Pagina 5 di 11

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 27 ago 2024, 6:50
da Darios
Nessuno ha scritto: 26 ago 2024, 23:55 E pensare che a volte la scena io la sento spostata un po a dx', vatte a capí...
Potrebbe essere "problema" di livelli e non di ritardi,
oppure riflessioni...

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 27 ago 2024, 7:52
da ozama
Puó essere di tutto..
Il medio è più grande della griglia perchè sta nella posizione del tweeter originale.
Comunque si, con l’altezza cambiano le cose eh.. :hmm:
Quando feci le prove sulla mia, per esempio, il full range montato 10 cm più avanti, nel triangolo, era impossibile “farlo sparire”. E si vedeva anche dalle misure, che l’incrocio non veniva. Se montato nel montante andava benino, e infine montato in fondo al montante ad un dito dal vetro, nonostante il carico acustico del vetro/montante/cruscotto, la scena si approfondisce e si allarga anche se gli altoparlanti sono più vicini e la macchina è piccola.
Ma vale per la mia macchina e la mia posizione di ascolto. E non c’è nemmeno la griglia a rompere le balle. :hmm:

Invece il giochino nuovo, è un player? Ci avevo pensato anche io, tempo fa’, ma poi ho desistito. Ho in casa un western digital con uscita ottica che legge tutto. Ma serviva un monitor per guardare quello che facevi e non era pratico. Oppure interfaccia web, ma bisognava creare una rete. Roba da casa, adattata.
Quello lì non lo conosco.. :hmm:
Ciao! :)

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 27 ago 2024, 9:42
da dodrive
Nessuno ha scritto: 26 ago 2024, 23:55 Intanto Ste beccati questo😉
IMG-20240823-WA0027.jpg
Ottimo acquisto!

Sfruttando il protocollo Chromecast puoi ascoltare tramite qualsiasi app di streaming in massima risoluzione sfruttando la connessione Wi-Fi. Immagino che farai hotspot con il cellulare, giusto? L'unica cosa critica è avere il cellulare montato bene in vista, se non riesci a sfruttare la sorgente originale per fare il casting.

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 27 ago 2024, 9:43
da dodrive
ozama ha scritto: 27 ago 2024, 7:52 Invece il giochino nuovo, è un player? Ci avevo pensato anche io, tempo fa’, ma poi ho desistito. Ho in casa un western digital con uscita ottica che legge tutto. Ma serviva un monitor per guardare quello che facevi e non era pratico. Oppure interfaccia web, ma bisognava creare una rete. Roba da casa, adattata.
Quello lì non lo conosco.. :hmm:
Ciao! :)
Oltre ad essere un player, è un endpoint Chromecast (e probabilmente anche AirPlay) che ti permette di fare streaming via Wi-Fi (quindi senza alcuna compressione), tipo il Chromecast audio che uso io, ma più evoluto e recente. ;)

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 27 ago 2024, 10:26
da pericleromano
ozama ha scritto: 26 ago 2024, 22:04 Ma se Biguzzi è alto come me, dovrebbe essersi accorto del medio molto presente..
Era una cosa molto evidente, almeno alle mie orecchie. :hmm:
Per esempio, ascoltando la macchina di @pericleromano i medi nella posizione BMW, simile a quella dei tuoi, scomparivano. E Pericle è più alto di me.
Comunque si. La differenza di altezza è abbastanza importante nella taratura. Tuttavia, far funzionare dei medi dentro ad una griglia così piccola e così in basso, un po’ dietro alla maniglia, non è un’impresa facile. ^^
Ciao! :)
Verissimo Stefano, considerando che i 59.10 sono dei mediobassi e nel mio caso contribuiscono non poco a "spostare" i woofer sotto i sedili sul parabrezza è davvero incredibile che siano completamente "non presenti".
Quando Reiner Wolf ha ascoltato la mia macchina, era convinto che fossero scollegati...... ed ha davvero apprezzato il fatto che la scena non fosse guastata dalla prevalenza di uno dei driver...... considerato il fatto che è un 4 vie + doppio sub.

Oggettivamente Mauro @Perry è stato straordinario.......

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 27 ago 2024, 10:34
da pericleromano
Nessuno ha scritto: 20 ago 2024, 17:55 Si Stefano, si può stare accanto al giudice mentre ascolta e ti spiegano un po' tutto, alcuni aspetti anche abbastanza approfonditamente.

