Pagina 5 di 100

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 20 mar 2021, 12:53
da synagryda
La mia Fiat In-Qubo ti batte in fatto di escrementi originali, Andrea.
Inascoltabile, si rischia di danneggiare il sistema uditivo. Pure con la chiavetta: meglio tenere spento il tutto! Fa schifo anche a guardarla.
Ciao e buon lavoro!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 20 mar 2021, 16:39
da Nostromo
Noia da Zona Rossa... pulitura preamplificatore valvolare (dopo 3 o 4 anni in doppiofondo).
Per prepararlo al top per la nuova bauliera cambierò i 12 WIMA rossi in alto con dei clarity cap ESA 250v (che ordinerò stasera) e dopo seguirà una misurata di controllo in Audiosolution

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 20 mar 2021, 19:51
da Tammaro86
Che spettacolo di preamplificatore, forse l unico che funziona davvero bene. 😍😍😍😍😍😍

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 20 mar 2021, 20:56
da Nostromo
Tammaro86 ha scritto: 20 mar 2021, 19:51 Che spettacolo di preamplificatore, forse l unico che funziona davvero bene. 😍😍😍😍😍😍
Sicuramente di tutti i valvolari che ci sono in giro questo è quello che
1) suona meglio
2) non da problemi
3) ha tanta tanta tanta innovazione dentro

Avuto anche altra roba tipo HSS... BUTTATI VIA dalla disperazione

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 20 mar 2021, 22:42
da mark3004
Ci capisco poco ma solo a vederlo sembra tanta roba.
Da chi riceverà il segnale?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 20 mar 2021, 23:21
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 20 mar 2021, 22:42 Ci capisco poco ma solo a vederlo sembra tanta roba.
Da chi riceverà il segnale?
probabilmente rimonto il sony...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 3:57
da mark3004
Nostromo ha scritto:
mark3004 ha scritto: 20 mar 2021, 22:42 Ci capisco poco ma solo a vederlo sembra tanta roba.
Da chi riceverà il segnale?
probabilmente rimonto il sony...
Domanda curiosa/provocatoria: come andrebbe senza, cioè col tipo di sorgente che hai è necessario o il segnale lo potresti mandare direttamente in amplificazione?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 8:18
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: 21 mar 2021, 1:26 Buon lavoro. Per questa estate hai finito? O pensi che non hai abbastanza tempo?
Ci vorrà almeno fino a fine anno... la fretta non va a braccetto con i lavori fatti bene, e quello che ho in mente io richiede un MARE di tempo... e poi servirà tempo x la taratura

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 8:21
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 21 mar 2021, 3:57
Nostromo ha scritto:
mark3004 ha scritto: 20 mar 2021, 22:42 Ci capisco poco ma solo a vederlo sembra tanta roba.
Da chi riceverà il segnale?
probabilmente rimonto il sony...
Domanda curiosa/provocatoria: come andrebbe senza, cioè col tipo di sorgente che hai è necessario o il segnale lo potresti mandare direttamente in amplificazione?
La sony esce un po bassina (come tutte le sorgenti di quel periodo) e il pre di fatto lo uso per alzare il livello del segnale. A livello sonico da quel tocco di "magia" che per me fa la differenza.... tocco tipico delle valvole sugli stadi pre ( e non su quelli finali, dove lo stato solido per me è superiore)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 9:50
da synagryda
Buona domenica, Andrea.
Condivido la tua considerazione sul preamplificatore. Un apparecchio che effettivamente offre quel quid che appassiona all'ascolto, che crea un'atmosfera di piacere, che "imposta" la timbrica e non opprime la dinamica, anzi. E il tuo è sontuoso. Complimenti.
Il mio pre car è semplice semplice, affidabilissimo perché non ho mai avuto grane, alza parecchio il livello del segnale, e guarda caso possiede valvole allo stadio pre e mosfet allo stadio di uscita.
Ho ascoltato in ambiente car preamplificatori completamente a stato solido e non mi sono affatto dispiaciuti, nel dettaglio sulla gamma bassa. Ma personalmente sulla gamma medio alta il pre a valvole è deliziosamente accattivante.
Ciao!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 10:08
da Armando Proietti
Era quello che volevo sentire....
Ci farai compagnia per un po di tempo.
Stupenda il pre mi è rimasto in gola.
Avevo un zapco z150 sui mediobassi e decisi di metterci uno studio 300 avendo un 100 e un 150 sulle unità medio alte uma 700. E non ho piu preso quel pre e tutt'ora me ne pendo. Vedo che lo conservi come una reliquia di un santo.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 11:00
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: 21 mar 2021, 10:08 Era quello che volevo sentire....
Ci farai compagnia per un po di tempo.
Stupenda il pre mi è rimasto in gola.
Avevo un zapco z150 sui mediobassi e decisi di metterci uno studio 300 avendo un 100 e un 150 sulle unità medio alte uma 700. E non ho piu preso quel pre e tutt'ora me ne pendo. Vedo che lo conservi come una reliquia di un santo.
Mah... fondamentalmente una volta installato non l'ho più toccato... quindi da solo non è che si rovina. Io non amo il "monta e smonta di continuo"... amo "dimenticarmelo nel doppiofondo" l'impianto

