Pagina 5 di 6

Re: Toyota Hilux

Inviato: 12 mag 2022, 23:18
da Darios
...e poi, se non entra il tw da 25... da 20mm?! @_@

Con un wf da 20cm ?

Bah...

Poi che senso ha il 20cm "SLIM" ?

Allora meglio un 16cm "normale" , finchè la porta regge scende anche un 16cm, scegliendo quello adeguato.

Purtroppo andando dagli installatori ti propongono quello che vendono,
ma non ci vedo nulla di male magari comprare qualcosina altrove e portargliela... :)

Re: Toyota Hilux

Inviato: 12 mag 2022, 23:21
da Darios
mark3004 ha scritto: 12 mag 2022, 20:38 Non riesco a trovare le specifiche neanche sul sito del produttore, ma perche' proprio n 200mm per un 2 vie?
Magnete piccolo, bobina piccola... SLIM... 70w / 3ohm
neanche a cercare le specifiche :hahahah:

Re: Toyota Hilux

Inviato: 12 mag 2022, 23:24
da rs250v
Darios ha scritto: 12 mag 2022, 23:18 Poi che senso ha il 20cm "SLIM" ?
Perche lo monterà arretrato, la griglia è da 16cm...
;)

P.s: @Darione64 perche hai aperto una discussione gemella?, continuavi di la'

Re: Toyota Hilux

Inviato: 12 mag 2022, 23:30
da Dude
rs250v ha scritto: 12 mag 2022, 23:24 P.s: @Darione64 perche hai aperto una discussione gemella?, continuavi di la'
Mah, a dire la verità mi parrebbe tutto sommato più l'altro topic, a essere fuori posto.

Risolviamo unendoli qui.

Re: Upgrade per Toyota Hilux

Inviato: 12 mag 2022, 23:32
da The_Bis
Ti presterò la pinza amperometrica true RMS che mi accompagna fedelmente ormai da 15anni con cui misurare cosa succede nell'impianto...

In sostanza se il sub non lavora raramente superi i 10A a volumi di ascolto "normali" valori che possono tranquillamente triplicare con sub attivo e regolato come si deve...

;)

Re: Toyota Hilux

Inviato: 12 mag 2022, 23:39
da Darios
rs250v ha scritto: 12 mag 2022, 23:24
Darios ha scritto: 12 mag 2022, 23:18 Poi che senso ha il 20cm "SLIM" ?
Perche lo monterà arretrato, la griglia è da 16cm...
;)

Lasciare la griglia da 16 è un orrore...

Intendevo il controsenso, mettere un 20cm ma poi Slim (e fiacco) ;)

meglio un 16.5 tutta la vita allora

Re: Toyota Hilux

Inviato: 13 mag 2022, 10:04
da Darione64
Dude ha scritto: 12 mag 2022, 23:30
rs250v ha scritto: 12 mag 2022, 23:24 P.s: @Darione64 perche hai aperto una discussione gemella?, continuavi di la'
Mah, a dire la verità mi parrebbe tutto sommato più l'altro topic, a essere fuori posto.

Risolviamo unendoli qui.
Esatto, mi sembrava fuori posto l'altro topic...
Grazie per averli uniti.
Dario

Re: Upgrade per Toyota Hilux

Inviato: 13 mag 2022, 10:36
da Marsur
The_Bis ha scritto: 12 mag 2022, 19:35 Non sono d'accordo su cosa sia maggiormente energivoro...

Però se può essere utile suggerisco la visione di questo video esplicativo...

https://youtu.be/Tq7UW2Vnlh8

La variazione di consumo dipende principalmente dal tipo di traccia e in buona sostanza dalla quantità di basse frequenze ma è indubbiamente il Sub il principale responsabile degli assorbimenti. Sicuramente dopo vengono i woofer e così via fino ad arrivare ai tweeter....

;)
Non sono d'accordo.
La distribuzione del contenuto enrgetico è quella da sempre e fa riferimento alle frequenze, per ciò che concerne la teorìa.
Il "dipende" lo si vede nella pratica, che è diverso.
Infatti in genere si tende a dedicare maggior potenza sul sub.

Re: Toyota Hilux

Inviato: 13 mag 2022, 10:47
da Marsur
Darione64 ha scritto: 12 mag 2022, 19:48 Come scrivevo in alcune altre sezioni, ho trovato l'installatore giusto (spero) ed abbiamo messo nero su bianco per migliorare la qualità audio, non eccelsa, del mio pick-up, che attualmente monta l'impianto di serie.
A fine lavori, il mezzo avrà sempre la sua sorgente originale col sistema di navigazione Toyota Touch® 3
Come amplificatore con DSP, su suggerimento di chi farà il lavoro abbiamo optato per un Mosconi Pico 4/8 DSP che sarà posizionato sotto il cruscotto
Tweeter Gladen HG-25 SG o in alternativa HG-20 SG qualora i 25 non ci dovessero stare
Woofer Gladen GL 200 Slim-3 ed ovviamente insonorizzazione porte.
Ad esser sincero avevamo pensato anche al 3 vie, ma poi abbiamo lasciato perdere per via dello spazio troppo risicato per i medi...
Inizio lavori...fra non meno di due settimane...aspetterò, non ho fretta (insomma...).