Bella esperienza, sono andato a farmi un giro come visitatore in quanto l'evento si è tenuto a circa 45' di viaggio da casa. Arrivato presto, ho ascoltato il briefing pregara poi o fatto qualche domanda tecnica ad uno degli organizzatori, da li mi è stato chiesto se volevo iscrivermi in questa nuovissima categoria che serve ad avvicinare i novizi a questo mondo. Mi sono detto: perché no?

Forniti classici dati di rito in quattro e quattr'otto ero seduto lato passeggero nella mia auto accanto al giudice Angelo (scusami ma non ricordo il cognome), diciamo che questa è stata una "prova" di gara, spiegandomi i vari aspetti che vengono considerati in questa tipologia di competizioni.
Per ascoltare le varie tracce EMMA, il giudice non ha collegato la sua pennetta alla presa USB della sorgente OEM ma ha utilizzato il suo smartphone dove anche li aveva memorizzate le tracce test, quindi il collegamento al DSP è stato tramite BT, purtroppo però non LDAC.

In sintesi si è complimentato per l'ottima scena sonora ma, come rilevato anche da @ozama, il medio sinistro a tratti è risultato in evidenza spostando il tutto verso di se e quindi i wf un po' impastati nel seguire la gamma medio-alta; la timbrica invece buona.
Boh io invece a volte la scena la sento spostata leggermente a destra, e pensare che ho fatto il test dell'udito qualche mese fa e sono risultato messo ancora abbastanza bene...

A livello di installazione invece l'unica eccezione che è stata sollevata riguarda il box del sub non ancorato al baule o al retro dei sedili.

Concludo dicendo in sintesi che mi sono divertito, da rifare! :)
Si è sempre detto che la trasmissione a mezzo BT sia lossy...... non mi spiego proprio come un giudice possa utilizzare il BT!

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 27 ago 2024, 10:45
da ozama
Grazie dell’intervento Pericle.
Attendiamo anche gli upgrade sulla tua auto eh.. :D
Per la tua domanda sul BT, il giudice giudica quello che gli viene sottoposto. Se il tuo impianto prevede la sorgente di serie collegata in high level ed uno streamer Bluetooth ad “alta risoluzione” tipo LDAC o simili, collegato diretto al DSP in digitale, in base alla qualità della sorgente originale e a quella del collegamento BT, potrebbe andare meglio il BT. Soprattutto se ascolti streaming dalla Rete. :hmm:
Tranne pochissimi servizi prevalentemente specialistici, la trasmissione è compressa con perdita. Anche quando la definiscono “lossless”, come con il protocollo MQA. Che comunque suona di tutto rispetto eh.. ^^

@Nessuno Per quanto riguarda lo streamer, mi sembra un’ottima cosa se funziona e se la fonte principale è streaming dalla rete, quindi richiede necessariamente il telefono. :hmm:
Io ne provai uno cinese tanti anni fa, per testarne la praticità prima di impegnarmi in qualcosa di più costoso. Ma forse perchè il telefono era connesso anche in Bluetooth alla radio (inevitabile dato che mi serve per il viva voce), ogni tot secondi spariva l’audio. -.-
Parliamo di un adattatore simile da vedere ma cinese, da 30 Euro. Ed un iPhone 6 S Max. Era proprio un ricevitore puro, wi-fi. Non un player. :)
Forse se prendevo un prodotto meno economico, avrebbe funzionato bene. Ma siccome c’era sempre il problema dello schermo del telefono da tenere bene comodo e non avevo nemmeno abbonamenti per lo streaming (come non li uso tutt’ora dopo qualche prova con Apple Music, che ho disdetto per inutilizzo), finivo per ascoltare la radio di serie collegata in high level con la pennetta USB. ^^
Non c’è verso. Per il mio uso, giro la chiave e tutto deve ripartire in pochi secondi da dove si era fermato allo spegnimento. E l’unica, è un player specifico per auto, fatto e finito con il suo display, da installare in un posto comodo. Ed una memoria di massa collegata, con la mia musica rullata da CD. :hmm:
Sto in macchina 25 minuti alla volta, se va bene due volte al giorno, nel 99 % degli spostamenti da solo. Non ho tempo di litigare con cose che vanno quando gli pare e ci mettono 30 o 40 secondi ad avviarsi. Piuttosto sento peggio ma uso il poco tempo a disposizione per sentire la musica. :yes:
Tutti quegli arzigogoli, compreso il Raspberry con Volumio, non fanno per me. ^^
Se dovessi avere una macchina con la sorgente non sostituibile (ad esempio se facessi un impianto sulla Duster nuova di mia moglie che ritiro venerdì, che ha anche un vano “ISO” libero davanti al cambio.. :love: ), metterei un player Alpine usato, o qualcosa del genere. :hmm:
Ciao! :)