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 11:18
da Armando Proietti
Be evidentemente stava messo in un luogo a riparo da polvere ecc ecc. Un mio amico fissato in casa ha un armadio leggermente sottovuoto per conservare elettroniche vintage. Secondo me consuma più corrente del valore effettivo dei componenti che ha dentro ma contento lui come si suol dire. Poi devi vedere come lo fa il vuoto ha preso un compressore del servofreno. Ha modificato il motore con uno 220V. Ha collegato tutto ad un colletore con un polmone da li partono una serie di tibicini che hanno come terminali dei cicler per entrare sotto ai vani delle elettroniche che sono tutte senza coperchio e se poco poco gli chiedi di farti vedere un amplificatore accende un altro compressore per mantenere pulito il caminet che se non stai attento ti si porta dietro 😂😂😂

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 11:35
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: 21 mar 2021, 11:18 Be evidentemente stava messo in un luogo a riparo da polvere ecc ecc. Un mio amico fissato in casa ha un armadio leggermente sottovuoto per conservare elettroniche vintage. Secondo me consuma più corrente del valore effettivo dei componenti che ha dentro ma contento lui come si suol dire. Poi devi vedere come lo fa il vuoto ha preso un compressore del servofreno. Ha modificato il motore con uno 220V. Ha collegato tutto ad un colletore con un polmone da li partono una serie di tibicini che hanno come terminali dei cicler per entrare sotto ai vani delle elettroniche che sono tutte senza coperchio e se poco poco gli chiedi di farti vedere un amplificatore accende un altro compressore per mantenere pulito il caminet che se non stai attento ti si porta dietro 😂😂😂
Lui è da ricovero... io semplicemente faccio un doppiofondo coperto e ogni tanto do una pulita.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 11:46
da Armando Proietti
Come d'altronde il restante 99.99% della gente nn ha senso avere un oggetto in casa se non lo si vuole utilizzare solo per dire "lo tengo" posso capire se poi in auto ha un bel impianto.
Fatto con le controp.... E quegli oggetti sono il frutto di prove fatte sugli impianti. Alcuni nn li ha mai collegati. Ha due splendide uma 700 gli ho detto facci un bel cabinet e le ascolti a casa.
Niente da fare. Gli ho detto te le compro io vieni a casa quando vuoi le ascolti se ti piacciono ti do tutto anche perché ha pure i mediobassi che uscivano con quelle casse negli anni 90.ed addirittura il filtro della Esb in pratica basta fare una scatola di rover massello abbiamo un amico che ha la fresa pe lavorare il massello. Un altro che ha la fresa per il granito niente.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 11:52
da marcosq
Che amplificatori hai intenzione di montare?
Hai gia qualche idea?


Ps
Buon compleanno

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 12:22
da davide_chinelli
Conoscendolo monterà tutto audiosolution. Ma non ci metto la mano sul fuoco

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 12:28
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: 21 mar 2021, 12:22 Conoscendolo monterà tutto audiosolution. Ma non ci metto la mano sul fuoco
Il mio 4ch audiosolution che avevo sulla musa sul fronte (esemplare unico che mi sono fatto fare... una roba da fuori di testa inproducibile come costi!!!) e ora ho commissionato sempre in audiosolution di progettarmi 2 monofonici 1x400w in classe AB tutti a discreti e stabilizzati x i sub (ampli che potrebbero fare serenamente un fronte a gamma intera). Poi se vengono come dico io dopo averli testati sulla mia, Fabry li mette a catalogo... come abbiamo fatto già con altri prodotti (non ultimo il pre valvolate... il prototipo prima di andare in produzione è stato 1 anno in macchina mia)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 14:13
da mark3004
Nostromo ha scritto:
davide_chinelli ha scritto: 21 mar 2021, 12:22 Conoscendolo monterà tutto audiosolution. Ma non ci metto la mano sul fuoco
Il mio 4ch audiosolution che avevo sulla musa sul fronte (esemplare unico che mi sono fatto fare... una roba da fuori di testa inproducibile come costi!!!) e ora ho commissionato sempre in audiosolution di progettarmi 2 monofonici 1x400w in classe AB tutti a discreti e stabilizzati x i sub (ampli che potrebbero fare serenamente un fronte a gamma intera). Poi se vengono come dico io dopo averli testati sulla mia, Fabry li mette a catalogo... come abbiamo fatto già con altri prodotti (non ultimo il pre valvolate... il prototipo prima di andare in produzione è stato 1 anno in macchina mia)
MECOJONI! (scusate ma quando ce vó ce vó!)
Chiaro il discorso sul Pre.
Credo che questo sarà uno dei thread più appassionanti dell'ultima decade, ovvero da quando hai finito la musa! Immagine


Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 21 mar 2021, 14:48
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 21 mar 2021, 14:13
Nostromo ha scritto:
davide_chinelli ha scritto: 21 mar 2021, 12:22 Conoscendolo monterà tutto audiosolution. Ma non ci metto la mano sul fuoco
Il mio 4ch audiosolution che avevo sulla musa sul fronte (esemplare unico che mi sono fatto fare... una roba da fuori di testa inproducibile come costi!!!) e ora ho commissionato sempre in audiosolution di progettarmi 2 monofonici 1x400w in classe AB tutti a discreti e stabilizzati x i sub (ampli che potrebbero fare serenamente un fronte a gamma intera). Poi se vengono come dico io dopo averli testati sulla mia, Fabry li mette a catalogo... come abbiamo fatto già con altri prodotti (non ultimo il pre valvolate... il prototipo prima di andare in produzione è stato 1 anno in macchina mia)
MECOJONI! (scusate ma quando ce vó ce vó!)
Chiaro il discorso sul Pre.
Credo che questo sarà uno dei thread più appassionanti dell'ultima decade, ovvero da quando hai finito la musa! Immagine
Ho chiesto anche di realizzare il "powerblock" per la gestione di tutte le alimentazioni del sistema... vedrete!!!