bene per esempio sul tweeter e non sul mediobasso o viceversa sarebbero cadute le basi del progetto)
sul mediobasso
provato sul mediobasso in primis , al posto del PG 2250 ta (premetto che il pg versa in ottime condizioni ed e' stato oggetto delle attente cure del solito noto tecnico triestino)
ho notato immediatamente un maggior controllo e punch, questa e' stata la prima evidentissima differenza..proseguendo nell'ascolto ho trovato miglioramenti generali sia a livello di profondita' della scena che di fuoco degli strumenti, come se suonassero con contorni piu' definiti e piu' aria intorno, grande velocita' e ottimo dettaglio , timbricamente e' sempre difficile esporsi, e' anche una questione soggettiva , io devo dire che anche in questo ho preferito gli hypex che trovo piu' veri, piu' vicini al suono reale degli strumenti...
sul tweeter: valgono in sostanza le stesse considerazioni fatte per il mediobasso(escluso ovviamente il discorso punch) ,grande velocita' trasparenza , dettaglio , senza mai risultare aspro o aggressivo
un'altra cosa che ho notato
in entrambe le prove ho avuto l'impressione che la sezione dove NON era montato l'hypex suonasse meno bene del solito, come se l'ottima prestazione del finale in questione oscurasse un po' la prestazione dell'altro finale o come se ci fosse una sorta di sfasamento tra le due emissioni ( un po' la stessa cosa di quando ascoltai la prima volta un paio di diffusori ibridi, con la medioalta elettrostatica e la bassa realizzata con woofier tradizionali )
non so spiegarne il motivo ma e' un'impressione che ho avuto durante tutti i test che ho fatto
per questo credo che una soluzione ibrida, tipo hypex sul mediobasso e ampli tradizionale sul tweeter non sia cosi' semplice da realizzare e mettere a punto