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 28 ago 2024, 16:36
da Nessuno
Alloraaaa Stefano (@ozama), per quanto riguarda lo steeamer Wiim ti ha già risposto dettagliatamente Stefano (@dodrive) :)

Confermo che farò hotspot con la rete dati dello smartphone per poi entrare in ottico o coassiale elettrico nel DSP amplificato tramite appunto lo streamer Wiim. Confermo anche che il supporto magnetico dello smartphone è in una posizione estremamente ergonomica, a filo subito sotto il display della sorgente oem ma più vicino al guidatore; come già scritto ho restituito il dongle per fare il casting, non mi trovavo, mentre invece l'app dello Wiim va che è un piacere, la ritengo una bomba.

Anch'io in linea di massima sono un "anti-accrocchi" ma a me non va di ascoltare da chiavetta, preferisco l'immenso "mare" dello streaming, passando da un genere musicale all'altro molto in fretta e lasciandomi portare per mano dalle infinite playlist che mi propone la piattaforma.
Ed anche i miei viaggi sono mediamente di 20/30 minuti almeno due volte al giorno quindi l'unica incognita, che ti farò sapere, è il tempo di avvio musica dal momento che accendo la macchina. Alla peggio ritorno al mio beneamato BT LDAC che è immediato all'avvio e che le mie orecchie tutt'ora ringraziano :) .

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 5 set 2024, 14:44
da Hernandez
Te lo avevo detto che il Wiim è eccezionale, obbiettivamente:)
Io ho da pochi giorni installato nel mio impianto di casa il nuovissimo wiim ultra, che collego in USB ad un DAC esterno e poi esco in analogico nel mio integrato, l'altro giorno ho quindi provato il mio vecchio wiim pro nel mio impiantino in auto, ho addirittura provato la funzione correzione ambientale, forse poi apro un thread parte magari può essere interessante, posso chiederti tu come lo hai alimentato? Io con un powerbank che avevo in casa. Ciao:)

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 5 set 2024, 15:19
da Nessuno
Ciao @Hernandez, tecnicamente io ci capisco poco/nulla ma proprio domani ho l'appuntamento con l'installatore per installare il Wiim ed il rearfill differenziale d'ambienza, ti aggiornerò qui.

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 11 set 2024, 17:38
da Nessuno
Eccomi ragazzi, vi aggiorno un po' sull'upgrade fatto venerdì scorso anche se sono riuscito solo oggi a fare qualche prova.
Questi sono gli speaker per il rearfill, sono gli Heaven Audio HA-250, dei fullrange da 1"
Rearfill dx.jpg
Rearfill sx.jpg
Devo dire che per i generi musicali che ascolto prevalente, ovvero elettronica in svariate forme, house, chillout, ambient, ecc, rispetto a prima che avevo la scena davanti a me, ora l'esperienza di ascolto è molto più immersiva, insomma a me piace di più.

Questa invece è la foto dove si vede l'aggiunta del Wiim Pro Plus (con output collegato in ottico a 24bit/96kHz) e del piccolissimo Mosconi Pico 2 collegato in mono per l'ambienza.
20240907_185706.jpg
Che dire, rispetto all'ascolto tramite bluetooth LDAC è migliorata, e anche di parecchio, l'enfasi ma al tempo stesso la definizione specialmente delle basse frequenze.
Per rispondere ad @Hernandez attualmente il Wiim è sempre collegato all'alimentazione tramite adattatore USB da 5V (lo puoi vedere tra il Wiim ed il Pico 6|8DSP), questo per avere la connessione istantanea nel momento in cui salgo in macchina ed accendo l'impianto. Se dovessi notare cali della batteria dopo un fermo macchina particolarmente prolungato si opterà per un relè' che provvederà a spegnere/accendere il dispositivo automaticamente ma ciò comporterà di attendere il tempo di avvio dello streamer, misurato comunque in meno di 1'.