Che ne dite dei componenti?
Non li conosco ma generalmente un 200 mm impone un medio.
Non sempre, ma in abitacolo sarebbe (uso il condizionale) buona norma.
D'altra parte se l'obiettivo è tirar fuori il più possibile la gamma bassa dalla portiera, anche un 16 dovrebbe avere grandi doti di discesa in frequenza, e anche il questo caso è probabile che un medio sia consigliabile.
In questo senso è possibile montare un cupola, che prende molto meno spazio e non necessita di volume posteriore, oppure in misura minima.

Re: Toyota Hilux

Inviato: 13 mag 2022, 17:02
da zetapi
Se posso dire la mia, in modo meno scientifico ma forse più evidente, lo stesso ampli nello stesso contesto e con lo stesso software musicale, sui woofer scalda di più che sul sub.
Premesso che la classe ab dissipa potenza termica in funzione della potenza assorbita dal carico, è evidente che i woofer assorbono di più del sub.
Ma ovviamente non si può generalizzare.
Prendo come esempio il mio impianto, con il sub tagliato a 60 hz 24 dB e i woofer da 60 a 700 hz 12 dB.
Alle misure i picchi di assorbimento dell'ampli dedicato al sub sono più ampi e duraturi, ma è perche la lunghezza d'onda delle basse frequenza è maggiore.
Però il contenuto energetico della porzione di spettro musicale riprodotta dai woofer è più intenso, anche se i picchi di assorbimento risultano più bassi e meno consistenti nel tempo.

Re: Toyota Hilux

Inviato: 13 mag 2022, 20:23
da Marsur
Si la rilevazione degli assorbimenti può fare statistica, ma non ha niente di oggettivo in relazione alle caratteristiche del messaggio musicale.
Può essere vero che il sub negli ultimi anni è la sezione che assorbe di più, ma se la tendenza è quella di usare driver poco sensibili si può spiegare facilmente il perchè.
Viceversa, lo spettro di riproduzione è composto da voci e strumenti che nella normalità sono concentrati nelle frequenze mediobasse.
E per questo medioalte e bassissime hanno minore contenuto musicale.
La catena audio ha sempre previsto, sulla carta, il finale più potente sui woofer o mediobassi.
Nella pratica c'è di tutto e di più.

Re: Toyota Hilux

Inviato: 13 mag 2022, 20:53
da mark3004
C'e' tanto da dire in merito, principalmente dovremmo partire dal fatto che le nostre orecchie sono per cosi' dire piu' sensibili alle alte frequenze.
Per dire, un Pink noise e' creato in modo da sentire uguale a tutte le ottave di frequenza, mentre un white noise e' un segnale con pari potenza a tutte le frequenze. Questo detto in maniera molto semplicistica.

Facendo la RTA di un pink noise, abbiamo pertanto la nostra linea piatta, mentre facendo la rta di un white noise (pari potenza a tutte le frequenze) abbiamo questo:


134-Figure-5.png

Cioe' applicando pari potenza a tutte le frequenze sentiamo pochissimo la gamma bassa e tantissimo la gamma alta.
Per il ragionamento inverso, se vogliamo udire in modo equo tutte le frequenze, dobbiamo applicare alle varie frequenze le potenze di esempio come riportate nel grafico:

135-Figure-6.png


A 20Hz ci servono 1000W, mentre ad 80 siamo gia' scesi a ben 250!! (per il discorso del rapporto W/db), a 400hz siamo gia' a soli 75W!!

E' lo stesso motivo per cui sui vostri bei tweeter 20-30W sono piu' che sufficienti a generare un volume di ascolto elevato!


Bye! ;)

Re: Toyota Hilux

Inviato: 13 mag 2022, 21:27
da zetapi
Si ma in macchina il discorso è un po diverso.
Le basse frequenze vengono parecchio caricate dal bagagliaio, dove di solito c'è il sub.

Re: Toyota Hilux

Inviato: 13 mag 2022, 21:34
da zetapi
Marsur ha scritto: 13 mag 2022, 20:23 Si la rilevazione degli assorbimenti può fare statistica, ma non ha niente di oggettivo in relazione alle caratteristiche del messaggio musicale.
Può essere vero che il sub negli ultimi anni è la sezione che assorbe di più, ma se la tendenza è quella di usare driver poco sensibili si può spiegare facilmente il perchè.
Viceversa, lo spettro di riproduzione è composto da voci e strumenti che nella normalità sono concentrati nelle frequenze mediobasse.
E per questo medioalte e bassissime hanno minore contenuto musicale.
La catena audio ha sempre previsto, sulla carta, il finale più potente sui woofer o mediobassi.
Nella pratica c'è di tutto e di più.
Si giusto, ma presumo che in un impianto Sq venga usato un sub "umano".
Però non metto limiti alla fantasia Hahaha!!!

