Impianto Vintage
Re: Impianto Vintage
Vero che il disastro se cambi auto c'e' comunque per tutto il resto ma il passivo da rifare in toto e' in aggiunta .. e forse e' il lavoro piu' grosso....poi a me personalmente, le macchine passive piacciono, ma primo... un passivo su impianti con millemilacanali e' quasi improponibile, se devi anche fargli fare i ritardi, il costo diventa imbarazzante e comunque secondo me sui ritardi non avrai mai la precisione che pui avere con un processore o ancora meglio n un carpc.....
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
Re: Impianto Vintage
Come avevo precisato, l'osservazione era *parziale*, quindi ho concordato già prima con quanto dici ora.ferrix663 ha scritto:Vero che il disastro se cambi auto c'e' comunque per tutto il resto ma il passivo da rifare in toto e' in aggiunta ..
Resta però il fatto che non è che l'impianto attivo sia facile da spostare, quindi il mio discorso era del tipo "vabbé, rimboccarsi le maniche per rimboccarsele..."
E beh, se hai "l'oggettino", può essere che non si riveli poi così spaventoso.ferrix663 ha scritto:e forse e' il lavoro piu' grosso....
Senza dimenticare che un xover passivo lo tweaki senza grossi problemi con due colpi di saldatore (a grandi linee, eh, è un discorso assai generalista).
Certo, bisogna avre appunto "l'oggettino", e quello non è cosa da tutti.
Mmm, cosa intendi per nmila canali?ferrix663 ha scritto: poi a me personalmente, le macchine passive piacciono, ma primo... un passivo su impianti con millemilacanali e' quasi improponibile
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Impianto Vintage
mah vedi,il problema è che bisogna fare il passo in funzione dei propri mezzi.
non credo che cercare di scimmiottare un lavoro, che sai già in partenza non essere alla tu portata, sia la strada giusta.
sognare è lecito e bello,ma la realtà è diversa.
darsi degli obiettivi ambiziosi è necessario per poter crescere ed evolversi ma si deve avere la base su cui lavorare,altrimenti rischiano di diventare solo masturbazione mentale.
il prezzo del 3681,effettivamente,considerando il periodo storico era altino ma, se non ricordo male ,c'era uno sconto medio del 30%.
credo che con 1,5 milioni si portava a casa.era comunque alto ma,considerando il tempo risparmiato nella costruzione del passivi,ecc, era sempre molto conveniente.
non credo che cercare di scimmiottare un lavoro, che sai già in partenza non essere alla tu portata, sia la strada giusta.
sognare è lecito e bello,ma la realtà è diversa.
darsi degli obiettivi ambiziosi è necessario per poter crescere ed evolversi ma si deve avere la base su cui lavorare,altrimenti rischiano di diventare solo masturbazione mentale.
il prezzo del 3681,effettivamente,considerando il periodo storico era altino ma, se non ricordo male ,c'era uno sconto medio del 30%.
credo che con 1,5 milioni si portava a casa.era comunque alto ma,considerando il tempo risparmiato nella costruzione del passivi,ecc, era sempre molto conveniente.
Re: Impianto Vintage
sono d'accordo.ferrix663 ha scritto:Vero che il disastro se cambi auto c'e' comunque per tutto il resto ma il passivo da rifare in toto e' in aggiunta .. e forse e' il lavoro piu' grosso....poi a me personalmente, le macchine passive piacciono, ma primo... un passivo su impianti con millemilacanali e' quasi improponibile, se devi anche fargli fare i ritardi, il costo diventa imbarazzante e comunque secondo me sui ritardi non avrai mai la precisione che pui avere con un processore o ancora meglio n un carpc.....
Re: Impianto Vintage
diciamo un tre vie anteriore piu' sub? e' la media degli impianti oggi.....anche se......... 

Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
Re: Impianto Vintage
comunque solo di componenti un cross cosi' costa parecchio se poi ci mettiamo la mano magica di un buon installatore (e di quelli buoni con i passivi non ce ne sono mica tanti)allora i
costi diventano alti, senza contare che poi con un passivo dedicato di devi dimenticare di provare altri componenti, di sperimentare e tutto quanto... no, lo considero solo per pochi...poi che fai filtri un sub in passivo?
costi diventano alti, senza contare che poi con un passivo dedicato di devi dimenticare di provare altri componenti, di sperimentare e tutto quanto... no, lo considero solo per pochi...poi che fai filtri un sub in passivo?

Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
Re: Impianto Vintage
Mi è sempre piaciuto pescare al laghetto..cyclon68 ha scritto:Ferrix, avendo qui un sistema ES completo posso dirti che ai tempi il sistema era un TOP nel vero senso della parola, ora posso dirti con certezza che a livello di softweare, configurazione X-over, è chiaramente superato, ha dei tagli prestabiliti e non sono poi tanti.
Un odierno PXA-h700/1 ha i passi che partono dai 20hz ai 20khz senza nessun problema.
Come detto, ai tempi era come andare sulla luna, averlo ora è essere sullo shuttle pronto a partire per andare sulla luna, il resto senza processore DSP è andare a pescare al laghetto.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Impianto Vintage
Questo è un discorso fatto con criterio.zetapi ha scritto:io credo che in funzione di quello che si decide di raggiungere si sceglie lo strumento più adatto.
se si desidera realizzare un impianto di buona qualità, con costi e tempi accettabili ,credo che l'uso di un processore digitale sia irrinunciabile.
so bene che è possibile arrivare agli stessi risultati, e anche meglio, senza farne uso,ma non tutti possono permettersi il costo.
il punto è tutto qui.
l'impianto del tognon è frutto di oltre dieci anni di ricerca e di evoluzione continua,creando un riferimento assoluto non riproducibile.
non so immaginare quante ore di lavoro gli sia costato e se si possa quantificare in termini di denaro.
lo ritengo la prova tangibile che è possibile arrivare a certi livelli,ma non un esempio a cui fare riferimento.
preferisco rimanere con i piedi per terra,pensare concretamente a quello che si può fare,accettando un ragionevole compromesso.
il 3681 era disponibile agli inizi degli anni 90 e costava circa 2,2 milioni di lire di listino,sicuramente alla portata di molti.
aveva prestazioni sonore di tutto rispetto e offriva una versatilità sufficiente nella maggior parte dei casi.
secondo me è stato snobbato senza motivo.probabilmente i tempi non erano maturi.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Impianto Vintage
Scusami, non voglio sembrare polemico, è solo curiosità: vedo che tu, come la quasi stragrande maggioranza degli altri utenti, rispondete molto spesso senza quotare.
La cosa spesso può mettere un po' in difficoltà per risalire al post a cui è stata data risposta, a meno che non siano fisicamente successivi uno all'altro senza interposizioni.
Posto che non pretendo in alcuna maniera che cominciate a fare diversamente solo per fare piacere a me, mi domandavo se c'era una ragione particolare, che ne so, un'usanza proprio del forum, stabilità tempo addietro...
Ora torniamo in topic:
Certamente NESSUNA mia installazione, almeno se è destinata a me, avrà MAI un fronte posteriore.
Prendetela come volete, e questa garantisco che non è una battuta.
Ma non è su quell'aspetto che vorrei esercitare il diritto alla follia.
"Purtroppo" io sono di quella "leva car-audio" che è nata e cresciuta a braccetto con gli installatori, lavorandoci INSIEME, ognuno per le competenze che ha; è certamente una via costosa, ma anche di sicuro risultato, se non ci si mette nelle mani di un praticone.
Se poi le mani sono quelle di alcuni tra i maestri più "illuminati", allora ogni soldo speso vale tanta soddisfazione quanto pesa, e tutto ciò senza minimamente sentire di non aver fatto il TUO impianto.
Archso (se come presumo è lo stesso Archso che ho conosciuto su ihhc) te lo può confermare di sicuro.
In questo modo, tra l'altro, si bypassa il problema di non essere/sentirsi all'altezza di certi estremi: dove non arrivi tu, ci arriva il maestro.
Certamente, è una via costosa e non tutti possono permettersela, pertanto in questo senso il discorso dei DSP come supporto ad un "fai-da-te" qualitativo è più che corretto.
E cmq non è mica una bestemmia, è una cosa assolutamente fattibile.
Complicata, certamente, e non solo dal punto di vista elettrico, ma non impossibile.
Più che altro, non è così utile come invece è il taglio passivo sulle altre vie.
La cosa spesso può mettere un po' in difficoltà per risalire al post a cui è stata data risposta, a meno che non siano fisicamente successivi uno all'altro senza interposizioni.
Posto che non pretendo in alcuna maniera che cominciate a fare diversamente solo per fare piacere a me, mi domandavo se c'era una ragione particolare, che ne so, un'usanza proprio del forum, stabilità tempo addietro...
Ora torniamo in topic:
Potrebbe essere, anche se storicamente sono un sostenitore del 2 vie.ferrix663 ha scritto:diciamo un tre vie anteriore piu' sub? e' la media degli impianti oggi.....anche se.........
Certamente NESSUNA mia installazione, almeno se è destinata a me, avrà MAI un fronte posteriore.
Prendetela come volete, e questa garantisco che non è una battuta.
Ma non è su quell'aspetto che vorrei esercitare il diritto alla follia.

