Pagina 5 di 10

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 7 mag 2020, 23:54
da pericleromano
Si procede lentamente!

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 8 mag 2020, 8:23
da lorddegio
Ma quanta bella robina! Anche io ho il 200ix!

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 8 mag 2020, 8:28
da margna91
Ci trattiamo male eh ? Bei giocattoli !!!

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 8 mag 2020, 9:09
da Etabeta
Bene! L'opera è quasi completata!

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 8 mag 2020, 19:29
da ozama
Davvero un bell'arsenale! Ma sono tutti ricappari? :love:

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 8 mag 2020, 22:53
da pericleromano
Non solo ricappati..... il maestro ne ha migliorato le performance generali con operazionali a basso rumore etc.
L'unico che deve sottoporre alle sue cure è l'ultimo arrivato l'Audison LR270 Supercurrent.

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 10 mag 2020, 15:00
da pericleromano
Si comincia con i cablaggi....

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 11 mag 2020, 19:35
da pericleromano
comincia a prendere forma?

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 11 mag 2020, 19:57
da Ink Blue
Bello ordinato. :)
Dalle foto non si capisce ma hai usato cavi di sezione differente per i due Linear Powwr?

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 11 mag 2020, 20:28
da Alessio Giomi
Nonil cavo rosso è lo stesso per entrambi... piuttosto.... da dove arriva l’alimentazione?
Arrivi con 2 cavi al distributore ? C’è qualcosa che non quadra..... il bit one non è sotto fusibile?

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 11 mag 2020, 21:12
da pericleromano
l'alimentazione arriva al centrale del portafusibile triplo che alimenta la fusibiliera doppia che servirà l'Audison LR270 Supercurrent (a ponte x il Sub) ed il Rockford 200ix (woofer sottosedile).
Il fusibile da 1A ritardato l'ho già comprato, domani sarà fatto.
Cosa non ti quadra? sono concetti elementari....

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 12 mag 2020, 3:45
da Alessio Giomi
Si, così mi quadra, non avevo capito che portassi l’alimentazione in mezzo al doppiofondo.
Io il distributore principale l’ho sempre montato 180º rispetto al tuo proprio per fargli fare meno strada possibile in mezzo agli altri cavi :) sono scelte.

(È per questo che pensavo arrivassi col doppio cavo sul distributore a due vie..... questo non avrebbe avuto senso infatti).

Interessanti i piccoli distributori cerchiati in giallo!!! Metti sotto fusibile anche i remote?
FB9DE652-B150-45A8-BBBD-063C1C0866EA.jpeg
In pratica da questa foto manca l’alimentazione principale, la massa che andrà dal distributore al telaio, il remote proveniente dalla sorgente che andrà al distributore in alto ed i due cavi di alimentazione verso i restanti due ampli, giusto?

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 12 mag 2020, 7:24
da pericleromano
Corretto, ho preferito mettere la fusibiliera a valle poichè i due ampli più grossi stanno in un box sul baule (vedi foto in alto) e tutta sta roba sotto. Pertanto i cavi di alimentazione dei 2 ampli devono di fare una curva strettissima sul bordo del pavimento baule per passare da sotto a sopra. Meglio 4 cavi di sezione inferiore che 2 di sezione maggiore! E soprattutto in quella zona vi sono porzioni di telaio a nudo da qui la ragione di mettere i fusibili prima.

Le BMW hanno l'unico vantaggio di avere la batteria nel baule quindi i cavi di alimentazione principali sono cortissimi e verranno fascettati adeguatamente al doppio fondo in legno, purtroppo la posizione del portafusibile triplo é stata obbligata dal fatto che i 3 ampli sono molto anziani (hanno i cavi saldati sullo stampato) e volevo evitare assolutamente prolunghe e giunzioni.

Quelli in giallo sono connettori equipotenziali, ne ho comprati a 3, 4 e 8 posti. sono gli stessi che ho utilizzato dentro le portiere.