Re: Toyota Hilux

Inviato: 13 mag 2022, 21:39
da ozama
Poi aggiungi che quando ti muovi, in auto hai 70/80 db di rumore di rotolamento anche su auto di un certo pregio, che assuefanno l’orecchio. Quindi, un impianto da ascoltare in movimento, è tipicamente tarato su una curva [ERRORE !!] enfatizzata sui bassi. Perchè il rumore modifica la soglia di percezione del cervello. La curva ORTF, se non ricordo male. Che non è “la risposta in frequenza” delle orecchie, ma la curva che indica la sensibilità del sistema uditivo alle varie frequenze. :)
Se l’impianto fosse tarato come si ascolta in casa, in movimento risulterebbe molto leggero di gamma bassa. :hmm:
Quindi altri 5/6 db a 30/40 Hz li devi aggiungere, a scendere. :)
Poi va da se che se ascolti musica da camera o musica barocca, piuttosto che disco o elettronica, si sposta parecchio l’assorbimento alle varie frequenze.
Ma in linea di massima, più vai giù, più serve potenza. Per tutte le ragioni che abbiamo detto.
Ciao! :)

Re: Toyota Hilux

Inviato: 13 mag 2022, 22:03
da zetapi
ozama ha scritto: 13 mag 2022, 21:39 Poi aggiungi che quando ti muovi, in auto hai 70/80 db di rumore di rotolamento anche su auto di un certo pregio, che assuefanno l’orecchio. Quindi, un impianto da ascoltare in movimento, è tipicamente tarato su una curva [ERRORE !!] enfatizzata sui bassi. Perchè il rumore modifica la soglia di percezione del cervello. La curva ORTF, se non ricordo male. Che non è “la risposta in frequenza” delle orecchie, ma la curva che indica la sensibilità del sistema uditivo alle varie frequenze. :)
Se l’impianto fosse tarato come si ascolta in casa, in movimento risulterebbe molto leggero di gamma bassa. :hmm:
Quindi altri 5/6 db a 30/40 Hz li devi aggiungere, a scendere. :)
Poi va da se che se ascolti musica da camera o musica barocca, piuttosto che disco o elettronica, si sposta parecchio l’assorbimento alle varie frequenze.
Ma in linea di massima, più vai giù, più serve potenza. Per tutte le ragioni che abbiamo detto.
Ciao! :)
Si, giusto anche questo, in movimento bisogna compensare il rumore di fondo.
Nella mia macchina non cambia moltissimo, ma cambia.
Magari rifarò il test con una taratura da auto in movimento.

Re: Toyota Hilux

Inviato: 14 mag 2022, 0:13
da The_Bis
Io i test li ho fatti... Più e più volte con impianti diversi e configurazioni diverse... Indubbiamente se devo valutare l'assorbimento complessivo in un'ora di riproduzione ascoltando generi musicali "tranquilli" è probabile che l'assorbimento complessivo dei woofer sia forse il maggiore.... Ma in termini di picchi di assorbimento intesi come ampere istantanei non c'è il minimo dubbio ma proprio nemmeno lontanamente che il sub sia il responsabile dei picchi più elevati... Poi come al solito dipende dal brano, ma rimane in assoluto indubbio che in termini di picchi di assorbimento l'unica cosa che sposta l'asticella sono i bassi e nello specifico l'intervento del sub.

;)

Re: Toyota Hilux

Inviato: 14 mag 2022, 10:17
da zetapi
The_Bis ha scritto: 14 mag 2022, 0:13 Io i test li ho fatti... Più e più volte con impianti diversi e configurazioni diverse... Indubbiamente se devo valutare l'assorbimento complessivo in un'ora di riproduzione ascoltando generi musicali "tranquilli" è probabile che l'assorbimento complessivo dei woofer sia forse il maggiore.... Ma in termini di picchi di assorbimento intesi come ampere istantanei non c'è il minimo dubbio ma proprio nemmeno lontanamente che il sub sia il responsabile dei picchi più elevati... Poi come al solito dipende dal brano, ma rimane in assoluto indubbio che in termini di picchi di assorbimento l'unica cosa che sposta l'asticella sono i bassi e nello specifico l'intervento del sub.

;)
Esatto.
Sono d'accordo che i picchi di assorbimento di potenza del sub sono più intensi e ampi, ma hanno transitori lenti come la frequenza della gamma bassa.
È sono d'accordo che l'assorbimento medio dei woofer può essere maggiore in determinate condizioni, come quelle in cui ho eseguito il test nel mio impianto.
Ma come è stato fatto notare ci sono molte variabili che possono influire e rendere tutto molto relativo.

Re: Toyota Hilux

Inviato: 14 mag 2022, 13:10
da mark3004
Io per non sbagliare ho sempre messo due ampli cazzuti sia su sub che si wf!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: Toyota Hilux

Inviato: 14 mag 2022, 15:17
da zetapi
mark3004 ha scritto: 14 mag 2022, 13:10 Io per non sbagliare ho sempre messo due ampli cazzuti sia su sub che si wf! Immagine

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Ottima strategia 😄👍