Non hai ancora capito..
Ti prego: leggi attentamente..
Hai sbagliato ancora la configurazione di ingresso.

Ma se rilevi 3 canali su 4 che hai collegato, è probabile che ci sia anche un errore nei collegamenti.
Per piacere, DIMMI CHE CANALI HAI REALMENTE COLLEGATO AGLI INGRESSI, che poi ti dico cosa devi indicargli.
Comunque hai ancora confuso quello che DAI al DSP (i segnali in INGRESSO) con quello che DEVE USCIRE dal DSP.
Ti ripeto che INGRESSO ED USCITA SONO COSE DIVERSE.
Puoi entrare con soli due canali ed uscire con 3 vie separate più sub, o anche per ipotesi con i posteriori ed il sub. Perchè i canali in USCITA, quelli che vanno agli ALTOPARLANTI, non c’entrano NIENTE con quelli che colleghi in ingresso, che provengono dalla sorgente.
Se hai la radio di serie della 500 L, hai semplicemente le 4 uscite (front L, front R, rear L rear R), quindi devi impostare IN INGRESSO “F+R+AUX”. Devi collegare all’ingresso tutti gli 8 fili degli altoparlanti che escono dalla radio ai canali 1, 2, 3, 4, e mettere il FADER e BALANCE AL CENTRO, toni a zero e il DSP DEVE RILEVARE I QUATTRO SEGNALI.
Te lo avevo scritto sopra. Più che metterti la foto per farti , non so che fare:
Se invece hai collegato al DSP solo le uscite ANTERIORI per lasciare i posteriori collegati agli altoparlanti di serie, devi impostare IN INGRESSO “F+AUX”:
La scelta DELL’INGRESSO, NON HA NULLA A CHE FARE CON GLI ALTOPARLANTI CHE POI ANDRAI A COLLEGARE AL DSP. Non so come altro spiegartelo.
Nella schermata della scelta dei segnali in ingresso devi dichiarare le USCITE DELLA SORGENTE. Non “anticipare i segnali che vorresti in uscita”.
Una volta che il DSP SA che segnali gli DARAI, sarà LUI a COSTRUIRE, sulla base di questi, QUELLI CHE GLI CHIEDI IN USCITA nelle schermate successive.
Se colleghi un SUB, questo riprodurrà le frequenze che il DSP toglierà agli altri canali. Non è che gli devi dire IN INGRESSO che c’è l’hai. Quando lo accendi in uscita, il DSP dispone il routing autonomamente.
Peró, questo segnale per il sub lo deve RICAVARE dai canali che gli dai.
Se mancano dei canali o li DICHIARI MALE in ingresso, lui non saprà da dove prendere il segnale. E quindi non suonerà o suonerà parzialmente.
Per esempio, se tu hai collegato tutti e 4 i canali della SORGENTE (8 fili) agli INGRESSI, ed hai scelto F+R+AUX, POTRAI SCEGLIERE da dove ricavare il segnale del SUB. E lo decidi qui:
Se scegli FRONT, i segnali del sub vengono ricavati dai canali DI INGRESSO 1 e 2, che sono collegati ai front L e front R. Quindi se giri il fader su front, sparirà anche il suono dal sub. Ed è utile se usi il DSP in un impianto che pilota anche i canali posteriori e vuoi poterli escludere mantenendo il sub attivo.
Se scegli REAR, girando il fader della sorgente su rear sentirai solo il sub è girando il fader su front, sparirà il sub. Quindi potrai di fatto regolare il livello del sub agendo sul fader. Ed è utile se hai escluso completamente i canali posteriori.
Se metti Front + Rear, girando il fader sulla sorgente si attenuerà il sub ma non sparirà mai. È utile in quei casi nei quali per ottenere tutta la gamma audio, a causa dell’equalizzazione della sorgente è necessario sommare i segnali front e rear. Oppure in quegli impianti nei quali i canali posteriori sono considerati parte integrante dell’installazione.
Se hai collegato solo i segnali Front ed hai scelto in ingresso “Front + AUX”, QUESTA FINESTRA SPARISCE. Come evidente dalla prima immagine che ho pubblicato.
Quindi, ripeto:
QUALI CANALI DELLA SORGENTE TU HAI EFFETTIVAMENTE COLLEGATO AGLI INGRESSI? Due o quattro?
Perchè in base a questo dovrai scegliere se impostare F+R+AUX (e scegliere che segnale di riferimento dare al DSP per GENERARE il segnale del sub, nel menù a tendina) oppure F+AUX”.
Passiamo alle USCITE.
A PRESCINDERE da quali segnali hai collegato in ingresso e da dove proverrà il segnale del sub, devi attivare gli altoparlanti che collegherai agli amplificatori del DSP.
Se ho capito bene, tu piloterai i tweeters ed i woofers anteriori in ATTIVO. Quindi non installerai crossover e porterai i segnali per i woofers in portiera, tramite il cablaggio originale. E porterai DUE NUOVI FILI dal DSP ai tweeters, NON COLLEGANDOLI AI CABLAGGI ORIGINALI.
Ho capito bene?
Quindi porterai l’uscita pre al sub amplificato.
In questo caso, nella configurazione di uscita non dichiarerai alcun amplificatore esterno:
E nella schermata successiva devi accendere i tweeters ed i woofers ed un sub.
E non toccare altro.
Nella schermata successiva ti conviene lasciare tutto com’è. Ovvero: canali 1 e 2 ai tweeters, canali 3 e 4 ai woofers, canale 5 “pre” al sub.
Ti troverai con la schermata che hai, dove puoi impostare i vari parametri DI USCITA:
Non preoccuparti della schermata della foto dove vedi i “bridge”. Si tratta di una schermata indicativa che cambia se scegli di mettere ampli esterni nel menù a tendina, per indicarti COSA PUOI FARE nelle schermate successive.
Ad esempio:
ATTENZIONE:
Come detto all’inizio, se colleghi tutti e 4 i canali della sorgente agli ingressi del DSP, durante il setup devi rilevarli. Se ne rilevi solo 3, c’è un errore nei collegamenti. Quindi anche il fatto che ti manca uno dei segnali, alla luce di quanto detto, puó farti sentire più basso il sub.
Secondo me, ci sono diverse cose che devi controllare. Oltre che stai palesemente sbagliando il setup, verifica i collegamenti.
Ciao!