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 26 mag 2020, 7:26
da pericleromano
Mi serve un consiglio per il cavo segnale da acquistare al metro.
Lo voglio singolo poiché il cablaggio è più ordinato.... e con un diametro esterno di 7mm.
Per i connettori Eta Beta mi ha consigliato gli Amphenol... che sembrano davvero ben fatti in relazione al costo.
grazie anticipato

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 26 mag 2020, 11:14
da pericleromano
anche questo è fatto!

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 26 mag 2020, 11:56
da The_Bis
Bello!

Mi piacciono le cose pulite...

Per cavo segnale quando dici singolo intendi 1 cavo con 3 conduttori in modo da portare segnale stereo. Oppure intendi che preferisci un cavo singolo per ogni canale?

Ciao!

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk


Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 26 mag 2020, 12:30
da Etabeta
Nel tuo caso l'ideale è utilizzare cavi singoli (tutto si accentra sulle uscite RCA del bit one).
Senza andar a spendere (inutilmente) in cavi "esoterici" pitonati ecc...
Io consiglio gli ottimi Tasker serie C209, in rame OFC, diametro esterno 6.3mm
https://www.tasker.it/it/p/1212/c209

ps: Nel tuo impianto tutti gli ampli (e le uscite del bit one) sono con uscite/ingressi di tipo sbilanciato, non farti "forviare" dall'uso di cavi di tipo "semi bilanciato" ovvero l'uso di cavi bilanciati su connessioni sbilanciate (in questo caso dove appunto sono sbilanciate sia le uscite che gli ingressi a mio avviso non ha senso).
IMHO :)

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 26 mag 2020, 12:32
da margna91
pericleromano ha scritto:anche questo è fatto!
Ecco poi magari mi dai due dritte Immagine

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 26 mag 2020, 14:07
da The_Bis
Etabeta ha scritto: 26 mag 2020, 12:30 Nel tuo caso l'ideale è utilizzare cavi singoli (tutto si accentra sulle uscite RCA del bit one).
Senza andar a spendere (inutilmente) in cavi "esoterici" pitonati ecc...
Io consiglio gli ottimi Tasker serie C209, in rame OFC, diametro esterno 6.3mm
https://www.tasker.it/it/p/1212/c209

ps: Nel tuo impianto tutti gli ampli (e le uscite del bit one) sono con uscite/ingressi di tipo sbilanciato, non farti "forviare" dall'uso di cavi di tipo "semi bilanciato" ovvero l'uso di cavi bilanciati su connessioni sbilanciate (in questo caso dove appunto sono sbilanciate sia le uscite che gli ingressi a mio avviso non ha senso).
IMHO :)
Mi accodo al suggerimento di Etabeta, infatti stavo cercando di capire qual'era l'obbiettivo perchè temevo si finisse in qualche meandro della mitologia...

Io quando lavoravo ancora nel settore mi sono tolto moltissime soddisfazioni nel confronto tra i miei cavi autoprodotti a confronto con soluzioni da costi proibitivi usando Neutrik o Amphenol + https://www.quiklok.it/it/quik-lok/cs732-bk

Non so se a livello qualitativo sia rimasto lo stesso, molti produttori purtroppo con l'aumentare del costo del rame hanno ripiegato su materie prime di qualità inferiore. Il vantaggio è che il tipo di cavo che ti suggerisco lo trovi con facilità nei negozi di strumenti musicali.
Tieni sempre presente che, sulle lunghezze che vai a coprire (DSP -> Finali), devi comprare veramente della schifezza per cogliere differenze.

Ciao!

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 26 mag 2020, 14:24
da ozama
Fra l'altro, bisogna stare attenti ai falsi.
In ambito RF, esistono diversi cloni marcati Amphenol di connettori N e BNC. Che non rispettano ne le caratteristiche meccaniche ad esempio degli inner, ne le caratteristiche di isolamento, ne, nei casi peggiori (e diffusi..), le caratteristiche di impedenza. -.-
Siccome noi li usiamo a 5 GHz, potete immaginare i problemi di attenuazione che questi problemi comportano. T_T
Quindi, occhio a dove si compra, esattamente come per i condensatori.
Ciao! :)