Pagina 5 di 9

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 3 gen 2022, 8:04
da ozama
Va bene come l’HCP4 o l’HCP4d.
Se ha il crossover più versatile, meglio. :)
Comunque, stai facendoti dei problemi per nulla. Non esiste un problema di sicurezza, se non metti un fusibile più grosso della capacità del cavo.
E se spremi quegli amplificatori fino a far saltare un fusibile da 40 Amper, ti volano i coni originali fuori dalla griglia. Per cui, il problema non sussiste. Garantito. :D
Sicuramente questo è un ampli qualitativamente migliore del JBL. E ha sicuramente l’accensione automatica sull’ingresso high level. E pure un “remote out”, che puó essere sfruttato per accendere un secondo eventuale amplificatore, dovesse espandersi l’impianto. :yes:
Ma se eroga quella potenza, essendo in classe AB, assorbirà come gli altri classe AB di eguale potenza. ;)
I survoltori non stabilizzati sono tutti realizzati con la stessa tecnica, quindi hanno un rendimento grossomodo simile. Parliamo di punti percentuali che dipendono da come è avvolto il trasformatore e dai semi conduttori di potenza usati, in massima parte. Per erogare una certa potenza su una data impedenza, serve una certa tensione ed una certa corrente. E l’unica cosa che cambia un po’, ma difficilmente in questa classe di prezzo, è l’assorbimento a vuoto, che dipende da quanto è spinta la polarizzazione. In questa classe di prezzo, la polarizzazione è il minimo indispensabile per tenere in conduzione gli stadi finali, proprio per assorbire poco a vuoto. Perchè i parametri principali sono l’erogazione di potenza con il massimo rendimento. Non la quantità di potenza erogabile in classe A, come in prodotti votati alla qualità assoluta. :)
Gli unici amplificatori che consentono un risparmio energetico consistente sono ì classe D. Che lavorano con un principio di funzionamento diverso. Ma, ripeto, ti stai facendo problemi per nulla. ^^
Ciao! :)

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 3 gen 2022, 11:21
da Ingegnere82
diciamo che + che altro sono molto indeciso sulla scelta dell'ampli............quello è :)

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 3 gen 2022, 13:36
da rs250v
Si vede
ma non è che su ampli entry level ci sia questa grossa differenza piu o meno si equivalgono, alcuni paghi il marchio altri no
;)

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 3 gen 2022, 15:35
da Ingegnere82
:)

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 3 gen 2022, 15:50
da Ingegnere82
Quindi a questo punto rimanendo su entry livello, anche il jbl a9004 è valido?

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 3 gen 2022, 18:58
da Armando Proietti
Paghi il marchio li.
Ma proprio non ti piace Helix D four.
CONFRONTO AMPLI.pdf
(405.01 KiB) Scaricato 21 volte

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 3 gen 2022, 19:02
da rs250v
Armando Proietti ha scritto: 3 gen 2022, 18:58 Paghi il marchio li.
Bhe costa meno degli altri, è che senza ascoltarlo nessuno puo dire com'è
;)
@Ingegnere82
C'è un utente che ha il 6004, non ho capito se è gia montato o deve montarlo, chiedi a lui
;)

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 4 gen 2022, 22:46
da Ingegnere82
Buonasera

So che ormai saro diventato una prima nel fianco per voi

Oggi ho provato a collegare sul mio attuale sonavox altri altoparlanti di una vecchia Ford fiesta per vedere la qualità del suono, effettivamente mettendo in pausa sulla sorgente escono svariati fruscii ed interferenze, questi sono dovuti alla cattiva qualità del ampli? Prendendo il nuovo non dovrei avere di questo problema? Stranamente in modalità subwoofer il problema non esiste....

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 4 gen 2022, 23:40
da Armando Proietti
Ma gli RCA dove passano?

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 5 gen 2022, 0:12
da Ingegnere82
L impianto lo ha fatto l installatore, cmq penso lato passeggero fino ad arrivare nel baule

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 5 gen 2022, 2:33
da Em4nuele
Io ho il jbl a9004 e non suona male.

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 5 gen 2022, 9:38
da Ingegnere82
Ah si? E sul fronte del crossover come và? Cmq spero che il problema delle interferenze sia dovuto alla cattiva qualità del attuale ampli... Anche se mi sembrano strane queste interferenze

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 5 gen 2022, 10:15
da Em4nuele
Mai usato il suo crossover

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 5 gen 2022, 10:40
da Ingegnere82
ah, lo usi in full range? non hai il subwoofer?

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 5 gen 2022, 10:43
da Em4nuele
uso sorgenti con dsp o dsp esterni.

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 5 gen 2022, 11:02
da Ingegnere82
purtroppo io avendo una sorgente di serie che mi controlla quasi tutto il veicolo, risulta impossibile cambiare sorgente....

non vorrei che questo disturbo nell'ampli dipende dal fatto che uso un adattatore alto livello ad RCA(magari dovuto alal scarsa qualità della sorgente di serie)

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 5 gen 2022, 11:23
da Em4nuele
Usare un dsp usufruendo degli ingressi ad alto livello del dsp? Secondo me è l'adattatore rca

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 5 gen 2022, 11:55
da rs250v
Ingegnere82 ha scritto: 5 gen 2022, 11:02
non vorrei che questo disturbo nell'ampli dipende dal fatto che uso un adattatore alto livello ad RCA
Bhe col jbl puoi entrare direttamente senza l'adattatore
non è comunque la sorgente il problema
;)

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 5 gen 2022, 12:45
da Ingegnere82
Ho verificato... Cavo di alimentazione passa dal lato guida mentre rca, remote e cavo altoparlanti dal lato passeggero... Però ho visto che adattatore alto livello portava una sorta di potenziometro e andando a regolare il disturbo è scomparso, solo che ora per ascoltare il sub devo tenere il gain minimo a 3/4... Ovviamente perché ampli attuale non è che spicca per potenza...

Re: Audio di serie Fiat tipo

Inviato: 5 gen 2022, 12:51
da Dude
Ingegnere82 ha scritto: 5 gen 2022, 12:45ora per ascoltare il sub devo tenere il gain minimo a 3/4... Ovviamente perché ampli attuale non è che spicca per potenza...
No, non è ovvio.
Il gain, tanto per ripetere una cosa detta qualche fantastilione di volte, NON È UN VOLUME.

Alzando il gain indiscriminatamente e, soprattutto, in maniera non calcolata secondo quanto pretenderebbe l'interfaccia elettrica tra sorgente (tramite l'adattatore) e ampli, al sub non gli stai dando più potenza, o meglio sì, gli stai dando qualche watt in più, ma a tassi di distorsione inaccettabili, che anche se sul momento non noti (sarebbe molto più evidente, a orecchio profano, sulle medio alte), ci sono eccome, e a medio termine ti sfonderanno l'altoparlante.

Descrivi un po' meglio questo adattatore, magari linkandone la pagina tecnica, e vediamo di fare le cose come si deve. :)