Verissimo, non ci piove.ferrix663 ha scritto:comunque solo di componenti un cross cosi' costa parecchio se poi ci mettiamo la mano magica di un buon installatore (e di quelli buoni con i passivi non ce ne sono mica tanti)
"Purtroppo" io sono di quella "leva car-audio" che è nata e cresciuta a braccetto con gli installatori, lavorandoci INSIEME, ognuno per le competenze che ha; è certamente una via costosa, ma anche di sicuro risultato, se non ci si mette nelle mani di un praticone.
Se poi le mani sono quelle di alcuni tra i maestri più "illuminati", allora ogni soldo speso vale tanta soddisfazione quanto pesa, e tutto ciò senza minimamente sentire di non aver fatto il TUO impianto.
Archso (se come presumo è lo stesso Archso che ho conosciuto su ihhc) te lo può confermare di sicuro.
In questo modo, tra l'altro, si bypassa il problema di non essere/sentirsi all'altezza di certi estremi: dove non arrivi tu, ci arriva il maestro.
Certamente, è una via costosa e non tutti possono permettersela, pertanto in questo senso il discorso dei DSP come supporto ad un "fai-da-te" qualitativo è più che corretto.
Ahahah, all'epoca ricordo che forse Papy ci volle provare, non so se poi portò a termine l'impresa; me lo disse l'ultima volta che ci vedemmo da lui a Udine ma di lì a relativamente poco iniziò il mo lungo esilio, forzato da seri problemi di lavoro (che mancò all'improvviso...).ferrix663 ha scritto: costi diventano alti, senza contare che poi con un passivo dedicato di devi dimenticare di provare altri componenti, di sperimentare e tutto quanto... no, lo considero solo per pochi...poi che fai filtri un sub in passivo?
E cmq non è mica una bestemmia, è una cosa assolutamente fattibile.
Complicata, certamente, e non solo dal punto di vista elettrico, ma non impossibile.
Più che altro, non è così utile come invece è il taglio passivo sulle altre vie.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Impianto Vintage
hai ragione. il fatto di non quotare e' un brutto vizio....vedro di migliorare, in effetti alle volte diventa complicato risalire all'origine del post.....
per quanto riguarda il resto condivido alcune tue idee, anche io non sono molto per gli impianti con molte vie, credo che un due vie +sub specialmente se top front sia una delle realizzazioni meglio suonanti realizzabili in auto...se riuscissi a fare tutto con due fullrange sarei acora piu' contento...

per quanto riguarda il resto condivido alcune tue idee, anche io non sono molto per gli impianti con molte vie, credo che un due vie +sub specialmente se top front sia una delle realizzazioni meglio suonanti realizzabili in auto...se riuscissi a fare tutto con due fullrange sarei acora piu' contento...

Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
Re: Impianto Vintage
è giusto,hai ragione,mi scuso anch'io.Dude ha scritto:Scusami, non voglio sembrare polemico, è solo curiosità: vedo che tu, come la quasi stragrande maggioranza degli altri utenti, rispondete molto spesso senza quotare.
La cosa spesso può mettere un po' in difficoltà per risalire al post a cui è stata data risposta, a meno che non siano fisicamente successivi uno all'altro senza interposizioni.
Posto che non pretendo in alcuna maniera che cominciate a fare diversamente solo per fare piacere a me, mi domandavo se c'era una ragione particolare, che ne so, un'usanza proprio del forum, stabilità tempo addietro...
Ora torniamo in topic:
Potrebbe essere, anche se storicamente sono un sostenitore del 2 vie.ferrix663 ha scritto:diciamo un tre vie anteriore piu' sub? e' la media degli impianti oggi.....anche se.........
Certamente NESSUNA mia installazione, almeno se è destinata a me, avrà MAI un fronte posteriore.
Prendetela come volete, e questa garantisco che non è una battuta.
Ma non è su quell'aspetto che vorrei esercitare il diritto alla follia.![]()
Verissimo, non ci piove.ferrix663 ha scritto:comunque solo di componenti un cross cosi' costa parecchio se poi ci mettiamo la mano magica di un buon installatore (e di quelli buoni con i passivi non ce ne sono mica tanti)
"Purtroppo" io sono di quella "leva car-audio" che è nata e cresciuta a braccetto con gli installatori, lavorandoci INSIEME, ognuno per le competenze che ha; è certamente una via costosa, ma anche di sicuro risultato, se non ci si mette nelle mani di un praticone.
Se poi le mani sono quelle di alcuni tra i maestri più "illuminati", allora ogni soldo speso vale tanta soddisfazione quanto pesa, e tutto ciò senza minimamente sentire di non aver fatto il TUO impianto.
Archso (se come presumo è lo stesso Archso che ho conosciuto su ihhc) te lo può confermare di sicuro.
In questo modo, tra l'altro, si bypassa il problema di non essere/sentirsi all'altezza di certi estremi: dove non arrivi tu, ci arriva il maestro.
Certamente, è una via costosa e non tutti possono permettersela, pertanto in questo senso il discorso dei DSP come supporto ad un "fai-da-te" qualitativo è più che corretto.
Ahahah, all'epoca ricordo che forse Papy ci volle provare, non so se poi portò a termine l'impresa; me lo disse l'ultima volta che ci vedemmo da lui a Udine ma di lì a relativamente poco iniziò il mo lungo esilio, forzato da seri problemi di lavoro (che mancò all'improvviso...).ferrix663 ha scritto: costi diventano alti, senza contare che poi con un passivo dedicato di devi dimenticare di provare altri componenti, di sperimentare e tutto quanto... no, lo considero solo per pochi...poi che fai filtri un sub in passivo?
E cmq non è mica una bestemmia, è una cosa assolutamente fattibile.
Complicata, certamente, e non solo dal punto di vista elettrico, ma non impossibile.
Più che altro, non è così utile come invece è il taglio passivo sulle altre vie.
per il resto tutto si può fare, è solo questione di quanto si è disposti ad investire.
per quanto mi riguarda,come avrai capito,non ritengo valga la pena di spendere più di tanto in un impianto car audio.
il costo necessario per ottenere un risultato decente è sempre consistente e il rapporto è sempre molto sbilanciato.
Re: Impianto Vintage
Questo è sacrosanto ed è, alla fin fine, il VERO nocciolo di tutta la questione "HI-fi Car".zetapi ha scritto:per quanto mi riguarda,come avrai capito,non ritengo valga la pena di spendere più di tanto in un impianto car audio.
il costo necessario per ottenere un risultato decente è sempre consistente e il rapporto è sempre molto sbilanciato.
E' un giocattolo, e come tale non risponde necessariamente a logiche utilitaristiche, ed infatti le posizioni più comuni sono proprio quelle più "ragionate" come la tua - guardiamo in faccia la realtà, in auto non sarà MAI come in casa, neppure l'Audi di RT, punto e basta (ovviamente a parità di livello di impianto) - e quelle "viscerali" che rispondono solo alla passione.
Nessuna delle due è criticabile, in quanto rispondenti ai gusti personali individuali, che come è noto, non sono discutibili (almeno finché non escono dai binari dell'etica); guarda caso proprio in questi giorni si è aperto un topic con argomento... ehm... germanico... dove questo concetto può essere applicato a piene mani.