Ora veniamo alle note dolenti che per ora sono 2:
-non sono ancora riuscito a far funzionare lo streamer tramite router wi-fi da smartphone condividendo la sua rete dati, vero è che però ho avuto poco tempo per fare le prove, vedremo..
-la seppur bella e funzionale interfaccia grafica dell'app Wiim Home non contempla, almeno per ora, la playlist di Tidal "My Daily Discovery" a me tanto cara, spero in una implementazione in un prossimo aggiornamento.

A presto! :)

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 11 set 2024, 18:22
da Hernandez
Ciao, grazie per la risposta, capisco, adattatore usb allora, dal forum ufficiale wiim leggo questo, riguardo al consumo energetico:

The Pro Plus is more power hungry. It needs almost 2.6 W (0.5 A / 5.1 V) when idle with a wired network. It rises to above 4.5 W (0.9 A / 5.1 V) when sine 1 kHz at 96 kHz is played. On the other hand the Pro needs 1.3 W (0.25 A / 5.1 V) and almost 1.7 W (0.32 A / 5.1 V) respectively.


Per la playlist my daily discovery ho provato adesso a cercare ma effettivamente non la trovo, puoi però usare direttamente l'applicazione Tidal, usando la funzione Tidal connect:) si connette al wiim e tu poi la app wiim non la usi, devi cliccare quel pulsante in basso a sinistra sulla schermata del brano in riproduzione e dovrebbe apparire in automatico il nome del tuo wiim clicca sopra e il gioco è fatto.

Per quanto riguarda la connessione, ti serve che il wiim e lo smartphone dove hai installato la applicazione siano connessi alla stessa rete, e questa ovviamente deve essere diversa da quella dello smartphone dove hai installato la applicazione wiim, ti serve uno smartphone aggiuntivo insomma, uno fa solo router l'altro diventa il "telecomando" del wiim.

L'applicazione wiim è un mondo immenso, pieno di funzionalità, e offre davvero numerose possibilità, per non parlare di tutte le regolazioni che offre, possibilità di scegliere il volume fisso, livello line out, risoluzione uscita per ottica e coassiale fino a 24 bit, 192kHz, pre gain regolabile per ogni ingresso.. insomma davvero tante cose.
Qualche settimana fa è stata rilasciata la funzione "correzione della stanza", che fa partire uno sweep e alla fine della procedura ti mostra il grafico e fa la equalizzazione automatica, per Android consigliano un microfono esterno, anche qui numerose possibilità.. scelta curva target, range di frequenza e max gain

Ti metto il link del forum ufficiale dove puoi cercare magari discussioni che ti interessano ed essere aggiornato su features e rilasci varie ovviamente è in inglese.
https://forum.wiimhome.com/forums/-/list

Ciao :)

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 11 set 2024, 20:13
da Nessuno
Sei stato supergentile @Hernandez , ti lovvo!🤩

Dato che ribadisco sono ignorante in materia, considerati i dati dichiarati del consumo del Wiim, secondo te quanti giorni può stare spenta ed inutilizza la macchina che ha una batteria recente da 75Ah?

Per quanto riguarda invece la connessione tramite Router wi-fi da smartphone, utilizzerei la rete generata della vettura, serve comunque un secondo smartphone?

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 11 set 2024, 21:45
da Hernandez
Ma figurati per così poco, sono abbastanza un amatore anche io.. soprattutto per il car audio, nel tuo thread sono intervenuto perché come ti dicevo uso il wiim da un paio di anni nel mio impianto di casa, e mi piace molto l'idea di usarlo in automobile.
Per il consumo non saprei sinceramente, magari altri utenti del forum molto preparati ad esempio Darios oppure Ozama che sono intervenuti nel thread spero possano risponderti.
Magari per eliminare ogni rischio se sai che non prendi la macchina per alcuni giorni stacca il cavetto dal wiim .. amen, spero non dovrai smontare mezzo bagagliaio per arrivarci :D

Mi trovi impreparato pure sulla questione della rete generata dalla vettura purtroppo, io come dicevo in casa l'ho collegato con un cavo di rete direttamente al router, e alla stessa rete ovviamente ho la connessione con lo smartphone, tablet dove ho installato la applicazione, e qualche giorno fa per cazzeggiare in macchina, una vecchia Polo, ho usato i due smartphones, e un powerbank per alimentarlo.

