Servocontrollo subwoofer
Re: Servocontrollo subwoofer
Tutti i veri servocontrolli comprendono:
- trasduttore di movimento (accelerometro) che va installato sull'altoparlante. Serve per convertire il movimento del cono in un segnale elettrico.
- circuito d'elaborazione e condizionamento del segnale proveniente dal trasduttore (analogico o digitale a seconda della scelta).
- mixaggio con il segnale proveniente dalla sorgente.
Non è assolutamente facile. Tutt'altro.
Però i risultato sono eccezionali, come mostrano le misure.
Non è altro che una applicazione della Teoria del Controllo (feedback).
Cose "già pronte" non esistono. Ci vuole studio approfondito, analisi e un bel po' di prototipi.
- trasduttore di movimento (accelerometro) che va installato sull'altoparlante. Serve per convertire il movimento del cono in un segnale elettrico.
- circuito d'elaborazione e condizionamento del segnale proveniente dal trasduttore (analogico o digitale a seconda della scelta).
- mixaggio con il segnale proveniente dalla sorgente.
Non è assolutamente facile. Tutt'altro.
Però i risultato sono eccezionali, come mostrano le misure.
Non è altro che una applicazione della Teoria del Controllo (feedback).
Cose "già pronte" non esistono. Ci vuole studio approfondito, analisi e un bel po' di prototipi.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Servocontrollo subwoofer
ecco era l'accellerometro che mi sfuggiva. perche sto "studiando" qualcosa sul sito bcae1 di perry e leggendo sulla parte riguardante i circuiti integrati op-amp ho letto che possono essere impiegati per correggere gli errori, correggendo il segnale di uscita in base al segnale originale.
non potrebbe essere fatta una cosa del genere soltanto che invece di usare un accellerometro per convertire il segnale da meccanico a elettrico viene inseritoun mic?
non potrebbe essere fatta una cosa del genere soltanto che invece di usare un accellerometro per convertire il segnale da meccanico a elettrico viene inseritoun mic?
sorgente alpine iva w502r
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md
Re: Servocontrollo subwoofer
Alcuni dei link che ho messo realizzano il sistema proprio con degli opamp.
I microfoni non vanno bene perchè il sistema sfrutta il segnale captato meccanicamente ovvero si vuole corregge proprio il movimento del cono.
Il microfono rileverebbe solo una pressione sonora, un livello, una intensità. In frequenza sarebbe una banale RTA, che non dice molto.
Il circuito compenserebbe equalizzando, nulla di più. Ma cosi non produci un servocontrollo. Produci solo una equalizzazione automatica.
Ma non sapresti che riferimento porre in quanto il suono dipende pure dall'ambiente, dalla gamma dinamica del microfono e la sua saturazione e dal rumore.
Il movimento del cono è preciso, rispecchia la conseguenza del segnale elettrico applicato ed è più facilmente moralizzabile perchè dipende da meno variabili. (come mostrano i vari AES paper allegati mesi fa).
Si punta a linearizzare il comportamento meccanico dell'altoparlante.
Da pagina4 (http://caraudioforum.it/forum... =60#p66660) trovi tutti i link con i dettagli, le analisi, le misure, la teoria, le realizzazioni possibili, ecc ecc.
Per vedere le immagini in diyaudio devi essere registrato.
I microfoni non vanno bene perchè il sistema sfrutta il segnale captato meccanicamente ovvero si vuole corregge proprio il movimento del cono.
Il microfono rileverebbe solo una pressione sonora, un livello, una intensità. In frequenza sarebbe una banale RTA, che non dice molto.
Il circuito compenserebbe equalizzando, nulla di più. Ma cosi non produci un servocontrollo. Produci solo una equalizzazione automatica.
Ma non sapresti che riferimento porre in quanto il suono dipende pure dall'ambiente, dalla gamma dinamica del microfono e la sua saturazione e dal rumore.
Il movimento del cono è preciso, rispecchia la conseguenza del segnale elettrico applicato ed è più facilmente moralizzabile perchè dipende da meno variabili. (come mostrano i vari AES paper allegati mesi fa).
Si punta a linearizzare il comportamento meccanico dell'altoparlante.
Da pagina4 (http://caraudioforum.it/forum... =60#p66660) trovi tutti i link con i dettagli, le analisi, le misure, la teoria, le realizzazioni possibili, ecc ecc.
Per vedere le immagini in diyaudio devi essere registrato.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Servocontrollo subwoofer
perfetto pergo grazie mille. ora però non voglio intrecciarmi le idee. tra qualche tempo proverò adapprofondire questa cosa.
tu lo hai realizzato un servo controllo?
tu lo hai realizzato un servo controllo?
sorgente alpine iva w502r
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md
Re: Servocontrollo subwoofer
Non specificatamente per subwoofer ma in ambito elettronico sono usati per qualsiasi controllo di parti elettromeccaniche, tipo motori, bracci, testine.
Si parte sempre da un trasduttore che converte una grandezza tipo posizione/velocità/accelerazione in una grandezza elettrica.
Si parte sempre da un trasduttore che converte una grandezza tipo posizione/velocità/accelerazione in una grandezza elettrica.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Servocontrollo subwoofer
però a questo punto se uno come te con determinate capacità non ha mai pensato di realizzarlo, e nessun altro qui sul forum ha mai pensato di fare una cosa del genere. la cosa mi scoraggia già in partenza
sorgente alpine iva w502r
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md
Re: Servocontrollo subwoofer
E' molto molto molto difficile.
Era più a scopo illustrativo per far capire come funziona un vero servocontrollo e che risultati porta.
Era più a scopo illustrativo per far capire come funziona un vero servocontrollo e che risultati porta.

"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Servocontrollo subwoofer
perfetto.quindi diciamo che nel fai da te è una cosa improponibile penso.
sorgente alpine iva w502r
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md
Re: Servocontrollo subwoofer
Se si sa dove mettere le mani, si fa. Non ci vuole nessun dispositivo strano.
Il problema sono le competenze per farlo.
Il problema sono le competenze per farlo.

"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Servocontrollo subwoofer
è gia!!
è proprio quello il problema. non ti inspira proprio l'idea di provare a farlo?

sorgente alpine iva w502r
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md