L'importante è non cadere nel trabocchetto degli assolutismi; una volta che ci si sia convinti che, come diceva Einstein, "tutto è relativo", la vita - e quindi anche il car stereo - diventa immensamente più facile.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Impianto Vintage
sono d'accordo.Dude ha scritto:Questo è sacrosanto ed è, alla fin fine, il VERO nocciolo di tutta la questione "HI-fi Car".zetapi ha scritto:per quanto mi riguarda,come avrai capito,non ritengo valga la pena di spendere più di tanto in un impianto car audio.
il costo necessario per ottenere un risultato decente è sempre consistente e il rapporto è sempre molto sbilanciato.
E' un giocattolo, e come tale non risponde necessariamente a logiche utilitaristiche, ed infatti le posizioni più comuni sono proprio quelle più "ragionate" come la tua - guardiamo in faccia la realtà, in auto non sarà MAI come in casa, neppure l'Audi di RT, punto e basta (ovviamente a parità di livello di impianto) - e quelle "viscerali" che rispondono solo alla passione.
Nessuna delle due è criticabile, in quanto rispondenti ai gusti personali individuali, che come è noto, non sono discutibili (almeno finché non escono dai binari dell'etica); guarda caso proprio in questi giorni si è aperto un topic con argomento... ehm... germanico... dove questo concetto può essere applicato a piene mani.
![]()
L'importante è non cadere nel trabocchetto degli assolutismi; una volta che ci si sia convinti che, come diceva Einstein, "tutto è relativo", la vita - e quindi anche il car stereo - diventa immensamente più facile.
Re: Impianto Vintage
uno dei problemi e' che si montano componenti costosi spesso sfruttandone il potenziale solo in minima parte.. alimentazioni poco curate ,installazione non adatta al componente , o meglio componente non adatto all'installazione possibile su un certo tipo di vettura (es.altoparlanti montati in modi improbabili,in volumi non idonei , in volumi non sigillati ecc...) nessun tipo di cura nel trattameno acustico dell'abitacolo tutte cose che alla fine nel rapporto qualita'/prezzo hanno il loro peso.. poi ovvio, in auto i limiti sono ben diversi da quella di una saletta ben congegnata, in auto ci sono decine di metri di cavo in casa no,ogni modifica fa sputare sangue, mentre in home tutto a livello installativo e' piu' semplice... tutte cose che fanno la differenza ...ma l'ascolto di qualita' in auto e' comunque possibile anche a cifre accettabilissime, e' una bella sfida e raggiungere il risultato da una gran soddisfazione....
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
Re: Impianto Vintage
Ogni volta che guardo questa foto mi viene da ridere..
Semba trasparire da questi giovani carabinieri un grosso impegno nel cercare di decifrare l'impianto dell'auto che gli sta vicino.
E anche l'atteggiamento è di chi ostenta un leggero imbarazzo nel confabulare.
Il tizio che fa capolino dal posto guida poi, mi fa morire, non si capisce se approfitti dello scatto per farsi parzialmente immortalare, o se tenga alta la guardia controllando con la coda dell'occhio gli sviluppi del summit dell'arma.
Magari per paura di domande sull'integrità dell'auto o su possibile disturbo della quiete pubblica, sembra essere sempre sul punto di accendere il motore e di schizzare via col portellone aperto..
Certo che il baule, un po' inquietante lo è..

Semba trasparire da questi giovani carabinieri un grosso impegno nel cercare di decifrare l'impianto dell'auto che gli sta vicino.
E anche l'atteggiamento è di chi ostenta un leggero imbarazzo nel confabulare.

Il tizio che fa capolino dal posto guida poi, mi fa morire, non si capisce se approfitti dello scatto per farsi parzialmente immortalare, o se tenga alta la guardia controllando con la coda dell'occhio gli sviluppi del summit dell'arma.

Magari per paura di domande sull'integrità dell'auto o su possibile disturbo della quiete pubblica, sembra essere sempre sul punto di accendere il motore e di schizzare via col portellone aperto..

Certo che il baule, un po' inquietante lo è..

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Impianto Vintage
Marsur ha scritto:Ogni volta che guardo questa foto mi viene da ridere..![]()
Semba trasparire da questi giovani carabinieri un grosso impegno nel cercare di decifrare l'impianto dell'auto che gli sta vicino.
E anche l'atteggiamento è di chi ostenta un leggero imbarazzo nel confabulare.![]()
Il tizio che fa capolino dal posto guida poi, mi fa morire, non si capisce se approfitti dello scatto per farsi parzialmente immortalare, o se tenga alta la guardia controllando con la coda dell'occhio gli sviluppi del summit dell'arma.![]()
Magari per paura di domande sull'integrità dell'auto o su possibile disturbo della quiete pubblica, sembra essere sempre sul punto di accendere il motore e di schizzare via col portellone aperto..![]()
Certo che il baule, un po' inquietante lo è..


perchè non scrivi un libro sulla storia del car audio???
sarebbe interessante per tutti sopratutto per i posteri e poi, scritto da te, sarebbe sicuramente molto divertente.
Re: Impianto Vintage
Quotozetapi ha scritto:![]()
sei troppo forte marsur !
perchè non scrivi un libro sulla storia del car audio???
sarebbe interessante per tutti sopratutto per i posteri e poi, scritto da te, sarebbe sicuramente molto divertente.




Grande Marsur

Re: Impianto Vintage
E allora visto che Marsur ha aperto la strada ,vaiiiii con i pianaloni.....in fondo noi "vecchietti" siamo partiti tutti da liMarsur ha scritto:Certo che il baule, un po' inquietante lo è..

Questa foto mi è sempre rimasta impressa




Re: Impianto Vintage
Questo invece ......potrebbe essere l'antenato di quello del Soundstream in vendita....che ci pilota fino a 32 altoparlanti




Re: Impianto Vintage
Noi che.....del crossover che @zz@ ce ne frega?