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 11 set 2024, 22:13
da Nessuno
Grazie lo stesso Hernandez, aspettiamo allora qualche ragguaglio tecnico da @ozama per la parte dei consumi elettrici e da @The_Bis e forse @dodrive per la parte informatica.🍻

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 12 set 2024, 7:25
da dodrive
Prova a scaricare la app Google Home e ad aggiungere il Wiim da lì. Io uso 1 solo cellulare con hotspot acceso senza problemi.
Personalmente non lascerei mai un dispositivo sempre accesso, ti trovi la batteria a terra prima o poi, oltre a rovinarla in maniera prematura... ;)

Per fare streaming direttamente da Tidal devi cercare l'icona cast, solitamente in un angolo della stessa, cliccarci sopra e poi scegliere il dispositivo. Da quel momento sei connesso e vai con la musica che vuoi. Almeno con i miei vari Chromecast (sia Audio che "normali") così funziona, e mi aspetterei un funzionamento analogo anche con il Wiim dato che è compatibile con lo stesso protocollo.

Edit: come mai usi il rear fill in mono? Non hai 2 canali sull'ampli dedicato? Perché non li hai messi sui montati rivolti in avanti? In quella posizione sinceramente non celi vedo proprio benissimo, manco a dire che avevi una predisposizione che hai riciclato...

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 13 set 2024, 23:49
da ozama
Il “rear fil”’non è altro che il canale destro meno il sinistro. Che fa il canale “differenza”. Ovvero, è composto da tutti i suoni che non sono al centro della scena. Ed è UN CANALE.
Prendi questo canale e lo riproduci con due altoparlanti collegati in parallelo, invertendone uno di polarità per delocalizzare l’emissione. :)
Lo stesso canale lo tagli passa banda per non andare a provocare cancellazioni, diciamo 300/7000, e lo ritardi di molti millisecondi, in modo che il cervello lo percepisca effettivamente “scollegato” dal resto del suono.
Se vuoi usare due canali del DSP, per farla “piú elegante”, ne fai uno “sinistro - destro” ed uno “destro - sinistro”. Quello che ottieni sono due canali assolutamente identici ma invertiti di polarità tra loro. E lì usi per pilotare due canali di amplificazione diversi.
Può essere utile giusto per modificare singolarmente i livelli, dato che sei seduto da una parte e ne hai uno piú vicino. Non credo che sia influente, invece, ritardare il vicino “un po’ di piú”, dato che tutto il blocco va ritardato di molto. :hmm:
Io la so cosí. E l’avevo letto in un articolo su AR della metà degli anni 80.
Praticamente è una cosa che esiste da quando esiste lo stereo. Ed è anche il principio di funzionamento del “Dolby Stereo” analogico. In quel caso, il segnale differenza era un vero segnale ed era sommato al destro e sinistro. Lo stesso per il canale centrale, che era un segnale mono sommato sempre al destro e sinistro.
I segnali venivano sommati e sottratti e saltava fuori il centrale ed il posteriore. Il posteriore veniva ritardato con linea di ritardo analogica e distribuito su più diffusori attorno alla sala. Non prima di essere decodificato con il Dolby A, per ridurre il forte rumore di fondo delle colonne sonore ottiche della pellicola. :D
Ciao! :)

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 16 set 2024, 22:07
da Nessuno
Bella ragazzi!

Nulla di nuovo all'orizzonte ovvero questo weekend non ho avuto tempo per fare qualche prova, purtroppo ancora non riesco a fare andare in Router Wi-fi il Wiim ma ho trovato la funzione di Tidal che mi avete suggerito permettendomi di bypassare l'app Wiim Home.

Ho anche scaricato l'app Google Home ma nella procedura di inizializzazione alla voce "aggiungi dispositivo" purtroppo il Wiim nella nutritissima lista di apparecchi disponibili non compare, boh forse sono io che salto qualche passaggio ma sono andato di fretta.

Per rispondere al discorso del rearfill, non so dirti la logica per cui gli speaker sono stati installati in quella posizione, pensa che avevo addirittura acconsentito all'installazione di cups molto carine, ma poi è stato scelto il punto in foto, posso però dirti che è un piacere ascoltarli, non vedo l'ora di fartela sentire per avere un tuo giudizio.

Discorso mono: si è vero che vengono pilotati da un 2 canali ma il Pico ha "solo" 8 canali DSP di cui 6 sono usati per il 3 vie anteriore, il 7° per il sub ed appunto l'8° per il rearfill.
A detta di Christian (il mio installatore) non c'è un mondo di differenza rispetto ad averli in stereo, poi comunque nel prossimo upgrade, che penso sarà quello definitivo per questa macchina, opterò sicuramente per una soluzione che preveda 10 canali sotto DSP ma di questo ve ne parlerò prossimamente.😉

P.S.: oltre a mettere il Wiim sottochiave..

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 17 set 2024, 16:37
da dodrive
Nessuno ha scritto: 16 set 2024, 22:07 Bella ragazzi!

Nulla di nuovo all'orizzonte ovvero questo weekend non ho avuto tempo per fare qualche prova, purtroppo ancora non riesco a fare andare in Router Wi-fi il Wiim ma ho trovato la funzione di Tidal che mi avete suggerito permettendomi di bypassare l'app Wiim Home.

Ho anche scaricato l'app Google Home ma nella procedura di inizializzazione alla voce "aggiungi dispositivo" purtroppo il Wiim nella nutritissima lista di apparecchi disponibili non compare, boh forse sono io che salto qualche passaggio ma sono andato di fretta.
Questo è molto strano... Da quello che ho capito lo dovresti vedere come un Chromecast (non so se audio o "normale"). Magari provo a cercare un manuale e vedere di capire meglio la cosa...
Nessuno ha scritto: 16 set 2024, 22:07 Per rispondere al discorso del rearfill, non so dirti la logica per cui gli speaker sono stati installati in quella posizione, pensa che avevo addirittura acconsentito all'installazione di cups molto carine, ma poi è stato scelto il punto in foto, posso però dirti che è un piacere ascoltarli, non vedo l'ora di fartela sentire per avere un tuo giudizio.

Discorso mono: si è vero che vengono pilotati da un 2 canali ma il Pico ha "solo" 8 canali DSP di cui 6 sono usati per il 3 vie anteriore, il 7° per il sub ed appunto l'8° per il rearfill.
A detta di Christian (il mio installatore) non c'è un mondo di differenza rispetto ad averli in stereo, poi comunque nel prossimo upgrade, che penso sarà quello definitivo per questa macchina, opterò sicuramente per una soluzione che preveda 10 canali sotto DSP ma di questo ve ne parlerò prossimamente.😉

P.S.: oltre a mettere il Wiim sottochiave..
Senza i canali sul DSP, come in questo caso, chiaramente non ci puoi fare nulla ed ha tutto molto più senso. Fare un upgrade al DSP solo per questo motivo sinceramente non penso che ne valga la pena... Se poi la cosa avviene per altri upgrade contestuali, il discorso cambia. ;)

La ascolterò volentieri alla prossima occasione! :D

Re: Peugeot 308 II: l'appetito vien ascoltando..

Inviato: 27 set 2024, 16:55
da Nessuno
Bella ragazzi!

Aggiornamentino: sono riuscito a far suonare il Wiim con la rete dati del cellulare!
In effetti ho fatto proprio come ha consigliato il buon @Hernandez che ringrazio ed anche nel Support Wiim consigliano tale procedura.
Cattura.JPG
@dodrive ora l'app Gooogle Home vede il Wiim Pro Plus, comunque, una volta configurato correttamente il tutto, sia questa app che l'app Wiim Home non le utilizzo in quanto faccio tutto direttamente da Tidal come da voi consigliatomi.

Probabilmente mi ero "incartato" perchè volevo passare dalla rete wi-fi dell'automobile e senz'altro non ho impostato correttamente qualche indirizzo IP o altro, pane per @The_Bis . Comunque molto meglio così, una rete wireless in meno! XD

Ora che "godo a piene orecchie" con un segnale (credo) non compresso e (forse) lossless, vi chiedo se è normale che il volume master, ovvero quello del controller, lo devo tenere abbastanza più alto per avere la medesima pressione sonora che avevo con la connessione tramite BT LDAC.

Bye